Search

Your search keyword '"CORTE DI GIUSTIZIA"' showing total 380 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "CORTE DI GIUSTIZIA" Remove constraint Descriptor: "CORTE DI GIUSTIZIA"
380 results on '"CORTE DI GIUSTIZIA"'

Search Results

1. L'affidamento del servizio di trasporto sanitario nella più recente giurisprudenza della Corte di giustizia europea

3. L'autonomia dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Significato, portata e resistenze alla sua applicazione.

4. Verso la definizione di uno standard europeo di tutela dell'indipendenza dei giudici nazionali: brevi considerazioni sul ruolo della Corte di giustizia nella gestione della crisi dello Stato di diritto in Europa

6. L’indépendance du juge national et la recevabilité de la question préjudicielle concernant sa propre qualité de «juridiction» .

8. L'identità costituzionale come controlimite

9. Il primato del diritto europeo: tre casi a confronto

10. Diritto al ricorso e procedimenti amministrativi di confisca doganale: alcune riflessioni a partire dalla sentenza JP c. Otdel “Mitnichesko razsledvane i razuznavane”

11. Il controlimite dell’ultra vires e la sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020.

12. Doppia pregiudizialità e concorso di rimedi per la tutela dei diritti fondamentali.

13. I fondamenti del diritto dell'UE nella giurisprudenza della Corte di giustizia: il rinvio pregiudiziale.

14. L'evoluzione del controllo giurisdizionale sugli atti PESC intesi a consolidare la rule of law: il caso delle misure restrittive sullo sviamento di fondi pubblici.

15. La tutela dei diritti tra ordinamento interno ed ordinamento dell'Unione europea.

16. La protezione dei lavoratori in caso di insolvenza del datore di lavoro: potenzialità e contraddizioni delle tutele europee

18. Sui rapporti tra giurisdizioni in Europa.

19. La funzione della Corte di Giustizia rispetto alla formazione dell’ordinamento tributario comunitario

20. L'orario di lavoro fra presente e futuro

21. Il condominio consumatore: implicazioni e tutele

22. Convulsive Direct Effect?

23. Il condominio consumatore: implicazioni e tutele

30. La Corte di giustizia (C-203/20) ancora in tema di ne bis in idem (nella sua declinazione nazionale) e necessità di una valutazione nel merito

35. Le finalità dell’obbligo di rinvio pregiudiziale: brevi riflessioni a margine della sentenza Consorzio Italian Management

37. La tutela dei rom nell'Unione Europea: accanto alle strategie di soft-law, la prima sentenza della Corte di Giustizia in materia di discriminazione razziale (il caso Chez).

40. Le sanzioni della Banca d'Italia e della Consob

42. La crisi dello Stato di diritto in Ungheria, Polonia e Romania ed i possibili rimedi a livello europeo

43. Nulla poena sine lege

45. Nuove fisionomie del diritto al silenzio. Un'occasione per riflettere sui vuoti domestici...e non solo

48. Le discriminazioni fondate sulla disabilità: aspetti teorici e casi pratici

50. Il sistema europeo di protezione giurisdizionale dei diritti fondamentali

Catalog

Books, media, physical & digital resources