69 results on '"CONOSCENZE"'
Search Results
2. Una revisione narrativa della letteratura sulla contenzione fisica in Italia dal 1960 ad oggi.
3. La persona ustionata in emergenza/urgenza: quali sono le conoscenze degli infermieri? Una survey.
4. Conoscenze ed interesse degli studenti del corso di laurea in infermieristica sul tema della comunicazione aumentativa ed alternativa (C.A.A) studio pre – post
5. Evaluation of Phobia, Knowledge, Attitude and Practice about SARS-CoV-2 Infection, a Study on Healthcare Workers and Their 1st Degree Relatives.
6. Communicating bad news: attitudes and modes of communication of the health professions.
7. Studio osservazionale sulla percezione della sessualità nella diade paziente affetto da sclerosi laterale amiotrofica-partner e negli operatori sanitari.
8. Assistenza Infermieristica nel Fine Vita in Terapia Intensiva: conoscenze e attitudini di un campione di professionisti sanitari e studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.
9. Percezioni e conoscenze degli infermieri e degli studenti di infermieristica in tema di contenzione fisica: risultati di uno studio.
10. Professional training between the Seventies and the Nineties. A story in constant evolution.
11. L’infermiere di famiglia e di comunità. Un’indagine conoscitiva condotta nelle regioni Basilicata, Campania e Molise.
12. Conoscenze ed interesse degli studenti del corso di laurea in infermieristica sul tema della comunicazione aumentativa ed alternativa (C.A.A) studio pre – post
13. Occupational biological risk knowledge and perception: results from a large survey in Rome, Italy
14. Atripalda. Progetto ‘Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino’. Aggiornamento annuale delle attività in località Civita (Atripalda, AV)
15. Capitolo 6, Item analisi e misure di tratti latenti
16. LE CONOSCENZE SUL DIABETE MELLITO NEGLI STUDENTI DI KINESIOLOGIA DI DIVERSI LIVELLI
17. Studio osservazionale sul livello di conoscenze degli infermieri di Terapia Intensiva italiani.
18. Conoscenze, atteggiamenti e barriere all'implementazione dell'Evidence Based Practice: indagine descrittiva nell'Azienda USL di Reggio Emilia.
19. I valori, la partecipazione e le idee della politica
20. i Bisogni educativi delle persone con lesione midollare E L’OFFERTA EDUCATIVA ELABORATA DAI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE: DUE VISIONI A CONFRONTO
21. Conoscenze per la sicurezza urbana. Il caso di Sulmona (AQ)
22. UNIVERSITY SOCIAL WORK EDUCATION IN ITALY
23. Occupational biological risk knowledge and perception: results from a large survey in Rome, Italy
24. Che cos’è un terremoto? Conoscenze dei bambini che hanno vissuto il terremoto del 2012 in Emilia Romagna
25. Teorie della conoscenza e valutazione
26. Recupero del 'saper fare' andino per la produzione agricola
27. Attitudini e comportamenti nei confronti delle vaccinazioni contro N. meningitidis, S. pneumoniae e HPV: un’analisi multicentrica sulla popolazione generale
28. Soggetto, conoscenza e senso in Husserl, Wittgenstein, Schutz e la ricerca etnometodologica
29. CONOSCENZE E ATTITUDINI DELLA POPOLAZIONE ADULTA NEI CONFRONTI DELLE PATOLOGIE CAUSATE DA S. PNEUMONIAE, N. MENINGITIDIS, HPV E HZV E DELLE RELATIVE VACCINAZIONI
30. Conoscenze, attitudini e comportamenti in tema di doping e integratori alimentari in un campione di praticanti il gioco del calcio: risultati di uno studio trasversale pilota in Italia
31. Conoscenze/abilità e competenze
32. CONOSCENZE, ATTITUDINI E COMPORTAMENTI NEI RIGUARDI DEL FUMO DI TABACCO TRA I MEDICI SPECIALIZZANDI ITALIANI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO
33. Prima di iniziare. Conoscenze e competenze matematiche di base per l'Universita'
34. Opinioni, conoscenze ed attitudini degli studenti dell’Università di Cassino sull’uso e sull’efficacia dei metodi contraccettivi: analisi del trend fra il 1998 e il 2003
35. Conoscenze ed atteggiamenti della popolazione femminile nei confronti della prevenzione del carcinoma della cervice uterina
36. Valutazione dell’atteggiamento del personale sanitario nella gestione della prevenzione del carcinoma della cervice uterina
37. La memoria umana. Apprendimento e organizzazione delle conoscenze
38. Prossimità geografica e apprendimento dai rivali: un modello ad agenti
39. La Memoria Umana. Apprendimento ed organizzazione delle conoscenze
40. Credenze, conoscenze e pratiche di educazione mediale di insegnanti della scuola primaria: una indagine esplorativa
41. Dalle conoscenze/abilità alle capacità/competenze: il significato pedagogico e metodologico di una transizione
42. Il Progetto Genoma Umano e i test genetici: percezioni sociali e determinanti dell'utilizzo
43. Dalle conoscenze alle competenze
44. Conoscenze e credenze sono percepite come due costrutti differenti. Criteri epistemologici di distinzione in studenti di diverso livello scolare
45. Regole e benessere
46. L'identita' professionale degli insegnanti
47. I pompieri, il terremoto... e le prove Invalsi
48. I pompieri di New York: la valutazione delle conoscenze/abilità e delle capacità/competenze
49. Validazione di un questionario per la valutazione delle conoscenze degli adolescenti in materie di malattie sessualmente trasmesse (MST)
50. Determinanti del comportamento sessuale a rischio per l'infezione da HIV: risultati di una indagine effettuata in quattro province italiane su un campione rappresentativo della popolazione generale
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.