1. Il nazionalismo buddhista nello Sri Lanka.
- Author
-
Pace, Enzo
- Abstract
Nella prima decade del Duemila sono apparsi in alcuni paesi del Sudest asiatico movimenti di tipo fondamentalista fondati e guidati da monaci buddhisti. L'analisi si limita al caso dello Sri Lanka. Pur non rappresentando tutto il differenziato mondo del buddhismo theravada, questi movimenti interpretano l'avvento dello stato moderno, affermatosi dopo la fine del colonialismo all'indomani della seconda guerra mondiale, come una minaccia all'identità morale e religiosa di un popolo. Per essere legittimo, ai loro occhi, lo stato deve riconoscere il primato del buddhismo, fonte dei valori morali condivisi dal popolo e matrice della lingua nazionale. Da qui l'intolleranza e l'aggressività nei confronti delle minoranze storiche, come quella dei Tamil, dei musulmani e dei cristiani. Pur non essendoci in senso stretto una teologia nel buddhismo, il buddhismo etno-nazionalista arriva a giustificare la guerra santa. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024