Search

Your search keyword '"Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X)"' showing total 145 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Author "Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X)" Remove constraint Author: "Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X)"
145 results on '"Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X)"'

Search Results

1. Le diadi di sostegno e il capitale sociale familiare nella transizione alla fragilità anziana

2. La povertà relazionale delle famiglie

3. Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative

4. La Famiglia sospesa

5. Exchanges of values and Intergenerational solidarity. The strength of the family and work values

6. Il custode sociale e le sue reti di intervento

7. Dalla solitudine alla prossimità. L’esperienza dei custodi sociali a Milano

8. Verso la misura della qualità familiare degli interventi: un percorso entro la sociologia relazionale

9. Relational Networks of Young Couples and Marriage Choice Paths in Italy: Data on Merbership and Influence

10. Reti e scambi tra generazioni nell'età anziana. Evidenze italiane ed europee.

11. Invecchiare attivamente tra le generazioni: verso una società age friendly?

12. Anziani giovani tra activity e fragilità: sfide e risorse connesse all’allungamento della vita

13. Scambiare tra generazioni in famiglia, tra dono e gratitudine

14. Intergenerational Exchanges and Social Networks of Italian Active Elders: A Quantitative Analysis

15. I differenti percorsi dei migranti musulmani: uomini e donne, prime e seconde generazioni verso possibili forme di meticciato

16. Relazione di coppia

17. Dono

18. Gli scambi tra le generazioni: tre profili di anziani attivi a confronto

19. Asociarse para vivir juntos: la experiencia de las comunidades de familias

20. Anziani attivi in Italia: engagement e benessere tra ricomposizione e ritiro

21. Capitale sociale e ambiente amichevole: quali risorse per le famiglie con figli (0-13)

22. Active Ageing: from individualistic Withdrawal to Social Generavity

23. Anziani attivi in Italia: engagement e benessere tra ricomposizione e ritiro

24. Anziani giovani tra activity e fragilità. Sfide e risorse connesse all'allungamento della vita

25. Active ageing: from Individualistic Withdrawal to Social Generativity

26. Dare e ricevere cura in famiglia, il caso dei progetti di Home Care: alcuni dati italiani ed europei

27. Introduzione

28. Percorsi innovativi di assistenza domiciliare. Il progetto nazionale home care premium

29. Active ageing e sociogeneratività: analisi delle reti e scambi intergenerazionali. un’indagine quantitativa su scala nazionale.

30. Active Ageing: Intergenerational Relationships and Social Generativity

31. Anziani attivi in Europa tra morfogenesi dei legami e innovazione esistenziale

32. Bonnes pratiques en matière de soutien aux relations de soins entre les générations dans les familles avec des personnes âgées dépendantes

33. Working Women Caring for Frail Elderly: Best Practices to Promote Family Reflexivity

34. Buone pratiche e familiarizzazione dei consultori: articolazione dell'indagine empirica

35. Tackling Adolescent Substance Abuse: Lombardy’s Project as an Example of LifeSkills Training

36. Buone pratiche e familiarizzazione dei consultori: articolazione dell'indagine empirica

37. Il rischio di diventare un noi: perché prendersi cura della coppia?

38. Il cohousing. Tra solidarietà e strategie di riduzione della complessità

39. Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie Fragili e Famiglie con anziani non autosufficienti

40. Anziani attivi e associazionismo: una prospettiva intergenerazionale

41. Anziani attivi e associazionismo: una prospettiva intergenerazionale

42. Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie Fragili e Famiglie con anziani non autosufficienti

43. Famiglie e cura degli anziani non autosufficienti: alla ricerca di buone pratiche in tre aree territoriali

44. Anziani attivi e associazionismo: una prospettiva intergenerazionale

45. Dalle comunità di famiglie al ‘cohousing’: la morfogenesi del vicinato elettivo

46. Prendersi cura della coppia: esperienze di accompagnamento e sostegno

47. I grandi anziani: l'ultima transizione familiare

48. Buone pratiche per la famiglia nella comunità

49. LA FAMIGLIA COME INTRECCIO DI RELAZIONI: LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA

50. Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie Fragili - Famiglie con anziani non autosufficienti

Catalog

Books, media, physical & digital resources