113 results on '"Boselli, Maurizio"'
Search Results
2. Wine, sustainability, and the dynamism of changing lifestyles
3. Effect of some protein hydrolysates against gray mould of table and wine grapes
4. Characterisation of the oxygen fluxes in the division, elongation and mature zones of Vitis roots: influence of oxygen availability
5. Resistance and resilience to changing climate of Tuscany and Valpolicella wine grape growing regions in Italy
6. Low Level of Pollen-Mediated Gene Flow from Cultivated to Wild Grapevine: Consequences for the Evolution of the Endangered Subspecies Vitis vinifera L. subsp. silvestris
7. Nursery production: A tool for assessing vineyard evolution
8. La viticoltura biologica (organica) e biodinamica
9. Progressi in viticoltura
10. Modalità, strategie e limitazioni della possibile riduzione dell'uso dell'acqua nei vigneti
11. Control of grapevine downy mildew by protein hydrolysates
12. Protein Hydrolysates as Resistance Inducers for Controlling Green Mould of Citrus Fruits
13. Sottofila: tecniche alternative al diserbo
14. Vite: idrolizzati proteici contro lo stress idrico
15. Come la forma di allevamento influenza gli aromi nell’uva
16. Alla ricerca delle radici storiche del vitigno principe del veronese, la Corvina
17. L'uso razionale dell'acqua in vigneto
18. Aree geografiche e distretti di successo
19. The European Vitis Database (www.eu-vitis.de) – a technical innovation through an on-line uploading and interactive modification system
20. Effetti dello stress idrico e della reidratazione su varietà di vite innestate su due differenti ibridi portinnesti
21. La diffusione della viticoltura delle eccellenze nelle aree di protezione in Italia
22. Die Europäischen Vitis Datenbank, eine technische innovation für die langfristige Erhaltung der genetischen Ressourcen der Rebe
23. L’architettura del vigneto. L’arcano conservatore della storia del territorio
24. Grapevine European Catalogue: Towards a Comprehensive List
25. Architetti tra i filari
26. Valore identitario. Caratterizzazione genetica e attitudini produttive della varietà Righetti, reperita nella Valpolicella
27. Effect of some protein hydrolysates against gray mould of table and wine grapes
28. Adjustement of water use efficiency by stomatal regulation during drought and recovery of Verona province grape varieties grafted on two different Vitis hybrid rootstocks
29. A ZONING STUDY OF THE VITICULTURAL TERRITORY OF ACOOPERATIVE WINERY IN VALPOLICELLA
30. Vite, il cambiamento del clima anticipa fioritura e maturazione
31. The kingroup of the cv. 'Chardonnay' revealed
32. La vite ha sete? Te lo dice un sensore
33. Kingroup and origin of the cultivar ‘Sangiovese’ revealed
34. Volatile compounds production during ripening of cv. ‘Sangiovese’ grapes from different terroir
35. Genetic relationship between cultivated and wild grapevine in Tuscany
36. Partial defoliation of V. vinifera L. Effect on fruit quality and yield
37. Studio dell’espressione dei caratteri qualitativi del vitigno Sangiovese in ambienti diversi
38. Caratterizzazione viticolo-enologica del vitigno 'Sangiovese forte' alias 'Sanforte'
39. Storia regionale della vite e el vino. Toscana
40. Irrigazione del Sangiovese nel Chianti Classico
41. Comparazione di metodi per la caratterizzazione di genotipi ottenuti per incrocio in Vitis vinifera L
42. Studio dello stato idrico di piante di Sangiovese (Vitis vinifera L.) sottoposte a trattamenti fogliari con calcio
43. Risultati vegeto-produttivi di sette nuovi cloni di Sangiovese nel territorio di produzione del Chianti Classico
44. Risposte qualitative di applicazioni fogliari di macro- e microelementi su cv. Sangiovese (Vitis vinifera L.)
45. Comportamento agronomico del vitigno Sangiovese in 11 zone del Chianti Classico
46. Studio delle relazioni genetiche tra viti selvatiche e coltivate in Toscana
47. Contributo alla caratterizzazione genetica di alcune varietà di V. vinifera L. del germoplasma toscano
48. Ricerche preliminari su alcuni biotipi di Sangiovese reperiti in Toscana. Primo contributo
49. Ricerche sul germoplasma viticolo della Toscana. 2. Pugnitello: interessante varietà ad uva nera da vino
50. Bravio, Bruscello e Grifo: primi cloni di 'Prugnolo gentile' per la viticoltura di Montepulciano
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.