25 results on '"Berra, Giacomo"'
Search Results
2. Cardinal Federico Borromeo and the choice of painters to fresco the Collegio Borromeo at Pavia
3. IL RITRATTO "CARICATO IN FORMA STRANA, E RIDICOLOSA, E CON TANTA FELICITÀ DI SOMIGLIANZA". LA NASCITA DELLA CARICATURA E I SUOI SVILUPPI IN ITALIA FINO AL SETTECENTO
4. Immagini casuali, figure nascoste e natura antropomorfa nell'immaginario artistico rinascimentale
5. Un Autoritratto cartaceo di Giuseppe Arcimboldi
6. Il viaggio della marchesa di Caravaggio Costanza Colonna da Genova a Napoli a bordo di una galera maltese
7. Il ‘ramo tagliato’ nella corona di spine dell’Ecce Homo di Madrid attribuito al Caravaggio
8. La formazione culturale del Caravaggio : 'Io non me deletto de compor versi ne volgari ne latini'
9. Il banchiere 'Castellari rispondente del Caravaggio' : ma questo 'Caravaggio' era davvero il pittore?
10. Il 'Paradiso' commissionato dal conte Giovanni Borromeo, nipote del cardinale Federico, a Jan Brueghel il Vecchio
11. Uno sguardo sul collezionismo milanese tra Sei e Settecento: le quadrerie di Giulio Bonacina, Margherita del Pozzo Bonacina e Gerolamo Bertachino
12. La formazione culturale del Caravaggio : 'Io non me deletto de compor versi ne volgari ne latini'
13. Il Ritratto 'Caricato in Forma Strana, i Ridicolosa, e con Tanta Felicità di Somiglianza'. La Nascita della Caricatura e i suoi Sviluppi in Italia Fino al Settecento
14. Uno sguardo sul collezionismo milanese tra Sei e Settecento: le quadrerie di Giulio Bonacina, Margherita del Pozzo Bonacina e Gerolamo Bertachino
15. E il Caravaggio disse che 'tanta manifattura gl’era à fare un quadro buono di fiori, come di figure'
16. E il Caravaggio disse che 'tanta manifattura gl’era à fare un quadro buono di fiori, come di figure'
17. Le teste 'composte' e 'reversibili' dell’Arcimboldo e la nascita della natura morta
18. Le teste 'composte' e 'reversibili' dell’Arcimboldo e la nascita della natura morta
19. Il Caravaggio a Milano: la nascita e la formazione artistica
20. Il Caravaggio a Milano: la nascita e la formazione artistica
21. Uno sguardo sul collezionismo milanese tra Sei e Settecento: le quadrerie di Giulio Bonacina, Margherita del Pozzo Bonacina e Gerolamo Bertachino
22. La storia dei canoni proporzionali del corpo umano e gli sviluppi in area lombarda alla fine de Cinquecento
23. Il «canestro di frutta matura» nella Cena in Emmaus del Caravaggio e la visione del profeta Amos.
24. I 'Quattro hordini d'architettura' (1577) di Gregorius Caronica
25. Allegoria e mitologia nella pittura dell'Arcimboldi: la 'Flora' e il 'Vertunno' nei versi di un libretto sconosciuto di rime
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.