30 results on '"BARBERANI, SILVIA"'
Search Results
2. Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana
- Author
-
Nardini, D, BARBERANI, SILVIA, NARDINI, DARIO, Nardini, D, BARBERANI, SILVIA, and NARDINI, DARIO
- Abstract
Questa tesi è un’analisi etnografica del surf e della “cultura sportiva” che esso alimenta nella regione/città della Gold Coast, all’estremità sud-orientale dello Stato del Queensland, in Australia. In questa area turistica dal clima mite e costantemente battuta dalle onde, infatti, il surf ha trovato un’accoglienza particolare, ed è diventato parte integrante del paesaggio, segnando l’identità del luogo e contribuendo a definirne il patrimonio. In questo processo, nella «surfing culture» della Gold Coast hanno trovato espressione istanze locali così come questioni di più ampio respiro, come il rapporto col mare e con la spiaggia che in Australia ha storicamente assunto una rilevanza sociale particolare, un’idea di identità nazionale fondata su moderatamente aggiornati principi coloniali e la co-costruzione delle categorie e degli attributi di genere (e in particolare di quelli legati alla mascolinità). A partire da una concezione delle pratiche sportive come “passioni ordinarie” e come “pratiche di consumo”, vale a dire come attività cui ci si dedica per vocazione e che danno di conseguenza vita a un sistema di senso entro il quale i nostri gesti prendono valore, ho ripercorso le traiettorie culturali secondo le quali il surf diventa qui particolarmente significativo per i suoi praticanti. La tesi si divide in sette Capitoli. Nel Capitolo 1 si è cercato di offrire una panoramica critica introduttiva sulla letteratura esistente sul surf. Nel Capitolo 2 ho cercato di proporre una visione comprensiva del surf in quanto disciplina ibrida, che non può essere ridotta, se vogliamo renderne conto, a una sola delle categorie epistemologiche attraverso cui simili attività sono state lette, come quelle di “sport”, di “gioco”, di “danza”, di “performance”, eccetera. Nel Capitolo 3 vengono trattate le metodologie adottate e cerco di riflettere criticamente sul mio posizionamento sul terreno. Il Capitolo 4 e il Capitolo 5 analizzano le modalità socialmente e cultur, This thesis is an ethnographic analysis of surfing and the surfing culture on Australia’s Gold Coast (Queensland, Australia). In such a touristic region, the mild climate, warm water and the quantity and quality of waves have attracted many surfers, that have created a real surfing legacy. Surfing here contributes to shape the landscape and has become an integral part of the cultural heritage and of a socially constructed idea of “a life in the Gold Coast style”. Therefore, in the process of definition of the local surfing culture, both local and more wide questions are involved. Firstly, the particular relation with the beach and the ocean Australian people have historically developed deeply influence the way surfers enjoy riding the waves. Secondly, an “imagined” sense of Australian-ness rooted on the colonial history of the country is reflected and reproduced in the local surfing environment. Finally, surfing actively participate to the co-construction of the gender categories and attributes (especially those linked to masculinity). In this thesis, surfing is conceived as an “ordinary passion” into which practitioners invest their time and resources in order to give a deeper meaning to their lives. As happens to the consumption practices which are based on a free individual choice, surfing reflects the “character” and values of those who show their commitment to it. In this way, it constitutes a cultural “frame” in which the surfers’ gestures make sense. The thesis is divided in 7 chapters. Chapter 1 is a critical review of the existent scientific literature on surfing. In Chapter 2, surfing is conceived as a hybrid bodily practice that cross the boundaries between “sport” and “game”, “sport” and “performance”, “sport” and “dance”, and so on. Chapter 3 is about the methodologies adopted for this research. Moreover, a broader reflection on reflectivity and the body in the ethnographic study of sporting activities is proposed. The socially and culturally ways throu
- Published
- 2019
3. Sguardi etnografici sul cibo
- Author
-
BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, Cottino, G, Riva, F, Badii, M, BARBERANI, SILVIA, RIVA, FEDERICA, BADII, MICHELA, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, Cottino, G, Riva, F, Badii, M, BARBERANI, SILVIA, RIVA, FEDERICA, and BADII, MICHELA
- Published
- 2014
4. Soggetto, persona e fabbricazione dell'identità. Casi antropologici e concetti filosofici
- Author
-
BARBERANI, SILVIA, Borutti, S, Calame, C, Kilani, M, MATTALUCCI, CLAUDIA, Vanzago, L., Barberani, S, Borutti, S, Calame, C, Kilani, M, Mattalucci, C, and Vanzago, L
- Subjects
soggetto, persona, identità - Published
- 2015
5. La costruzione del soggetto nelle retoriche e pratiche alimentari
- Author
-
BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, Borutti, S, Calame, C, Kilani, M, Mattalucci, C, and Vanzago, L
- Subjects
antropologia ,alimentazione ,soggetto ,individuo - Abstract
Il saggio interroga criticamente la relazione tra alcune retoriche alimentari egemoniche -nutrizionismo, alimentazione biologica nelle sue differenti declinazioni, filiere alimentari alternative- e le pratiche da esse veicolate e i processi di costruzione delle soggettività - sia individuali che collettive - in atto nella società contemporanea. In questa prospettiva, il cibo può essere considerato una “tecnologia del sé” e le pratiche alimentari delle strategie per rivendicare appartenenze, sottoscrivere valori e veicolare comportamenti creativi, di resistenza e sovversione dei poteri istituzionalizzati, mezzi per “immaginare” esistenze individuali e futuri alternativi, seppure entro i limiti imposti dal sistema economico di produzione e distribuzione delle filiere agro-alimentari e dai modelli dietetici ed estetici promossi dalle politiche pubbliche e dalle rappresentazioni mediatiche.
- Published
- 2015
6. Food Cultures between Sharing and Exclusion Practices
- Author
-
FABIETTI, UGO ENZO MAURO, BADII, MICHELA, BARBERANI, SILVIA, BARGNA, LEOPOLDO IVAN, CAROSSO, MARINELLA, RIVA, FEDERICA, VAN AKEN, MAURO IVO, Veca, S, Fabietti, U, Badii, M, Barberani, S, Bargna, L, Carosso, M, Riva, F, and VAN AKEN, M
- Subjects
Food ,Anthropology - Published
- 2015
7. Soggetto, persona e fabbricazione dell'identità. Casi antropologici e concetti filosofici
- Author
-
Barberani, S, Borutti, S, Calame, C, Kilani, M, Mattalucci, C, Vanzago, L, BARBERANI, SILVIA, MATTALUCCI, CLAUDIA, Vanzago, L., Barberani, S, Borutti, S, Calame, C, Kilani, M, Mattalucci, C, Vanzago, L, BARBERANI, SILVIA, MATTALUCCI, CLAUDIA, and Vanzago, L.
- Published
- 2015
8. Food Cultures between Sharing and Exclusion Practices
- Author
-
Veca, S, Fabietti, U, Badii, M, Barberani, S, Bargna, L, Carosso, M, Riva, F, VAN AKEN, M, FABIETTI, UGO ENZO MAURO, BADII, MICHELA, BARBERANI, SILVIA, BARGNA, LEOPOLDO IVAN, CAROSSO, MARINELLA, RIVA, FEDERICA, VAN AKEN, MAURO IVO, Veca, S, Fabietti, U, Badii, M, Barberani, S, Bargna, L, Carosso, M, Riva, F, VAN AKEN, M, FABIETTI, UGO ENZO MAURO, BADII, MICHELA, BARBERANI, SILVIA, BARGNA, LEOPOLDO IVAN, CAROSSO, MARINELLA, RIVA, FEDERICA, and VAN AKEN, MAURO IVO
- Published
- 2015
9. La costruzione del soggetto nelle retoriche e pratiche alimentari
- Author
-
Barberani, S, Borutti, S, Calame, C, Kilani, M, Mattalucci, C, Vanzago, L, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, Borutti, S, Calame, C, Kilani, M, Mattalucci, C, Vanzago, L, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
Il saggio interroga criticamente la relazione tra alcune retoriche alimentari egemoniche -nutrizionismo, alimentazione biologica nelle sue differenti declinazioni, filiere alimentari alternative- e le pratiche da esse veicolate e i processi di costruzione delle soggettività - sia individuali che collettive - in atto nella società contemporanea. In questa prospettiva, il cibo può essere considerato una “tecnologia del sé” e le pratiche alimentari delle strategie per rivendicare appartenenze, sottoscrivere valori e veicolare comportamenti creativi, di resistenza e sovversione dei poteri istituzionalizzati, mezzi per “immaginare” esistenze individuali e futuri alternativi, seppure entro i limiti imposti dal sistema economico di produzione e distribuzione delle filiere agro-alimentari e dai modelli dietetici ed estetici promossi dalle politiche pubbliche e dalle rappresentazioni mediatiche.
- Published
- 2015
10. The Poetics of Food Consumpion: Alimentary Rhetorics and Creative Practices
- Author
-
BARBERANI, SILVIA and Barberani, S
- Subjects
Food Consumpion ,Alimentary Rhetorics - Published
- 2012
11. Heritage, turismo e autenticità
- Author
-
BARBERANI, SILVIA and Barberani, S
- Subjects
heritage, turismo, autenticità - Abstract
L’articolo presenta un’archeologia del concetto di heritage, di cui si analizzano le caratteristiche di collettività, condivisione, legittimazione, relatività, politicità, inscritte nei processi di eredità, trasmissione e selettività implicite nei processi di patrimonializzazione. In particolare, si analizza la relazione tra heritage, turismo e autenticità, nella duplice accezione di attributo oggettivo dell’oggetto-visitato e di modalità di sguardo dei turisti, nel contesto di quella peculiare modalità di fruizione turistica definita heritage tourism.
- Published
- 2009
12. L’occupazione italiana a Kastellorizo. Memorie e contromemorie
- Author
-
BARBERANI, SILVIA, Peri, M, and Barberani, S
- Subjects
memoria ,dodecaneso ,occupazione italiana - Abstract
L’articolo presenta un’analisi della rappresentazione dell’occupazione italiana (1912-1947) messa in atto dagli abitanti dell’isola di Kastellorizo, attraverso i ricordi degli attori sociali che presero parte in prima persona agli avvenimenti o i racconti di questi eventi, tramandati di generazione in generazione e sedimentati nella memoria collettiva della comunità. A tal fine, il testo cerca di fare dialogare i materiali etnografici raccolti durante la ricerca sul campo con le ricerche condotte da alcuni studiosi sulla memoria del dominio coloniale italiano nelle restanti isole del Dodecaneso e nelle altre colonie italiane. L’assunzione di una «prospettiva dal basso» consente di dar voce ad attori sociali generalmente considerati passivi: individui comuni, con diverso grado di istruzione e di partecipazione agli eventi, le cui memorie si discostano dalla rappresentazione delle fonti storiografiche ufficiali, aprendo uno spazio alla comprensione del significato che l’occupazione italiana assunse per gli abitanti del Dodecaneso.
- Published
- 2009
13. L'incontro turistico tra equivoci e malintesi
- Author
-
BARBERANI, SILVIA and Barberani, S
- Subjects
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE ,antropologia del turismo ,autenticità - Abstract
L’articolo, assumendo come luogo di osservazione privilegiato il binomio hosts-guests, teorizzato dall’antropologia del turismo, analizza alcuni equivoci e malintesi in atto nell’incontro turistico. In particolare, sono presi in esame i processi di rappresentazione dell’autenticità e di difesa dell’intimità culturale, illustrati attraverso il ricorso ad alcuni esempi paradigmatici della disciplina (modello amish, bali e alarde) e alla metafora teatrale fondata sulla contrapposizione tra front e back regions, la cui validità euristica è rimessa in discussione dai recenti studi relativi all’autenticità turistica. Infine, sono presentati alcuni esempi di “autenticità emergente”, analizzati tramite il ricorso alle teorie oggettivista, costruttivista, iperrealista ed esistenziale dell’autenticità turistica.
- Published
- 2009
14. Antropologia e Turismo. Scambi e complicità culturali nell'area mediterranea
- Author
-
BARBERANI, SILVIA and Barberani, S
- Subjects
antropologia, turismo, mediterraneo - Abstract
Assumendo come punto di partenza dell’indagine la presentazione di un caso etnografico specifico (l’isola greca di Kastellorizo) e utilizzando il binomio host-guest, (membri delle comunità locali e turisi, visitati e visitatori) come griglia interpretativa dell’incontro turistico, il libro presenta una rassegna critica di alcuni concetti chiave della riflessione antropologica sul turismo, illustrati attraverso esempi pratici attinti dal caso etnografico di riferimento e da alcuni case studies presi a prestito dalla letteratura antropologica sul turismo, con particolare attenzione all’area mediterranea: turismo come fatto sociale totale, strategie di difesa, autenticità, tipologie turistiche, motivazioni e immaginario turistico. La struttura bipartita del libro riflette la scissione del binomio host-guest: la prima parte analizza le conseguenze prodotte dall’impatto turistico, i cambiamenti all’interno della struttura sociale, le strategie di resistenza messe in atto dai locali per gestire la presenza dei turisti e i processi di rappresentazione identitaria. La seconda parte focalizza l’attenzione sui turisti, delineandone le tipologie, indagandone le motivazioni e l’immaginario turistico.
- Published
- 2006
15. Morti e riti di memoria in una comunità della Grecia
- Author
-
BARBERANI, SILVIA and Barberani, S
- Subjects
antropologia, morte, memoria - Abstract
L’articolo ha per oggetto il processo di trasformazione dei defunti in antenati, figure spirituali investite di un potere simbolico. Attraverso alcuni esempi etnografici, presi a prestito dal contesto greco, si analizzano il processo di trasformazione dei defunti in “antenati vicini”, per il tramite dei rituali funebri (recitazione di canti funebri, i miroloya) e delle cure di cui sono fatti oggetto i cadaveri (visite quotidiane al cimitero e rito d’esumazione, entrambi gestiti dalle donne) e il processo di trasformazione dei defunti in “antenati lontani”, attraverso la mediazione esercitata dalla memoria e dal racconto dell’evento di cui sono stati protagonisti. Articolando una riflessione sul nesso esistente tra memoria, eventi e narrazioni, il saggio prende in esame il racconto di un evento storico che riveste un ruolo centrale nella costruzione e nella trasmissione dell’identità messe in atto dalla comunità dei kassi, i kastelloriziani emigrati in Australia, che trasforma i protagonisti –defunti- dell’evento narrato in antenati fondatori, consentendo a soggetti dislocati e diasporici di reinventare la rete di relazioni attraverso cui si articolano memoria ed identità.
- Published
- 2005
16. L'isola di Vassilissa: turismo e relazioni di genere a Kastellorizo
- Author
-
BARBERANI, SILVIA and Barberani, S
- Subjects
turismo, genere - Abstract
L’articolo, a partire da un caso etnografico specifico -Kastellorizo, Egeo orientale- riflette sui cambiamenti indotti dall’avvento del turismo sulla gerarchia sociale di una comunità locale, con particolare attenzione ai rapporti di genere: attraverso il confronto tra il ruolo sociale delle donne locali, antecedente e successivo all’avvento del turismo, e l’analisi della funzione strategica delle donne straniere, sia in qualità di turiste di passaggio che di consorti degli isolani, rispettivamente nel contesto dei processi di rappresentazione dell’identità maschile e delle politiche matrimoniali condizionate dalla scarsità di donne locali, si evidenziano i cambiamenti nelle relazioni tra i due generi e si rende conto della peculiarità dei recenti processi migratori declinati al femminile.
- Published
- 2005
17. Sulla frontiera del mediterraneo. Turismo e memoria a Kastellorizo (Egeo orientale)
- Author
-
BARBERANI, SILVIA and Barberani, S
- Subjects
antropologia, turismo, memoria - Abstract
Il libro rappresenta un’etnografia di un luogo di frontiera: l’isola greca di Kastellorizo (Egeo orientale). La ricerca si snoda lungo due direttrici, facenti capo rispettivamente all’antropologia dello spazio e all’antropologia del turismo. La peculiarità del luogo, delineata dalla sua posizione nello spazio –marginalità rispetto al territorio greco e collocazione sulla frontiera con la Turchia-, dal valore poietico di un’identità comunitaria implicito nella narrazione di alcuni “eventi di memoria” e dalla centralità del turismo, rivela la compresenza di due dimensioni: il tempo della memoria e lo spazio dell’immagine. Il testo tenta di rendere conto del rapporto di reciproca complicanza di queste due dimensioni, analizzando, da un lato la centralità, nei processi di costruzione dell’identità locale, di un processo di selezione sociale dei ricordi messo in atto dalla memoria collettiva della comunità che genera una pluralità di memorie, ciascuna delle quali caratterizzata da una funzione poietico-identitraria delle singole micro comunità presenti sull’isola; dall’altro, esaminando le conseguenze dell’avvento del turismo che ha condotto all’affermazione di un’immagine dell’isola che ha contribuito a ri-significare l’identità stessa della località.
- Published
- 2004
18. Tracce di campo. Antropologia di Lamberto Loria
- Author
-
BARBERANI, SILVIA and Barberani, S
- Subjects
antropologia, Loria - Abstract
L’articolo ha per oggetto la pratica etnografica “esotica” di Lamberto Loria (1855- 1913), indagata attraverso l’analisi degli scritti, pubblici e privati, degli oggetti e delle fotografie riportate dai suoi due viaggi in Nuova Guinea. In particolare, il saggio si focalizza sulle fotografie, suscettibili di una duplice lettura: qualitativa e semiologica. La prima si sofferma sull’uso innovativo della fotografia inaugurato da Loria che si esplica nella scelta dei soggetti, nella modalità di ritrarli e nell’utilizzo dell’apparecchio fotografico come strumento euristico della pratica etnografica. La seconda considera invece le fotografie di Loria come prodotti sociali, la cui analisi rivela il periodo storico di destrutturazione dei paradigmi teorici vigenti nel tentativo di fondare una metodologia scientifica che individuava nell’elaborazione della distanza e del distacco tra soggetto ed oggetto dell’osservazione, la condizione necessaria alla comprensione della differenza
- Published
- 2003
19. The Poetics of Food Consumpion: Alimentary Rhetorics and Creative Practices
- Author
-
Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Published
- 2012
20. Tonni turisti e tonnaroti. L'isola mediterranea fra immaginario turistico e strategie locali: il caso di Favignana
- Author
-
Cassinelli, E, BARBERANI, SILVIA, CASSINELLI, ELEONORA, Cassinelli, E, BARBERANI, SILVIA, and CASSINELLI, ELEONORA
- Abstract
The research focuses on the impact of tourism on the Sicilian island of Favignana. Through ethnographic description, the researcher finds out how tourism has transformed the local economy, the landscape and culture. The work analyses the famous “mattanza” in the tourist imaginary and in local reality, and explores how this tradition has been exploited for tourism consume, describes the encounter between locals and tourism and the narratives that locals have developed. Through the analysis of maps available for tourists, the researcher find different ways in which the locals are protecting themselves and some of the island’s spaces from the tourist sight.
- Published
- 2010
21. L’occupazione italiana a Kastellorizo. Memorie e contromemorie
- Author
-
Peri, M, Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Peri, M, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
L’articolo presenta un’analisi della rappresentazione dell’occupazione italiana (1912-1947) messa in atto dagli abitanti dell’isola di Kastellorizo, attraverso i ricordi degli attori sociali che presero parte in prima persona agli avvenimenti o i racconti di questi eventi, tramandati di generazione in generazione e sedimentati nella memoria collettiva della comunità. A tal fine, il testo cerca di fare dialogare i materiali etnografici raccolti durante la ricerca sul campo con le ricerche condotte da alcuni studiosi sulla memoria del dominio coloniale italiano nelle restanti isole del Dodecaneso e nelle altre colonie italiane. L’assunzione di una «prospettiva dal basso» consente di dar voce ad attori sociali generalmente considerati passivi: individui comuni, con diverso grado di istruzione e di partecipazione agli eventi, le cui memorie si discostano dalla rappresentazione delle fonti storiografiche ufficiali, aprendo uno spazio alla comprensione del significato che l’occupazione italiana assunse per gli abitanti del Dodecaneso.
- Published
- 2009
22. L'incontro turistico tra equivoci e malintesi
- Author
-
Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
L’articolo, assumendo come luogo di osservazione privilegiato il binomio hosts-guests, teorizzato dall’antropologia del turismo, analizza alcuni equivoci e malintesi in atto nell’incontro turistico. In particolare, sono presi in esame i processi di rappresentazione dell’autenticità e di difesa dell’intimità culturale, illustrati attraverso il ricorso ad alcuni esempi paradigmatici della disciplina (modello amish, bali e alarde) e alla metafora teatrale fondata sulla contrapposizione tra front e back regions, la cui validità euristica è rimessa in discussione dai recenti studi relativi all’autenticità turistica. Infine, sono presentati alcuni esempi di “autenticità emergente”, analizzati tramite il ricorso alle teorie oggettivista, costruttivista, iperrealista ed esistenziale dell’autenticità turistica.
- Published
- 2009
23. Heritage, turismo e autenticità
- Author
-
Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
L’articolo presenta un’archeologia del concetto di heritage, di cui si analizzano le caratteristiche di collettività, condivisione, legittimazione, relatività, politicità, inscritte nei processi di eredità, trasmissione e selettività implicite nei processi di patrimonializzazione. In particolare, si analizza la relazione tra heritage, turismo e autenticità, nella duplice accezione di attributo oggettivo dell’oggetto-visitato e di modalità di sguardo dei turisti, nel contesto di quella peculiare modalità di fruizione turistica definita heritage tourism.
- Published
- 2009
24. Antropologia e Turismo. Scambi e complicità culturali nell'area mediterranea
- Author
-
Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
Assumendo come punto di partenza dell’indagine la presentazione di un caso etnografico specifico (l’isola greca di Kastellorizo) e utilizzando il binomio host-guest, (membri delle comunità locali e turisi, visitati e visitatori) come griglia interpretativa dell’incontro turistico, il libro presenta una rassegna critica di alcuni concetti chiave della riflessione antropologica sul turismo, illustrati attraverso esempi pratici attinti dal caso etnografico di riferimento e da alcuni case studies presi a prestito dalla letteratura antropologica sul turismo, con particolare attenzione all’area mediterranea: turismo come fatto sociale totale, strategie di difesa, autenticità, tipologie turistiche, motivazioni e immaginario turistico. La struttura bipartita del libro riflette la scissione del binomio host-guest: la prima parte analizza le conseguenze prodotte dall’impatto turistico, i cambiamenti all’interno della struttura sociale, le strategie di resistenza messe in atto dai locali per gestire la presenza dei turisti e i processi di rappresentazione identitaria. La seconda parte focalizza l’attenzione sui turisti, delineandone le tipologie, indagandone le motivazioni e l’immaginario turistico.
- Published
- 2006
25. L'isola di Vassilissa: turismo e relazioni di genere a Kastellorizo
- Author
-
Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
L’articolo, a partire da un caso etnografico specifico -Kastellorizo, Egeo orientale- riflette sui cambiamenti indotti dall’avvento del turismo sulla gerarchia sociale di una comunità locale, con particolare attenzione ai rapporti di genere: attraverso il confronto tra il ruolo sociale delle donne locali, antecedente e successivo all’avvento del turismo, e l’analisi della funzione strategica delle donne straniere, sia in qualità di turiste di passaggio che di consorti degli isolani, rispettivamente nel contesto dei processi di rappresentazione dell’identità maschile e delle politiche matrimoniali condizionate dalla scarsità di donne locali, si evidenziano i cambiamenti nelle relazioni tra i due generi e si rende conto della peculiarità dei recenti processi migratori declinati al femminile.
- Published
- 2005
26. Morti e riti di memoria in una comunità della Grecia
- Author
-
Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
L’articolo ha per oggetto il processo di trasformazione dei defunti in antenati, figure spirituali investite di un potere simbolico. Attraverso alcuni esempi etnografici, presi a prestito dal contesto greco, si analizzano il processo di trasformazione dei defunti in “antenati vicini”, per il tramite dei rituali funebri (recitazione di canti funebri, i miroloya) e delle cure di cui sono fatti oggetto i cadaveri (visite quotidiane al cimitero e rito d’esumazione, entrambi gestiti dalle donne) e il processo di trasformazione dei defunti in “antenati lontani”, attraverso la mediazione esercitata dalla memoria e dal racconto dell’evento di cui sono stati protagonisti. Articolando una riflessione sul nesso esistente tra memoria, eventi e narrazioni, il saggio prende in esame il racconto di un evento storico che riveste un ruolo centrale nella costruzione e nella trasmissione dell’identità messe in atto dalla comunità dei kassi, i kastelloriziani emigrati in Australia, che trasforma i protagonisti –defunti- dell’evento narrato in antenati fondatori, consentendo a soggetti dislocati e diasporici di reinventare la rete di relazioni attraverso cui si articolano memoria ed identità.
- Published
- 2005
27. Sulla frontiera del mediterraneo. Turismo e memoria a Kastellorizo (Egeo orientale)
- Author
-
Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
Il libro rappresenta un’etnografia di un luogo di frontiera: l’isola greca di Kastellorizo (Egeo orientale). La ricerca si snoda lungo due direttrici, facenti capo rispettivamente all’antropologia dello spazio e all’antropologia del turismo. La peculiarità del luogo, delineata dalla sua posizione nello spazio –marginalità rispetto al territorio greco e collocazione sulla frontiera con la Turchia-, dal valore poietico di un’identità comunitaria implicito nella narrazione di alcuni “eventi di memoria” e dalla centralità del turismo, rivela la compresenza di due dimensioni: il tempo della memoria e lo spazio dell’immagine. Il testo tenta di rendere conto del rapporto di reciproca complicanza di queste due dimensioni, analizzando, da un lato la centralità, nei processi di costruzione dell’identità locale, di un processo di selezione sociale dei ricordi messo in atto dalla memoria collettiva della comunità che genera una pluralità di memorie, ciascuna delle quali caratterizzata da una funzione poietico-identitraria delle singole micro comunità presenti sull’isola; dall’altro, esaminando le conseguenze dell’avvento del turismo che ha condotto all’affermazione di un’immagine dell’isola che ha contribuito a ri-significare l’identità stessa della località.
- Published
- 2004
28. Tracce di campo. Antropologia di Lamberto Loria
- Author
-
Barberani, S, BARBERANI, SILVIA, Barberani, S, and BARBERANI, SILVIA
- Abstract
L’articolo ha per oggetto la pratica etnografica “esotica” di Lamberto Loria (1855- 1913), indagata attraverso l’analisi degli scritti, pubblici e privati, degli oggetti e delle fotografie riportate dai suoi due viaggi in Nuova Guinea. In particolare, il saggio si focalizza sulle fotografie, suscettibili di una duplice lettura: qualitativa e semiologica. La prima si sofferma sull’uso innovativo della fotografia inaugurato da Loria che si esplica nella scelta dei soggetti, nella modalità di ritrarli e nell’utilizzo dell’apparecchio fotografico come strumento euristico della pratica etnografica. La seconda considera invece le fotografie di Loria come prodotti sociali, la cui analisi rivela il periodo storico di destrutturazione dei paradigmi teorici vigenti nel tentativo di fondare una metodologia scientifica che individuava nell’elaborazione della distanza e del distacco tra soggetto ed oggetto dell’osservazione, la condizione necessaria alla comprensione della differenza
- Published
- 2003
29. Surfers Paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana
- Author
-
NARDINI, DARIO, Nardini, D, and BARBERANI, SILVIA
- Subjects
surfing culture ,etnografia ,identità ,M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE ,Gold Coast ,sport ,ethnography - Abstract
Questa tesi è un’analisi etnografica del surf e della “cultura sportiva” che esso alimenta nella regione/città della Gold Coast, all’estremità sud-orientale dello Stato del Queensland, in Australia. In questa area turistica dal clima mite e costantemente battuta dalle onde, infatti, il surf ha trovato un’accoglienza particolare, ed è diventato parte integrante del paesaggio, segnando l’identità del luogo e contribuendo a definirne il patrimonio. In questo processo, nella «surfing culture» della Gold Coast hanno trovato espressione istanze locali così come questioni di più ampio respiro, come il rapporto col mare e con la spiaggia che in Australia ha storicamente assunto una rilevanza sociale particolare, un’idea di identità nazionale fondata su moderatamente aggiornati principi coloniali e la co-costruzione delle categorie e degli attributi di genere (e in particolare di quelli legati alla mascolinità). A partire da una concezione delle pratiche sportive come “passioni ordinarie” e come “pratiche di consumo”, vale a dire come attività cui ci si dedica per vocazione e che danno di conseguenza vita a un sistema di senso entro il quale i nostri gesti prendono valore, ho ripercorso le traiettorie culturali secondo le quali il surf diventa qui particolarmente significativo per i suoi praticanti. La tesi si divide in sette Capitoli. Nel Capitolo 1 si è cercato di offrire una panoramica critica introduttiva sulla letteratura esistente sul surf. Nel Capitolo 2 ho cercato di proporre una visione comprensiva del surf in quanto disciplina ibrida, che non può essere ridotta, se vogliamo renderne conto, a una sola delle categorie epistemologiche attraverso cui simili attività sono state lette, come quelle di “sport”, di “gioco”, di “danza”, di “performance”, eccetera. Nel Capitolo 3 vengono trattate le metodologie adottate e cerco di riflettere criticamente sul mio posizionamento sul terreno. Il Capitolo 4 e il Capitolo 5 analizzano le modalità socialmente e culturalmente orientate secondo le quali in Australia, e sulla Gold Coast in particolare, si sono storicamente costituiti peculiari “modelli di apprezzamento” del mare e della spiaggia, che contribuiscano a orientare l’esperienza dei surfisti. Nel Capitolo 6 vengono descritti i modi e le strategie attraverso i quali il surfista in Australia è diventato una sorta di incarnazione contemporanea dell’eroe romantico, nonché, allo stesso tempo, un’espressione emblematica di alcune delle caratteristiche associate con l’idea di un “carattere” e di un’identità “tipicamente” australiani. Il Capitolo 7, infine, cerca di chiarire come di fatto questa associazione tra surf e “australianità” dia vita, soprattutto sulla Gold Coast, a una cultura sportiva prevalentemente maschile e quasi esclusivamente bianca, organizzata attorno a due principi fondamentali: quello della reciprocità (nei confronti delle onde e dell’oceano), e quello della competizione con gli altri surfisti per stabilire la priorità e l’ordine di avvicendamento sui picchi. This thesis is an ethnographic analysis of surfing and the surfing culture on Australia’s Gold Coast (Queensland, Australia). In such a touristic region, the mild climate, warm water and the quantity and quality of waves have attracted many surfers, that have created a real surfing legacy. Surfing here contributes to shape the landscape and has become an integral part of the cultural heritage and of a socially constructed idea of “a life in the Gold Coast style”. Therefore, in the process of definition of the local surfing culture, both local and more wide questions are involved. Firstly, the particular relation with the beach and the ocean Australian people have historically developed deeply influence the way surfers enjoy riding the waves. Secondly, an “imagined” sense of Australian-ness rooted on the colonial history of the country is reflected and reproduced in the local surfing environment. Finally, surfing actively participate to the co-construction of the gender categories and attributes (especially those linked to masculinity). In this thesis, surfing is conceived as an “ordinary passion” into which practitioners invest their time and resources in order to give a deeper meaning to their lives. As happens to the consumption practices which are based on a free individual choice, surfing reflects the “character” and values of those who show their commitment to it. In this way, it constitutes a cultural “frame” in which the surfers’ gestures make sense. The thesis is divided in 7 chapters. Chapter 1 is a critical review of the existent scientific literature on surfing. In Chapter 2, surfing is conceived as a hybrid bodily practice that cross the boundaries between “sport” and “game”, “sport” and “performance”, “sport” and “dance”, and so on. Chapter 3 is about the methodologies adopted for this research. Moreover, a broader reflection on reflectivity and the body in the ethnographic study of sporting activities is proposed. The socially and culturally ways through which in Australia and on the Gold Coast particular “modality of enjoyment” of the beach and the sea have been historically produced are investigated in Chapter 4 and 5, that also describe the way these modes of appreciation inform surfing culture on the Gold Coast. In Chapter 6, a view of the surfer as an athletic, contemporary version of the “romantic hero” is discussed. On the Gold Coast, this image also epitomizes some of the main features attached to the Australian “character” and identity. Chapter 7 describes how this reciprocal relationship between the surfers’ image and an idealized Australian identity has built a mainly manly and white sporting culture, organized around two ambivalent but coherent principles of social relations: on the one hand, the reciprocity between the surfer and the ocean that offers him so much “fun”; and, on the other hand, the competition among surfers to establish the priority on the line-up (that is, to establish who has the right to enjoy that reciprocity with the sea and who is instead excluded from it).
- Published
- 2019
30. Tonni turisti e tonnaroti. L'isola mediterranea fra immaginario turistico e strategie locali: il caso di Favignana
- Author
-
CASSINELLI, ELEONORA, Cassinelli, E, and BARBERANI, SILVIA
- Subjects
Turismo, Favignana, immaginario turistico, identità, Sicilia ,M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE ,staged authenticity - Abstract
The research focuses on the impact of tourism on the Sicilian island of Favignana. Through ethnographic description, the researcher finds out how tourism has transformed the local economy, the landscape and culture. The work analyses the famous “mattanza” in the tourist imaginary and in local reality, and explores how this tradition has been exploited for tourism consume, describes the encounter between locals and tourism and the narratives that locals have developed. Through the analysis of maps available for tourists, the researcher find different ways in which the locals are protecting themselves and some of the island’s spaces from the tourist sight.
- Published
- 2010
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.