115 results on '"Artifoni, Enrico"'
Search Results
2. Dante epilettico, o anche isterico. Una storia psichiatriico letteraria di fine Ottocento
3. Il dantismo degli storici. Dante nella medievistica italiana del Novecento
4. Premessa a Il dantismo degli storici. Dante nella medievistica italiana del Novecento
5. «E in su le proposte sapere consigliare». Etica e prassi del consiglio nel 'Fiore di rettorica' di Bono Giamboni (red. beta, capitoli 73-80)
6. Nuovi documenti di medievistica psichiatrica: san Francesco e Dante tra Lombroso, Paul Sabatier e Max Durand-Fardel
7. Dante epilettico, o anche isterico. Una storia psichiatrico-letteraria di fine Ottocento
8. La politique est « in fatti » et « in detti ». L’éloquence politique et les intellectuels dans les cités communales au xiiie siècle
9. Appunti su legittimazione, linguaggi, pastoralità
10. L’oratoria politica comunale e i “laici rudes et modice literati”
11. Notes sur les équipes des podestats et sur la circulation de modèles culturels dans l’Italie du xiiie siècle
12. Dante e la nuova medievistica italiana tra Otto e Novecento. Alcuni esempi.
13. Volpe, Gioacchino
14. Sapientia Salomonis. Une forme de présentation du savoir rhétorique chez les dictatores italiens (première moitié du XIIIe siècle)
15. Images, cultes, liturgies
16. Notes sur les équipes des podestats et sur la circulation de modèles culturels dans l’Italie du xiiie siècle
17. Appunti su legittimazione, linguaggi, pastoralità
18. Des sociétés en mouvement. Migrations et mobilité au Moyen Âge
19. Medioevo come periodo e come problema: il ruolo della dimensione religiosa nella prima metà del secolo XX
20. CORPORAZIONI E SOCIETÀ DI «POPOLO»: UN PROBLEMA DELLA POLITICA COMUNALE NEL SECOLO XIII
21. I PODESTÀ PROFESSIONALI E LA FONDAZIONE RETORICA DELLA POLITICA COMUNALE
22. MICROSTORIA E INDIZI, SENZA ESCLUSIONI E SENZA ILLUSIONI
23. LA SOCIETÀ DEL «POPOLO» DI ASTI FRA CIRCOLAZIONE ISTITUZIONALE E STRATEGIE FAMILIARI
24. La costruzione del Lateranense IV come oggetto storiografico
25. Pietro Egidi (1872-1929) nelle trasformazioni della medievistica italiana: appunti, con notizie sulle carte torinesi
26. Intervista a Paolo Cammarosano
27. Una politica del 'dittare': l’epistolografia nella 'Rettorica' di Brunetto Latini
28. Egemonie culturali, parole nuove: i frati Minori in Boncompagno da Signa e Tommaso da Spalato, con una testimonianza di Guido Faba
29. Per un profilo medievistico di Pier Silverio Leicht
30. Didattiche della costumanza nel mondo comunale
31. Raoul Manselli (e altri alunni della Scuola) e il medioevo di Buonaiuti
32. La politique est «in fatti» et «in detti». L’éloquence politique et les intellectuels dans les cités communales au XIIIe siècle
33. Ascesa e tramonto della medievistica psichiatrica e criminologica in Italia al tempo di Arturo Graf. Alcuni esempi
34. Pietro Torelli e la tradizione medievistica
35. Amicizia e cittadinanza nel Duecento. Un percorso (non lineare) da Boncompagno da Signa alla letteratura didattica
36. Preistorie del bene comune. Tre prospettive sulla cultura retorica e didattica del Duecento
37. L'oratoria politica comunale e i 'laici rudes et modice literati'
38. Dritti al cuore del discorso (rec. a G. Arnaldi, Conoscenza storica e mestiere di storico, Bologna, il Mulino, 2010)
39. Responsabilità e creatività. Alla ricerca di un uomo nuovo(secoli XI-XIII. Atti del Convegno Internazionale,Brescia 12-14 settembre 2013
40. Una questione di libertà… (a proposito di Medievistica del Novecento di Giovanni Tabacco)
41. Notes sur les équipes des podestats et sur la circulation de modèles culturels dans l'Italie du XIIIe siècle
42. Il silenzio efficace nella retorica laica del Duecento italiano
43. Tra etica e professionalità politica: la riflessione sulle forme di vita in alcuni intellettuali pragmatici del Duecento italiano
44. Guelfi e ghibellini
45. Vescovi e monaci: le élites religiose cristiane
46. Una forma declamatoria di eloquenza politica nelle città comunali (sec. XIII): la concione
47. Giovanni Tabacco e l'esegesi del passato
48. Giovanni Tabacco storico della medievistica
49. Segreti e amicizie nell'educazione civile dell'età dei comuni
50. Repubblicanesimo comunale e democrazia moderna (in margine a Giovanni Villani, IX, 10: «sapere guidare reggere la nostra repubblica secondo la Politica»)
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.