19 results on '"Alessandra Anselmi"'
Search Results
2. L'Avana déco: arte, cultura, società
- Author
-
Alessandra Anselmi and Alessandra Anselmi
- Subjects
Art déco L'Avana Cuba - Abstract
Art déco è il termine utilizzato per lo stile moderno, che arrivò a un’espansione e preminenza, in molti diversi paesi, fino all’India e alla Nuova Zelanda, negli anni tra le due guerre mondiali, e in alcuni casi anche oltre. Lasciò la sua impronta su ogni mezzo visivo: architettura, arti applicate, interior design, tessuti, moda, fotografia, cinema, promozioni pubblicitarie. La definizione è successiva alle sue manifestazioni. Il primo uso del termine Art déco si ha in Francia nel 1966 nella mostra Les annéès ‘25’: Art Déco/Bauhaus/Stijl/Esprit Noveau, ma solo due anni dopo la parola venne usata per identificare esplicitamente uno stile da Bevis Hillier nel suo libro Art Deco of the 20s and 30s. A partire da allora, vi è stato un moltiplicarsi di studi e mostre che hanno centrato la loro attenzione in particolare sul Nord America e sugli influssi che lì arrivarono dall’Europa, da importanti centri di elaborazione che videro ai primi posti Francia, Austria, Germania e Belgio. Tuttavia pochi sanno, al di fuori della stretta cerchia dei pochi studiosi cubani che si sono dedicati al tema, che una delle città che conserva il più ampio patrimonio Art Déco è certamente L’Avana. Anche perché, a differenza di altri luoghi, questa ha conservato gli edifici costruiti per la classe media e la piccola borghesia, altrove, come per esempio a New York e Chicago, da tempo demoliti. Le due città nordamericane, infatti, conservano di questo stile solo le emergenze monumentali, certamente pregevoli, ma che danno un’immagine parziale di questo stile. Mentre a Miami beach, nonostante gli sforzi conservativi promossi a partire dagli anni Settanta, ciò che rimane sono prevalentemente le facciate degli edifici, e anche queste non sempre allo stato originario. A L’Avana déco sono stati già dedicati alcuni studi, in particolare da Eduardo Luís Rodriguez, Alejandro Alonso, e María Elena Martín Zequeira. Come riconoscono questi autori, tuttavia, ancora molto lavoro resta da fare per la conoscenza del vasto patrimonio déco della perla delle Antille. Il mio libro si pone tra gli obiettivi quello di ampliare la conoscenza di quanto già noto, dato che molti degli edifici considerati nelle mie indagini sono inediti, e inserire le manifestazioni artistiche, e in particolare architettoniche, nel più ampio contesto storico-culturale nel quale sono state create. L’accesso a una vasta bibliografia e ripetuti soggiorni, oltre che a L’Avana, a Parigi, New York e Miami, città con le quali la città cubana ha avuto più numerosi e frequenti contatti, mi hanno, inoltre, facilitato un ampio ventaglio di confronti, che permettono di mettere in risalto il contributo particolare dato a questo stile da coloro che operarono nella città delle Antille. Art Deco is the term used to designate the modern style that acquired pre-eminence in many countries, and went as far as India and New Zealand, in the years between the two world wars, persisting in some cases beyond that period. The style left its mark in all the visual arts: Architecture, applied arts, interior design, textiles, fashion, photography, films, and in publicity campaigns. ● The definition appeared much later than its materialization. The term Art Deco was used for the first time in France in 1966 at the exhibition Les annéès '25': Art Déco/Bauhaus/Stijl/Esprit Noveau, but it was not until two years later that the word was used by Bevis Hillier, in his book Art Deco of the 20s and 30s to explicitly identify the style. Since then, there have been multiple studies and exhibitions that have focused their attention in particular on North America, and on the influences received from Europe, where this style was developed successfully in France, Spain, Austria, Germany and Belgium. Beyond the narrow circle of valuable Cuban scholars who devoted themselves to the topic, very few know, however, that one of the cities in which Art Deco preserves its most generous heritage is, precisely, Havana. And this is also due to the fact that, in contrast with other places, Havana has preserved buildings made for the middle class and the petite bourgeoisie which in other places, in New York and Chicago, for example, were demolished long ago. These two cities in the United States preserve this style in monumental remains alone, much valued in fact, but offering only a partial view of the style. In Miami beach, however, despite the conservationist efforts made in the 1970s, all that is left is, above all, the façades of the buildings, and then not always in their original condition. Some studies have been devoted to Havana Deco already, like those by Eduardo Luis Rodriguez, Alejandro Alonso and Maria Elena Martin Zequeira. As the abovementioned authors themselves acknowledge there is still a lot of work to be done to improve the knowledge of the vast Deco heritage of the island. Because of all the above, my book delves on the theme, since many of the buildings considered in my research have never been studied and published; likewise, it inserts the artistic expression in the widest historic and cultural context in which they were in created, considering not only architecture but also painting, and especially the painting of Marcelo Pogolotti; Sculpture, in particular Rita Longa's work, as well as literature, fashion, the magazines of those years, such as Social. Aspects until now scarcely considered since the publications referring to the theme have privileged up to the moment the architectonic and stylistic aspect. Access to a vast bibliography and repeated sojourns, not only in Havana, but also in Paris, New York, Madrid and Miami, cities with which the Cuban capital city had more numerous and frequent contacts, have provided the author with insights allowing her to highlight the particular contribution made to this style by those that worked in this city of the Greater Antilles. Art Decó es el término empleado para el estilo moderno que adquirió preeminencia en muchos países, y se extendió incluso hasta la India y Nueva Zelanda, en los años que mediaron entre las dos guerras mundiales, y que en algunos casos se prolongó más allá de ese período. Dejó su impronta en todas las artes visuales: arquitectura, artes aplicadas, diseño interior, tejidos, moda, fotografía, cine, promociones publicitarias. La definición nace posteriormente a sus manifestaciones. El primer uso del término Art Decó se produce en Francia en 1966 en la exposición Les annéès ‘25’: Art Déco/Bauhaus/Stijl/Esprit Noveau, pero no es hasta dos años más tarde que la palabra viene empleada para identificar explícitamente un estilo, por parte de Bevis Hillier en su libro Art Deco of the 20s and 30s. A partir de entonces se ha producido una multiplicación de estudios y exposiciones que han centrado su atención en particular sobre Norteamérica, y sobre los influjos que llegaron allí provenientes de Europa, donde se este estilo se había cultivado con especial éxito en Francia, España, Austria, Alemania y Bélgica. Sin embargo, pocos conocen, más allá del estrecho círculo de valiosos estudiosos cubanos que se han dedicado al tema, que una de las ciudades en que se conserva el más amplio patrimonio Art Decó es, ciertamente, La Habana. Y ello se debe también a que, a diferencia de otros lugares, en ella se han conservado los edificios construidos para la clase media y la pequeña burguesía, edificios que en otros lugares, como por ejemplo en Nueva York y Chicago, fueron demolidos hace tiempo. Estas dos ciudades estadounidenses conservan de este estilo solo restos monumentales, muy preciados en efecto, pero que ofrecen solo una imagen parcial del mismo. Mientras que en Miami beach, a pesar de los esfuerzos conservacionistas promovidos desde de los años setenta, lo que queda son, sobre todo, las fachadas de los edificios, y estas no siempre en su estado original. A La Habana Decó se han dedicado ya importantes estudios, como los de Eduardo Luis Rodríguez, Alejandro Alonso y María Elena Martín Zequeira, autora de una reciente e importante guía, publicada en 2015. Como reconocen estos autores, queda, no obstante, mucho trabajo por hacer para ampliar el conocimiento del vasto patrimonio Decó de la isla. Por todo lo expresado, mi libro profundiza sobre el tema, puesto que muchos de los edificios considerados en mis investigaciones nunca han sido estudiados y publicados; asimismo, inserta las manifestaciones artísticas en el más amplio contexto histórico-cultural en el que fueron creadas, considerando así no solo la arquitectura sino también la pintura, en especial la de Marcelo Pogolotti; la escultura, en particular la obra de Rita Longa, así como la literatura, la moda, las revistas de la época, como Social. Aspectos estos hasta ahora escasamente considerados puesto que las publicaciones referidas al tema han privilegiado hasta ahora el aspecto arquitectónico y estilístico. El acceso a una vasta bibliografía y repetidas estancias, además de en La Habana, en París, Nueva York, Madrid y Miami, ciudades con las que la capital cubana ha tenido más numerosos y frecuentes contactos, me han facilitado, además, un amplio abanico de confrontaciones que permiten poner de relieve la contribución particular dada a este estilo por parte de aquellos que trabajaron en la ciudad antillana.
- Published
- 2020
3. Magia e stregoneria nel teatro di Nicolò Piperno, Filippo Acciajoli e Girolamo Fontana: la Noce di Benevento, in Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini, a cura di P. Bertolone, A. Corea, D. Gavrilovich, Roma, Universitalia, 2016, pp. 11-25 Parte di ISBN: ISBN 978-88-6507-826-6
- Author
-
Alessandra Anselmi, a cura di P. Bertolone, A. Corea, D. Gavrilovich, and Alessandra Anselmi
- Subjects
magia stregoneria teatro - Published
- 2016
4. I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica
- Author
-
AA. VV, Alessandra Anselmi, AA. VV, and Alessandra Anselmi
- Subjects
- Art, Italian--16th century--Italy--Rome--C, Art, Italian--17th century--Italy--Rome--C, Art, Spanish--16th century--Spain--Madrid --, Art, Spanish--17th century--Spain--Madrid --, Art, Italian--Spanish influences--Congresses, Art, Spanish--Italian influences--Congresses
- Abstract
Il tema dei rapporti artistici tra Roma e Madrid è stato affrontato inizialmente soprattutto in termini stilistici, concentrando l'attenzione, in particolare per quanto concerne il Seicento, sui rapporti tra Caravaggio e Velázquez. Negli ultimi decenni si è sviluppato un filone di studi che, senza trascurare il problema del linguaggio artistico, ha dedicato attenzione a molti altri pittori, ma anche a scultori e architetti e a problematiche come quelle della committenza, del collezionismo e dei rapporti tra arte, politica e diplomazia. Questo volume, che vede la partecipazione non solo di storici dell'arte, raccoglie i frutti più maturi di questo percorso. L'approccio interdisciplinare, che caratterizza i saggi qui pubblicati, mette in luce la complessità e ricchezza dei rapporti tra i due paesi. Nell'ambito delle sfaccettate relazioni tra l'Italia e la Spagna in epoca moderna, Roma e Madrid furono certamente i luoghi privilegiati degli incontri e degli scambi. Il volume, ricco di novità, getta nuova luce su un mondo affascinante, con originali scoperte, che arricchiscono la nostra conoscenza dei rapporti tra le due corti. Alessandra Anselmi è specializzata nello studio dei rapporti storico-artistici tra l'Italia e la Spagna in epoca moderna e insegna Storia dell'Arte Moderna presso l'Università della Calabria. Oltre a numerosi saggi su riviste italiane e straniere, tra le sue principali pubblicazioni Il Palazzo dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, Roma, De Luca Editore, 2001; Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, Madrid, Doce Calles, 2004; Le chiese spagnole nella Roma del Seicento e del Settecento, Roma, Gangemi, 2012; la cura dei volumi L'Immacolata nei rapporti tra l'Italia e la Spagna, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2008; La Calabria del viceregno spagnolo storia arte architettura e urbanistica, Roma, Gangemi, 2009; Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria, Roma, Gangemi, 2012.
- Published
- 2015
5. Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria
- Author
-
AA. VV, Alessandra Anselmi, AA. VV, and Alessandra Anselmi
- Subjects
- Art--Collectors and collecting--History.--It, Collectors and collecting--History.--Italy--
- Abstract
Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la “politica culturale” del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma, Genova e la Spagna. La copiosa documentazione inedita, che si pubblica, ha permesso di fare luce su realtà artistiche e culturali di cui finora si era all'oscuro persino dell'esistenza. L'arco cronologico considerato, dal viceregno al periodo postunitario, permette interessanti comparazioni, in una prospettiva di “lunga durata” che ha consentito di ricostruire la trama di un tessuto in gran parte dimenticato. Il volume, con immagini interamente a colori, è rivolto non solo ai giovani che si stanno formando, agli studiosi e a chi si occupa della tutela e conservazione del patrimonio storicoartistico, ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere un'affascinante realtà dalle molte sfaccettature, finora quasi del tutto ignorata.
- Published
- 2012
6. Le chiese spagnole nella Roma del Seicento e del Settecento
- Author
-
Alessandra Anselmi and Alessandra Anselmi
- Abstract
Quando si menzionano le chiese nazionali spagnole nella Roma pontificia subito si pensa alla chiesa e ospedale di San Giacomo degli Spagnoli e a Santa Maria di Monserrato. Tuttavia a Roma di chiese nazionali rientranti nell'orbita della Monarchia Cattolica, comprese le due più note, ve ne erano anche altre: in tutto sei, a cui per un periodo limitato, dal 1580 al 1640, si aggiunse Sant'Antonio dei Portoghesi. Ma possono essere considerate spagnole anche le chiese di alcuni ordini religiosi che mantennero un significativo legame con la Corona e con i suoi rappresentanti a Roma. In questo libro si offre una ricognizione, per temi e problemi, di queste realtà finora considerate in modo del tutto disgiunto tra loro se non addirittura ignorate. Gli interventi nelle chiese spagnole non esauriscono, ovviamente, il campo della committenza e mecenatismo artistico spagnolo nelle chiese di Roma, vengono dunque considerati anche esempi importanti in altre chiese e basiliche, per mostrare quanto la realtà della Spagna a Roma sia articolata e quindi anche problematica dal punto di vista critico. Si spera dunque che questo libro contribuisca alla concreta ricostruzione di un panorama alquanto variegato e complesso e quindi alla migliore intelligenza della presenza spagnola nel Teatro de las grandezas del Mundo.
- Published
- 2012
7. La Calabria del viceregno spagnolo : storia, arte, architettura e urbanistica
- Author
-
AA. VV, Alessandra Anselmi, AA. VV, and Alessandra Anselmi
- Subjects
- Art, Italian--History--16th century.--Italy, Art, Italian--History--17th century.--Italy
- Abstract
Il volume è l'esito di un progetto di ricerca sulla Calabria del viceregno spagnolo - considerata come parte di un sistema più vasto quale la Monarchia Cattolica - che ha coinvolto, a livello internazionale, studiosi di diversa formazione e appartenenza. I contributi spaziano dalla storia alle identità sociali, dai patriziati urbani alle comunità religiose, comprendendo l'attività produttiva, l'architettura, la scultura, la pittura e la miniatura (lette alla luce del contesto culturale che le ha prodotte, ma con grande attenzione anche all'analisi stilistica e filologica), l'urbanistica e il restauro. La Calabria vicereale, luogo cruciale di transito e di scambi, spesso anche di incursioni, emerge come un crocevia da cui si diramano percorsi e vicende che la collegano al resto d'Italia, al Mediterraneo e all'Europa. Il confronto interdisciplinare ha messo in luce gli aspetti vitali e creativi di un periodo storico, tra Rinascimento e Barocco, travagliato, ma molto vivace culturalmente, politicamente e anche economicamente, che ha prodotto importantissimi monumenti, opere d'arte e testi letterari, che non sempre, anche a causa della mancanza di studi, sono valorizzati e tutelati come meritano. In questa nostra epoca di conflitti e di tensioni, di relativismi esasperati, di identità aperte e incerte, i saggi qui presentati, oltre a gettare luce sul passato, contribuiscono a far riflettere, sotto molti punti di vista, anche sul presente: su quanto gli scambi e gli incontri tra culture diverse possano risultare arricchenti. Alessandra Anselmi insegna Storia dell'Arte Moderna presso l'Università della Calabria ed è specializzata nello studio dei rapporti tra l'Italia e la Spagna in epoca moderna. Oltre a numerosi saggi su riviste italiane e straniere, tra le sue principali pubblicazioni Il Palazzo dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, Roma, De Luca Editore, 2001; Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, Madrid, Doce Calles, 2004 e la cura del volume L'Immacolata nei rapporti tra l'Italia e la Spagna, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2008.
- Published
- 2011
8. Volterra
- Author
-
Alessandra Anselmi and Marco Rendeli
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
9. Cerrini, Giovanni [Gian] Domenico
- Author
-
Alessandra Anselmi
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
10. Martinelli, Fioravante
- Author
-
Alessandra Anselmi
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
11. Porta, Giacomo della
- Author
-
Alessandra Anselmi
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
12. Lami, Giovanni
- Author
-
Alessandra Anselmi
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
13. Treatise
- Author
-
Alessandra Anselmi, Tommaso Manfredi, Alessandra Gibba, and Charles Avery
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
14. Mascherino [Mascarino], Ottaviano
- Author
-
Alessandra Anselmi
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
15. Baratta, Giovanni Maria
- Author
-
Alessandra Anselmi
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
16. Castelli, Domenico
- Author
-
Alessandra Anselmi
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
17. Rossellino family
- Author
-
Shelley E. Zuraw and Alessandra Anselmi
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
18. Il patriziato napoletano tra curia pontificia e corte spagnola: carriere ecclesiastiche e incarichi diplomatici nel Seicento
- Author
-
VENTURA, PIERO, Alessandra Anselmi, and Ventura, Piero
- Published
- 2014
19. Identità regionale e memorie cittadine nella Calabria spagnola
- Author
-
MUTO, GIOVANNI, Alessandra Anselmi, and Muto, Giovanni
- Published
- 2009
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.