41 results on '"Adattamento cinematografico"'
Search Results
2. "JUSTE LA FIN DU MONDE": UN CASO STUDIO DI TRADUZIONE INTERSEMIOTICA.
- Author
-
Bivona, Antonietta and Pavone, Loredana
- Abstract
This work aims to look at certain aspects involved in the translation process, from a linguistic as well as an intercultural and inter-semiotic point of view. Starting from the inter-semiotic translation concept theorized by Roman Jakobson, we will analyse the film adaptation of a pièce, written in 1990 by Jean-Luc Lagarce and filmed in 2016 by Xavier Dolan, in order to highlight the process of resemantization and multiplication of meaning involved in the transition from the page to the screen. After some theoretical information, through a semiotic analysis and a continuous comparison between written and visual text, we will try to highlight some of the film adaptation's mechanisms with a particular focus on thematic and figurative isotopies and on the filmmaker's plastic and stylistic choices. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2019
3. GEMMA BOVERY: DAL GRAPHIC NOVEL ALL'ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO FRANCESE.
- Author
-
Finocchiaro, Marilisa and Pavone, Loredana
- Abstract
This paper comes out of the will to go beyond inter-linguistic translation and, instead, to dwell on the inter-semiotic, which allows the passage from a literary work to its cinematographic adaptation. In this case, my study starts from the graphic novel, Gemma Bovery, written by the British authoress Posy Simmonds, and arrives at the homonymous French film directed by Anne Fontaine and screened at cinemas in 2014. In particular, I go into the graphic novel and the film, touching on Flaubert's novel. Indeed, the title of the graphic novel echoes that of the famous work of the French writer, Madame Bovary - dear to the authoress - and by which it is inspired. My analysis starts by reading Simmonds' graphic novel and Flaubert's novel and continues with the vision of the French film Gemma Bovery, in order to well understand each work and to compare them.In other words, the aim of my paper is to show an outline of the analogies and the differences between these three works, concerning the events, the setting and, especially, the characters. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2019
4. Parodying Lolita. Irony and its roles in the adaptations of Vladimir Nabokov’s masterpiece
- Author
-
Andrea Chiurato
- Subjects
Traduzione intersemiotica ,Vladimir Nabokov ,Lolita ,Adattamento cinematografico ,Voyeurismo ,Geography. Anthropology. Recreation ,Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Translating and interpreting ,P306-310 - Abstract
Nel percorso di canonizzazione grazie a cui un’opera si trasforma in un classico, la parodia costituisce spesso una tappa obbligata. Si direbbe quindi che la sottrazione dell’aura o, meglio, la manipolazione in chiave dissacrante sia tra i prerequisiti necessari a garantire l’inclusione negli esclusivi ranghi della tradizione. Guardando alla storia letteraria del Novecento si potrebbero d’altronde trovare varie conferme di questa ipotesi, ma anche qualche clamorosa smentita. Si considerino, ad esempio, le trasposizioni filmiche tratte da Lolita, romanzo vittima di innumerevoli fraintendimenti e trasformazioni. Sebbene lo stesso Nabokov si lamentasse della tendenza del grande pubblico a farsi abbagliare dagli aspetti pruriginosi della vicenda, trascurandone il sottile humor, i due registi che si sono cimentati nel portare Lolita sul grande schermo – Stanley Kubrick e Adrian Lyne – sembrano aver frainteso lo spirito di questa indicazione. Nei rispettivi adattamenti ne hanno, infatti, stravolto completamente il senso: l’uno adottando una mise-en-scène di taglio classicheggiante volta a attenuare lo shock prodotto dall’ipotesto; l’altro enfatizzandone il lato scabroso e solleticando gli appetiti voyeuristici dello spettatore. Nel corso della mia analisi intendo dunque ricostruire le motivazioni di un simile, duplice “tradimento”, cercando di illustrare come esso abbia ridefinito l’aura del romanzo nabokoviano, nonché l’intenzione autoriale di partenza.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
5. Sciascia on screen, tra pamphlet e thriller. Due riletture postume: 'Porte aperte' e 'Una storia semplice'
- Author
-
Alessandro Marini
- Subjects
Sciascia ,mafia ,adattamento cinematografico ,romanzo giudiziario ,pena di morte ,History of scholarship and learning. The humanities ,AZ20-999 ,History of Italy ,DG11-999 - Abstract
Sciascia on Screen: Between pamphlet and thriller. Two Posthumous Re-readings: Porte aperte and Una storia sempliceThis essay treats two adaptations of Leonardo Sciascia’s novels, that, as they appeared soon after the author’s death, stand as a sort of literary memorial to the author: Porte aperte by Gianni Amelio, published in 1990, and Una storia semplice by Emidio Greco, from 1991. The intention is to highlight the original project of transposition from novel to film by means of the structural approach and the analysis of passages that are significant to the screenplay.
- Published
- 2012
- Full Text
- View/download PDF
6. 'Gioco di società': dal racconto al film televisivo, e viceversa
- Author
-
Bardini, Marco
- Subjects
adattamento cinematografico ,riduzione televisiva ,transcodificazione ,Leonardo Sciascia ,Gioco di società ,Nanni Loy ,trasposizione teatrale - Published
- 2021
7. Alice in Danceland
- Author
-
Fabio Ciambella
- Subjects
adattamento cinematografico ,Disney ,Tim Burton ,Alice nel Paese delle Meraviglie ,danza ,Geography. Anthropology. Recreation ,Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Translating and interpreting ,P306-310 - Abstract
The purpose of this paper is to present an unexplored case study in the field of the studies on adaptation: the dance in Alice's Adventures in Wonderland (1865) by Lewis Carroll and its transformations during the transmodalization. In particular the two most popular film adaptations of the novel of the Victorian writer will be presented and analysed: the cartoon produced by Disney in 1951 and the 2010 film directed by the Californian director Tim Burton. If in Alice's Adventures in Wonderland Carroll introduce a dance performed by some lobsters (precisely in chapter X that is titled "The Lobster Quadrille"), in the Disney's masterpiece there is no trace either of lobsters, turtles or griffins. Paradoxically, dancing in the cartoon is a recurring motif, which is the background to the vicissitudes of the protagonist from the beginning to the end. The viewer of Burton’s Alice will be even much more shocked by the presence of the dance in two specific moments of the film – at the beginning and at the end – which are not present nor in the hypotext, nor in its Twentieth-century adaptation. In other words, although the dance is present in the three works, it never appears at the same time.
- Published
- 2012
- Full Text
- View/download PDF
8. 120 lat recepcji 'Quo vadis' Henryka Sienkiewicza we Włoszech
- Author
-
Wozniak, Monika Malgorzata, Katarzyna, Biernacka-Licznar, and Jan, Rybicki
- Subjects
letteratura polacca in Italia ,adattamento cinematografico ,Sienkiewicz ,Quo vadis ,traduzione letteraria ,romanzo storico ,adattamenti per l'infanzia - Published
- 2020
9. Proust e Ruiz. La memoria involontaria, dalla pagina allo schermo
- Author
-
Henrot, GENEVIEVE MARIE
- Subjects
Proust (Marcel) ,Adattamento cinematografico ,Proust (Marcel), Ruiz (Raoul), Memoria involontaria, Adattamento cinematografico, Letteratura e cinema ,Ruiz (Raoul) ,Letteratura e cinema ,Memoria involontaria - Published
- 2019
10. La rosa rossa: ricordi della lavorazione
- Author
-
Giraldi, Franco
- Subjects
adattamento cinematografico ,Quarantotti Gambino ,adaptation cinématographique ,film adaptation - Abstract
Il romanzo Mi attraeva la possibilità di raccontare una storia intimista, che narrasse di una nobiltà infreddolita, di una piccola nobiltà immersa in un evento cosmico: la fine della terrificante Prima guerra mondiale. In genere non concepisco i film senza una connessione con la storia. Mi piaceva che attraverso questi tre personaggi, questi tre nobili, si capisse la fine di un mondo, quello che stava cambiando. Questo era lo straordinario potere implicito presente nel racconto di Quarantotti...
- Published
- 2018
11. Capitolo 3
- Author
-
De Giusti, Luciano
- Subjects
adattamento cinematografico ,Quarantotti Gambino ,adaptation cinématographique ,film adaptation - Abstract
Romanzo giovanile sull’età della pace Pier Antonio Quarantotti Gambini si presentò nel mondo letterario come autore di un volume di racconti, I nostri simili (1932). Dei tre contenuti in questo primo libro, egli stesso ricorda che due «erano stati pubblicati precedentemente a puntate, nel 1931 e nel 1932, dalla rivista fiorentina “Solaria”, per interessamento, se ben ricordo, di Eugenio Montale, cui Saba aveva parlato di me». Essi segnavano l’esordio di un ventenne che, di lì a poco, si sareb...
- Published
- 2018
12. Quarantotti Gambini e il cinema
- Author
-
De Giusti, Luciano, Giraldi, Franco, Kezich, Tullio, and Quarantotti Gambini, Pier Antonio
- Subjects
adattamento cinematografico ,Quarantotti Gambino ,adaptation cinématographique ,film adaptation - Abstract
Tra i testi letterari di cui il cinema si è nutrito figurano anche tre romanzi di Pier Antonio Quarantotti Gambini: L’onda dell’ incrociatore, La calda vita e La rosa rossa che hanno dato vita, rispettivamente, a Les Régates de San Francisco (1960) di Claude Autant-Lara, La calda vita (1964) di Florestano Vancini e La rosa rossa (1973) di Franco Giraldi. Nella pur vasta bibliografia sui rapporti tra cinema e letteratura queste trasposizioni non sono mai state adeguatamente esplorate. Eppure si tratta di momenti storiografici di grande interesse, in particolare se assunti come specifici casi di studio della controversa relazione tra le due forme di espressione. Cercando di vedere quanto la poetica dello scrittore filtri sullo schermo, l’analisi si allarga dal confronto testuale al quadro storico di riferimento. Ognuno di tali casi, benché unico, si offre come occasione per ripensare la complessa dinamica dell’adattamento cinematografico di opere letterarie.
- Published
- 2018
13. Capitolo 1
- Author
-
De Giusti, Luciano
- Subjects
adattamento cinematografico ,Quarantotti Gambino ,adaptation cinématographique ,film adaptation - Abstract
Il romanzo e la prospettiva del cinema Il primo romanzo di Quarantotti Gambini oggetto di trasposizione cinematografica fu L’onda dell’incrociatore, scritto nell’autunno-inverno tra il 1942 e il 1943, ma pubblicato solo quattro anni più tardi, nel 1947, da Einaudi, che da quel momento diventa il suo editore di riferimento. Nel maggio del ’43, Giulio Einaudi, gli scrive: «Il Suo romanzo è bellissimo, certo la cosa migliore che ha fatto sinora, e io sono lieto e orgoglioso di pubblicarlo». Si ...
- Published
- 2018
14. L’avventura produttiva de La rosa rossa
- Author
-
Kezich, Tullio
- Subjects
adattamento cinematografico ,Quarantotti Gambino ,adaptation cinématographique ,film adaptation - Abstract
Avevo sempre ammirato il lavoro di Franco Giraldi e continuavo a ripetermi: «In fin dei conti, potrebbe fare qualcosa di meglio dei film di genere, western o commedie che siano». Avendo iniziato a lavorare come produttore con la RAI, dopo l’esperienza fatta con la società “22 Dicembre” creata a Milano assieme a Ermanno Olmi, tentai di portare Giraldi in televisione. C’era in ballo una serie – che poi non fu tale perché riuscii a realizzarne solo il pilota – che doveva chiamarsi Storie di cacc...
- Published
- 2018
15. Capitolo 2
- Author
-
De Giusti, Luciano
- Subjects
adattamento cinematografico ,Quarantotti Gambino ,adaptation cinématographique ,film adaptation - Abstract
L’ampio respiro del romanzo Negli anni in cui a piccoli passi si avvia la lunga filiera che porterà all’adattamento cinematografico de L’onda dell’incrociatore, Quarantotti Gambini si dedica alla revisione del suo romanzo più ampio e ambizioso, La calda vita, la cui stesura lo ha impegnato per alcuni anni, dal ’48 all’inverno del ’52. In una lettera a Umberto Saba del 3 dicembre 1953 espone i lavori che si accinge ad affrontare nei mesi successivi, tra i quali confida di mettersi «a rivedere,...
- Published
- 2018
16. 'De l’espace de la narration à la construction d’un storyworld . Traduction intersémiotique et transmédiale dans Gomorra'
- Author
-
Dusi, N.
- Subjects
adattamento cinematografico ,intertestualità ,Gomorra ,serialità televisiva ,Gomorra, intertestualità, intermedialità, crossmedialità, adattamento cinematografico, serialità televisiva ,crossmedialità ,intermedialità - Published
- 2018
17. Od papira do zaslona: analiza fimskih adaptacija Moravijinih romana / Dalla carta allo schermo: analisi della transposizione cinematografica dei romanzi moraviani
- Author
-
Verebeš, Roberta and Moscarda Mirković, Eliana
- Subjects
adattamento cinematografico ,Neorealism ,HUMANISTIC SCIENCES. Philology. Romance Studies ,novel ,movie ,Neorealismo ,Alberto Moravia ,movie adaptation ,romanzo ,film ,HUMANISTIČKE ZNANOSTI. Filologija. Romanistika - Abstract
Il Neorealismo nella cultura italiana porta un senso di libertà dopo tanti anni di censura dei mass media. Questo periodo crea una generazione d'artisti che con le loro creazioni hanno cambiato la storia letteraria e cinematografica. Si è iniziato a fare film e a scrivere romanzi che mostravano e descrivevano quella dura realtà che per decenni era stata occultata. Molti registi per i loro film si ispirano a romanzi e si può spesso sentir dire che 'il romanzo è migliore del film', il che non necessariamente deve essere vero. Per questo motivo ho scelto questo argomento per la mia tesi di laurea. In questo lavoro sono stati analizzati tre romanzi dello scrittore Alberto Moravia e i loro adattamenti cinematografici. Quando si parla di adattamento cinematografico di un romanzo si pensa sempre a una trasposizione ‘letterale’, che rappresenta un atto quasi impossibile. Durante il processo di adattamento molti elementi del testo di partenza vengono modificati, ma il nucleo centrale della trama resta sempre lo stesso, e il processo è simile a quello di una traduzione testuale. Anche se un film ha come punto di partenza un romanzo, un fumetto o un racconto, il film ha una sua indipendenza artistica. Il romanzo è solo la base da cui il regista parte per creare un film, con un largo margine di originalità e libertà interpretativa. Nell'adattare il romanzo per il grande schermo lo sceneggiatore deve prendere importanti decisioni su cosa includere e cosa escludere, come rappresentare la narrazione, e altro. Vi sono tre tipi di adattamento. Il primo tipo può essere paragonato alla traduzione letteraria e viene considerato il più fedele. Il secondo tipo può essere messo alla pari della traduzione interpretativa nella quale si cerca di reinterpretare l'opera originale. Con il terzo tipo si è più vicini all'imitazione che alla traduzione e il romanzo fa da rimando al film. Fare un film, a prescindere che esso derivi da un romanzo o no, non è facile. Questa settima arte non deve essere ignorata e considerata di minor valore rispetto alla letteratura. Sono proprio i film e il cinema che dopo una dura giornata ci riuniscono con la famiglia e gli amici, ci rilassano, ma possono anche insegnare e divulgare conoscenza. Neorealism brought a feeling of liberation in the Italian culture, after many years of media censorship. This period brought to surface a whole generation of artists which, with their creations managed to change history. After the strict censorship of the fascist dictatorship, artists started to make movies and novels in which they describe the harsh reality of their background, a reality which was censored before. Many movies are based on novels and one can frequently hear that „the novel is better than the movie“. Most of the times this is just an opinion and which, by definition, it's not necessarily the truth, this is the reason why I choose this topic for my thesis. In this work I have analysed three novels from the writer Alberto Moravia and their movie adaptations. Whenever we hear about movie adaptations, the thing that comes to our mind is the literal adaptation which is nearly impossible. During the adaptation process many events are changed but the core remains unaltered, which is similar to the process of translation. In the adaptation it is the screenwriter's job to decide which parts to include, which to omit and how to represent the narration. Even if a movie is based on a novel, it deserves it's own independence. The novel serves as the foundation for the movie and so the director and the rest of the team are allowed to put their imagination at work and personally contribute to the plot. As mentioned before, the adaptation can be seen as some kind of text translation. There are three kinds of adaptation. The first can be compared to the literal translation and is considered as the highest-fidelity translation. The second kind can be put on pair with the interpretative translation in which the goal is to make a reinterpretation of the original work. The third type is more like an imitation rather than like a translation and the novel serves as the inspiration for the movie thus it has less similarities. The making of a movie, whether it's adapted from a novel or not, is not an easy process and needs more recognition. This so called „seventh art“ should not be considered of less value when compared with literature. Movies are the reasons why after a tough day we reunite with our families and friends , they allow us to relax and teach us important lessons in life.
- Published
- 2017
18. Ridere con Lolita, ridere di Lolita. Le funzioni dell’ironia nelle trasposizioni filmiche dell’opera di Vladimir Nabokov
- Author
-
Chiurato, Andrea
- Subjects
Traduzione intersemiotica ,Vladimir Nabokov ,Lolita ,Adattamento cinematografico ,Voyeurismo - Abstract
Nel percorso di canonizzazione grazie a cui un’opera si trasforma in un classico, la parodia costituisce spesso una tappa obbligata. Si direbbe quindi che la sottrazione dell’aura o, meglio, la manipolazione in chiave dissacrante sia tra i prerequisiti necessari a garantire l’inclusione negli esclusivi ranghi della tradizione. Guardando alla storia letteraria del Novecento si potrebbero d’altronde trovare varie conferme di questa ipotesi, ma anche qualche clamorosa smentita. Si considerino, ad esempio, le trasposizioni filmiche tratte da Lolita, romanzo vittima di innumerevoli fraintendimenti e trasformazioni. Sebbene lo stesso Nabokov si lamentasse della tendenza del grande pubblico a farsi abbagliare dagli aspetti pruriginosi della vicenda, trascurandone il sottile humor, i due registi che si sono cimentati nel portare Lolita sul grande schermo – Stanley Kubrick e Adrian Lyne – sembrano aver frainteso lo spirito di questa indicazione. Nei rispettivi adattamenti ne hanno, infatti, stravolto completamente il senso: l’uno adottando una mise-en-scène di taglio classicheggiante volta a attenuare lo shock prodotto dall’ipotesto; l’altro enfatizzandone il lato scabroso e solleticando gli appetiti voyeuristici dello spettatore. Nel corso della mia analisi intendo dunque ricostruire le motivazioni di un simile, duplice “tradimento”, cercando di illustrare come esso abbia ridefinito l’aura del romanzo nabokoviano, nonché l’intenzione autoriale di partenza., Between, V. 6, N. 12 (2016): Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
19. Ridere con Lolita, ridere di Lolita. Le funzioni dell’ironia nelle trasposizioni filmiche dell’opera di Vladimir Nabokov
- Author
-
Andrea Chiurato
- Subjects
Lolita ,Vladimir Nabokov ,Voyeurismo ,Adattamento cinematografico ,lcsh:G ,lcsh:P101-410 ,lcsh:Translating and interpreting ,lcsh:Geography. Anthropology. Recreation ,Traduzione intersemiotica ,Intersemiotic translation ,Adaptation ,Voyeurism ,lcsh:P306-310 ,lcsh:Language. Linguistic theory. Comparative grammar - Abstract
Parody seems to be one of the essential steps along the process through which an artwork becomes part of the Western canon. Therefore, the elimination, or the distortion of the so-called “aura” is often a prerequisite to be included within our cultural heritage. Looking at the literary history of the Twentieth century, one can see several examples supporting a comparable hypothesis, but some exceptions remain as well.Consider, for instance, the adaptations of Lolita, a novel that, since its publication, has been misrepresented in many ways. Nabokov himself – in a well-known “Afterword” (1956) – blames his readers for been distracted by the sexual implications of the plot on the one hand, ignoring the ironic techniques embodied in its refined texture on the other hand.These remarks are worthy of consideration, though directors such as S. Kubrick and A. Lyne have overlooked, or rather ignored their meaning: the first opted for a classical mise-en-scène in order to neutralize the disturbing potential of the hypotext; the latter emphasized the voyeuristic gaze, trying to seduce the spectator.The aim of my paper is to highlight both the structural and the stylistic issues behind this double “betrayal”, along with its effects on the novel’s aura., Nel percorso di canonizzazione grazie a cui un’opera si trasforma in un classico, la parodia costituisce spesso una tappa obbligata. Si direbbe quindi che la sottrazione dell’aura o, meglio, la manipolazione in chiave dissacrante sia tra i prerequisiti necessari a garantire l’inclusione negli esclusivi ranghi della tradizione. Guardando alla storia letteraria del Novecento si potrebbero d’altronde trovare varie conferme di questa ipotesi, ma anche qualche clamorosa smentita.Si considerino, ad esempio, le trasposizioni filmiche tratte da Lolita, romanzo vittima di innumerevoli fraintendimenti e trasformazioni. Sebbene lo stesso Nabokov si lamentasse della tendenza del grande pubblico a farsi abbagliare dagli aspetti pruriginosi della vicenda, trascurandone il sottile humor, i due registi che si sono cimentati nel portare Lolita sul grande schermo – Stanley Kubrick e Adrian Lyne – sembrano aver frainteso lo spirito di questa indicazione. Nei rispettivi adattamenti ne hanno, infatti, stravolto completamente il senso: l’uno adottando una mise-en-scène di taglio classicheggiante volta a attenuare lo shock prodotto dall’ipotesto; l’altro enfatizzandone il lato scabroso e solleticando gli appetiti voyeuristici dello spettatore.Nel corso della mia analisi intendo dunque ricostruire le motivazioni di un simile, duplice “tradimento”, cercando di illustrare come esso abbia ridefinito l’aura del romanzo nabokoviano, nonché l’intenzione autoriale di partenza.
- Published
- 2017
20. Sacré Graal ! et le détournement cinématographique
- Author
-
Justine Breton
- Subjects
lcsh:Language and Literature ,enluminure ,biology ,iconographie ,parodie ,illumination ,media_common.quotation_subject ,Parodia ,miniatura ,parodia ,General Medicine ,Art ,biology.organism_classification ,parody ,adattamento cinematografico ,film daptation ,iconografia ,lcsh:P ,adaptation cinématographique ,iconography ,Iconography ,Humanities ,media_common - Abstract
Cette étude porte sur les enjeux narratifs et esthétiques dans le film Sacré Graal ! des Monty Python. Elle examine principalement les rapports et les divergences entre les séquences de cut-out animation de Terry Gilliam et les enluminures et textes médiévaux. Le texte et l’image du Moyen Âge arthurien sont directement intégrés au film, qu’ils structurent et éclairent par des parenthèses à la fois didactiques et burlesques. La tradition iconographique médiévale est animée, bousculée et parfois mise à mal, afin d’intégrer les nombreux rouages comiques du film. De même, des repères littéraires et manuscrits ponctuent la narration et contribuent à l’ébranlement général des codes narratifs et esthétiques, suivant un procédé traditionnel dans l’humour des Monty Python. This paper focuses on narrative and aesthetic perspectives in the movie Monty Python and the Holy Grail, by studying the connections and divergences between Terry Gilliam’s cut-out animation sequences and their medieval inspirations in texts and illuminations. Text and image associated with an Arthurian tradition are directly incorporated within the movie, and help structure it through both didactic and farcical interludes. Medieval imagery is animated, shaken up or sometimes put at risk, in order to serve the numerous comical processes used in the movie. Following the same principle, medieval literary points of reference are mentioned to accompany the story and take part in the general shock of narrative and aesthetic codes inherent of Monty Python’s sense of humour. L’articolo si concentra sulle questioni narrative ed estetiche affrontate nel film Monty Python e il Sacro Graal, esaminando principalmente i rapporti e le divergenze tra le animazioni cut-out di Terry Gilliam e le miniature ed i volumi medievali. I testi e le immagini di un Medioevo arturiano sono direttamente integrati nel film, strutturandolo e chiarendolo attraverso delle parentesi didattiche e al tempo stesso burlesche. La tradizione iconografica medievale è animata, dirottata e a volte persino stravolta per potersi integrare ai numerosi ingranaggi comici del film. Allo stesso modo, i riferimenti letterari e manoscritti punteggiano la narrazione e contribuiscono allo sviluppo generale di codici narrativi ed estetici, seguendo processi tradizionali dell’umorismo dei Monty Python.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
21. Faust secondo La Fura dels Baus: teatro, opera, cinema
- Author
-
Orazi, Veronica
- Subjects
teatro spagnolo contemporaneo, teatro catalano contemporaneo, mito di Faust, adattamento teatrale, adattamento cinematografico, opera lirica ,adattamento cinematografico ,mito di Faust ,opera lirica ,adattamento teatrale ,teatro catalano contemporaneo ,teatro spagnolo contemporaneo - Published
- 2017
22. Pour une conception hybride de la fiction : l’adaptation de L’Amérique de Kafka entre littérature et cinéma
- Author
-
Alessandro Leiduan, Université de Toulon - UFR Lettres et Sciences Humaines (UTLN UFR LSH), and Université de Toulon (UTLN)
- Subjects
finzione ,lcsh:French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,[SHS.LITT]Humanities and Social Sciences/Literature ,lcsh:Literature (General) ,fiction ,sémiotique du cinéma ,General Medicine ,lcsh:PN1-6790 ,adattamento cinematografico ,adaptation-cinéma ,lcsh:PQ1-3999 ,Kafka (Franz) ,semiotica del cinema ,Fellini (Federico) - Abstract
Lorsqu’il porte à l’écran, dans son film Intervista (1987), quelques épisodes du roman L’Amérique de Kafka (1927), Fellini réalise une adaptation qui a peu d’équivalents dans l’histoire du cinéma : les scènes inspirées du roman de Kafka sont tournées à partir des essais que le réalisateur fait passer à des acteurs non-professionnels pour tester leur aptitude à faire partie du casting (scènes que le jargon des cinéastes appelle « bouts d’essai »). Expérimentale au cinéma, cette démarche est très courante en littérature : innombrables sont les fictions qui essaient de passer pour ce qu’elles ne sont pas (romans se présentant sous la forme d’un recueil de lettres, d’un journal intime, d’un récit de voyage). Notre article plaide en faveur d’un réexamen des rapports entre le cinéma de Fellini et la littérature à l’aune d’une perspective attentive, non seulement aux similitudes repérables au niveau du sujet, mais aussi, et surtout, au niveau de la forme.Quando porta sullo schermo, nel film Intervista (1987), alcuni episodi del romanzo L’America di Kafka (1927), Fellini realizza un adattamento cinematografico che ha pochi eguali nella storia del cinema: le scene ispirate al romanzo di Kafka sono girate a partire da provini che il regista fa passare ad attori non-professionisti per vedere se sono idonei o no a far parte del casting (scene che, nel gergo cinematografico francese, si chiamano: “bouts d’essai”). Sperimentale al cinema, questa prassi è assai corrente in letteratura: innumerevoli sono le opere letterarie che si fanno passare per ciò che non sono (romanzi che si presentano come una raccolta di lettere, come un diario autobiografico, come un resoconto di viaggio). Il nostro articolo vorrebbe gettare le basi per un riesame dei rapporti tra il cinema di Fellini e la letteratura alla luce di una prospettiva capace di cogliere le similitudini che intercorrono tra l’universo felliniano e quello letterario, non solo rispetto al contenuto, ma anche e soprattutto, rispetto alla forma.
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
23. La fiction biographique nella scrittura cinematografica de Les Sœurs Brontë di André Téchiné
- Author
-
Impellizzeri, Fabrizio
- Subjects
adattamento cinematografico ,automitobiografia ,André Téchiné ,Sorelle Brontë ,fiction biographique - Published
- 2016
24. Migrazione e cinema indipendente americano: “Hester Street” di Joan Micklin Silver
- Author
-
Francescato, Simone and Francescato, Simone
- Abstract
Questo saggio analizza “Hester Street” (1975), uno dei capolavori del cinema indipendente nordamericano sulla migrazione di fine secolo verso gli Stati Uniti d’America, scritto e diretto dalla regista Joan Micklin Silver e tratto dalla novella Yekl: A Tale of the New York Ghetto (1896) dello scrittore ebreo-russo Abraham Cahan. In particolare, l’analisi si incentra sull’adattamento cinematografico della novella e sul modo in cui vengono in essa trattati temi come l’assimilazione e l’emancipazione femminile di fine secolo in sintonia con le spinte di rinnovamento socio-culturale degli anni Settanta del Novecento.Migration and the American Independent Cinema: “Hester Street” by Joan Micklin SilverThis essay analyzes “Hester Street” (1975) one of the masterpieces of American independent cinema on late 19th century migration towards the United States, written and directed by Joan Micklin Silver and taken from the novella Yekl: A Tale of the New York Ghetto (1896) by Jewish-Russian writer Abraham Cahan. The essay focuses in particular on the filmic adaptation from the novella, examining its treatment of topics such as assimilation and late 19thcentury female emancipation in the context of the social and cultural turmoil of the 1970s.
- Published
- 2015
25. L'esplorazione del tema in 'Million Dollar Baby'
- Author
-
Braga, Paolo
- Subjects
Screenwriting Theory ,Eutanasia ,Adattamento cinematografico ,Euthanasia ,Film Adaptation ,Bioetica ,Settore M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI ,Settore L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE ,Narrative Rhetoric ,End-of-life Decisions ,Teoria della sceneggiatura ,Retorica narrativa - Published
- 2014
26. Alla ricerca di Austenland. Riflessioni sul ruolo di Jane Austen nella cultura popolare contemporanea
- Author
-
FARESE, CARLOTTA and Carlotta Farese
- Subjects
janeite ,ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO ,CULTURA POPOLARE ,JANE AUSTEN ,sequel - Abstract
Il saggio indaga l'eecezionale successo dell’opera di Jane Austen nell’ambito della cultura popolare postmoderna dimostrando come Jane Austen, la sua biografia e l’intera sua produzione narrativa ci offrano l’esempio straordinario e forse unico di scrittrice ottocentesca e ‘canonica’ che è divenuta protagonista della cultura popolare e del mercato multimediale che ha attinto alla sua opera per un numero infinito di adattamenti, riscritture, imitazioni, sequels, prequels, spin-offs.
- Published
- 2013
27. Belye noči Dostoevskogo v zerkale kino: Viskonti, Pyr’ev, Bresson i Grej, [Le notti bianche di Dostoevskij nello specchio del cinema: Visconti, Pyr’ev, Bresson e Gray]
- Author
-
IMPOSTI, GABRIELLA ELINA, V. Mil'don, and Gabriella Elina Imposti
- Subjects
LUCHINO VISCONTI ,James Gray ,ROBERT BRESSON ,Notti Bianche ,ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO ,DOSTOEVSKIJ FEDOR MICHAJLOVIC - Abstract
Dopo una breve discussione dal punti di vista teorico del problema dell'"adattamento" cinematografico si mettono a confronto diversi adattamenti dalla novella di Dostoevskij "Le notti bianche", in particolare si analizzano i film di Visconti, Pyr'ev, Bresson e Gray.
- Published
- 2013
28. Włoski kalejdoskop
- Author
-
Wozniak, Monika Malgorzata
- Subjects
adattamento cinematografico ,letteratura e film ,cinema italiano ,cinema italiano, adattamento cinematografico, letteratura e film - Published
- 2013
29. Pan Tadeusz sullo schermo. Il mito polacco interpretato da Andrzej Wajda
- Author
-
Wozniak, MoniKa Malgorzata
- Subjects
adattamento cinematografico ,Adam Mickiewicz ,Pan Tadeusz ,cinema polacco ,Andrzej Wajda - Published
- 2013
30. Alice in Danceland
- Author
-
Ciambella, Fabio
- Subjects
adattamento cinematografico ,Alice nel Paese delle Meraviglie ,danza ,Disney ,lcsh:G ,lcsh:P101-410 ,Tim Burton ,lcsh:Translating and interpreting ,lcsh:Geography. Anthropology. Recreation ,film adaptation ,Alice in Wonderland ,dance ,lcsh:P306-310 ,lcsh:Language. Linguistic theory. Comparative grammar - Abstract
The purpose of this paper is to present an unexplored case study in the field of the studies on adaptation: the dance in Alice's Adventures in Wonderland (1865) by Lewis Carroll and its transformations during the transmodalization. In particular the two most popular film adaptations of the novel of the Victorian writer will be presented and analysed: the cartoon produced by Disney in 1951 and the 2010 film directed by the Californian director Tim Burton. If in Alice's Adventures in Wonderland Carroll introduce a dance performed by some lobsters (precisely in chapter X that is titled "The Lobster Quadrille"), in the Disney's masterpiece there is no trace either of lobsters, turtles or griffins. Paradoxically, dancing in the cartoon is a recurring motif, which is the background to the vicissitudes of the protagonist from the beginning to the end. The viewer of Burton’s Alice will be even much more shocked by the presence of the dance in two specific moments of the film – at the beginning and at the end – which are not present nor in the hypotext, nor in its Twentieth-century adaptation. In other words, although the dance is present in the three works, it never appears at the same time., Lo scopo di questo saggio è quello di presentare un ‘case study’ finora inesplorato nel campo degli studi sugli adattamenti: la danza in Alice’s Adventures in Wonderland (1865) di Lewis Carroll e le sue trasformazioni in sede di transmodalizzazione. In particolar modo si prenderanno in esame i due adattamenti cinematografici più celebri del romanzo dello scrittore vittoriano: il cartone animato prodotto dalla Disney nel 1951 e il film del 2010 diretto dal regista californiano Tim Burton. Se in Alice’s Adventures in Wonderland di Carroll la danza è quella delle aragoste del capitolo (il decimo per l'esattezza) che si intitola proprio “The Lobster Quadrille”, nel capolavoro Disney non vi è traccia alcuna né di aragoste, né tanto meno di tartarughe o grifoni. Eppure paradossalmente la danza nel cartone animato è un motivo ricorrente, che fa da sfondo alle peripezie della protagonista dall'inizio alla fine dell'opera. Quel che stupisce ancora di più lo spettatore di Alice di Burton è la presenza della danza in due precisi momenti della pellicola – all'inizio e alla fine – che non sono presenti né nell’ipotesto, né nell'adattamento Disney. In altre parole, sebbene la danza sia presente nelle tre opere, essa non compare mai nello stesso momento o con le stesse modalità.
- Published
- 2012
31. Regole per rifare un’Orestea: su alcune costanti delle riscritture atridiche, dal Settecento a oggi
- Author
-
CONDELLO, FEDERICO and F. Condello
- Subjects
PERMANENZA DEL CLASSICO ,ESCHILO ,ORESTEA ,ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO ,TRAGEDIA GRECA ,MESSINSCENA ,RISCRITTURE - Abstract
Observations on some constant trends in the modem and contemporary rewritings of the Oresteia (fatalism, psychologization, metatheatre, multiple personalities of the main characters). These constants show that the most revolutionary adaptations of our days totally depend on the Eighteenth century literary tradition
- Published
- 2012
32. Colloqui con Freud. Ironia e distanza del metodo Cronenberg
- Author
-
MENARINI, ROY, Damiano Cantone, Luca Taddio, and MENARINI R
- Subjects
ANALISI DEL FILM ,ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO ,DAVID CRONENBERG - Abstract
Analisi di un film di David Cronenberg, confrontato con le teorie freudiane sul lapsus e sulla teoria del comico
- Published
- 2012
33. 'Variations on a Theme: Openings, Closings, and Returns in 'Pride & Prejudice''
- Author
-
Antinucci, Raffaella
- Subjects
adattamento cinematografico ,"Pride and Prejudice" ,Joe Wright ,film adaptation ,Jane Austen ,"Orgoglio e pregiudizio" ,"Pride and Prejudice", film adaptation, Jane Austen, Joe Wright ,"Orgoglio e pregiudizio", adattamento cinematografico, Jane Austen, Joe Wright - Published
- 2012
34. 'Filming Gaskell’s Shorter Fiction'
- Author
-
Antinucci, Raffaella
- Subjects
adattamento cinematografico ,Gaskell ,Gaskell, Cranford (tv series), heritage cinema, heritage cinema ,Cranford, Gaskell, adattamento cinematografico ,Cranford (tv series) ,heritage cinema ,Cranford - Published
- 2011
35. Bolognini, Svevo e l'adattamento cinematografico
- Author
-
MENEGHELLI, DONATA, V. BALDELLI, and D. Meneghelli
- Subjects
SENILITA ,LETTERATURA E CINEMA ,ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO ,ITALO SVEVO ,MAURO BOLOGNINI - Abstract
Nell'introduzione viene compiuta un'ampia ricognizione sui rapporti tra cinema e letteratura, sui principali nodi teorici connessi alla problematica dell'adattamento cinematografico dei testi letterari e in particolare del grande canone occidentale.
- Published
- 2011
36. Going 'beyond': Ken Russell’s 'The Rainbow' (1989)
- Author
-
Antinucci, Raffaella
- Subjects
Ken Russell ,adattamento cinematografico ,D.H. Lawrence, The Rainbow, Ken Russell, film adaptation ,D.H. Lawrence, The Rainbow, Ken Russell, adattamento cinematografico ,The Rainbow ,D.H. Lawrence ,film adaptation - Published
- 2010
37. Il viso di Olivier. Attore e soggettività nel cinema shakespeariano
- Author
-
PESCE, SARA and Sara Pesce
- Subjects
ATTORE ,ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO ,SHAKESPEARE ,LAURENCE OLIVIER ,SOGGETTIVITÀ - Abstract
La materia shakesperiana “ingaggia" una particolare relazione con l’attore. Attraverso l'analisi del lavoro di adattamento cinematografico dell'opera di shakespeare da parte di Laurence Olivier, si intende rendere più evidenti le ragioni per cui il cinema è stato nel corso del Novecento il territorio di più facile comprensione di Shakespeare per il pubblico allargato. Il caso Olivier mostra il coté culturale delle operazioni che rendono il cinema così vicino a ciò che il teatro elisabettiano doveva essere proprio nel rapporto col pubblico. Si veda, ad esempio, il ritratto cinquecentesco dei monarchi inglesi. I film di Olivier lo perpetuano secondo le norme estetiche e il regime comunicativo degli anni quaranta del Novecento
- Published
- 2010
38. Translating, Adapting, Transposing
- Author
-
Dusi, Nicola Maria
- Subjects
adattamento cinematografico ,teoria del film ,teoria semiotica ,teoria della traduzione - Published
- 2010
39. From Lolita to Lolita: Nabokov, Kubrick, Lyne
- Author
-
Dusi, Nicola Maria
- Subjects
adattamento cinematografico ,intermedia theory ,teoria della traduzione ,semiotica del testo ,intersemiotic translation ,adaptation - Published
- 2004
40. Il cinema come traduzione. Da un medium all'altro: letteratura, cinema, pittura
- Author
-
Dusi, Nicola Maria
- Subjects
adattamento cinematografico ,interpretazione ,traduzione intersemiotica ,intertestualità ,semiotica dei media ,teorie della traduzione ,analisi filmica ,analisi comparativa ,indeterminatezza ,equivalenza - Published
- 2003
41. Introduzione. Per una ridefinizione della traduzione intersemiotica
- Author
-
Dusi, Nicola Maria
- Subjects
adattamento cinematografico ,translation theory ,teorie delle traduzione ,media studies ,semiotica del testo ,trasmedia storytelling - Published
- 2000
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.