Search

Your search keyword '"Accessibilità"' showing total 652 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "Accessibilità" Remove constraint Descriptor: "Accessibilità"
652 results on '"Accessibilità"'

Search Results

1. Il diritto d'accesso civico generalizzato (c.d. FOIA): paradigmi, modelli e percorsi applicativi

2. Gioco, apprendimento e Game-based Student Response System. Rassegna critica per un design didattico inclusivo.

3. CO(MPLEX)CITY: Utente come sensore urbano e mobilità accessibile nel progetto Mobiquity.

4. Accessibilità degli spazi culturali di proprietà privata. Un'analisi multidimensionale del Beykoz Kundura a Istanbul e del BaumwollSpinnerei a Lipsia.

5. Considerazioni intorno al progetto di valorizzazione dei luoghi di interesse culturale. L’esperienza del Piano per l’Accessibilità del complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze

6. UN MIX DI TECNOLOGIE PER ACCRESCERE LA FRUIZIONE E L'ACCESSIBILITÀ ALLA RETE DELLE 100 CHIESE ROMANICHE DELLA SARDEGNA.

7. Un mix di tecnologie per accrescere la fruizione e l’accessibilità alla rete delle 100 chiese romaniche della Sardegna

8. Modelli architettonici per la percezione tattile

9. Riflessioni per una didattica della matematica in carcere inclusiva e accessibile.

10. Nuove traiettorie per una didattica accessibile: la valutazione per gli alunni con disabilità.

11. Mediazione didattica e accessibilità: percorsi di formazione per lo sviluppo professionale dei docenti.

12. Il Servizio di tutorato per gli studenti con disabilità e DSA: l’esperienza del Dipartimento di Scienze della formazione di Roma Tre.

13. Accessibilità della didattica Presentazione del numero monografico.

14. Per una cultura dell’accessibilità nella didattica. L’approccio della differenziazione didattica nella percezione dei docenti.

15. Considerazioni intorno al progetto di valorizzazione dei luoghi di interesse culturale. L’esperienza del Piano per l’Accessibilità del complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze.

16. GIOCODANZA, CORPOREALITY AND MOTRICITY: A PEDAGOGICAL-DIDACTIC REFLECTION FOR THE DISCOVERY OF THE SELF IN THE CHILD.

17. Breaking down barriers: a guide for physical educators on using accessible apps in the classroom.

18. Pannelli a 'Sensorialità Aumentata' sull’Appia Antica: cronistoria, principi, realizzazione di un metodo innovativo

19. ACCESSIBILITY AND USABILITY OF CULTURAL HERITAGE FOR AN INCLUSIVE SOCIETY.

20. That’s Opera un Nuovo Progetto Artistico e Multimediale

21. Tecnologie e spazi di prossimità: strumenti per scelte consapevoli nella transizione ecologica.

22. PANNELLI A "SENSORIALITÀ AUMENTATA" SULL'APPIA ANTICA: CRONISTORIA, PRINCIPI, REALIZZAZIONE DI UN METODO INNOVATIVO.

23. Il nuovo Museo Cervi Di semine e di raccolti.

24. THAT'S OPERA UN NUOVO PROGETTO ARTISTICO E MULTIMEDIALE.

25. Le molteplici sfaccettature del concetto di accessibilità.

26. La construcción de recorridos inclusivos con sentido en el espacio expositivo.

27. CONOSCENZA E RILEVAMENTO SMART PER UNA CITTÀ ACCESSIBILE Sperimentare sul territorio del Friuli Venezia Giulia.

28. Writings and Rewritings in Hispanic American Literatures

29. Testing the hypothesis of “translation as a catalyst for plain legislation” on the syntactic level: a comparison of different varieties of legislative Italian

32. Nuove prospettive per i disegni degli archivi italiani di architettura: riflessioni e sperimentazioni

33. Rethinking the didactic-educational space: suggestions for promoting school inclusion

34. A spasso fra le sfaccettature odierne dell’inclusione.

35. Itinerari accessibili. Udine, un contributo alla transizione eco-sociale dei medi centri urbani.

36. Promuovere l'inclusione in Università. Un salto di qualità.

37. Regeneration and Accessibility in Seaside Cities. Saline Joniche as a Case Study

38. Mixed network. Cultural Routes and Virtual Itineraries for Urban Areas

39. La nuova definizione di museo ICOM 2022 e l’educazione alla cittadinanza culturale.

40. Accessibilità post-pandemia: riflessioni sullo spazio pubblico.

41. Regeneration and enhancement strategies of minor historical settlements and use of ICT tools for multi-scale analyses and integrated assessments. The experience of the village of Artena (Rome).

42. L'Arca vecchia di sant'Ubaldo: dal rilievo integrato alla valorizzazione per la fruizione ampliata.

43. THE ROLE OF NÁDASDY CASTLE IN TOURISM OF SÁRVÁR - THE APPEARANCE OF DISABLED PEOPLE IN CULTURAL TOURISM.

44. L’esperienza equivalente

45. Gender Equality in Urban Planning : A Crucial Factor for Real Inclusive Development

46. Enhancing readability and comprehension of medical reports: a comparison between two online text simplification tools

47. La construcción de recorridos inclusivos con sentido en el espacio expositivo

48. Pratiche di progettazione didattica inclusiva e adattiva all’università. Verso la costruzione di un repertorio metodologico

49. L'accessibilità come strumento di progetto: il benessere ambientale attraverso lo spazio pubblico.

50. Venezia accessibile: una mappatura interattiva per muoversi in città.

Catalog

Books, media, physical & digital resources