154 results on '"AURIEMMA, Rita"'
Search Results
2. Use of mixed study techniques in the evaluation of coastline dynamics - the “Porto Cesareo” MPA case of study
- Author
-
Picciolo, Andrea, primary, Auriemma, Rita, additional, Fai, Sergio, additional, Coluccia, Luigi, additional, Antonazzo, Antonella, additional, and Buccolieri, Cosimo, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
3. Lusitanian Amphorae in Adriatic Italy
- Author
-
Auriemma, Rita, primary, Mattioli, Stefania Pesavento, additional, and Mongardi, Manuela, additional
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
4. Istrian and Dalmatian fishtanks as sea-level markers
- Author
-
Florido, Erica, Auriemma, Rita, Faivre, Sanja, Radić Rossi, Irena, Antonioli, Fabrizio, Furlani, Stefano, and Spada, Giorgio
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
5. An innovative processing applied to GPR data gathered in the archaeological site of Le Cesine, Lecce, Italy
- Author
-
Catapano, Ilaria, primary, Ludeno, Giovanni, additional, Colica, Emanuele, additional, D’Amico, Sebastiano, additional, Antonazzo, Antonella, additional, Auriemma, Rita, additional, Coluccia, Luigi, additional, and Persico, Raffaele, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
6. GPR Investigation at the Archaeological Site of Le Cesine, Lecce, Italy
- Author
-
Colica, Emanuele, primary, Antonazzo, Antonella, additional, Auriemma, Rita, additional, Coluccia, Luigi, additional, Catapano, Ilaria, additional, Ludeno, Giovanni, additional, D’Amico, Sebastiano, additional, and Persico, Raffaele, additional
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
7. Archaeological remains as sea level change markers: A review
- Author
-
Auriemma, Rita and Solinas, Emanuela
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
8. I santuari costieri del Salento
- Author
-
Flavia Frisone, AURIEMMA, Rita, Rita Auriemma (a cura di), Frisone, Flavia, and Auriemma, Rita
- Subjects
archeologia, culti, Salento, santari costieri, iscrizioni in grotta - Abstract
Scheda di catalogo all'interno della sezione 8.I luoghi sacri, con la descrizione dei più significativi santuari in grotta messi in luce dall'indagine archeologica nel Salento
- Published
- 2017
9. Swiping in the wild: An evaluation in the wild of a storytelling app for children
- Author
-
Forlastro, Giovanni, Gena, Cristina, Mattutino, Claudio, Quiri, Elena, Auriemma, Rita, De Felice, Giuliano, and Santacesaria, Vito
- Subjects
Child-computer interaction ,Swipe story ,Computer Science (all) ,Storytelling - Published
- 2018
10. Into the sea of intimacy : Underwater archaeology tells of the Adriatic
- Author
-
Auriemma Rita and Auriemma Rita
- Abstract
Catalogue of Exhibition held in Trieste, ex Pescheria - Salone degli Incanti since December 17th 2017 until May 1st 2018 «...The Atlantic and the Pacific are seas of distance, the Mediterranean a sea of propinquity, the Adriatic a sea of intimacy...». We started from here, from the words of a prominent voice recounting the Adriatic, Predrag Matvejevic. We have chosen a single narrative voice – underwater archaeology – to recount the thousand tales of the Adriatic, and we have favoured stories that the sea has itself conserved on the seabed or washed up along its coastline: ancient coastal landscapes, settlements, structures of ports and landings, shipwrecks, harbour dumping grounds and findings without context. We have entered the lagoons and travelled up some of the rivers, to access the “extended” space of the Adriatic, in search of ghost ships and harbours swallowed up by emerging lands. Shipwrecks, milestones of sea routes, illustrate the flows of goods coming from different areas of the Mediterranean, with cargos that were assembled, divided and radiated out to the great emporia of the Adriatic, epicentres of trade networks, as takes place today in large trading centres. RITA AURIEMMA is archaeologist and professor in the Department of Cultural Heritage at the Salento University. The focus of her research is landscape archaeology, especially coastal and underwater (which is, to use the words of Graeme Barker and John Bintliff, “an integrated way of understanding humans in dynamics landscapes”) through the reflection upon geomorphological and paleoclimatic issues, the study of forms and modes of coastal settlement in antiquity and dynamics of the interaction between man and his environment. Her investigations aim to understand, protect and increase the cultural value of these seascapes, also through the creation of Geographical Information Systems. She is currently Director of Department of Cataloguing, Training and Research of the Regional Authority for Cultural Heritage (ERPAC) of the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia.
- Published
- 2018
11. Underwater archaeological surveys in Salento waters: results and methods.
- Author
-
Auriemma, Rita, Calantropio, Alessio, Chiabrando, Filiberto, Coluccia, Luigi, Rugge, Michela, D'Ambrosio, Paolo, Buccolieri, Mino, and Picciolo, Andrea
- Subjects
ARCHAEOLOGICAL surveying ,MARINE parks & reserves ,POTSHERDS ,AMPHORAS ,JUNIPERS ,GROUND penetrating radar - Abstract
This paper is related to the survey carried out in several coastal sites of Puglia in 2020, within the project UnderwaterMuse. The core of the activities took place at the Torre S. Sabina site, on the Adriatic Sea, where an integrated topographic and photogrammetric survey has been conducted on the late-imperial Roman shipwreck. Another activity, always on the Adriatic Sea, are been conducted in the "Le Cesine" Natural Reserve how led to the identification of a big pier from the Augustan period. On the Ionian Sea, furthermore, in Porto Cesareo Marine Protected Area, new evidence has been added to the numerous ones already known, such as some spectacular formations composed uniquely by cemented sherds of Tripolitanian amphorae (2nd cent. AD). This evidence seems to be significant markers of sea-level changes and the evolution of the seascape. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2021
12. La collaborazione tra l’Università degli Studi di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia nella documentazione e nella valorizzazione del sito archeologico
- Author
-
Auriemma, Rita, Cipollone, Valeria, and Villotta, Michelina
- Published
- 2017
13. Relitti di età medievale e moderna lungo le coste del Salento: lo stato delle ricerche
- Author
-
M. Di Bartolo, F. Zongolo, ALFONSO, CRISTIANO, AURIEMMA, Rita, A. Asta, G. Caniato, D. Gnola, S. Medas, M., Di Bartolo, Alfonso, Cristiano, Auriemma, Rita, and F., Zongolo
- Subjects
archeologia subacquea ,relitti spiaggiati ,Salento ,archeologia navale - Abstract
Nel corso degli ultimi anni le attività di ricerca del gruppo di lavoro afferente al Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento hanno considerevolmente incrementato la banca dati del sistema informativo della Carta Archeologica Subacquea. In particolare, risultano di notevole rilevanza alcuni relitti di età medievale e moderna, peraltro rinvenuti in ambiente di spiaggia, alati o arenatisi, ed attualmente giacenti tra -1.5 e -2.5 m; elemento comune è la valenza di indicatori di variazioni relative del livello del mare e del profilo costiero, da comparare con i modelli eustatici più recenti, come la curva di Lambeck. Il relitto del Bacino Grande di Porto Cesareo (Le), scoperto nel 2010, è stato datato tramite C14 (CEDAD – Università del Salento) tra fine del IX e X secolo; alcune peculiarità costruttive rimanderebbero al Mediterraneo orientale, ponendo quindi stimolanti quesiti sulla possibile provenienza del natante e sulle influenze culturali che denota. Un tassello significativo per la conoscenza dell’importante sito archeologico rappresentato dalla baia di Torre Santa Sabina (Br) è costituito dal presunto relitto postmedievale Torre S. Sabina 5, individuato già nel 1999 a seguito di una operazione congiunta dell’ICR e del Museo Provinciale di Brindisi, ma oggetto di un nuovo intervento di scavo dell’Università del Salento nel 2010. Lo studio di vari reperti, talora attribuiti allo stesso scafo, mira a precisarne entità e cronologia. Il relitto delle Cesine (Le) è una grossa imbarcazione di età moderna (XVIII – XIX secolo) molto ben conservata (oltre 25 m in lunghezza) con spesso fasciame, ordinate grosse e serrate e lamina di rame di rivestimento, a cui sono presumibilmente riferibili due cannoni poco distanti. Analogo ad esso è il relitto di Torre Rinalda (Le), alcuni chilometri più a nord, nella cui area poppiera si è individuata una serie di barilotti contenenti polvere da sparo, palle di moschetto e sostanze antidetonanti. I processi formativi di questi relitti trovano un prezioso riferimento in un atto notarile degli inizi dell’Ottocento, che attesta lo scampato naufragio di una nave salpata da Trieste ed incagliatasi proprio nelle acque antistanti le Cesine.
- Published
- 2014
14. Archeologia dei paesaggi costieri in Istria: il porto romano di Salvore/Savudrija (Umago/Umag, Croazia/Croatia). Note preliminari
- Author
-
I. Koncani Uhač, AURIEMMA, Rita, I., Koncani Uhač, and Auriemma, Rita
- Subjects
età romana ,porto ,Archeologia dei paesaggi costieri ,variazioni del livello del mare ,Istria - Abstract
Nell’ambito di un accordo di cooperazione tra Università del Salento, Università di Trieste, Museo Archeologico dell’Istria-Pola e Museo Civico di Umago, è in corso d’opera un programma di ricerca che ha come finalità precipua la ricostruzione del paesaggio antico e della linea di costa in età romana a Salvore/Savudrija (Umago/Umag, Istria, Croazia), profondamente diversa da quella attuale a causa delle variazioni relative del livello del mare, innalzatosi di circa m 1,60 negli ultimi 2000 anni. Il primo obiettivo è stato il rilievo (eseguito sia con ecoscandaglio multibeam che con stazione totale) delle infrastrutture portuali superstiti, attualmente sotto il livello del mare: il possente antemurale meridionale, lungo circa 150 m, il molo interno e la banchina meridionale a questo connessa, mentre molo settentrionale e banchina occidentale erano già documentati negli studi pregressi. Sono state inoltre rilevate le strutture emerse lungo la linea di riva, che suggeriscono la presenza di edifici a carattere sia abitativo che produttivo e di opere di contenimento e di sostruzione; particolarmente conservata è la cosiddetta cisterna, poderosa costruzione a pianta quadrangolare, probabilmente identificabile con un vano pertinente a un piano seminterrato. Infine, saggi di scavo hanno interessato sia il molo meridionale che quello interno. Lo scopo era stabilire l’altezza della gettata di fondazione e la profondità del bed-rock, evidenziare le fasi costruttive e puntualizzare l’arco cronologico di impianto e frequentazione. Obiettivo ulteriore e finale è quello di contestualizzare questo bacino così significativo (40.000 mq) nella gerarchia portuale del paesaggio costiero istriano. I dati, in attesa di ulteriori conferme dallo studio dei materiali, permettono di proporre un’ipotesi di restituzione della fisionomia di questo tratto di costa in età romana, dei modelli insediativi e della relazione tra questo porto e il territorio che vi gravita
- Published
- 2014
15. Druga arheološka kampanja istraživanja antičke luke u Savudriji
- Author
-
AURIEMMA, Rita, I. Koncani Uhač, Auriemma, Rita, and I., Koncani Uhač
- Subjects
età romana ,porto romano ,Archeologia dei paesaggi costieri ,variazioni del livello del mare ,Istria ,metodologia della ricerca - Abstract
Nel 2011 e 2013. hanno avuto luogo le campagne di ricerche archeologiche subacquee nell’area portuale di Savudrija/Salvore presso Umag/Umago dove si trovano gli resti di porto romano. In origine il bacino antico comprendeva una serie di infrastrutture, alcune delle quali ancora visibili nonostante lo stato di conservazione sia stato talora pesantemente compromesso dalla violenta azione del moto ondoso. Appariva di forma subtriangolare, delimitato da due moli o antemurali contrapposti alla stessa altezza. La superficie interna corrispondeva a circa 46.000 mq. Non é più attualmente visibile il molo nord, che, all’epoca della ricognizione di Degrassi, era lungo circa 50 m, attualmente risulta inglobato nel molo moderno. A ridosso del molo settentrionale e collegata a quello si trovava la banchina lunga 70 m. Gli obiettivi principali delle due campagne erano la completa documentazione delle strutture sommerse, il posizionamento topografico delle strutture lungo la linea di riva, il reperimento di riferimenti cronologici per l’impianto e la frequentazione del bacino e delle infrastrutture portuali. La documentazione ha richiesto la pulizia preliminare delle strutture e il rilevamento delle strutture sommerse. In entrambe le campagne sono stati condotti saggi di scavo: nel 2011 é stato indagato l’imponente molo/antemurale meridionale, nel 2013 il “molo” interno; lo scavo stratigrafico ha permesso di recuperare i dati relativi a cronologia, tecnica costruttiva e destinazione d’uso e di formulare una prima ipotesi di ricostruzione del paesaggio costiero antico.
- Published
- 2014
16. The last Doge's groom: How the Villa Manin stable became a regional institute and library for Friuli-Venezia Giulia cultural heritage
- Author
-
Dell'Antonio, Simonetta Pasqualis, primary, Auriemma, Rita, additional, and Giacomello, Alessandro, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
17. Savudrija – luka i obalni krajolik u rimsko doba
- Author
-
Koncani Uhač, Ida, primary and Auriemma, Rita, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
18. Alle porte del mare. Paesaggi d’acqua e di storia nella Laguna di Marano
- Author
-
AURIEMMA, Rita, Paola Maggi, Auriemma, Rita, and Paola, Maggi
- Subjects
Laguna di Marano ,archeologia dei paesaggi costieri ,mostra ,variazioni del livello del mare ,metodologia della ricerca - Abstract
Nell’ambito del Progetto Storie dal mare (Università di Trieste- Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia) è stato condotto un programma di ricerche nella Laguna di Marano (Ud); ubicata in corrispondenza dello sbocco a mare di alcuni dei principali corsi d’acqua anticamente navigabili, l’area lagunare e perilagunare fu interessata nelle varie epoche da un’intensa antropizzazione - già dal Neolitico - e da un rilevante ruolo commerciale connesso con lo sfruttamento delle vie d’acqua fluviali, evidente soprattutto in età romana. Dopo le ricerche preliminari si sono avviate indagini in vari siti della laguna oggi sommersi o semisommersi; le attività subacquee hanno interessato l’insediamento sull’isola di Bioni, le strutture presso l’isola di S. Andrea, un vano con pavimentazione musiva documentato a Piere d’Isela, i resti di Piere del Ficariol, l’eccezionale complesso edilizio a Piere del Tribel, con vari ambienti, forse destinati anche all’immagazzinamento di merci. Le indagini geoarcheologiche restituiscono un paesaggio profondamente diverso, con varie presenze disposte lungo i canali che in antico rendevano la laguna “cerniera” tra vie di mare e vie di terra. La mostra Alle porte del mare, la prima dedicata alla storia e all’archeologia del comprensorio lagunare, presenta al pubblico le nuove scoperte e tutte le più importanti testimonianze archeologiche del territorio attraverso una ricca collezione di reperti, in gran parte inediti, provenienti da diversi musei della regione: il Museo Archeologico della Laguna di Marano, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, il Museo Archeologico dei Civici Musei di Udine e il Museo Friulano di Storia Naturale.
- Published
- 2013
19. Archeologia dei paesaggi costieri in Istria: il porto romano di Salvore/Savudrija (Umag, Croatia)
- Author
-
AURIEMMA, Rita, Ida Koncani Uhač, Auriemma, Rita, and Ida Koncani, Uhač
- Subjects
età romana ,archeologia dei paesaggi costieri ,porti ,variazioni relative del livello del mare - Abstract
Nel settembre 2013 ha avuto luogo la seconda campagna di ricerche archeologiche subacquee e costiere nell’area portuale di Savudrija/Salvore, presso Umag/Umago (figg. 1-2), lungo la costa croata dell’Istria (la prima si era svolta nel maggio 2011), frutto di un accordo di collaborazione tra due atenei italiani, l’Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali e l’Università di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, e due istituzioni croate molto attive in territorio istriano: il Museo Archeologico dell’Istria - Arheološki muzej Istre (AMI) e il Museo Civico di Umago - Muzej grada Umaga. Gli obiettivi principali delle due campagne erano la completa documentazione delle strutture sommerse, il posizionamento topografico delle strutture lungo la linea di riva (muri e c.d. cisterna), il reperimento di riferimenti cronologici per l’impianto e la frequentazione del bacino e delle infrastrutture portuali. Finalità ultima della ricerca, che prevede una terza campagna nel 2014, è la restituzione del paesaggio costiero di età romana, fase per la quale abbiamo più indicatori, nonché dei modi e delle forme del suo popolamento.
- Published
- 2013
20. The archaeological evidence of sea level change in the Mediterranean: guidelines and reappraisals
- Author
-
Anzidei, Marco, Antonioli, Fabrizio, Auriemma, Rita, Benini, Alessandra, Castagnino Berlinghieri, Elena F., Enei, Flavio, Giorgi, Stefano, Kolaiti, Eleni, Mourtzas, Nikos, and Solinas, Emanuela
- Abstract
Mediterranean Geoarchaeology Workshop, Shaping the Mediterranean basin: islands, coastlines and cultures across time
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
21. New Archaeological Evidences of Relative Sea-level Changes along the Coastlines of Apulia (Southern Italy)
- Author
-
Mastronuzzi, Giuseppe, Alfonso, Cristiano, Antonioli, Fabrizio, Anzidei, Marco, and Auriemma, Rita
- Abstract
Mediterranean Geoarchaeology Workshop, Shaping the Mediterranean basin: islands, coastlines and cultures across time
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
22. Characterization and dating of waterlogged woods from an ancient harbor in Italy
- Author
-
Lionetto, Francesca, Quarta, Gianluca, Cataldi, Annalisa, Cossa, Angelo, Auriemma, Rita, Calcagnile, Lucio, and Frigione, Mariaenrica
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
23. L’archeologia sommersa. Vecchie e nuove scoperte nella laguna di Marano
- Author
-
AURIEMMA, Rita, Paola Maggi, Auriemma, Rita, and Paola, Maggi
- Subjects
Laguna di Marano ,archeologia dei paesaggi costieri ,variazioni del livello del mare ,metodologia della ricerca - Abstract
Nell’ambito del Progetto Storie dal mare (Università di Trieste- Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia) è stato condotto un programma di ricerche nella Laguna di Marano (Ud); ubicata in corrispondenza dello sbocco a mare di alcuni dei principali corsi d’acqua anticamente navigabili, l’area lagunare e perilagunare fu interessata nelle varie epoche da un’intensa antropizzazione - già dal Neolitico - e da un rilevante ruolo commerciale connesso con lo sfruttamento delle vie d’acqua fluviali, evidente soprattutto in età romana. Dopo le ricerche preliminari si sono avviate indagini in vari siti della laguna oggi sommersi o semisommersi; le attività subacquee hanno interessato l’insediamento sull’isola di Bioni, le strutture presso l’isola di S. Andrea, un vano con pavimentazione musiva documentato a Piere d’Isela, i resti di Piere del Ficariol, l’eccezionale complesso edilizio a Piere del Tribel, con vari ambienti, forse destinati anche all’immagazzinamento di merci. Le indagini geoarcheologiche restituiscono un paesaggio profondamente diverso, con varie presenze disposte lungo i canali che in antico rendevano la laguna “cerniera” tra vie di mare e vie di terra.
- Published
- 2012
24. Nuovi dati dalla costa adriatica e ionica del Salento
- Author
-
AURIEMMA, Rita and Auriemma, Rita
- Subjects
archeologia subacquea ,strutture portuali ,archeologia dei paesaggi costieri ,ceramica ,relitti spiaggiati ,anfore ,variazioni del livello del mare ,archeologia navale ,carichi - Abstract
Il contributo intende fornire un aggiornamento dei dati della ricerca archeologica sui giacimenti subacquei lungo le coste della Puglia meridionale, nel basso Adriatico e nello Ionio, condotta dall’Università del Salento nel corso degli ultimissimi anni. L’incremento delle conoscenze e la disponibilità di un ingente corpus di evidenze ha determinato lo sviluppo di riflessioni su temi diversi, che si possono però ricondurre a tre linee principali di ricerca: l’archeologia dei paesaggi costieri, l’archeologia navale, l’archeologia subacquea come strumento metodologico per la storia economica dell’antichità. Le novità riguardano in particolar modo una serie di nuovi carichi ed il riconoscimento di classi di materiali che testimoniano ulteriori importazioni da varie aree del Mediterraneo, così come l’ampia diffusione di produzioni locali; lo scavo del relitto di Torre S. Sabina (Br), eccezionalmente conservato, come esempio di costruzione navale tardoantica; l’individuazione di scafi di età medievale e postmedievale, con l’armamento di bordo; l’incremento di markers archeologici delle variazioni relative del livello del mare, come il settore sommerso dell’insediamento protostorico di Scalo di Furno (Porto Cesareo, Le), i numerosi esempi di relitti spiaggiati lungo tutta la costa e le strutture portuali sommerse di età medievale ad Otranto. I nuovi dati confluiscono, come i precedenti, nel Sistema Informativo della Carta Archeologica Subacquea del Salento, in costante ampliamento, aggiornamento e perfezionamento; è in corso d’opera il progetto di un’applicazione in rete per la gestione dei dati cartografici e alfanumerici relativi alle evidenze archeologiche subacquee e costiere del Salento, per l’ upgrade della Carta in un WebGIS da associare a quello già parzialmente strutturato della Carta dei Beni Culturali della Puglia.
- Published
- 2012
25. La mostra 'Terre di mare'
- Author
-
AURIEMMA, Rita, S. Karinja, R. Auriemma, S. Karinja, Auriemma, Rita, and S., Karinja
- Subjects
archeologia subacquea ,archeologia dei paesaggi costieri ,Mostra ,provincia di Trieste ,Slovenia ,Progetto Interreg AltoAdriatico - Abstract
Descizione dei contenuti della mostra Terre di mare, allestita a Trieste, Grado, Portorose, Ljubljana , ideata ed organizzata dalle autrici del contributo, per il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Trieste ed il Museo del Mare “Sergej Mašera” di Pirano, in collaborazione con l’ENEA, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, il Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell’Università di Trieste, l’Istituto per la Tutela dei Beni Culturali della Slovenia, Unità territoriale di Pirano, ed il Gruppo di Archeologia Subacquea della Slovenia.
- Published
- 2012
26. Sea lands: coastal landscapes between the Timavo river (Trieste, Italy) and Piran (Slovenia)
- Author
-
AURIEMMA, Rita, S. Karinja, Auriemma, Rita, and S., Karinja
- Subjects
archeologia subacquea ,Adriatico settentrionale ,archeologia dei paesaggi costieri ,siti costieri ,Landscape archaeology ,geoarcheology ,underwater archaeology ,Northern Adriatic ,Italy ,Trieste ,relative sea level changes ,Piran ,Slovenia ,Pirano ,Italie ,Archéologie des paysages ,Slovénie ,élévation relative du niveau de la mer ,géoarchéologie ,archéologie subaquatique ,Adriatique du Nord ,geoarcheologia ,metodologia della ricerca ,variazioni relative del livello del mare - Abstract
Our paper aims to describe the significant results of the Interreg Italy-Slovenia project AltoAdriatico. The project was conceived on a relatively new approach to the research, preservation, evaluation and fruition of archaeological sites, based on the landscape or global archaeology or, better, the geoarcheology (“an integrated way of understanding humans in dynamic landscapes”, Barker and Bintliff, 1999). The project concerned coastal landscapes (italians and slovenians) today separate, with the purpose to restore their common identity. Such approach and objectives are in compliance with Unesco’s Convention on the conservation of underwater cultural heritage and guidelines of the Interreg program (cooperation in the sphere of culture, in research and strengthening of interinstitutional contacts). The initial agreement was signed by Dipartimento di Scienze dell’Antichità of Trieste University, Maritime Museum Sergej-Mašera, Piran, and ENEA Rome with the project Global climate, later joined by other institutions. The main objective was to analyse modes, patterns and phases of the ancient settlement system along the Trieste and Slovene coasts with a systematic research of the pre-Roman, Roman and mediaeval structures, which are partially or completely submerged, and archaeological sites situated on the coast between the mouth of the Timavo river (Trieste, Italy) and Piran (Slovenia). Furthermore, besides their historical values (chronology, function, tipology, building techniques, etc.), these structures are excellent markers of the relative sea-level changes. The measurements of their depth and the interpretation of the “functional height” have brought quantitative data on the relative rise of the sea (1.6 meter since Roman times) and have enabled us to assess the threat status of the area in the future., Notre article présente les résultats du projet Interreg Italie-Slovénie Alto-Adriatico obtenu par une équipe formée par des membres du département de sciences de l’université de Trieste, du musée de la Mer Sergej-Mašera de Piran et de l’Agence pour les nouvelles technologies, l’énergie et l’environnement (ENEA), en collaboration avec d’autres institutions. Le projet est né d’une perspective nouvelle de la recherche, qui est aussi une nouvelle perspective de la conservation, de la valorisation et de l’utilisation des évidences archéologiques : l’archéologie des paysages, archéologie globale ou géoarchéologie («an integrated way of understanding humans in dynamic landscapes», Barker et Bintliff, 1999). Dans notre cas, il s’agit du paysage de la côte de l’Adriatique du Nord – auquel on veut restituer l’intégrité et une identité commune. Cette perspective et ce but informent la convention 2001 de l’Unesco relative à la protection du patrimoine culturel sous-marin et la mesure Interreg auquel notre projet se rapporte, c’est-à-dire la « coopération dans la culture, la communication, la recherche, entre les institutions et pour l’harmonisation des systèmes ». Le but principal était l’analyse des modes, des formes et des étapes du système des établissements antiques sur la côte de l’Adriatique entre la bouche du Timavus (Trieste, Italie) et Piran (Slovénie) obtenu sur la base des recherches systématiques des structures préromaines, romaines et médiévales partiellement ou entièrement submergées et des évidences archéologiques encore existantes sur la terre le long du littorale adriatique. Ces structures n’ont pas seulement une valeur historique (fonction, chronologie, typologie édilitaire, technique de construction, etc.), elles sont également importantes du point de vue paléoclimatique : mesurer leur profondeur actuelle signifie quantifier l’élévation relative du niveau de la mer (1,60 mètre depuis l’époque romaine jusqu’à aujourd’hui) et estimer la vulnérabilité de ces territoires côtiers dans le temps prochain., Auriemma Rita, Karinja Snježana. Sea lands: coastal landscapes between the Timavo river (Trieste, Italy) and Piran (Slovenia). In: Perceptions scientifiques du monde marin. Actes du 135e Congrès national des sociétés historiques et scientifiques, « Paysages », Neuchâtel, 2010. Paris : Editions du CTHS, 2012. pp. 5-20. (Actes des congrès nationaux des sociétés historiques et scientifiques, 135-11)
- Published
- 2012
27. Ancient coastal landscape of Protected Marine Area of Porto Cesareo (Le): recent researches
- Author
-
Alfonso C., Scarano T., Mastronuzzi G., Calcagnile L., QUARTA, Gianluca, Di Bartolo M., AURIEMMA, Rita, Alfonso, C., Auriemma, Rita, Scarano, T., Mastronuzzi, G., Calcagnile, L., Quarta, Gianluca, and Di Bartolo, M.
- Subjects
età romana ,età medievale ,variaizoni del livello del mare ,Porto Cesareo (Le) ,archeologia dei paesaggi costieri ,Ionio ,Salento ,relitti spiaggiati ,necropoli ,siti sommersi ,geoarcheologia ,età protostorica ,insediamento età del Bronzo - Abstract
In the Protected Marine Area of Porto Cesareo (Lecce, Italy) various submerged and semi-submerged evidences have been highlighted/picked out by some recent notifications and preliminary surveys carried out by the Dipartimento di Beni Culturali – Università del Salento, in close collaboration with the Protected Marine Area: - a navis lapidaria wreck, with a cargo of monumental marble columns from Eubea (Greece), of the Roman Imperial age; - various scattered and decontextualized finds (amphorae, anchor stocks, pottery sherds); - a beached wreck, probably Medieval, at - 2 m.s.l. and 150 m from the coastline; - some submerged structures, located between the Scalo di Furno promontory and the opposite islet, at - 2.20 m.s.l; according to the building technique and the morphology, to the presence of Middle Bronze age ware, and mostly to the sea level relative rising values, we could identify them with the submerged part of the Bronze age Scalo di Furno settlement on the headland; - remains of structures (walls, buildings, burial areas) and finds of Roman age along the shoreline of T. Chianca headland and the close peninsula, partially submerged and eroded. The last three evidences allow us to hypothesize an ancient coastal landscape significantly different and a “dynamic” outline during the centuries.
- Published
- 2012
28. Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana
- Author
-
AURIEMMA, Rita, V. Degrassi, P. Donat, D. Gaddi, S. Mauro, F. Oriolo, D. Riccobono, R. Auriemma, S. Karinja, Auriemma, Rita, V., Degrassi, P., Donat, D., Gaddi, S., Mauro, F., Oriolo, and D., Riccobono
- Subjects
archeologia subacquea ,antemurali ,Alto Adriatico ,Timavo ,penisola muggesana ,peschiere ,geoarcheologia ,moli ,variazioni relative del livello del mare ,metodologia della ricerca archeologica ,archeologia dei paesaggi costieri ,porti ,approdi ,Trieste ,Istria - Abstract
Il contributo descrive i risultati della ricerca triennale di archeologia dei paesaggi costieri condotta nell'ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia IIIA "AltoAdriatico", che ha preso in esame la fascia costiera dalle Foci del Timavo e Pirano, con l’obiettivo di rileggere forme, modalità e fasi del popolamento antico e ridisegnare la fisionomia che questo comprensorio unitario mostrava in antico. Per quanto riguarda il territorio italiano, pur nell’evidente organicità, si notano alcuni settori che presentano caratteristiche peculiari. Il più orientale, coincidente con il lacus Timavi, è forse quello che più violentemente è stato alterato dall’azione dell’uomo: in antico doveva essere caratterizzato da una laguna protetta da isole, con un’ampia zona boschiva verso terra e insediamenti di vario genere lungo o in prossimità delle acque dolci e salate: luoghi di culto, residenze e centri produttivi, forse un'ampia zona termale e soprattutto, approdi di servizio alle singole ville ed uno o piu complessi propriamente portuali. Dopo il Lacus Timavi aveva inizio un tratto di costa alta, sicuramente meno ospitale ma non privo di risorse: nella zona era fiorente l’ estrazione della pietra – che continua ancora oggi nelle cave di Aurisina – e a questo tipo di attività erano probabilmente collegate alcune delle ville individuate sul ciglione carsico. Probabilmente, visto dal mare, questo paesaggio non doveva essere molto diverso dall’attuale: ville su più livelli, basse e seminascoste tra la vegetazione, con piccoli approdi, la cui forma, tipica dei tratti di costa rettilinei - con un molo a U o a “Γ” e, talvolta, con un secondo braccio minore per ridurre l’imboccatura - è stata replicata dai mandracchi di età moderna (Cedas, S. Croce, Filtri, Canovella, ecc.). Gli insediamenti di questo comprensorio potrebbero essere riferiti alla tipologia della villa suburbana: si tratterebbe di proprietà di famiglie che nel centro urbano avevano interessi politici e amministrativi e avevano così la possibilità di conciliare otium e negotium; i piccoli approdi/imbarcaderi erano destinati forse, come gli attuali, all’attracco delle imbarcazioni che facevano la spola con Tergeste, per il trasporto di uomini e rifornimenti. Nel territorio muggesano la conformazione del paesaggio è molto più duttile e disponibile allo sfruttamento delle risorse agricole. L’olivocultura è anche oggi una voce produttiva importante Sono chiaramente evidenti – grazie alla documentazione archeologica miracolosamente conservatasi - due nuclei a vocazione marittima: uno alla foce dell’Ospo, l’altro nell’insenatura di S. Bartolomeo; minore “visibilità” ha invece quello che, secondo Kandler e Degrassi, doveva coincidere con il porto cittadino, l’attuale piazza di Muggia L’epineion dell’Ospo mostra stanziamenti portuali alla foce ed una serie di insediamenti che probabilmente usavano la via fluviale, originariamente più spostata a nord. La baia di S. Bartolomeo, delimitata dai due avancorpi di Punta Sottile e Punta Grossa, è lo scenario emblematico di questo progetto: attualmente è “tagliata” in due da un confine, ma in antico rappresentava un comparto unitario, con una serie di presenze lungo la riva e nella fascia immediatamente retrostante. A Punta Sottile, nella parte più interna dell’insenatura e a Punta Grossa sono state indagati, nel corso del Progetto “AltoAdriatico”, piccoli moli di servizio alle ville retrostanti, segnalati in anni recenti, poderose strutture di attracco e peschiere. Tutte queste evidenze sommerse erano sicuramente in relazione con edifici sulla riva, di cui si vedevano tracce fino a qualche decennio fa. Attività estrattiva e sfruttamento delle risorse agricole e marittime dovevano caratterizzare questo comprensorio, che si distingue per ricchezza ed entità del suo patrimonio storico-archeologico.
- Published
- 2012
29. Il Progetto Interreg Italia-Slovenia IIIA: risultati e prospettive
- Author
-
AURIEMMA, Rita, S. Karinja, R. Auriemma, S. Karinja, Auriemma, Rita, and S., Karinja
- Subjects
archeologia subacquea ,antemurali ,Alto Adriatico ,Timavo ,penisola muggesana ,Slovenia ,peschiere ,geoarcheologia ,moli ,variazioni relative del livello del mare ,metodologia della ricerca ,Progetto Interreg AltoAdriatico ,archeologia dei paesaggi costieri ,porti ,approdi ,Trieste - Abstract
Il Progetto è nato da una prospettiva nuova della ricerca, che è anche una prospettiva nuova della conservazione, della valorizzazione e della fruizione dei giacimenti archeologici: l’archeologia dei paesaggi, in questo caso costieri, per restituire agli stessi l’integrità e la comune identità. Questa prospettiva e questa finalità informano la Convenzione 2001 dell’Unesco sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo, e la Misura Interreg a cui afferiva il Progetto, cioè la “cooperazione nella cultura, nella comunicazione, nella ricerca e tra istituzioni, e per l’armonizzazione dei sistemi”. La prima convenzione tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Trieste, il Museo del Mare “Sergej Mašera” di Pirano e l’ENEA (Ente Nazionale per l’Energia e l’Ambiente - Progetto Speciale Clima Globale), ha successivamente coinvolto altre istituzioni italiane e slovene: la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia e il Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell’Università di Trieste (DiSGAM), l’Istituto per la Tutela dei Beni Culturali della Slovenia, Unità territoriale di Pirano e il Gruppo di Archeologia Subacquea della Slovenia; coordinatrice Rita Auriemma, che ha anche curato, insieme a Snježana Karinja, Museo di Pirano, la serie di eventi. Sono state indagate strutture preromane e romane parzialmente o totalmente sommerse ed evidenze archeologiche presenti nella fascia immediatamente retrostante, lungo il tratto di costa compreso tra le foci del Timavo e Pirano, che hanno fornito importanti indicazioni sui modi e sulle fasi del popolamento costiero nell’antichità. Risultati di grande rilievo sono quelli relativi alle trasformazioni del profilo costiero, alle variazioni del livello del mare e più ampiamente climatiche, che testimoniano quanto può essere significativo l’apporto della ricerca storico-archeologica al fine sia di una profonda conoscenza dell’ambiente e delle modificazioni che lo hanno interessato e lo interesseranno, sia di un corretto uso dello stesso.
- Published
- 2012
30. Millstones coastal quarries as indicator of relative sea level
- Author
-
Lo Presti V., Antonioli F., Ronchitelli A., Scicchitano G., Spampinato C., Anzidei M., Ferranti L., Monaco C., Mastronuzzi G. 8, Sulli A. 1, Iannelli M. T., AURIEMMA, Rita, Lo Presti, V., Antonioli, F., Ronchitelli, A., Scicchitano, G., Spampinato, C., Anzidei, M., Ferranti, L., Auriemma, Rita, Monaco, C., Mastronuzzi G., 8, Sulli A., 1, and Iannelli, M. T.
- Subjects
cave costiere ,variazioni livello del mare ,macine ,Italia - Published
- 2012
31. Produzione e circolazione di anfore in Adriatico tra III e IV secolo: dati da contesti emblematici
- Author
-
AURIEMMA, Rita, V. Degrassi, E. Quiri, C. S. Fioriello, Auriemma, Rita, V., Degrassi, and E., Quiri
- Subjects
Adriatico ,anfore ,età romana imperiale ,circuiti commerciali - Abstract
Lo studio delle anfore da trasporto rinvenute nei contesti dell’alto e del basso Adriatico qui presentati permette di delineare, per il III e il IV sec. d.C., linee di tendenza e aspetti comuni, individuabili nella contrazione delle produzioni italiche cui fanno da contrappunto l’egemonia delle anfore orientali e il progressivo incremento delle importazioni nordafricane. Queste dinamiche rientrano in una koiné adriatico-padana, che riflette il modello del commercio di redistribuzione, di cui sono protagonisti grandi ports of trade, come Aquileia e Brindisi lungo la costa occidentale, cui si affianca una serie di approdi minori satelliti. The study of transport amphorae from some northern and southern Adriatic sites shows common features and trends. During III-IV century A.D., the supremacy of eastern Mediterranean amphorae and the increase of importations from North Africa occur, while the Italic productions vanish almost completely. These dynamics are part of an Adriatic Sea/Po Valley koiné that reflects a redistribution pattern, where the protagonists are big ports of trade – for instance, Aquileia and Brindisi along the western coast – with some others satellite landing-places.
- Published
- 2012
32. An interdisciplinary Aquarium project for the promotion of natural and historical heritages in Italy and Greece
- Author
-
M. E. Posi, F. Denitto, A. M. Miglietta, A. Dell'Anna, C. Alfonso, BELMONTE, Genuario, AURIEMMA, Rita, M. E., Posi, F., Denitto, A. M., Miglietta, A., Dell'Anna, Auriemma, Rita, C., Alfonso, and Belmonte, Genuario
- Subjects
archeologia subacquea ,museologia ,Salento ,acquario - Abstract
The interdisciplinary ‘Aquaria for the Promotion of Environment and History’ (A.Pr.E.H.) is an in progress project financed within the framework of the European Territorial Cooperation Programme (E.T.C.P.) “Greece-Italy” 2007-2013. The project - whose Italian partners are the University of Salento (Leader), the Province of Lecce, the Municipality of Nardò, while the Greek partners are the University of Patras and the Municipality of Kefalonia – will be concluded within February 2014 and aims to study and to promote the historical and natural submarine heritages which characterize two Ionian areas of the Mediterranean: Salento peninsula (SE-Italy) and Kefalonia Island (W-Greece). To accomplish the project, two small public Aquaria have been designed, respectively at the localities of Santa Maria al Bagno (Nardò) and Argostoli (Kefalonia). The mission of both Aquaria will be the promotion, education, and information point not only for the knowledge of the local marine fauna and flora, but also for the many ancient wrecks which stay in these seas by 3,500 years at least. In each Aquarium several natural submerged landscapes and historical findings will be exhibited representing the other partner country, to provide an integrated transboundary touristic promotion.
- Published
- 2012
33. L’edilizia residenziale lungo l’arco costiero nord-orientale, tra il Lacus Timavi e Grignano
- Author
-
V. Degrassi, AURIEMMA, Rita, Jacopo Bonetto, Monica Salvadori, V., Degrassi, and Auriemma, Rita
- Subjects
lacus Timavi ,ville ,approdi ,edilizia residenziale ,archeologia del paesaggio costiero ,Trieste ,Adriatico nord-orientale - Abstract
Nella nostra proposta di restituzione del paesaggio costiero antico attraverso lo studio delle evidenze archeologiche ed in particolare delle unità residenziali e degli approdi a quelle connesse, risultano particolarmente rilevanti due aspetti: la loro valenza come markers dell’evoluzione geomorfologica e delle variazioni relative del livello del mare e l’omogeneità delle forme e dei modi del popolamento costiero. L’area più occidentale, coincidente con il lacus Timavi, è quella che più violentemente è stata alterata dall’azione dell’uomo: in antico doveva essere caratterizzata da una laguna protetta probabilmente da isole, con un’ampia zona boschiva verso terra e insediamenti di vario genere lungo o in prossimità delle acque dolci e salate: particolarmente significative, oltre ai luoghi di culto, ai centri produttivi e termali, appaiono le residenze, sempre dotate di approdi, che punteggiano le rive di questo sistema endolagunare. Alla laguna costiera del Lacus Timavi ed a Castellum Pucinum seguiva un tratto di costa alta, meno ospitale, comunque segnata da attività di intenso sfruttamento delle risorse: la zona tra Duino/Sistiana e Grignano, che aveva alle spalle una fiorente industria di estrazione litica, cui erano connesse alcune delle ville individuate sul ciglione carsico. Probabilmente, visto dal mare, il paesaggio tra Sistiana e Trieste non doveva essere molto dissimile dall'attuale: ville su più livelli, basse e dissimulate tra la vegetazione, con piccoli approdi sul mare, comuni forse a più insediamenti. L’analisi recente del numeroso materiale manoscritto lasciato da Alberto Puschi ha aperto nuove ed interessanti vie d’indagine. In particolare, il panorama dei siti archeologici a noi noti nell’area tra Monfalcone e Grignano si è arricchito di notizie inedite e ha permesso di precisare ulteriormente l’assetto residenziale di questo comparto.
- Published
- 2012
34. Savudrijski zaljev: Luka i priobalje u rimsko doba / The Bay of Savudrija: Harbour and the Coastal Landscape in the Roman Age
- Author
-
I. Koncani Uhač, D. Gaddi, C. Alfonso, A. Dell’Anna, S. Furlani, AURIEMMA, Rita, I., Koncani Uhač, Auriemma, Rita, D., Gaddi, C., Alfonso, A., Dell’Anna, and S., Furlani
- Subjects
archeologia subacquea ,archeologia dei paesaggi costieri ,Salvore ,banchina ,porto ,molo ,geoarcheologia ,antemurale ,Istria ,Croazia ,Savudrija - Abstract
As a part of the main Project Storie dal mare which has been carried by Department of Humanistic Studies, University of Trieste and in collaboration between Archeological Museum of Istria in Pula and Umag Municipal Museum in Croatia the research has been conducted in the Bay of Savudrija. The main aim of this project was the reconstruction of the ancient landscape and the evaluation of the shoreline during Roman Age. The goal of archaeological campaign in 2011 was to make a complete documentation of southern breakwater and pier (using the multibeam technique and total station) and to try to make topography of all roman architectural structures, visible along the coast. The ancient port basin in the bay of Savudrija includes a complex consisting of different structures, some of which are visible along the bay. The basin was triangular in shape, and was closed by two symmetrically placed breakwaters. The other archaeological structures as pier and walls on the coast extend themselves along the southern line of the bay. The area containing the Roman structures belonged to a section of the first lowest terrace of a Roman structure which during Roman Age should be extended towards the sea. A preliminary analysis of the archaeological materials excavated in the bay indicates that the area was used since the beginnings of the Empire until the Late Roman period, that is from the 1st to the 6th century.
- Published
- 2012
35. Il paesaggio costiero, i commerci, in L’antica Tergeste: dall’età romana al Medioevo numero monografico di Forma Urbis
- Author
-
AURIEMMA, Rita and Auriemma, Rita
- Subjects
paesaggi costieri ,commerci ,Tergeste ,circuiti preferenziali ,porti ,rotte ,anfore ,ceramica ,Trieste - Abstract
L'articolo delinea modi e dinamiche insediative della fascia costiera tergestina; descrive inoltre la portualità cittadina, articolata in un porto esterno e in una riva attrezzata interna; brevi note sono riservate alle merci e ai circuiti preferenziali.
- Published
- 2011
36. Biologia marina e archeologia subacquea per un'idea di acquario a Nardò (LE)
- Author
-
ALFONSO, CRISTIANO, AURIEMMA, Rita, BELMONTE, Genuario, DENITTO, Francesco, MIGLIETTA, Anna Maria, POSI, Marcello Emilio, Alfonso, Cristiano, Auriemma, Rita, Belmonte, Genuario, Denitto, Francesco, Miglietta, Anna Maria, and Posi, Marcello Emilio
- Subjects
archeologia subacquea ,acquario ,museo - Abstract
viene presentato un progetto per la realizzazione di un acquario in Santa Maria al Bagno (Nardò-LE) impostato sulla presenza di relitti sommersi (di cui la zona è ricca) piuttosto che sulla biodiversità marina
- Published
- 2011
37. Paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana: merci e circuiti preferenziali
- Author
-
V. Degrassi, P. Donat, D. Gaddi, D. Riccobono, AURIEMMA, Rita, G. Lipovac Vrkljan, I. Radić Rossi, B. Šiljeg, V., Degrassi, Auriemma, Rita, P., Donat, D., Gaddi, and D., Riccobono
- Subjects
foci del Timavo ,sigillata ,italica ,bolli ,Adriatico ,sudgallica ,rotte ,penisola Muggesana ,anfore ,merci ,ceramica fine - Abstract
L'articolo presenta i dati emersi dallo studio dei materiali ceramici di età romana restituiti dai siti della fascia costiera di Trieste, in particolare dall’area delle Bocche del Timavo e dalla penisola muggesana. La precocità dell’aspetto cronologico emerge con particolare evidenza nei siti di “Casa Pahor” e di “Palazzo d’Attila” nell’area delle risorgive del Timavo, che sembrano pertinenti un complesso architettonico unitario. Analoga precocità cronologica si registra nel vicino deposito di Punta dei Cocci e nel Terzo Ramo del Timavo, entrambi sotto il livello del mare. A Stramare, presso Muggia, particolarmente ricco è il repertorio di ceramica grigia, la cui datazione precoce, risalente alle fasi di prima romanizzazione, unitamente all’abbondanza dei rinvenimenti, ha fatto ipotizzare la presenza in loco di un’area produttiva. Altri fenomeni degni di nota sono l’eterogeneità delle evidenze e la pluralità dei mercati. Il nucleo di materiali subacquei dal Terzo Ramo del Timavo è quello che riflette una maggiore pluralità di presenze, a conferma della vocazione emporica e della precocità del sistema portuale endolagunare; la fase romana è documentata da un ventaglio di classi e produzioni. Nel deposito di Punta dei Cocci particolarmente interessante risulta l’insieme delle sigillate – italiche e galliche - che documentano una frequentazione dell’area dall’età augusteo-tiberiana a quella trainaea con una massiccia concentrazione di pezzi inquadrabili in età claudio-neroniana. I contenitori da trasporto evidenziano il rapporto privilegiato con la pars orientalis del Mediterraneo, analogamente a quanto accade anche in altri siti adriatici: i contenitori provenienti dall’area egea e pontica superano le presenze africane e sono secondi alle produzioni italiche. Le produzioni adriatiche caratterizzano, in misura maggiore o minore, tutti i contesti da noi esaminati. Rappresentano comunque, in tutti i casi, il blocco maggioritario, con alcuni – lievi – décalages temporali. Gli indici di presenza delle produzione iberiche sono quasi trascurabili, fatta eccezione per le anfore betiche da salagione (Dressel 9) riutilizzate in opere di bonifica. Le anfore iberiche e le sigillate sudgalliche potrebbero essere testimoni di un legame privilegiato tra l’area del Castellum Pucinum e il Mediterraneo occidentale.
- Published
- 2011
38. Millstones as indicators of relative sea level changes in northern Sicily and southern Calabria coastlines
- Author
-
G. Scicchitano, V. Lo Presti, C. R. Spampinato, M. Gasparo Morticelli, F. Antonioli, L. Ferranti, C. Monaco, AURIEMMA, Rita, G., Scicchitano, V., Lo Presti, C. R., Spampinato, M., Gasparo Morticelli, F., Antonioli, Auriemma, Rita, L., Ferranti, and C., Monaco
- Subjects
sea-level change ,Italy ,sea-level marker ,coastal landscape archaeology ,Calabria ,geoarchaeology ,millstone quarrie ,Sicily - Abstract
New data are presented for late Holocene relative sea-level changes in two coastal sites of Sicily and Calabria, southern Italy. Reconstructions are based on precise measurements of submerged archaeological remains that are valuable indicators of past sea-level position. The archaeological remains are millstone quarries carved on sandstone coastal rocks and nowadays partially submerged which, to the authors’ knowledge, are used for the first time as sea-level markers. Millstones of similar typology are located on the coast of Capo d’Orlando (northern Sicily) and Capo dell’Armi (southern Calabria). When the archeologically-based sea-level position is compared with the shoreline elevation provided by geological markers (Holocene beachrock, Late Pleistocene marine terraces), a refined understanding of relative sea-level changes and rates of vertical tectonic movements for these coastline locations is gained.
- Published
- 2011
39. La formazione del giacimento
- Author
-
AURIEMMA, Rita, A. Marinazzo (a cura di), and Auriemma, Rita
- Subjects
archeologia subacquea ,commercio metalli ,carico di statue in bronzo ,naufragi ,Brindisi ,formazione del giacimento ,Museo - Abstract
L'articolo evidenzia le dinamiche di formazione del relitto dei bronzi di Punta del Serrone, a nord di Brindisi; si tratta di un carico di nave "rottamiera" che, probabilmente dopo un violento impatto contro la scogliera rocciosa, si è disperso su un'area abbastanza vasta; alcune notazioni sono riservate ai materiali fittili e metallici frammisti ai frammenti di statue bronzee, in gran parte estranei al carico.
- Published
- 2010
40. Istrian and dalmatian fishtanks as sea level markers
- Author
-
E. Florido, S. Faivre, I. Radic Rossi, F. Antonioli, AURIEMMA, Rita, E., Florido, Auriemma, Rita, S., Faivre, I., Radic Rossi, and F., Antonioli
- Subjects
archeologia subacquea ,Archeologia dei paesaggi costieri ,peschiere adriatiche ,Istria ,variazioni relative del livello del mare ,Dalmazia ,Croazia - Published
- 2009
41. Tra terra e mare. La fascia costiera alto adriatica in età romana
- Author
-
AURIEMMA, Rita, S. Karinja, Auriemma, Rita, and S., Karinja
- Subjects
Alto Adriatico ,Timavo ,archeologia dei paesaggi costieri ,porti ,Pirano ,provincia di Trieste ,Slovenia ,approdi ,peschiere ,moili ,geoarcheologia ,variazioni relative del livello del mare - Abstract
Il contenuto descrive i dati scaturiti dalle attività di ricerca condotte in seno al Progetto Interreg "AltoAdriatico", che ha preso in esame la fascia costiera dalle Foci del Timavo a Pirano, con l’obiettivo di rileggere forme, modalità e fasi del popolamento antico e ridisegnare la fisionomia che questo comprensorio unitario mostrava in antico, attraverso la restituzione del paleopaesaggio.
- Published
- 2009
42. Piscine e vivaria nell’Adriatico settentrionale: tipologie e funzioni
- Author
-
M. B. CARRE, AURIEMMA, Rita, S. Pesavento Mattioli, M. B. Carre (a cura di), M. B., Carre, and Auriemma, Rita
- Subjects
archeologia dei paesaggi costieri ,commercio del pesce ,tecnica costruttiva ,peschiere ,lavorazione ,tipologia edilizia ,Istria ,allevamento ,Dalmazia ,Croazia ,variazioni relative del livello del mare - Abstract
Le ultime indagini, effettuate nell’ambito di vari progetti internazionali variamente correlati, sono state particolarmente decisive per quanto riguarda gli impianti di itticoltura dell’alto Adriatico. Per questa classe di monumenti l’Istria rivendica una sua peculiarità: queste peschiere “adriatiche” hanno poco o nulla a che fare con strutture tirreniche apparentemente adibite allo stesso uso. In realtà le differenze sono sostanziali, sia nella tipologia, sia nella tecnica costruttiva, sia, probabilmente , nella destinazione d’uso. L’analisi degli esempi ormai noti, indagati o in corso d’indagine (da nord a sud S. Bartolomeo, Fizine, Katoro e Kupanja) e di altri presunti permette di definire un range tipologico e dimensionale che li iscrive di diritto tra le strutture destinate all’itticoltura intensiva. Oltre alla tipologia edilizia, gli impianti di itticultura altoadriatici hanno come minimo comune denominatore la tecnica costruttiva: sono realizzate mediante imponenti gettate di pietre sciolte che fungono da perimetrazione di uno o più bacini e da supporto di una parte superiore emergente. Si privilegiano per ora due possibili destinazioni d’uso: 1. l’allevamento e/o l’ingrassamento del pesce destinato al consumo; 2. l'allevamento del pesce per la produzione di salse o conserve di pesce. La frequenza e la tipologia di questi impianti sottolineano la loro pertinenza ad una rete di apprestamenti a carattere produttivo, la cui presenza contribuisce a rafforzare l’immagine di uno sfruttamento intensivo, agricolo e marittimo, lungo la costa istriana, ben attestato dalle ricerche in corso sul alcuni complessi marittimi.
- Published
- 2009
43. I tituli picti delle anfore di Grado
- Author
-
AURIEMMA, Rita, S. PESAVENTO MATTIOLI, S. Pesavento Mattioli, M. B. Carre (a cura di), Auriemma, Rita, and S., PESAVENTO MATTIOLI
- Subjects
garum ,archeologia subacquea ,anfore ,produzione e commercio salse di pesce ,tituli picti ,relitto di Grado - Abstract
Il carico del relitto romano di Grado (prima metà II sec. d.C.) è particolarmente significativo, se non emblematico, nella comprensione dei fenomeni di redistribuzione, riutilizzo e circolazione areale, a breve e medio raggio. Com’è noto, l’ imbarcazione, armata o noleggiata dal proprietario di un’officina per la lavorazione del pescato, trasportava salse e conserve di pesce, queste ultime entro contenitori di varia provenienza, riutilizzati. Il carico comprendeva anche anfore di piccole dimensioni (oltre 200 esemplari), designate come tipo “Grado 1”, di produzione norditalica, che recavano iscrizioni dipinte indicanti il contenuto come liquamen, salsa di pesce analoga al garum (se non addirittura sinonimo). Il contributo prende in esame il repertorio dei tituli picti, avanzando alcune ipotesi circa le possibili indicazioni da quelli fornite.
- Published
- 2009
44. Sea level changes in the Mediterranean since the Holocene from geological, archaeological and geophysical data and numerical modeling
- Author
-
M. Anzidei, F. Antonioli, K. Lambeck, A. Benini, S. Pondrelli, I. Radić Rossi, E. Serpelloni, D. Sivan, E. Solinas, M. Soussi, G. Spada, P. Stocchi, G. Vannucci, AURIEMMA, Rita, M., Anzidei, F., Antonioli, K., Lambeck, A., Benini, Auriemma, Rita, S., Pondrelli, I., Radić Rossi, E., Serpelloni, D., Sivan, E., Solina, M., Soussi, G., Spada, P., Stocchi, and G., Vannucci
- Subjects
archeologia subacquea ,porti ,approdi ,peschiere ,Mediterraneo ,Archeologia dei paesaggi costieri ,geoarcheologia ,moli ,variazioni relative del livello del mare - Published
- 2009
45. Architetture sommerse: Otranto
- Author
-
AURIEMMA, Rita, A. Pranzo (a cura di), and Auriemma, Rita
- Subjects
Archeologia subacquea ,archeologia dei paesaggi costieri ,porti ,Salento ,Otranto ,molo - Abstract
descrizione del sito costiero e porto di Otranto, con un'ipotesi di identificazione delle strutture portuali antiche.
- Published
- 2008
46. Architetture sommerse: S. Cataldo
- Author
-
AURIEMMA, Rita, A. Pranzo (a cura di), and Auriemma, Rita
- Subjects
porti ,S. Cataldo ,S. Caterina di Nardò ,Salento ,approdi ,Otranto ,infrastrutture ,Torre S. Gregorio - Abstract
Descrizione del sito e porto di S. Cataldo, polo marittimo di Lecce/Lupiae.
- Published
- 2008
47. Architetture sommerse: Torre S. Gregorio
- Author
-
AURIEMMA, Rita, A. Pranzo (a cura di), and Auriemma, Rita
- Subjects
archeologia subacquea ,archeologia dei paesaggi costieri ,Ionio ,età ellenistica ,antemurale ,approdo ,Torre S. Gregorio - Abstract
descrizione del sito costiero e delle infrastrutture portuali di Torre S. gregorio, polo marittimo di Veretum (insieme a Leuca, probabilmente), ascrivibili alla tarda età repubblicana.
- Published
- 2008
48. Il paesaggio costiero dell’arco adriatico nord – orientale: Il Lacus Timavi, da Sistiana a Trieste, la penisola muggesana
- Author
-
AURIEMMA, Rita, V. Degrassi, D. Gaddi, F. Oriolo, D. Riccobono, Auriemma, Rita, V., Degrassi, D., Gaddi, F., Oriolo, and D., Riccobono
- Subjects
archeologia dei paesaggi costieri ,siti costieri ,porti ,ville ,approdi ,alto Adriatico ,Trieste ,moli - Abstract
Il lavoro espone alcuni dei dati scaturiti dal progetto Interreg Italia-Slovenia "AltoAdriatico" (resp. scientifico Rita Auriemma), nell'ambito del quale è stata condotta una pluriennale ricerca di archeologia dei paesaggi costieri, sui modi, le forme e le fasi del popolamento antico e del paleopaesaggio lungo la costa della provincia di Trieste e della Slovenia. In particolare, la costa tergestina, che mostra elementi di forte univocità, è però più esattamente una successione di comparti caratterizzati da aspetti peculiari: l’area delle Bocche del Timavo-Villaggio del Pescatore, l’alta costa rocciosa da Duino/Sistiana a Grignano, il centro urbano e il suo suburbio, da Barcola a Servola, la penisola muggesana e le valli limitrofe. Il contributo si articola nella trattazione dei vari comparti, fatta eccezione per quello dell’area cittadina e suburbana, nel quale sono comprese da un lato la villa di S. Sabba dall’altro quella di Barcola, oggetto di studi monografici e recenti riletture.
- Published
- 2008
49. Il Progetto Interreg Italia – Slovenia 'AltoAdriatico', la Mostra 'Terre di mare' ed il Convegno Internazionale 'L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche'
- Author
-
AURIEMMA, Rita, DARIO GADDI, Auriemma, Rita, and Dario, Gaddi
- Subjects
archeologia subacquea ,Alto Adriatico ,Archeologia dei paesaggio costieri ,Slovenia ,siti sommersi ,geoarcheologia ,Trieste ,metodologia della ricerca - Abstract
Descrizione delle finalità e dei risultati del Progetto Interreg IIIA Italia-Slovenia 2000-2006 "AltoAdriatico", condotto dall'Università di Trieste e dal Museo del mare di Pirano sul paesaggio costiero antico dalle foci del Timavo a Pirano, su modi forme e fasi del suo popolamento, sulle evoluzioni geomorfologiche che lo hanno interessato. L'articolo contiene un résume degli Atti del Convegnoe della mostra itinerante "Terre di mare", organizzati a conclusione del Progetto.
- Published
- 2008
50. Lo sviluppo edilizio del XVIII secolo
- Author
-
AURIEMMA, Rita, C. MORSELLI ED., and Auriemma, Rita
- Subjects
età moderna ,Trieste ,archeologia urbana ,metodologia della ricerca ,scavo stratigrafico - Abstract
Il contributo delinea la fase di occupazione del sito di Crosada, nell'area urbana di Trieste (Cittavecchia), nella seconda metà del XVIII secolo, caratterizzata da un forte intervento di edilizia residenziale "popolare", che presenta caratteri di unitarietà e omogeneità ed interessa tutta la Città Vecchia.
- Published
- 2007
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.