321 results on '"toponomastica"'
Search Results
202. Note di toponomastica vesuviana: Pollena e Trocchia
203. Introduzione
204. Romanismi nella toponomastica della penisola spalatina
205. Atlante Toponomastico del Piemonte Montano. 34. Morbello
206. In ricordo di Franco Violi. Lo studioso di onomastica e il linguista
207. Toponimi relativi all’acqua nella vita economica e sociale di Terra di Lavoro
208. L'IDENTITÀ 'SVELATA': UN ESEMPIO D'INDAGINE GEOGRAFICO-STORICA SUL CILENTO ATTRAVERSO LA TOPONOMASTICA (SECC. XVII-XIX)
209. Terreni, macchie, opere e coltivazioni. Note di toponomastica territoriale caprese prima e dopo Amalfi
210. Percezione dell'ambiente, rappresentazioni simboliche e indicatori di appartenenza: alcuni esempi mesoamericani
211. Toponomastica siciliana di origine arabanel versante tirrenico e ionico dei Peloritani
212. Il patrimonio toponimico e la percezione dell’ambiente nella memoria popolare
213. La toponomastica di un piccolo comune montano dell’Italia centrale: Cansano (AQ)
214. Riflessi lessicali e toponomastici degli istituti giuridici comunitari di età medievale
215. Toponymics, etimology and documental sources: the examples of 'Arosa' and 'Brens'
216. Un paradiso tra le fontane e la selva (Acquaviva, Marucella, Truglio, Campo di Pisco-Vallanova, Gasto). Un addendum topografico e toponomastico
217. Appunti su Venezia, Venezie e Veneto a cavallo del Novecento, in particolare nell'uso dei linguisti
218. Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona. Vol. II. Derivati da nomi geografici: F-L, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2006
219. Elementi di toponomastica relativi alle acque stagnanti in Umbria
220. Note di onomastica tratte da una fonte diaristica ottocentesca
221. Note su spiegazioni e interpretazioni etimologiche di alcuni nomi locali cadorini
222. Osservazioni stratigrafiche e considerazioni paleoambientali preliminari nell'area di Galliera (Bologna). Una prospettiva di ricerca integrata nei rapporti tra insediamento e paleoambiente nella pianura d'età medievale
223. La toponomastica come affermazione della sovranità nazionale: il caso della Val Roya (Alpi Marittime) Le variazioni della toponomastica nei territori soggetti a cambiamento di sovranità
224. Il bosco nella toponomastica del Piemonte
225. Morfotipi, processi morfogenetici ed evolutivi legati ad alcuni toponimi dell’Umbria
226. Prime osservazioni su onomastica e toponomastica delle 'Fiabe teatrali' di Carlo Gozzi: i casi 'Donna serpente' e 'Turandot'
227. La toponomastica della sovranità. Evidenze e ipotesi sul fondamento della territorialità politica attraverso l'analisi di relitti toponimici
228. Siviglia e gli italiani fra Medioevo ed Età modera
229. I nomi di luogo tra continuità e innovazione
230. Sostrati Preromani e Toponomastica Indoeuropea Preistorica
231. Giving name to streets, giving streets to names. Organising urban space following toponymy practices
232. “Terra circondata da monti”. Nave e il suo territorio in età medievale
233. Introduzione
234. Tempo di contagio. Le difese del passo del Trabochetto di Monte Boaggine tra XVI e XVII secolo. Brevi note
235. Un testamento settecentesco e i microtoponimi nella campagna di Borgoratto Mormorola
236. La toponomastica come affermazione della sovranità nazionale: il caso della Val Roya (Alpi Marittime)
237. Interpretazioni etimologiche di alcuni nomi locali del Cadore (Belluno)
238. Il quartiere dei mercanti a Siviglia ricostruito attraverso la toponomastica e la cartografia storica
239. La problematica della toponomatica nei comuni: l'esperienza di Ronco Scrivia
240. La toponomastica e luso del territorio
241. recensione a Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum, vol. I, fasc. 6° (Tübingen, Niemeyer, 2002)
242. Il paesaggio dolomitico e l'antropizzazione del territorio: i microtoponimi relativi ai percorsi di uomini e animali
243. Indice toponomastico
244. Felci e toponomastica caprese (Grotta delle Felci, Filietto, Follicara, Fuorlovado). Per una storia linguistica di Capri antica
245. Cartografia storica, toponomastica e GIS per la ricostruzione dell’evoluzione del paesaggio antropico nella valle dell’Esino (Ancona)
246. I nomi e i luoghi
247. Nomi di vie, storie di uomini
248. 'Le vie 'pelose' e la pastorizia transumante. Una ipotesi interpretativa'
249. Toponomastica ligure e preromana (Nota terminologica su Toponomastica ligure e preromana, pp. 1-35; Indoeuroceltomania: 1. Trisillabi romanzi da tetrasillabi celtici; 2. Interpretazione di toponimi in -ate come continuanti gallici di composti indoeuropei preistorici, pp. 37-100; Nota su Blustiemelo e Caeptiema come composti indoeuropei (attraverso il celtico cisalpino), pp. 101-102)
250. Compte rendu à Bollettino Storico Alta Valtellina, rivista del Centro Studi Storici Alta Valtellina diretta da Remo Bracchi, n. 3 (2000)
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.