517 results on '"Venturini, C"'
Search Results
202. Paularo Cucco Tersadia Sernio
- Author
-
Venturini, Corrado, Ponton, Maurizio, Muscio G., Ponton M., Venturini C., Giuseppe Muscio, Venturini, Corrado, and Ponton, Maurizio
- Subjects
tectonics ,stratigraphy ,Carnic Alps ,tectonics, stratigraphy, Carnic Alps - Published
- 2019
203. PM effects on metallic surfaces: development of a new accelerated ageing methodology
- Author
-
I. Vettori, I. Vassura, E. Venturini, C. Chiavari, C. Martini, F. Passarini, E. Bernardi, A, Roda, M. Mirasoli, M. Guardigli, and I. Vettori, I. Vassura, E. Venturini, C. Chiavari, C. Martini, F. Passarini, E. Bernardi
- Subjects
metal, accelerated corrosion, Particulate Matter (PM) - Published
- 2018
204. Genetic variants linked to education predict longevity
- Author
-
Chris Power, Gail Davies, Ilaria Gandin, Panagiotis Deloukas, Jennifer E. Huffman, Pascal Timshel, Albert V. Smith, A. Kong, Paul Lichtenstein, Joseph K. Pickrell, Philipp Koellinger, P. L. De Jager, Reedik Mägi, G. B. Chen, Neil Pendleton, B. V. Halldórsson, George Dedoussis, Antti-Pekka Sarin, Natalia Pervjakova, Veikko Salomaa, Simona Vaccargiu, Ozren Polasek, K. H. Jöckel, Elisabeth Steinhagen-Thiessen, Y. Milaneschi, Jessica D. Faul, Patricia A. Boyle, Patrik K. E. Magnusson, Igor Rudan, Christopher P. Nelson, Vilmundur Gudnason, John Attia, Jürgen Wellmann, Kristi Läll, Konstantin Strauch, Stuart J. Ritchie, Markus Perola, Nicola Pirastu, Klaus Bønnelykke, Robert Karlsson, R. de Vlaming, Liisa Keltigangas-Jarvinen, Thomas Meitinger, Riccardo E. Marioni, Anu Loukola, Barbera Franke, Reinhold Schmidt, Maël Lebreton, Sven Oskarsson, E. Mihailov, Harm-Jan Westra, David R. Weir, Aldi T. Kraja, Niek Verweij, Peter M. Visscher, Hans-Jörgen Grabe, Johannes H. Brandsma, Mark Adams, R. J. Scott, G. Thorleifsson, Tõnu Esko, Mika Kähönen, Saskia P. Hagenaars, Patrick Turley, Johannes Waage, Peter Lichtner, Dragana Vuckovic, Antonietta Robino, Henry Völzke, Lydia Quaye, C. de Leeuw, Marika Kaakinen, Wei Zhao, Abdel Abdellaoui, Reka Nagy, Pedro Marques-Vidal, Johan G. Eriksson, Alan F. Wright, Andres Metspalu, Lavinia Paternoster, Momoko Horikoshi, Jan A. Staessen, Tarunveer S. Ahluwalia, Tian Liu, Martin Kroh, Aldo Rustichini, Giorgia Girotto, Cristina Venturini, Lili Milani, Jennifer A. Smith, Ginevra Biino, Tessel E. Galesloot, Michael A. Horan, Gerardus A. Meddens, James F. Wilson, Francesco Cucca, Peter Vollenweider, Erika Salvi, P. J. van der Most, Jari Lahti, Campbell A, David Laibson, Andrew Bakshi, Wolfgang Hoffmann, Tomi Mäki-Opas, Andreas J. Forstner, C M van Duijn, Nicholas G. Martin, Jonathan Marten, Ute Bültmann, Olli T. Raitakari, David A. Bennett, A.G. Uitterlinden, J. E. De Neve, Ingrid B. Borecki, WD Hill, Bo Jacobsson, Antti Latvala, Katri Räikkönen, Michael B. Miller, Jonathan P. Beauchamp, S. J. van der Lee, Ilja Demuth, Stavroula Kanoni, Veronique Vitart, Elina Hyppönen, N. Eklund, Francesco P. Cappuccio, Robert F. Krueger, Maria Pina Concas, Jaime Derringer, F. J.A. Van Rooij, Helena Schmidt, Patrick J. F. Groenen, Valur Emilsson, Rico Rueedi, Aysu Okbay, Georg Homuth, Edith Hofer, W. E. R. Ollier, Hannah Campbell, Paolo Gasparini, Mark Alan Fontana, Magnus Johannesson, Seppo Koskinen, Christopher F. Chabris, Jouke-Jan Hottenga, Christine Meisinger, Kari Stefansson, Jun Ding, Tia Sorensen, Brenda W.J.H. Penninx, Michelle N. Meyer, James J. Lee, Diego Vozzi, Gonneke Willemsen, K. Petrovic, Sarah E. Medland, Mary F. Feitosa, Henning Tiemeier, L. J. Launer, William G. Iacono, Massimo Mangino, Tune H. Pers, S. E. Baumeister, Christopher Oldmeadow, Grant W. Montgomery, Marjo-Riitta Järvelin, Jaakko Kaprio, Catharine R. Gale, S.F.W. Meddens, Kevin Thom, Klaus Berger, Pablo V. Gejman, Lude Franke, Gyda Bjornsdottir, Daniel J. Benjamin, Steven F. Lehrer, Krista Fischer, Alan R. Sanders, S. Ulivi, Katharina E. Schraut, Tim D. Spector, Amy Hofman, Matt McGue, Terho Lehtimäki, D. C. Liewald, Hans Bisgaard, L. Eisele, Astanand Jugessur, George Davey Smith, T.B. Harris, A.R. Thurik, Cornelius A. Rietveld, David Schlessinger, Z. Kutalik, David J. Porteous, Lynne J. Hocking, N J Timpson, A. Palotie, Lambertus A. Kiemeney, Ian J. Deary, Sharon L.R. Kardia, Peter K. Joshi, Nilesh J. Samani, Michael A. Province, Börge Schmidt, Richa Gupta, Carmen Amador, Erin B. Ware, Joyce Y. Tung, Ioanna-Panagiota Kalafati, Lars Bertram, Caroline Hayward, P. van der Harst, Penelope A. Lind, Kadri Kaasik, N.A. Furlotte, Sarah E. Harris, B. St Pourcain, Susan M. Ring, Zhihong Zhu, Alexander Teumer, Behrooz Z. Alizadeh, Judith M. Vonk, Blair H. Smith, A Payton, Wouter J. Peyrot, Jacob Gratten, Douglas F. Levinson, C Gieger, Leanne M. Hall, Andrew Heath, Mario Pirastu, Peter Eibich, Nancy L. Pedersen, Ronny Myhre, Antonio Terracciano, David M. Evans, Raymond A. Poot, Uwe Völker, Dorret I. Boomsma, Clemens Baumbach, Unnur Thorsteinsdottir, Ivana Kolcic, Jia-Shu Yang, Dalton Conley, A. A. Vinkhuyzen, Danielle Posthuma, Karl-Oskar Lindgren, Olga Rostapshova, Jonas Bacelis, Daniele Cusi, Yong Qian, Bjarni Gunnarsson, George McMahon, Elizabeth G. Holliday, Pamela A. F. Madden, David A. Hinds, David Cesarini, Jianxin Shi, Najaf Amin, Dale R. Nyholt, Applied Economics, Epidemiology, Real World Studies in PharmacoEpidemiology, -Genetics, -Economics and -Therapy (PEGET), Groningen Institute for Gastro Intestinal Genetics and Immunology (3GI), Groningen Research Institute for Asthma and COPD (GRIAC), Aletta Jacobs School of Public Health, Public Health Research (PHR), Stem Cell Aging Leukemia and Lymphoma (SALL), Cardiovascular Centre (CVC), Amsterdam Neuroscience - Complex Trait Genetics, Psychiatry, Amsterdam Neuroscience - Mood, Anxiety, Psychosis, Stress & Sleep, EMGO - Mental health, Complex Trait Genetics, Biological Psychology, Marioni, RE, Ritchie, SJ, Joshi, PK, Hagenaars, SP, Hypponen, E, Benjamin, DJ, Social Science Genetic Association Consortium, Marioni, Re, Ritchie, Sj, Joshi, Pk, Hagenaars, Sp, Okbay, A, Fischer, K, Adams, Mj, Hill, Wd, Davies, G, Nagy, R, Amador, C, Läll, K, Metspalu, A, Liewald, Dc, Campbell, A, Wilson, Jf, Hayward, C, Esko, T, Porteous, Dj, Gale, Cr, Deary, Ij, Beauchamp, Jp, Fontana, Ma, Lee, Jj, Pers, Th, Rietveld, Ca, Turley, P, Chen, Gb, Emilsson, V, Meddens, Sf, Oskarsson, S, Pickrell, Jk, Thom, K, Timshel, P, de Vlaming, R, Abdellaoui, A, Ahluwalia, T, Bacelis, J, Baumbach, C, Bjornsdottir, G, Brandsma, Jh, Concas, MARIA PINA, Derringer, J, Furlotte, Na, Galesloot, Te, Girotto, Giorgia, Gupta, R, Hall, Lm, Harris, Se, Hofer, E, Horikoshi, M, Huffman, Je, Kaasik, K, Kalafati, Ip, Karlsson, R, Kong, A, Lahti, J, van der Lee, Sj, de Leeuw, C, Lind, Pa, Lindgren, Ko, Liu, T, Mangino, M, Marten, J, Mihailov, E, Miller, Mb, van der Most, Pj, Oldmeadow, C, Payton, A, Pervjakova, N, Peyrot, Wj, Qian, Y, Raitakari, O, Rueedi, R, Salvi, E, Schmidt, B, Schraut, Ke, Shi, J, Smith, Av, Poot, Ra, St Pourcain, B, Teumer, A, Thorleifsson, G, Verweij, N, Vuckovic, Dragana, Wellmann, J, Westra, Hj, Yang, J, Zhao, W, Zhu, Z, Alizadeh, Bz, Amin, N, Bakshi, A, Baumeister, Se, Biino, G, Bønnelykke, K, Boyle, Pa, Campbell, H, Cappuccio, Fp, De Neve, Je, Deloukas, P, Demuth, I, Ding, J, Eibich, P, Eisele, L, Eklund, N, Evans, Dm, Faul, Jd, Feitosa, Mf, Forstner, Aj, Gandin, Ilaria, Gunnarsson, B, Halldórsson, Bv, Harris, Tb, Heath, Ac, Hocking, Lj, Holliday, Eg, Homuth, G, Horan, Ma, Hottenga, Jj, de Jager, Pl, Jugessur, A, Kaakinen, Ma, Kähönen, M, Kanoni, S, Keltigangas Järvinen, L, Kiemeney, La, Kolcic, I, Koskinen, S, Kraja, At, Kroh, M, Kutalik, Z, Latvala, A, Launer, Lj, Lebreton, Mp, Levinson, Df, Lichtenstein, P, Lichtner, P, Loukola, A, Madden, Pa, Mägi, R, Mäki Opas, T, Marques Vidal, P, Meddens, Ga, Mcmahon, G, Meisinger, C, Meitinger, T, Milaneschi, Y, Milani, L, Montgomery, Gw, Myhre, R, Nelson, Cp, Nyholt, Dr, Ollier, We, Palotie, A, Paternoster, L, Pedersen, Nl, Petrovic, Ke, Räikkönen, K, Ring, Sm, Robino, Antonietta, Rostapshova, O, Rudan, I, Rustichini, A, Salomaa, V, Sanders, Ar, Sarin, Ap, Schmidt, H, Scott, Rj, Smith, Bh, Smith, Ja, Staessen, Ja, Steinhagen Thiessen, E, Strauch, K, Terracciano, A, Tobin, Md, Ulivi, Sheila, Vaccargiu, S, Quaye, L, van Rooij, Fj, Venturini, C, Vinkhuyzen, Aa, Völker, U, Völzke, H, Vonk, Jm, Vozzi, Diego, Waage, J, Ware, Eb, Willemsen, G, Attia, Jr, Bennett, Da, Berger, K, Bertram, L, Bisgaard, H, Boomsma, Di, Borecki, Ib, Bultmann, U, Chabris, Cf, Cucca, F, Cusi, D, Dedoussis, Gv, van Duijn, Cm, Eriksson, Jg, Franke, B, Franke, L, Gasparini, Paolo, Gejman, Pv, Gieger, C, Grabe, Hj, Gratten, J, Groenen, Pj, Gudnason, V, van der Harst, P, Hinds, Da, Hoffmann, W, Iacono, Wg, Jacobsson, B, Järvelin, Mr, Jöckel, Kh, Kaprio, J, Kardia, Sl, Lehtimäki, T, Lehrer, Sf, Magnusson, Pk, Martin, Ng, Mcgue, M, Pendleton, N, Penninx, Bw, Perola, M, Pirastu, Nicola, Pirastu, M, Polasek, O, Posthuma, D, Power, C, Province, Ma, Samani, Nj, Schlessinger, D, Schmidt, R, Sørensen, Ti, Spector, Td, Stefansson, K, Thorsteinsdottir, U, Thurik, Ar, Timpson, Nj, Tiemeier, H, Tung, Jy, Uitterlinden, Ag, Vitart, V, Vollenweider, P, Weir, Dr, Wright, Af, Conley, Dc, Krueger, Rf, Smith, Gd, Hofman, A, Laibson, Di, Medland, Se, Meyer, Mn, Johannesson, M, Visscher, Pm, Koellinger, Pd, Cesarini, D, and Benjamin, Dj
- Subjects
Netherlands Twin Register (NTR) ,0301 basic medicine ,Male ,Parents ,education: longevity: prediction: polygenic score [genetics] ,Multifactorial Inheritance ,polygenic ,Lebenserwartung ,Cohort Studies ,0302 clinical medicine ,Databases, Genetic ,Medicine ,genetics ,polygenic score ,longevity, education, gene ,Soziales und Gesundheit ,media_common ,Aged, 80 and over ,education ,Multidisciplinary ,Longevity ,Middle Aged ,Biobank ,humanities ,3. Good health ,Urological cancers Radboud Institute for Health Sciences [Radboudumc 15] ,Cohort ,Educational Status ,Female ,Cohort study ,Estonia ,education, longevity, polygenic ,Offspring ,media_common.quotation_subject ,Kultursektor ,Prognose ,Lernen ,Lower risk ,Education ,03 medical and health sciences ,longevity ,SDG 3 - Good Health and Well-being ,Commentaries ,Polygenic score ,Journal Article ,Genetics ,Humans ,Non-Profit-Sektor ,Genetic Association Studies ,Aged ,Neurodevelopmental disorders Donders Center for Medical Neuroscience [Radboudumc 7] ,business.industry ,ta1184 ,Genetic Variation ,prediction ,Educational attainment ,United Kingdom ,Gesundheitsstatistik ,030104 developmental biology ,Genetic epidemiology ,Scotland ,Gesundheitszustand ,Genetische Forschung ,business ,Prediction ,Bildung ,030217 neurology & neurosurgery ,Demography - Abstract
Educational attainment is associated with many health outcomes, including longevity. It is also known to be substantially heritable. Here, we used data from three large genetic epidemiology cohort studies (Generation Scotland, n = ∼17,000; UK Biobank, n = ∼115,000; and the Estonian Biobank, n = ∼6,000) to test whether education-linked genetic variants can predict lifespan length. We did so by using cohort members' polygenic profile score for education to predict their parents' longevity. Across the three cohorts, meta-analysis showed that a 1 SD higher polygenic education score was associated with ∼2.7% lower mortality risk for both mothers (total n deaths = 79,702) and ∼2.4% lower risk for fathers (total n deaths = 97,630). On average, the parents of offspring in the upper third of the polygenic score distribution lived 0.55 y longer compared with those of offspring in the lower third. Overall, these results indicate that the genetic contributions to educational attainment are useful in the prediction of human longevity. Marioni RE, Ritchie SJ, Joshi PK, Hagenaars SP, Okbay A, Fischer K, Adams MJ, Hill WD, Davies G, Social Science Genetic Association Consortium, Nagy R, Amador C, Läll K, Metspalu A, Liewald DC, Campbell A, Wilson JF, Hayward C, Esko T, Porteous DJ, Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 2016, vol. 113, no. 47, pp. 13366-13371, 2016 Refereed/Peer-reviewed
- Published
- 2016
205. TI MOSTRO LA MOSTRA - Quando Pramollo stava all'equatore: un viaggio in 3D nelle Alpi Carniche di 300 milioni di anni fa
- Author
-
VENTURINI, CORRADO and Venturini, C
- Subjects
Alpi Carniche, Mostra geologica multimediale, Catalogo e guida, Carbonifero superiore, Fossili, Paleo-ambienti, Divulgazione - Abstract
QUANDO. Questa non è una semplice Mostra. E' qualcosa di più: un viaggio nel tempo che vi porterà indietro di 300 Milioni di anni, nel lontano Carbonifero, verso la fine dell'Era Paleozoica. DOVE. La destinazione del vostro viaggio spazio-temporale sarà la zona del Passo di Pramollo a N di Pontebba (UD), nel cuore delle Alpi Carniche. Camminerete virtualmente tra gli strati delle sue montagne dove le rocce, con i loro caratteri e i loro fossili, sanno diventare le fotocopie tridimensionali del lontano passato del pianeta Terra. COME. Nella Mostra troverete spettacolari reperti fossili capaci di riportare alla luce un ecosistema di 300 Milioni di anni fa, pannelli espositivi in grado di spiegare senza complicare, di raccontare senza annoiare (si spera!), con tante immagini e testi sempre sintetici; spazi multimediali nei quali la realtà interattiva e le ricostruzioni dinamiche degli antichi ambienti e degli organismi che li popolavano, vi proietteranno in un passato da sogno. Organismi grandi, come l'Anfibio Fabio (parente stretto di Eryops) e le piante equatoriali, assieme agli organismi più piccoli, come gli inquietanti trilobiti, i diffusi brachiopodi, gli evanescenti briozoi, le affusolate fusuline e le alghe ‘vestite di roccia’. PERCHE'. Per questa Mostra si è scelto di illustrare il significato degli strati di Pramollo (Alpi Carniche) perché questo luogo, nel tardo Carbonifero, occupava una posizione geografica prestigiosa. Oggi il settore di Pramollo è collocato a cavallo tra Italia ed Austria, ma 300 Milioni di anni fa si affacciava su un enorme golfo di un altrettanto immenso oceano. Gli passava accanto la linea dell'Equatore e l'emisfero australe del tempo risultava coperto da una vasta calotta glaciale. I ghiacci si contraevano ed espandevano, modificando il livello dei mari e spostando le linee di costa. Nel lontanissimo Carbonifero, Pramollo occupava una fascia tra la terra e il mare. C’erano le piante, ma ancora senza fiori, il primo dinosauro non era ancora comparso e le Alpi si sarebbero sollevate solo moltissimo tempo dopo. LA MOSTRA MULTIMEDIALE PERMANENTE. Pramollo nasconde dei segreti tra le proprie rocce. Sono i particolari fossili marini e terrestri che popolano gli strati delle sue montagne. Sono un’eredità tramandata attraverso il tempo. Un patrimonio che si svela aprendo gli strati rocciosi che vi appariranno come un vero e proprio scrigno geologico colmo di sorprese. Uno scrigno, questo di Pramollo, che racchiude una ricchezza paleontologica unica in Europa e che questa Mostra vuole valorizzare e far conoscere. La Mostra è ospitata nel Municipio di Pontebba (UD), all'interno delle sale del pianterreno. I visitatori, grazie anche al realismo della multimedialità, si sposteranno nel tempo fino a 300 Milioni di anni fa, tornando ai tempi in cui i fossili di Pramollo erano ancora degli organismi viventi pronti a stupirci.
- Published
- 2016
206. Zollner Formation
- Author
-
SPALLETTA, CLAUDIA, PERRI, MARIA CRISTINA, VENTURINI, CORRADO, Schönlaub, H. P., Pondrelli, M., Spalletta, C., Schönlaub, H.P., Perri, M.C., Venturini, C., and Pondrelli, M.
- Subjects
Pre-Variscan sequence, Carnic Alps, lithostratigraphy, limestone, Devonian- Carboniferous, Lochkovian-Visean, conodont biostratigraphy - Abstract
The Zollner Formation consists mainly of radiolarian chert with interbedded rare limestone and black siliceous shale. The limestones are represented by centimetric/decimetric lenses and rare layers of wackestone/mudstone; present along the whole unit. The black shales are more abundant in the lower part of the formation.
- Published
- 2015
207. Kirchbach Formation
- Author
-
Schönlaub, H. P., SPALLETTA, CLAUDIA, VENTURINI, CORRADO, Schönlaub, H.P., Spalletta, C., and Venturini, C.
- Subjects
Pre-Variscan sequence, Carnic Alps, lithostratigraphy, limestone, Carboniferous, foraminifer biostratigraphy, conodont biostratigraphy - Abstract
The Kirchbach Formation consists of shale with lenses of carbonate nodules and argillaceous limestone composed of 3 to 10 cm thick layers of carbonate nodules (mudstone to wackestone) separated by thin argillaceous seams. The nodules reach a maximum size of 30-40 cm diameter. Some nodules can be classified as polymict breccia ranging from fine-grained packstone and wackestone to float- and rudstone, including bioclasts, normal ooids, peloids and carbonate intra- and extraclasts. The organic remains are dominated by fragments of crinoids and echinoids, cephalopods, bryozoans, small foraminifers, calcareous algae and microproblematica. In addition brachiopods, heterocorals, molluscs and trilobites occur. Conodonts are fairly abundant mainly in biomicrite and micritic intraclasts.
- Published
- 2015
208. Dimon Formation
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, SPALLETTA, CLAUDIA, Venturini, C., and Spalletta, C.
- Subjects
Pre-Variscan sequence, Carnic Alps, lithostratigraphy, basaltic volcanites, volcanoclastites, Carboniferous, Serpuchkovian-lower Bashkirian - Abstract
The Dimon Formation can be subdivided into three main lithofacies: a: Gray to greenish arenite and shale (terrigenous-volcaniclastic material); b: Red and green slate (fine pyroclastite); c: Diabase, pillow lava, hyaloclastite (volcanic and sub-volcanic rocks) (Gortani, 1906; Azzini, 1939).
- Published
- 2015
209. Coopetitive Data Warehouse: A Case Study
- Author
-
Claudio Venturini, Gianluigi Viscusi, Andrea Maurino, Maurino, A, Venturini, C, and Viscusi, G
- Subjects
Data Warehouse ,Engineering ,Knowledge management ,Case Study ,Operations research ,Design data ,business.industry ,Coopetition ,Computer Science (all) ,Agrifood chain ,Volume (computing) ,INF/01 - INFORMATICA ,computer.software_genre ,ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI ,Data warehouse ,Theoretical Computer Science ,Work (electrical) ,Architecture ,Adaptation (computer science) ,business ,computer ,Data integration - Abstract
In this paper we discuss the experience of the development of a real system for integrating data about turnover, price and selling volume of AOP UnoLombardia, the biggest association of fruit and vegetable growers in the Lombardia region (Italy), that includes primary Italian and European brands such as Bonduelle and Dimmidisi. The system represents an adaptation and transformation of traditional data warehouse repository oriented development to comply the requirements of a coopetitive environment, where multiple organizations are willing to cooperate over some topics but, at the same time, they compete in the market. Readers may found useful insights and lessons learned from the following contributions of the present work: (i) a methodology to design data warehouse applications in a coopetitive environment and (ii) an architecture based on the combination of virtual data integration and traditional ETL enforcing protection of sensible data. © 2013 Springer-Verlag.
- Published
- 2013
210. La proprietà, i possessi, la detenzione
- Author
-
ARGIROFFI, Carlo, CERAMI, P, SERIO, M, SACCO, R, MICELI, M, VACCA, L, PROCIDA, A, GARBARINO, P, CORBINO, A, RUDOKVAS, A, PURPURA, G, SMORTO, G, CALDERALE, A, PATTI, S, GIAIMO, G, NICOTRI, M, GAMBARO, A, PETRUCCI, A, KOFANOV, L, VANNI, D, ROMANO, G, PETRUSO, R, DI CHIARA, G, TRANCHINA, G, VENTURINI, C, and Argiroffi, C
- Subjects
Proprietà ,Possessi ,Settore IUS/01 - Diritto Privato ,Detenzione - Abstract
Il saggio si sofferma sulle definizioni adoperate dalla scienza giuridica. Operando il confronto delle definizioni scritte nei due codici italiani, quello del 1865 e quello in vigore, emergono conclusioni preziose in ordine alla proprietà e al possesso. Mentre il primo codice unitario non si discostava dalle antiche definizioni contenute nelle Istituzioni di Gaio e di Giustiniano, il possesso ha assunto nella definizione del codice vigente, caratteristiche e profili del tutto nuovi. It is insghtful to investigate the definitions used in the jurisprudence. comparing the definitions reported in the two Italian codxdes, the one of 1865 and the current one, valuable results emerge in the field of property and possession. In particular the most evident differences occur in the possession. While the first Italian code was not far from the ancient concepts contained in the Institutiones of Gaius and Justinian, in the current code the possession has acquired completely new characterristics and profiles.
- Published
- 2013
211. Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche - Un approccio alla geologia di terreno e alla sua rappresentazione cartografica
- Author
-
VENTURINI, CORRADO and Venturini C.
- Subjects
carta geologica ,sezioni geologiche ,contatti tettonici ,citazioni bibliografiche ,evoluzione step by step ,quaderno di campagna ,misurazioni con bussola ,dati di terreno ,contatti stratigrafici - Abstract
Il testo inizia col prendere in esame i depositi sedimentari (Sezione 1 - I DATI DI TERRENO). Lo fa evidenziando le diffuse incongruenze e i vari errori insiti in tutte le classificazioni riportate dai volumi scolastici, universitari e divulgativi, che trattano l’argomento. A tal fine propone una chiave di lettura universale che si prefigge di rendere più chiaro e accessibile l’approccio a queste classificazioni, esemplificando, in parallelo, l’applicazione delle strategie empiriche che possono portare al riconoscimento rapido delle varie litologie sedimentarie. I successivi capitoli di questa Sezione trattano quelli che sono considerati i ‘mattoni’ delle successioni rocciose: le unità litostratigrafiche, commentandone le stratificazioni, le tipologie di contatti reciproci e le rispettive genesi. Sono in seguito prese in considerazione le geometrie deformative delle successioni sedimentarie stratificate e le tipologie degli elementi tettonici, fragili e duttili, visti nel loro sviluppo tridimensionale e nei relativi effetti sugli ammassi rocciosi. Successivamente è esaminata l’interazione diretta tra la tettonica e la sedimentazione quando la prima, creando spazi alla seconda, ne innesca l’attivazione (tettonica sin-sedimentaria) producendo potenti successioni dai caratteri peculiari. Trattando di tettonica, la Sezione prosegue esemplificando e commentando le condizioni in cui le compressioni crostali portano pacchi di strati più recenti ad accavallarsi su quelli più antichi, generando delle apparenti ‘anomalie’. Fa seguito, nella stessa Sezione, la guida al riconoscimento dei dati di terreno, alla loro misurazione tramite l'uso della bussola (descritto nel dettaglio) e alla relativa registrazione sul libretto di campagna. Sono tutti passi propedeutici che porteranno alla realizzazione di una carta geologica, argomento della Sezione 2 - DAL TERRENO ALLA CARTA GEOLOGICA. Da questo momento il testo rovescia la prospettiva di approccio e, guidando alla lettura della carta geologica, ne propone l’analisi tramite la valutazione dei singoli insiemi di dati al fine di ricostruirne gli orientamenti, i significati e le interazioni reciproche sviluppatesi attraverso il trascorrere del tempo geologico. Questa seconda Sezione affronta anche la rappresentazione (simbolica) dei dati misurati sul territorio e trasmette i rudimenti per appropriarsi speditivamente dei contenuti essenziali di una carta geologica complessa. Un esteso capitolo è dedicato alla presentazione e discussione di quegli elementi (legende, schemi stratigrafici, quadro tettonico,…) posti a margine di ogni carta geologica quali indispensabili strumenti per la comprensione della stessa. La successiva Sezione 3 - DALLA CARTA ALLE SEZIONI GEOLOGICHE, prende in esame le sezioni geologiche e la loro realizzazione, partendo dalla lettura dei dati presenti in carta ed esemplificando, passo dopo passo, la loro trasposizione sotto e sopra al profilo morfologico. Sono discussi i metodi di correlazione dei dati proiettatati in sezione e i corretti passi da compiere - secondo l’unico ordine logico possibile - per ottenere risultati validi e privi di incongruenze. Infine, una parte considerevole di questa terza Sezione è dedicata agli esercizi svolti, organizzati con difficoltà crescenti e, si presume, in grado di addestrare gli interessati alla trasposizione nelle sezioni geologiche di situazioni complesse e/o ambigue, più frequenti di quanto si immagini. La Sezione 4 - I DATI PREGRESSI: LA BIBLIOGRAFIA si configura come un’appendice pratica finalizzata all’esemplificazione dei metodi universali di citazione del patrimonio bibliografico. Conoscere i criteri attraverso i quali in una tesi, in una relazione, oppure in una pubblicazione scientifica, si devono necessariamente citare i lavori precedenti - le conoscenze pregresse - è un irrinunciabile requisito per chiunque si accinga, nel caso specifico delle carte geologiche, a redigere una nota esplicativa a commento dell’elaborato grafico.
- Published
- 2012
212. Evoluzione quaternaria della media Val di Vizze (Vipiteno, BZ – Alpi Aurine)
- Author
-
ASTORI A., VENTURINI, CORRADO, ASTORI A., and VENTURINI C.
- Subjects
Alpi Aurine ,Kame ,Morene stadiali ,Stadio di Egesen ,Paleo-lago ,Tardoglaciale ,Geomorfologia ,Delta proglaciale - Abstract
Con questo lavoro viene affrontata per la prima volta l’evoluzione quaternaria del segmento mediano della Val di Vizze (Pfitschtal) – situata in provincia di Bolzano (Alpi Aurine) – il più ricco di evidenze geomorfologiche, distribuite lungo 12 km di fondovalle piatto e sovralluvionato. L’obiettivo è stato perseguito attraverso il confronto tra numerosi dati geomorfologici e sedimentologici e il relativo modello digitale del terreno (DEM) implementato con la mappa del microrilievo. Ne è scaturita una cartografia originale di estremo dettaglio in grado di evidenziare le interferenze di volta in volta prodotte dai processi deposizionali ed erosivo/esarativi (glaciali, fluviali e glacio-fluviali), attivi in special modo durante gli ultimi 15.000 anni circa (Tardoglaciale e postglaciale). In mancanza di reperti fossili e relative datazioni, una consistente parte delle scansioni temporali della complessa griglia evolutiva sono state definite sulla base degli eventi tardoglaciali e dei correlati accumuli frontali e di contatto glaciale. Attraverso i limiti delle nevi perenni (lnp, per ghiacciai di ridotte estensioni coincidenti con le ELA – Equilibrium Line Altitude) si è potuto risalire ai corrispondenti stadi tardoglaciali e alle rispettive età attribuitein letteratura. Parole chiave
- Published
- 2012
213. Alpi Carniche: un geo-puzzle a 3D
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, Aventurini c., muscio g., schonlaub h.p., hortner g., zucchini r., G. Muscio, C. Venturini, and venturini c.
- Subjects
Stratigrafia paleozoica ,Alpi Carniche ,Modellamenti fluviali e glaciali ,Orogenesi alpina ,Stratigrafia mesozoica ,Orogenesi ercinica ,Tettonica sin-sedimentaria - Abstract
Se qualcuno vi dicesse che nel vostro paese hanno aperto un cinema multisala dove proiettano film in 3D, all’orario che vi è più comodo e per di più senza pagare il biglietto… immagino non vedreste l’ora di sedervi in poltrona con un secchiello di pop-corn tra le mani e gli occhialini scuri sul naso. Aggiungo un’altra considerazione. Scoprendo, in un baule dimenticato, un album di vecchie fotografie dei propri genitori, dei nonni e dei bisnonni, ripresi anni (se non secoli) prima, chi di voi non comincerebbe a sfogliarne le pagine, incuriosito e affascinato? Sarebbe un’occasione unica per riscoprirli, come mai li avreste immaginati, in case, città, luoghi che – anch’essi come loro – apparirebbero ormai profondamente cambiati. Ebbene, le Alpi Carniche – scrigno geologico d’eccezione – sono il nostro baule dei ricordi. Le vallate e i monti, ricchi di sedimenti, di rocce e di forme d’erosione, sono le fotografie del loro appassionante passato geologico, prossimo e remoto. Gli stessi territori diventano anche il cinema multisale che vi ospiterà, riservandovi la speciale proiezione in 3D. Sarà il filmato dell’intera vita delle Alpi Carniche, iniziata quasi mezzo miliardo di anni fa. Una pellicola composta da infiniti fotogrammi, uno accanto e di seguito all’altro. Anche noi geologi faremo la nostra parte. Saremo i vostri occhialini 3D, in grado di trasformare in immagini tridimensionali i caratteri di una parete rocciosa o quelli di un solco scavato da un torrente, ricreando i loro avatar per poi proiettarli indietro nel tempo e nello spazio, fino a fargli superare le centinaia di milioni di anni che li separano dal presente. Non sarà un semplice documentario. Si tratterà di un thriller, nel quale può capitare che miliardi di organismi di ogni ordine e genere, si estinguano, tutti indistintamente, in un preciso istante geologico (250 milioni di anni fa). Ma dove, in quegli stessi luoghi, una scogliera brulicante di vita era stata a sua volta annientata nel volgere di un altro istante geologico. Annegata per sempre nelle acque di un antico oceano che, ironia della sorte, 25 milioni di anni prima le aveva dato la vita. Sarà un thriller dove, ad ogni periodo geologico, la scena del crimine cambierà e differenti saranno gli indizi abbandonati sul territorio. Come in un’indagine poliziesca, ci muoveremo insieme – ma questo lo faremo in una pubblicazione successiva – cercando le prove geologiche (gli effetti) di quanto vi racconteremo. Saranno le basi sulle quali ricostruire, di volta in volta, scenari complessi, improvvisamente ricchi di colpi di scena.
- Published
- 2012
214. SI FORMA SI DEFORMA SI MODELLA: come il territorio si modifica attraverso il tempo geologico
- Author
-
VENTURINI, CORRADO and Venturini C.
- Subjects
GLACIALISMO ,TEMPO GEOLOGICO ,STRATIGRAFIA ,TETTONICA ,SUCCESSIONI SEDIMENTARIE ,OROGENESI ,SEDIMENTOLOGIA ,SCIENZE DELLA TERRA - Abstract
Questo volume è concepito in maniera nuova per condurre il lettore - attraverso una serie di esempi reali e artifici inconsueti - alla comprensione delle tappe evolutive subite da un territorio nel corso della propria storia geologica. Descrive e analizza i numerosi segni lasciati dalle forze che agiscono, tanto sulla superficie quanto nelle profondità della crosta terrestre, sgretolando, erodendo, smistando e accumulando, cementando, sospingendo, sollevando, piegando, affastellando, frammentando, e poi di nuovo sgretolando, erodendo... in un susseguirsi incessante e infinito di deposizioni, deformazioni e modellamenti. Il volume si rivolge non solo agli studenti che, alloro primo approccio con le scienze che descrivono e analizzano l'evoluzione geologico-morfologica di un territorio, intendono comprendere l'essenza e la ragione di molti tra i fenomeni che condizionano le modificazioni, grandi e piccole, del nostro pianeta, ma anche agli appassionati naturalisti che spesso si domandano la ragione di molti caratteri presenti nel territorio e nell'ambiente. Caratteri che sovente sono tanto evidenti nella loro manifestazione quanto incomprensibili nella loro genesi. Inoltre, ho voluto dare molto spazio alle didascalie delle oltre duecento figure (tra foto e disegni) al fine di esemplificare e concretizzare i concetti espressi nel testo. Per un escursionista abituato a percorrere sentieri e mulattiere sono tante le possibilità di interesse comunicate dagli aspetti sempre vari e affascinanti che la Natura riserva lungo i suoi infiniti percorsi. Curiosità botaniche, faunistiche, forestali, insieme a quelle archeologiche, storiche, di architettura rurale; senza considerare le infinite proposte di semplice appagamento estetico: cascate, tramonti, temporali, arcobaleni improvvisi, mari di nubi... Tra tutto questo l'aspetto geologico e morfologico dell'ambiente che si attraversa viene spesso del tutto trascurato. Ciò accade perché la divulgazione di tali aspetti naturali, molto attiva in altri paesi o addirittura considerata fondamentale nel mondo anglosassone, da noi è ancora ritenuta, a torto, di secondario interesse. La carenza di una tale educazione geologica s.l. fa sì che per la gran parte degli escursionisti le morfologie alpine e le rocce attraversate durante le escursioni siano pressoché tutte uguali, prive di significato e incapaci di trasmettere sensazioni. Eppure, se solo l'attenzione fosse maggiormente stimolata all'osservazione più particolare e diretta dei tanti strati e banchi rocciosi incontrati e calpestati durante le innumerevoli escursioni, si
- Published
- 2011
215. Le acque e il territorio dell'Alto But
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, C. VENTURINI & A. CAFARELLI, D. CARPENEDO, G.D. CELLA, P. CRAIGHERO, G. DEL BON, E. DI LENA, A. FIOR, G. MACOR, E. MATIZ, A. MOCHIUTTI, D. MOLFETTA, G. MUSCIO, G. MUSER, A. OLIVIERI, I. PIUTTI, V. PLOZNER, A. PUNTEL, A . PUNTEL, L. PUNTEL, D. SELETTO, C. SPALLETTA, R. TEDINO, M. UNFER, R. ZUCCHINI, C. VENTURINI, and Venturini C.
- Subjects
SUCCESSIONE PALEOZOICA ,GLACIALISMO ALPINO ,CATTURE FLUVIALI ,DEFORMAZIONI OROGENETICHE ,PALEOFRANE E LAGHI SCOMPARSI - Abstract
Sono numerosi i protagonisti che, nell’arco temporale di quasi mezzo miliardo di anni, si sono affiancati, alternati e avvicendati su questo palcoscenico naturale, tanto aspro quanto affascinante e coinvolgente. Le acque del Fontanone - sorgente carsica perenne - sono qui utilizzate per collegare, come una sorta di filo rosso, le due sezioni di cui si compone il volume. La prima sezione - Le Acque e il Territorio - costituisce una sorta di viaggio temporale attraverso l’evoluzione geologica e geomorfologica della vallata. Un percorso alla ricerca dei presupposti naturali che hanno forgiato la valle predisponendola alla successiva colonizzazione antropica. Inoltre, attraverso il susseguirsi delle sue avvincenti tappe evolutive - iniziate quasi mezzo miliardo di anni fa - si comprende come ognuna di esse abbia portato il proprio indispensabile contributo affinché potesse sgorgare, in quel preciso punto, la sorgente carsica del Fontanone di Timau, che costituisce il fulcro di questo volume.
- Published
- 2011
216. Carte geologiche come spartiti musicali. Dal solfeggio all’ascolto: come e quando
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, C. D'AMBROGI, M. PANTALONI, R.M. PICHEZZI, and Venturini C.
- Subjects
EVOLUZIONE GEOLOGICA ,TEMPO GEOLOGICO ,SCUOLA SUPERIORE ,STRATEGIE DIDATTICHE ,GERARCHIA ,ComputingMilieux_COMPUTERSANDEDUCATION ,STRUMENTI DIDATTICI ,DIVULGAZIONE ,SCIENZE DELLA TERRA ,CARTOGRAFIA GEOLOGICA ,MODELLI ED ESEMPLIFICAZIONI - Abstract
Contributo sulla didattica e la divulgazione The purpose of the contribution is to help Earth sciences to become a more popular subject in high schools. This can be achieved by changing the teaching method in order to make it more appealing to students. The best way to do this is to consider changing from the traditional teaching method to a more innovative educational approach, both in the classroom as well as on the field. This can be achieved by using fascinating examples, giving a proper order to the information, finding suitable strategies and using peculiar tools.
- Published
- 2010
217. Ma è così difficile spiegare (e capire) l'argomento 'depositi sedimentari'?
- Author
-
VENTURINI, CORRADO and VENTURINI C.
- Subjects
CLASSIFICAZIONE ROCCE SEDIMENTARIE ,STRATEGIE DIDATTICHE ,DEPOSITI SEDIMENTARI - Abstract
Non sono mai riuscito a trovare chiarezza nei testi che affrontano l’argomento depositi sedimentari. Anzi, per molti motivi, sono sempre riusciti a rendere la trattazione estremamente complessa e macchinosa, generando un’indiscutibile confusione di fondo. Tutto questo si ripercuote tanto sui docenti (specie quelli di estrazione biologica, e la colpa non ricade su di loro ma proprio sui testi che non fanno chiarezza) quanto, a maggior ragione, sui loro studenti. Il giudizio, severo ma incontrovertibile, è applicabile ad ogni tipo di testo, da quelli delle medie inferiori fino a quelli destinati agli studi universitari. Aggiungo, doverosamente, che nei testi che sto criticando (costruttivamente) i singoli oggetti di questo argomento - gli insiemi omogenei di rocce - sono sempre trattati in modo corretto e quasi sempre esauriente. Ci mancherebbe altro. Ma allora, dove sta il vero problema? Potrebbe essere sintetizzato nella mancanza di una chiave di lettura in grado di collocare i principali tipi di depositi sedimentari (rocce e sedimenti) all’interno di una griglia logica e vantaggiosa. Occorre aggiungere che nei libri di testo della scuola superiore alle rocce sedimentarie/sedimenti è anche dedicato pochissimo spazio. Difficilmente si supera il paio o la manciata di facciate. E’ un peccato perché gli studenti si coinvolgono, interessano e affascinano proponendo loro qualcosa di concreto, come possono ad esempio essere i campioni di rocce e di sedimenti. A questo punto molti insegnanti (forse tutti) obietteranno che i campioni di roccia/sedimento sono sì concreti, ma al tempo stesso tanto coinvolgenti quanto potrebbe esserlo un blocco di plastilina, e per di più grigio. E’ vero, concordo! Ma non dipende dai campioni. Piuttosto è la sottile sensazione di ‘inutilità della conoscenza’ relativa a quei campioni che allontana dall’argomento sia gli studenti sia gli insegnanti. Avrete capito che sono un fautore dell’analisi speditiva dei campioni di rocce in classe/laboratorio. Ma, da pragmatico, sono anche consapevole che con il monte ore annuo a disposizione si riesce sempre a fare e spiegare molto meno di quanto si vorrebbe o sarebbe utile e conveniente proporre. Utile e conveniente: ecco il punto. Quanto lo sarebbe l’analisi delle rocce sedimentarie/sedimenti nell’ambito della programmazione scolastica delle Scienze della Terra? Le ragioni di questa eventuale scelta sono giustificate da una serie di strategie didattiche. Eccole.
- Published
- 2010
218. Scienze della Terra nella scuola superiore: appassionare gli studenti è davvero un’impresa disperata?
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, L. MENABUE & G. SANTORO, and Venturini C.
- Subjects
PERCORSI DIDATTICI ,STRATEGIE DIDATTICHE ,SCUOLA SUPERIORE ,SCIENZE DELLA TERRA - Abstract
L’obiettivo dell'analisi è il medesimo: l’organizzazione di una didattica produttiva. Si inizia da quello che, in linea di massima, i docenti auspicano di ottenere dalle loro classi, o almeno da una percentuale significativa di studenti, passando poi all’esame di quello che gli studenti si aspetterebbero di ricevere dai loro insegnanti impegnati nella didattica delle Scienze della Terra. Cosa vorremmo noi insegnanti Memorizzazione concetti base La mancata memorizzazione è spesso il grande ostacolo contro il quale si spegne, sul nascere, ogni velleità di crescita culturale. La memorizzazione è il primo fondamentale passo per lo sviluppo di ragionamenti, connessioni e riflessioni, sia guidate che svolte in autonomia. Spirito di osservazione e rapporti causa-effetto E’ ormai opinione comune che i nostri studenti, costantemente bombardati da infinite immagini e suoni, siano più abituati a guardare piuttosto che a osservare, a sentire piuttosto che ad ascoltare. Addentrarsi nel mondo della Geologia s.l. significa essere soprattutto in grado, preliminarmente, di osservare. Capacità di sintesi e collegamenti concettuali E’ il desiderio di tutti i professori quello di avere, durante le interrogazioni orali, studenti che – “a domanda risponde” – focalizzano subito l’argomento richiesto, il problema posto, le analisi da trattare. Eppure, e credo di non sbagliare, sono pochi i docenti che, al di là della trasmissione dei contenuti della materia, si adoperano per far sì che questo accada. Metodo di studio Il metodo di studio, visto dalla parte degli studenti, può essere identificato nella possibilità di apprendere il massimo con il minimo sforzo. Un meccanismo di forza-lavoro che non è mai esente da attriti, a volte molto intensi. Naturalmente non esiste un metodo di studio unico, con validità universale, ma una serie di tipologie alle quali ogni studente aderisce, più o meno inconsapevolmente, e alle quali si adegua nel momento in cui (faticosamente) ne elabora uno. Sviluppo di una coscienza ambientale E’ in aumento il numero di professori che, attraverso le Scienze della Terra, non cerca solo di trasmettere conoscenza ma, al tempo stesso, si prefigge di ottenere dai propri studenti una complessiva maturazione nei confronti del rapporto Natura-Uomo. Avvicinare le nuove generazioni alla Geologia s.l. significa aumentare il loro grado di consapevolezza nei confronti dell’ambiente. Cosa vorrebbero gli studenti Argomenti stimolanti In effetti la richiesta, più che essere rivolta al tipo di argomenti, definiti a priori dal Ministero, riguarda il modo di trattare i contenuti delle Scienze della Terra da parte degli insegnanti. Usare la multimedialità Al giorno d’oggi anche gli argomenti delle Scienze della Terra, nella loro essenza spesso spettacolari e coinvolgenti, si riducono a sterili elenchi se presentati con gli stessi criteri e modi in uso anche soltanto una decina di anni fa. Percorsi didattici vantaggiosi Tra gli studenti più attenti e desiderosi di apprendere emerge un’interessante indicazione. Spesso è sottolineata una carenza didattica sottile e strisciante, sovente ignorata o disattesa da chi insegna. Non è dovuta all’incapacità o alla carenza di impegno didattico, ma semplicemente è indotta e provocata da una mancata percezione da parte dell’insegnante. Trasformarsi in soggetti attivi Indubbiamente fare lavorare la classe, con il coinvolgimento diretto dei gruppi di studenti applicati alla realizzazione o alla risoluzione di esperienze o compiti specifici, non può che giovare all’apprendimento e alla memorizzazione.
- Published
- 2010
219. Carte geologiche come spartiti musicali. Dal solfeggio all’ascolto: come e quando Geological maps like musical scores. From solmization to listering: how and when
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, C. D'AMBROGI, M. PANTALONI, R.M. PICHEZZI, and VENTURINI C.
- Subjects
STRATEGIE DIDATTICHE ,SCUOLA SUPERIORE ,ComputingMilieux_COMPUTERSANDEDUCATION ,STRUMENTI DIDATTICI ,DIVULGAZIONE ,SCIENZE DELLA TERRA - Abstract
Contributo sulla didattica e la divulgazione The purpose of the contribution is to help Earth sciences to become a more popular subject in high schools. This can be achieved by changing the teaching method in order to make it more appealing to students. The best way to do this is to consider changing from the traditional teaching method to a more innovative educational approach, both in the classroom as well as on the field. This can be achieved by using fascinating examples, giving a proper order to the information, finding suitable strategies and using peculiar tools.
- Published
- 2010
220. Itinerario N°2: Da Pramollo al M. Coglians (Alpi Carniche)
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, SPALLETTA, CLAUDIA, PANIZZA M., Venturini C., and Spalletta C.
- Abstract
L’itinerario, diviso in cinque tappe giornaliere, parte appena a N di Sella Carnizza (1675 m), sale al M. Corona (1815 m), si snoda verso il Passo di Pramollo (1530 m) per poi procedere, sempre verso W, rasentando la cima del M. Cavallo di Pontebba fino a raggiungere Sella di Aip (1942 m). Da lì percorre la valle omonima arrivando al Passo del Cason di Lanza (1552 m) e proseguendo per la Stua di Ramaz. Oltrepassato il Rio Cercevesa giunge al Rifugio Valdajer (1340 m) seguendo poi il tragitto per il M. Dimon (2043 m). Da questa cima prosegue alla volta del Rifugio Casera Pramosio (1521 m) e lambendo la Crete del Mezzodì. Dal Rifugio (agriturismo con malga tra le più moderne della Carnia) sale verso Cima Avostanis per poi aggirare da N il Pizzo di Timau e raggiungere il Passo di M. Croce Carnico (1365 m), oltrepassando i Monti Cuelat (Freikofel) e Pal Piccolo. Procedendo oltre, tocca poi la base de La Chianevate, e da lì raggiunge la vetta del M. Coglians (2781 m), per poi fare ritorno e concludersi al Rifugio Marinelli (2111 m). Questo itinerario si rivolge a un'utenza con esperienza di tracciati escursionistici che richiedono un impegno medio, a tratti medio-alto.
- Published
- 2010
221. Italia che ammalia. La Geologia, il lato artistico della Natura
- Author
-
VENTURINI, CORRADO and Venturini C.
- Published
- 2009
222. Discordanze stratigrafiche al Monte Bruca
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, Gilli A., F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, Venturini C., and Gilli A.
- Abstract
Le Alpi Carniche vantano un patrimonio geologico che in ambito circum-mediterraneo costituisce una vera punta di eccellenza. Caratteristica peculiare del Monte Bruca è quella di conservare, racchiusa in meno di 50 m di spessore, una successione ridotta, formata dalle sequenze ercinica (Fm. del Hochwipfel), tardo-ercinica (Fm. del Bombaso e Fm. di Meledis) e post-ercinica o alpina (varie unità di età triassica medio-sup.)
- Published
- 2009
223. Laghi Zoufplan
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Una conca glaciale di ridotte dimensioni (meno di 0,5 km2) ospita una serie di piccoli laghi di esarazione. La loro forma, in molti casi geometrica, suggerisce un controllo tettonico. Sito con buona valenza didattica che mette in evidenza la concomitanza di cause, molto diverse tra loro, come presupposto degli effetti prodotti.
- Published
- 2009
224. Successione lacustre di Oltreacqua-Rio Bianco
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Spesso accade che anche solo poche migliaia di anni siano sufficienti a mutare radicalmente l’aspetto di un settore montano. è quello che è accaduto alla zona di Tarvisio, dove l’area di confluenza tra più segmenti vallivi (Torrente Slizza, Rio Bartolo e Rio Bianco) forma una vasta e articolata conca intermontana. Oggi è il reticolo fluviale a tracciarne la configurazione. Nel passato, circa 18.000 anni fa, era un lago ad individuarne il perimetro. Di quel particolare aspetto, un invaso lacustre ampio 10 km2, restano oggi solo sparse tracce. Più in particolare c’è un piccolo settore che più di ogni altro racchiude, in uno spazio limitato e facilmente percorribile, le evidenze capaci di rendere attuale il grande lago pleistocenico di Tarvisio: è la borgata di Oltreacqua.
- Published
- 2009
225. Metamorfi ti erciniche del Monte Avanza
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Subjects
GEOSITI - Abstract
Il Monte Avanza costituisce il fulcro di un ampio settore formato da esclusive rocce metamorfi - che. In Friuli sono le uniche rocce di questo tipo che, seppure limitate a un grado di metamorfi smo molto basso, mostrano caratteristiche evidenti anche ai non esperti.
- Published
- 2009
226. Successione carbonifera sup. del Monte Auernig
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Le Alpi Carniche sono note in tutto il mondo, tra studiosi e appassionati di geologia, per la ricchezza fossilifera della successione paleozoica, collocata lungo la fascia confinaria. Negli oltre 5.000 m di successione paleozoica un ruolo di primo piano spetta alla sequenza permo-carbonifera pontebbana, il cui principale nucleo affiorante è situato nell’area di Pramollo. Sono due, in particolare, i rilievi che rappresentano l’emblema di questa sequenza: i Monti Auering e Corona. Mentre il secondo deve la sua notorietà a un ricco sito a macrofore, il primo si propone con una serie di valori che spaziano dalla paleontologia (seppure con fossili meno appariscenti di quelli del Monte Corona), alla sedimentologia, alla paleotettonica e, infine, alla morfologia.
- Published
- 2009
227. Anticlinale di S. Osvaldo
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
E’ molto raro che i modesti rilievi presenti nelle piatte zone di pianura siano stati generati non per deposito ma, al contrario, per sollevamento tettonico del territorio. Nell’Alta Pianura friulana si incontrano evidenti gruppi di piccoli rilievi prodotti da quest’ultima causa. Si tratta di modeste bombature della superfi cie topografi ca (da +4 a +12 m) raggruppabili in due distinti insiemi, ognuno allineato sul retro della faglia responsabile del sollevamento. L’alto di S. Osvaldo (+4 m) per la sua accessibilita ben rappresenta il gruppo di forme piu settentrionali, distribuito alla periferia Sud-occidentale di Udine.
- Published
- 2009
228. Scarpata fluviale di Aonedis
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, Astori A., CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, Venturini C., and Astori A.
- Abstract
Nell’Alta Pianura Friulana, appena a valle di Pinzano (cfr. geosito Stretta di Pinzano), esiste una enorme scarpata fl uviale, mirabilmente esposta. La lambiscono le acque del Tagliamento al quale e affi dato il compito di mantenerla in lenta erosione, evitando che la vegetazione ne ricopra il contenuto. Quest’ultimo, formato da conglomerati, ghiaie, sabbie e limi, testimonia l’evoluzione ambientale del settore friulano centrale durante gli ultimi 100.000 anni circa.
- Published
- 2009
229. Introduzione ai geositi della Regione
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Subjects
PIANURA FRIULANA ,GEOSITI ,ALPI CARNICHE E GIULIE ,FRIULI VENEZIA GIULIA ,DIVULGAZIONE - Abstract
Il territorio del Friuli Venezia Giulia può essere a ragione defi nito - con la classica frase di Ippolito Nievo - un “piccolo compendio dell’Universo”. Questo è vero anche dal punto di vista prettamente geologico, in quanto la Regione riesce a racchiudere, nel suo limitato perimetro, una serie di spettacolari evidenze geologiche e geomorfologiche distribuite in un intervallo di tempo lungo quasi mezzo miliardo di anni. Sono evidenze capaci di coprire concettualmente molti dei principali argomenti delle scienze della Terra, con indubbie ricadute didattiche e divulgative. Espressioni concrete di tali valenze sono i geositi, intesi come singole porzioni di territorio che conservano e propongono in modo chiaro e aff ascinante alcuni caratteri geologici s.l. degni d’essere valorizzati, divulgati e tutelati in quanto espressioni di un particolare istante evolutivo. Per tale ragione i geositi sono parte integrante del patrimonio culturale e naturalistico regionale. La ragione dell’alta concentrazione di geositi in ambito regionale va cercata nelle particolarità geologiche che caratterizzano il Friuli Venezia Giulia. Prima fra tutte la sua varia e multiforme successione rocciosa: una pila di strati sedimentari, e in minima parte vulcanici, che si è accumulata durante gli ultimi 450 milioni di anni. Occorre ricordare che le rocce sedimentarie più antiche di tutta la penisola italiana (Ordoviciano superiore - Carbonifero inferiore) e per di più estremamente ricche in resti fossili, si trovano proprio lungo le Alpi Carniche delle quali formano l’ossatura portante. Dal lontano Ordoviciano le rocce del Friuli hanno cominciato ad archiviare in perfetto ordine, come in una sorta di enorme album fotografi co, una serie infi nita di dati ambientali: i cambiamenti climatici, le variazioni del livello marino, i sollevamenti e abbassamenti del territorio, unitamente all’evoluzione degli organismi i quali, lentamente ma inesorabilmente, si modifi cavano e diff ondevano, colonizzando i mutevoli ambienti di quello che, col trascorrere del tempo geologico, si sarebbe infi ne trasformato nell’odierno territorio regionale. La pila di strati che, uno sull’altro, hanno formato un gigantesco archivio tridimensionale “sempre aperto al pubblico”, ha fi nito per raggiungere i 15 km di spessore! Sono strati di sedimenti e rocce che non solo racchiudono la testimonianza delle deposizioni passate, prossime e remote, ma anche conservano - con altrettanta perfezione - la memoria delle deformazioni subite durante il trascorrere del tempo. A causa delle compressioni orogenetiche l’ordinato album fotografi co è stato più volte sezionato, mescolato e trasposto; le sue pagine smembrate sono state sovente inclinate e piegate, ma mai distrutte o private Siltiti cataclasate (Monte Dimon). del proprio contenuto originario.
- Published
- 2009
230. Valle sospesa del Passo di Monte Croce Carnico
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Il Passo di Monte Croce Carnico, valico di frontiera tra Italia ed Austria, deve la sua importanza geologica al significato morfologico che riveste. Si configura come un relitto di valle fluviale indicativo di una cattura (Pleistocene? Medio) da parte del bacino idrografico del Mare Adriatico a spese di quello del Mar Nero.
- Published
- 2009
231. Linea della Val Bordaglia
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Subjects
GEOSITI - Abstract
In Friuli, territorio alpino che più di altri ha risentito di tensioni e di spinte crostali, esistono estese faglie che, nate come distensive (le cosiddette faglie normali), prima di riattivarsi come compressive (o inverse), hanno anche avuto un importante ruolo trascorrente, ossia con movimento orizzontale dei due lembi. Tra queste la più importante per estensione e significato è la Linea della Val Bordaglia.
- Published
- 2009
232. Spartiacque di Camporosso
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
A Camporosso in Valcanale si osservano, in perfetta evidenza, lo spartiacque di primo ordine,che separa i drenaggi del sistema idrografico del Mar Nero da quelli del Mare Adriatico, nonché un esempio da manuale di cattura fluviale.
- Published
- 2009
233. Deposito di contatto glaciale (Kame) di Illegio
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, Discenza K., Garuti D., F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, Venturini C., Discenza K, and Garuti D.
- Abstract
Tra i depositi di sbarramento glaciale quelli di Illegio (Tolmezzo) costituiscono un esempio da manuale. Risalgono alla più recente fase di deglaciazione würmiana alpina, collocabile intorno a 20.000 anni fa. Oltre a conservare, nella spianata che precede il paese, parte della propria morfologia originaria, il sito è in grado di offrire uno spaccato naturale della propria successione sedimentaria fluvio-lacustre, resa visibile grazie alle erosioni torrentizie che l’hanno incisa dopo il completo ritiro dei ghiacci dalla Valle del Bût.
- Published
- 2009
234. Edu-Geo, il territorio-laboratorio
- Author
-
CANTELLI, LUIGI, VENTURINI, CORRADO, ZUFFA, GIAN GASPARE, Greco R., Cantelli L., Greco R., Venturini C., and Zuffa G.
- Published
- 2009
235. Fontanon di Timau
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Con questo nome è indicata un’imponente sorgente carsica perenne, nota e celebrata fin dai tempi romani e, sicuramente, anche dai celti che prima ancora abitavano la Valle del Bût, nell’alta Carnia. Un ulteriore elemento che arricchisce il sito è costituito dal deposito a grandi blocchi sul quale le acque scorrono per oltre duecento metri prima di riversarsi nel sottostante Torrente Bût. Si tratta dei resti di una morena stadiale tardo-glaciale, che le rerosioni fluviali hanno sventrato, rendendola (quasi) irriconoscibile
- Published
- 2009
236. Colate di detrito e fango del Rio Moscardo
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, SPALLETTA, CLAUDIA, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO, Venturini C., and Spalletta C.
- Abstract
Il Rio Moscardo è un affluente di sinistra del Torrente But. È lungo solo 3 km, con un bacino imbrifero di 6 km2, ma costituisce un modello di studio per i processi di colata (colata di detrito, colata di fango, lave torrentizie), frequente caratteristica dei ripidi corsi d'acqua del settore alpino. Per tale ragione nel 1984 il CNR-IRPI di Torino, in collaborazione con la Direzione Parchi e Foreste della Regione Friuli Venezia Giulia, l'ha scelto come paradigma dei processi torrentizi alpini, installandovi un sistema di monitoraggio idrometrografico delle colate detritiche e di registrazione delle precipitazioni in quota. In aggiunta il Rio Moscardo si caratterizza per il proprio particolare conoide di deiezione, marcatamente asimmetrico e attivo fino alla metà del secolo scorso, prima delle intense regimazioni idrauliche.
- Published
- 2009
237. Arenaria di Val Gardena lungo il Torrente Chiarsò
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Nelle successioni sedimentarie non è frequente trovare “fossilizzati” antichi depositi di pianura. Basti pensare che negli oltre 10 km di spessore di rocce paleozoiche e mesozoiche delle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie, le pianure compaiono due sole volte. La più antica si sviluppò nel Permiano sup. e le sue rocce sono oggi l’Arenaria di Val Gardena. Lungo il Torrente Chiarsò, a monte di Paularo, l’incisione fluviale favorisce l’osservazione di caratteri vari e ancora ben decifrabili.
- Published
- 2009
238. Lago Dimon
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
I dati geomorfologici, particolarmente chiari e leggibili, evidenziano l’effetto locale dell’esarazione glaciale würmiana e soprattutto la risposta del territorio alla deglaciazione e al nuovo condizionamento climatico. Nei dintorni del Lago Dimon, attraverso il contatto fra la Fm. del Dimon (Carbonifero) e la soprastante Arenaria di Val Gardena (Permiano) è ben documentata la discordanza ercinica (v. geositi Discordanza ercinica al Monte Zoufplan, Discordanza ercinica al Monte Cavallo di Pontebba).
- Published
- 2009
239. Colle di Osoppo
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, Muscio G., F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, Venturini C., and Muscio G.
- Abstract
Questo tratto del Fiume Tagliamento è addossato in destra ai rilievi e limitato da un netto terrazzamento. L’alveo qui raggiunge una larghezza prossima al chilometro. E’ considerato di particolare interesse per la presenza di piu canali intrecciati (braided) fra loro. Estese porzioni rimangono asciutte per lunghi periodi e solo durante le piene le acque vanno ad occupare l’intero letto ghiaioso, determinando in tal caso profonde modifi cazioni nella morfologia fluviale.
- Published
- 2009
240. Discordanza ercinica al Monte Zoufplan
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
I settori sommitali del Monte Zoufplan (1999 m) e del vicino Pizzo del Corvo (1945 m) espongono la superficie di discordanza ercinica prodotta circa 300 milioni di anni fa. è chiaramente osservabile il contatto erosivo tra l’ultima unità della successione ercinica (Fm. del Dimon, Carbonifero inf.) e l’Arenaria di Val Gardena (Permiano sup.) che la ricopre con discordanza di circa 30°.
- Published
- 2009
241. Italia: forme e contenuti
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. STOCH, and Venturini C.
- Subjects
APPENNINI ,GEODINAMICA ,GEOLOGIA CIRCUMMEDITERRANEA ,ALPI ,MICROPLACCA ADRIA - Abstract
La molteplicità dei paesaggi e habitat del territorio italiano è la diretta conseguenza non solo dell’orografia, della latitudine e del clima, ma anche della distribuzione dei principali tipi di rocce e sedimenti che contribuiscono a condizionarne la varietà. In questo contributo si parlerà sinteticamente dell’Italia, della sua evoluzione geologica, delle sue rocce antiche e dei suoi sedimenti attuali, delle loro età, deformazioni e distribuzioni, nonché della mirabile forma della penisola, frutto della combinazione di molteplici eventi dinamici e sedimentari.
- Published
- 2009
242. Brecce, filoni e faglie di Malpasso-Pramosio
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, SPALLETTA, CLAUDIA, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO, Venturini C., and Spalletta C.
- Abstract
La cava di calcare di Malpasso (Paluzza), abbandonata intorno all'inizio degli anni '70, costituisce una possibilità unica di osservare, sia in parete levigata che in affiora mento eroso e ripulito dall'acqua corrente, il passaggio tra i calcari devoniani sup. e la soprastante successione terrigena della Fm. del Hochwipfel (Carbonifero inf.). il contatto è arricchito da evidenze tettoniche (faglie e filoni sin-sedimentari) di chiara leggibilità. Nei pressi del Geosito è inoltre possibile osservare una dolina effetto del carsismo sui calcari devoniani.
- Published
- 2009
243. Anatomia di una geo-escursione: il territorio per osservare, ragionare e dedurre
- Author
-
VENTURINI, CORRADO and Venturini C.
- Abstract
Un progetto didattico. Uno dei punti cardine del Progetto Edu-Geo è il coinvolgimento dei docenti di Scienze, al fine di rendere, col tempo, gli stessi insegnanti autonomi nella conduzione delle escursioni che sceglieranno di approfondire. Per questo, uno dei compiti specifici di chi propone, organizza e guida le escursioni è quello di rendersi disponibile sul terreno per attività di aggiornamento rivolte agli insegnanti. Tra questi ultimi chi intende prenotare un’escursione trova nel sito www.edu-geo.it (Prenota un’escursione) il modulo da inoltrare. Le uniche spese a carico della scuola che prenota sono quelle relative al noleggio del mezzo di trasporto. La tipica escursione edu-geo è strutturata in modo che sono gli studenti, suddivisi in gruppi di 5-8 unità e stimolati dalle guide, a dover cercare e riconoscere i «dati», rappresentati dagli effetti registrati sul territorio. Ogni dato, o gruppo di dati, è stato prodotto da una causa. Ancora una volta spetta agli studenti proporre le possibili interpretazioni (cause). Alla guida è riservato il compito di confrontare le varie interpretazioni con l’oggettività dei dati riconosciuti, escludendo quelle improbabili e motivandone la ragione. Si lavora quasi sempre su classi singole di 15-25 elementi, salvo escursioni particolari (v. Emilia Romagna 2 – Delta del Po) dove i costi aggiuntivi di noleggio della barca potrebbero diventare non remunerativi se rapportati a bassi numeri di partecipanti. Per meglio chiarire il metodo didattico utilizzato nelle escursioni edu-geo, riporto di seguito il resoconto di un’esperienza reale che ho recentemente condotto come guida di una quinta classe di un liceo scientifico di Trieste. Mi è sembrato utile riportare con fedeltà le osservazioni e i ragionamenti sviluppati sul terreno dato che ritengo possano suggerire una «modalità d’azione didattica» volta a coinvolgere in modo efficace gli studenti durante un’uscita incentrata sulle Scienze della Terra. I miei interventi sono in corsivo, quelli degli studenti in tondo.
- Published
- 2009
244. Meandri del basso Fiume Tagliamento
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Esistono dei processi geologici che, grazie alla propria lentezza e regolarita di aff ermazione, prolungata nel tempo su intervalli anche plurisecolari, documentano in modo continuo e percepibile la loro azione modificatrice del territorio. Tra questi processi uno dei piu evidenti, proprio perche segnato da tempi di sviluppo per cosi dire “umani”, e l’erosione/deposizione fluviale applicata alla migrazione di un segmento di fiume meandriforme. Se poi si prende in considerazioneil doppio meandro formato dal Fiume Tagliamento in localita Ronchis di Latisana (UD) e si considera che le sue barre migranti sono ghiaiose, come quelle di pochissimi casi al mondo (solitamente sono sabbiose), ecco che il sito assurge ad importanza primaria capace di imporsi a livello internazionale.
- Published
- 2009
245. F. Cucchi, F. Finocchiaro & G. Muscio
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, Matarazzo M., F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, Venturini C., and Matarazzo M.
- Abstract
Tra i dati registrati nell’“archivio di pietra” (le successioni rocciose) un ruolo di primo piano spetta alle evidenze cosiddette sedimentologiche. Sono rappresentate dal tipo di stratifi cazione (e laminazione) del sedimento, dalle geometrie che formano i vari pacchi di strati, dalle dimensioni dei loro costituent (frammenti, ciottoli, granuli, polveri…), e cosi via. Questo sito particolare, in destra Tagliamento, esemplifi ca tutto questo con particolare effi cacia. Lo fa proponendosi come testimonianza, chiara anche ai non esperti, di un ambiente deltizio-lagunare che, circa 10 milioni di anni fa (Miocene sup., Tortoniano), fi ssava la fascia costiera adriatica all’altezza degli attuali rilievi pedemontani carnici, a quel tempo non ancora compiutamente formati.
- Published
- 2009
246. Lago Avostanis: Calcari di Pramosio e Formazione del Hochwipfel
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, SPALLETTA, CLAUDIA, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO, Venturini C., and Spalletta C.
- Abstract
Descrizione di un sito geologico nel quale è possibile osservare il passaggio stratigrafico fra i Calcari di Pramosio, calcari pelagici ricchi di resti fossili di goniatiti e climenie, di età devoiniana superiore, e le sovrastanti peliti e arenarie della Formazione del Hochwipfel, di età carbonifera inferiore. Vengono anche descritti i caratteri geomoroflogici dell'arera del lago Avostanis e le sue peculiarità strutturali.
- Published
- 2009
247. Stretta di Pinzano
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Risalendo il corso del Fiume Tagliamento il primo contrafforte roccioso pre-quaternario che si incontra corrisponde alla Stretta di Pinzano, incisa in conglomerati del Miocene sup. La sua storia morfologica presenta caratteri di interesse che ne arricchiscono l’indubbia valenza estetica.
- Published
- 2009
248. Colle di Udine
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, IN F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Abstract
Il Colle di Udine puo essere considerato una vera e propria peculiarita geologica che si impone per la propria particolare morfologia, connessa a ragioni tettoniche e fl uviali; morfologia che e stata funzionale in epoca storica alla costruzione di un probabile proto-insediamento (castelliere, II Millennio a.C.) e, in tempi alto-medioevali, allo sviluppo del principale nucleo abitativo di tutto il Friuli.
- Published
- 2009
249. Creta della Chianevate, Chialderate e Monumenz: calcari devoniani, carsismo e glacialismo
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, and Venturini C.
- Subjects
GEOSITI - Abstract
Le pareti rocciose strapiombanti de La Chianevate e le più percorribili balze rocciose della vicina Chialderate sono un’occasione per osservare direttamente i depositi della scogliera devoniana (v. geosito Scogliera devoniana del Monte Coglians) e le diffuse morfologie legate all’azione glaciale e allo sviluppo selettivo del carsismo. Lo stretto vallone che si allunga tra le imponenti pareti del Monte Coglians e della Creta della Chianevate costituisce uno splendido e incontaminato esempio di morfologia glaciale. La varietà di forme prodotte dal carsismo superficiale è notevole e ben rappresentata nei dintorni di Casera Monumenz. Il valore di questo sito è giustificato non solo dalle particolari forme carsiche, ma anche dal fatto che il loro sviluppo è condizionato da un reticolo di faglie sin-sedimentarie che ha guidato lo sviluppo selettivo del carsismo.
- Published
- 2009
250. Nicchie di paleo-frana dei Monti di Rivo e Cucco
- Author
-
VENTURINI, CORRADO, Discenza K., Garuti D., F. CUCCHI, F. FINOCCHIARO & G. MUSCIO, Venturini C., Discenza K., and Garuti D.
- Abstract
La testata del ridotto bacino idrografico del Rio Randice (3 km2) coincide con una duplice nicchia di antica frana (paleo-frana) prodotta circa 10.000 anni fa (Olocene inf.). Una si presenta per così dire “cicatrizzata” (Monte Cucco), mentre l’altra (Monte di Rivo) è sede di un’intensa erosione che prosegue almeno da 5.000 anni. L’erosione e il ruscellamento superficiale attivi in quest’ultima hanno generato all’interno della nicchia delle particolari morfologie erosive, rappresentate da torrioni e pinnacoli in roccia (Cjampanii dal Lander) che aggiungono al sito un’ulteriore peculiarità morfologica.
- Published
- 2009
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.