191 results on '"zoonosi"'
Search Results
102. The european bats as reservoir of potentially zoonotic virical diseases
- Author
-
Herrera Goicoechea, Miguel and Universitat Autònoma de Barcelona. Facultat de Veterinària
- Subjects
Zoonosi ,Ratapinyades - Abstract
Pòster Juny
- Published
- 2016
103. Cryptosporidium parvum: From foal to veterinary students
- Author
-
Marialetizia Fioravanti, Silvia Piva, Roberta Galuppi, Eleonora Iacono, Carolina Castagnetti, Monica Caffara, Giuseppe Sarli, Galuppi, R., Piva, S., Castagnetti, C., Sarli, G., Iacono, E., Fioravanti, M.L., and Caffara, M.
- Subjects
Diarrhea ,Male ,0301 basic medicine ,Veterinary medicine ,Genotype ,animal diseases ,Molecular Sequence Data ,030231 tropical medicine ,Cryptosporidiosis ,Veterinary student ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,Zoonosi ,Zoonoses ,biology.animal ,parasitic diseases ,RNA, Ribosomal, 18S ,medicine ,Animals ,Humans ,Horses ,Students ,Feces ,Cryptosporidium parvum ,General Veterinary ,biology ,Zoonosis ,Cryptosporidium ,General Medicine ,DNA, Protozoan ,030108 mycology & parasitology ,biology.organism_classification ,medicine.disease ,Virology ,Subtyping ,Foal ,Veterinary (all) ,Female ,Horse Diseases ,Parasitology ,medicine.symptom ,Education, Veterinary ,Nested polymerase chain reaction - Abstract
This paper describes the transmission of a zoonotic subtype of Cryptosporidium parvum between two foals hospitalized in an Equine Perinatology Unit (EPU) linked to an outbreak of cryptosporidiosis in veterinary students. Fecal specimens of 36 mares (105 samples) and 28 foals (122 samples) were subjected to Ziehl-Neelsen staining, nested PCR of 18S rDNA. Two foals tested positive for Cryptosporidium; PCR restriction fragment length polymorphism (PCR-RFLP) analysis and subtyping by nested PCR of the 60 kDa glycoprotein (gp60) gene revealed C. parvum subtype IIdA23G1. The introduction of Cryptosporidium into the EPU is suspected to be in a foal showing no initial clinical signs that tested positive for C. parvum during an asymptomatic phase. A second foal, hospitalized afterwards for perinatal asphyxia syndrome complicated with failure of passive transfer and sepsis, showed severe watery diarrhea after 4 days of hospitalization and was positive for the same subtype. During this period, six students attending the EPU complained of abdominal pain and diarrhea and were positive for the same subtype of C. parvum. To the authors' knowledge, this is the first description of this subtype in foals and the first report of evidence of zoonotic transmission of cryptosporidiosis from foals to human.
- Published
- 2016
104. Reappraisal of Hydatigera taeniaeformis (Batsch, 1786) (Cestoda: Taeniidae) sensu lato with description of Hydatigera kamiyai n. sp
- Author
-
Takashi Iwaki, A. V. Krivopalov, Andrea Galimberti, Gert E. Olsson, Yitagele Terefe, Minoru Nakao, Tadashi Itagaki, Ali Halajian, Heikki Henttonen, Madoka Ichikawa-Seki, Voitto Haukisalmi, Nikolai E. Dokuchaev, Serge Morand, Seppo Meri, Anu Näreaho, Sergey V. Konyaev, Alexis Ribas, Antti Lavikainen, Maurizio Casiraghi, Lavikainen, A, Iwaki, T, Haukisalmi, V, Konyaev, S, Casiraghi, M, Dokuchaev, N, Galimberti, A, Halajian, A, Henttonen, H, Ichikawa Seki, M, Itagaki, T, Krivopalov, A, Meri, S, Morand, S, Näreaho, A, Olsson, G, Ribas, A, Terefe, Y, Nakao, M, Medicum, Department of Bacteriology and Immunology, Immunobiology Research Program, Research Programs Unit, Finnish Museum of Natural History, Zoology, Seppo Meri / Principal Investigator, Departments of Faculty of Veterinary Medicine, Veterinary Biosciences, Veterinary Pathology and Parasitology, and Antti Sukura / Principal Investigator
- Subjects
0301 basic medicine ,Phylogénie ,Identification ,Felidae ,MITOCHONDRIAL-DNA ,Lineage (evolution) ,ADN ,DIVERSITY ,Hydatigera kamiyai n. sp ,Cytochrome c oxydase ,Cat Diseases ,413 Veterinary science ,DNA barcoding ,Hôte ,Rodent Diseases ,Mice ,MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT ,Génétique des populations ,Zoonosi ,Zoonoses ,Hydatigera taeniaeformis ,Phylogeny ,HYPOTHESIS ,biology ,Arvicolinae ,Parasitologia ,DNA, Helminth ,030108 mycology & parasitology ,Cestode Infections ,Mitochondria ,Europe ,Phylogeography ,Infectious Diseases ,Provenance ,Cryptic species ,MOLECULAR-IDENTIFICATION ,L72 - Organismes nuisibles des animaux ,Species complex ,Séquence nucléotidique ,Asia ,RATTUS-NORVEGICUS ,Paràsits ,Distribution géographique ,Cestoda ,Zoology ,GENUS ECHINOCOCCUS ,Electron Transport Complex IV ,03 medical and health sciences ,Sensu ,Phylogenetics ,Animals ,DNA Barcoding, Taxonomic ,Parasites ,Cryptic specie ,FAMILY TAENIIDAE ,Taenia ,Australia ,L60 - Taxonomie et géographie animales ,Bayes Theorem ,Taxonomie ,biology.organism_classification ,Hydatigera taeniaeformi ,Rats ,Genetic divergence ,INTRASPECIFIC VARIATION ,030104 developmental biology ,Chat ,Taeniidae ,Africa ,Cats ,Parasitology ,Murinae ,3111 Biomedicine ,TAXONOMIC REVISION - Abstract
The common cat tapeworm Hydatigera taeniaeformis is a complex of three morphologically cryptic entities, which can be differentiated genetically. To clarify the biogeography and the host spectrum of the cryptic lineages, 150 specimens of H. taeniaeformis in various definitive and intermediate hosts from Eurasia, Africa and Australia were identified with DNA barcoding using partial mitochondrial cytochrome c oxidase subunit 1 gene sequences and compared with previously published data. Additional phylogenetic analyses of selected isolates were performed using nuclear DNA and mitochondrial genome sequences. Based on molecular data and morphological analysis, Hydatigera kamiyai n. sp. Iwaki is proposed for a cryptic lineage, which is predominantly northern Eurasian and uses mainly arvicoline rodents (voles) and mice of the genus Apodemus as intermediate hosts. Hydatigera taeniaeformis sensu stricto (s.s.) is restricted to murine rodents (rats and mice) as intermediate hosts. It probably originates from Asia but has spread worldwide. Despite remarkable genetic divergence between H. taeniaeformis s.s. and H. kamiyai, interspecific morphological differences are evident only in dimensions of rostellar hooks. The third cryptic lineage is closely related to H. kamiyai, but its taxonomic status remains unresolved due to limited morphological, molecular, biogeographical and ecological data. This Hydatigera sp. is confined to the Mediterranean and its intermediate hosts are unknown. Further studies are needed to classify Hydatigera sp. either as a distinct species or a variant of H. kamiyai. According to previously published limited data, all three entities occur in the Americas, probably due to human-mediated introductions. (C) 2016 Australian Society for Parasitology Inc. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.
- Published
- 2016
105. Nachweis von ‘Candidatus Neoehrlichia mikurensis’ und anderen anaplasmataceae und rickettsiaceae in kaniden in der schweiz und in mittelmeerländern
- Author
-
Hofmann Lehmann, Regina, Wagmann, N., Meli, M. L., Riond, B., Novacco, M., Joekel, D., Marsilio, F., Pennisi, M. G., Lloret, A., Carrapiço, T., Boretti, F. S., GENTILINI, FABIO, Hofmann-Lehmann, Regina, Wagmann, N., Meli, M.L., Riond, B., Novacco, M., Joekel, D., Gentilini, F., Marsilio, F., Pennisi, M.G., Lloret, A., Carrapiço, T., and Boretti, F.S.
- Subjects
Animal ,Coinfection ,Mediterranean Region ,Rickettsiaceae Infection ,Foxe ,Polymerase Chain Reaction ,Anaplasmataceae ,Rickettsiaceae ,Rickettsia helvetica ,Zoonosi ,Genes, Bacterial ,parasitic diseases ,Dog ,Prevalence ,bacteria ,Zoonose ,Veterinary (all) ,Anaplasmataceae Infection ,Dog Disease ,Candidatus Neoehrlichia mikurensi ,Switzerland ,Canidae - Abstract
‘Candidatus Neoehrlichia mikurensis’ is an emerging tick-borne zoonotic agent that primarily affects immunocompromised human patients. Dogs and foxes are frequently exposed to ticks,and both species are in close proximity to humans. This is the first study to systematically investigate the occurrence of ‘Candidatus Neoehrlichia mikurensis’ in Canidae in Europa. We analyzed 1’739 blood samples from dogs in Switzerland,Italy,Spain and Portugal and 162 blood samples from free-ranging red foxes (Vulpes vulpes) in Switzerland. All samples were tested using a previously described multiplex real-time PCR for the Anaplasmataceae family,the ‘Candidatus Neoehrlichia’ genus and the ‘Candidatus Neoehrlichia mikurensis’ species. All Anaplasmataceae positive samples were subsequently tested using specific real-time PCRs for Anaplasma phagocytophilum,Anaplasma platys,Ehrlichia canis and Rickettsia helvetica. Among the tested animals,one dog from Zurich tested positive for ‘Candidatus Neoehrlichia mikurensis’. The 12-year old West Highland white terrier had been splenectomized 3 months prior to the blood collection and presented with polyuria/polydipsia. Fanconi syndrome was diagnosed based on glucosuria with normoglycemia and hyperaminoaciduria. A. platys and E. canis were detected in 14/249 dogs from Sicily and Portugal; two of the dogs were coinfected with both agents. Four Swiss foxes tested positive for A. phagocytophilium. R. helvetica was detected for the first time in a red fox. In conclusion,‘Candidatus Neoehrlichia mikurensis’ infection should be considered in sick dogs,particularly when immunocompromised. The pathogen seems not to be widespread in Canidae in the investigated countries. Conversely,other Anaplasmataceae were more readily detected in dogs and foxes.
- Published
- 2016
106. Ulteriore diffusione del virus della West Nile in Italia
- Author
-
Rossella Lelli, Silvana Cascio, Domenico Vicari, Giuseppa Purpari, Annalisa Guercio, Giovanni Savini, Federica Monaco, and Paolo Calistri
- Subjects
lcsh:Veterinary medicine ,lcsh:SF600-1100 ,lcsh:Animal culture ,Zoonosi ,Italia ,West Nile ,Virus ,lcsh:SF1-1100 - Abstract
Dopo due anni di consecutiva circolazione del virus della West Nile, nuovi focolai d'infezione sono stati rilevati ad Agosto 2010 in Sicilia ed in Molise. Questi nuovi focolai sono fenomeni distinti rispetto a quanto già osservato nel Nord Italia, confermando una volta di più la capacità del virus di colonizzare nuove nuove aree geografiche e nuove popolazioni animali.
- Published
- 2010
107. Expert consensus for the diagnosis and treatment of cystic and alveolar echinococcosis in humans
- Author
-
Brunetti E., Kern P., Vuitton D. A., Wring Panel for the WHO IWGE, BATTELLI, GIORGIO, Carcinogénèse épithéliale : facteurs prédictifs et pronostiques - UFC ( CEF2P / CARCINO ), Centre Hospitalier Régional Universitaire [Besançon] ( CHRU Besançon ) -Université Bourgogne Franche-Comté ( UBFC ) -Université de Franche-Comté ( UFC ), WHO Collaborating Center on Prevention and Treatment of Human Echinococcosis, Université de Franche-Comté ( UFC ), Carcinogénèse épithéliale : facteurs prédictifs et pronostiques - UFC (EA 3181) (CEF2P / CARCINO), Université de Franche-Comté (UFC), Université Bourgogne Franche-Comté [COMUE] (UBFC)-Université Bourgogne Franche-Comté [COMUE] (UBFC)-Centre Hospitalier Régional Universitaire de Besançon (CHRU Besançon), Université Bourgogne Franche-Comté [COMUE] (UBFC)-Université Bourgogne Franche-Comté [COMUE] (UBFC), Brunetti E., Kern P., Vuitton D.A., Wring Panel for the WHO-IWGE, and Battelli G.
- Subjects
medicine.medical_treatment ,MESH : Echinococcus multilocularis ,Liver transplantation ,MESH : Echinococcosis ,MESH: Echinococcus granulosus ,[ SDV.CAN ] Life Sciences [q-bio]/Cancer ,0302 clinical medicine ,ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ,ECHINOCOCCOSI ,MESH: Animals ,030212 general & internal medicine ,Stage (cooking) ,Echinococcus granulosus ,TERAPIA ,biology ,ZOONOSI ,Echinococcosis ,3. Good health ,Infectious Diseases ,medicine.drug ,medicine.medical_specialty ,Veterinary (miscellaneous) ,030231 tropical medicine ,[SDV.CAN]Life Sciences [q-bio]/Cancer ,Echinococcus multilocularis ,Albendazole ,MESH: Echinococcosis ,03 medical and health sciences ,Pharmacotherapy ,medicine ,Animals ,Humans ,Radical surgery ,Intensive care medicine ,MESH: Echinococcus multilocularis ,MESH: Humans ,MESH : Echinococcus granulosus ,business.industry ,MESH : Humans ,DIAGNOSI ,biology.organism_classification ,medicine.disease ,Surgery ,Insect Science ,Parasitology ,MESH : Animals ,business - Abstract
International audience; The earlier recommendations of the WHO-Informal Working Group on Echinococcosis (WHO-IWGE) for the treatment of human echinococcosis have had considerable impact in different settings worldwide, but the last major revision was published more than 10 years ago. Advances in classification and treatment of echinococcosis prompted experts from different continents to review the current literature, discuss recent achievements and provide a consensus on diagnosis, treatment and follow-up. Among the recognized species, two are of medical importance -Echinococcus granulosus and Echinococcus multilocularis - causing cystic echinococcosis (CE) and alveolar echinococcosis (AE), respectively. For CE, consensus has been obtained on an image-based, stage-specific approach, which is helpful for choosing one of the following options: (1) percutaneous treatment, (2) surgery, (3) anti-infective drug treatment or (4) watch and wait. Clinical decision-making depends also on setting-specific aspects. The usage of an imaging-based classification system is highly recommended. For AE, early diagnosis and radical (tumour-like) surgery followed by anti-infective prophylaxis with albendazole remains one of the key elements. However, most patients with AE are diagnosed at a later stage, when radical surgery (distance of larval to liver tissue of >2cm) cannot be achieved. The backbone of AE treatment remains the continuous medical treatment with albendazole, and if necessary, individualized interventional measures. With this approach, the prognosis can be improved for the majority of patients with AE. The consensus of experts under the aegis of the WHO-IWGE will help promote studies that provide missing evidence to be included in the next update.
- Published
- 2010
- Full Text
- View/download PDF
108. [Abortions and stillbirths caused by Coxiella burnetii in goats].
- Author
-
Heinzelmann M, Rodriguez-Campos S, Kittl S, Zanolari P, and Hirsbrunner G
- Subjects
- Abortion, Veterinary etiology, Abortion, Veterinary microbiology, Animals, Antibodies, Bacterial blood, Coxiella burnetii, DNA, Bacterial genetics, Female, Goat Diseases microbiology, Goats, Pregnancy, Pregnancy Complications, Infectious epidemiology, Pregnancy Complications, Infectious microbiology, Q Fever complications, Q Fever epidemiology, Real-Time Polymerase Chain Reaction, Stillbirth epidemiology, Switzerland epidemiology, Abortion, Veterinary epidemiology, Goat Diseases epidemiology, Pregnancy Complications, Infectious veterinary, Q Fever veterinary, Stillbirth veterinary
- Abstract
Introduction: Coxiellosis, caused by the bacterium Coxiella burnetii, is a reportable disease in animals and humans in Switzerland. The number of cases in farm animals and humans has risen continuously in recent years. The aim of this work was to investigate abortions and stillbirths in goats with a focus on C. burnetii, to identify excretory routes which pose a zoonotic risk and the excretion time after an acute infection. Besides the submitted fetuses, does were screened with a serological antibody test. In addition, excretion via milk, faeces and vaginal mucus were investigated in dams with fetuses tested positive for C. burnetii at 14-day intervals.C. burnetii were isolated in 8 cases (3× in the placenta, 2× in the abomasum, 3× in the placenta and abomasum) of 13 examined stillbirths/abortions. Ten abomasums of goat kids and 8 placentas were examined using modified Ziehl-Neelsen staining (ZN) according to Stamp simultaneously with a real-time PCR. Four of 18 samples were false negative using modified ZN staining according to Stamp in contrast to real-time PCR. Seven does had serum antibodies against Coxiella. The excretion of C. burnetii persisted for 63 days in the milk, for 96 days in the vaginal mucus and for 96 respectively 114 days in two does monitored extensively. Intermittent excretion could also be observed in the milk during these 63 days. The present study showed that confirmation of disease, respectively transmission cannot be based on a single test. Only combined serological antibody test and real-time PCR examinations of birth material, milk, feces and vaginal mucus can result in a conclusive diagnosis. In addition, the examination using modified ZN staining according to Stamp is less sensitive and specific than the real-time PCR examination.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
109. Zoonoses and information of the public: the role of media, with special reference to Italy
- Author
-
Giovanni, Poglayen, Raffaella, Baldelli, Giorgio, Battelli, Poglayen G., Baldelli R., and Battelli G.
- Subjects
SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA ,Media ,Public health ,lcsh:Veterinary medicine ,ZOONOSI ,food and beverages ,ITALIA ,Italy ,Veterinary public health ,Information ,INFORMAZIONE ,SANITÀ PUBBLICA ,lcsh:SF600-1100 ,lcsh:Animal culture ,Zoonosis ,lcsh:SF1-1100 - Abstract
The significance of zoonoses varies depending on many socio-economic factors and on the specific situation that prevails in a specific area. The role of the media often determines the importance given to a disease. In resource-rich countries, a zoonosis may be perceived as being important due to inaccurate information that has been circulated by mass media on the risk of infection for animals and humans and on the possible use of the agent for terrorist actions. Images of sick or dead people and animals, drastic methods of control and others, can contribute to an overestimation of the significance of a disease. Information can be lacking or absent in regard to socio-economic factors that clarify occurrence and also on geographic distribution. Therefore, the sensitivity of people can be influenced rapidly and negative socio-economic consequences can occur. These zoonoses can be named 'media-oriented (emphasised) zoonoses'. On the contrary, some zoonoses are scarcely considered for several reasons, for instance: occurrence in poverty-stricken areas and populations, risks of infection for people not considered important enough to deserve medical care, little interest from the media, decision-makers and health services, lack of information and official reports. These zoonoses can be named 'neglected zoonoses'. Some examples of zoonoses included in the above categories are described.
- Published
- 2008
110. Zoonoses as occupational diseases
- Author
-
Giorgio, Battelli and Battelli G.
- Subjects
SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA ,Public health ,lcsh:Veterinary medicine ,Animal ,ZOONOSI ,Occupational disease ,ZOOTECNIA ,Animal husbandry ,Veterinary public health ,Health ,SANITÀ PUBBLICA ,lcsh:SF600-1100 ,Disease ,MALATTIE OCCUPAZIONALI ,lcsh:Animal culture ,Zoonosis ,World Health Organisation ,lcsh:SF1-1100 - Abstract
Zoonoses are discussed as occupational diseases, with special reference to animal husbandry and related activities. After quoting some historical references, occupational zoonoses are examined in relation to the evolution of the concept of occupational zoonosis, the involvement of the World Health Organization in this field, their socio‐economic significance, the principal working activities, zoonoses of greatest importance (with special reference to the Mediterranean region), the evaluation of damage and risks. An outline is made of the transmission of zoonoses from farm workers to animals and the biological hazards from the environment. The present situation of occupational zoonoses and related risks in industrialised and traditional farming activities are presented and the importance of some emerging and re‐emerging zoonoses for the health of workers is highlighted. The author concludes by stressing that the prevention of occupational zoonoses must be implemented jointly by both veterinary and medical services through preventive measures and epidemiological surveillance of human and animal health, risk evaluation, diagnosis of infections and prompt reporting. It is hoped that the future will offer better interdisciplinary collaboration and that legislation will be timely and better tailored to safeguard working health and safety.
- Published
- 2008
111. Full-genome sequencing of a Hungarian canine G3P[3] Rotavirus A strain reveals high genetic relatedness with a historic Italian human strain
- Author
-
Vito Martella, Szilvia Marton, Szilvia L. Farkas, Giovanni M. Giammanco, Krisztián Bányai, S. De Grazia, Renáta Dóró, Hajnalka Papp, Eszter Mihalov-Kovács, Papp, H., Mihalov-Kovács, E., Dóró, R., Marton, S., Farkas, S., Giammanco, G., De Grazia, S., Martella, V., and Bányai, K.
- Subjects
Rotavirus ,Settore MED/07 - Microbiologia E Microbiologia Clinica ,Genotype constellation ,Molecular Sequence Data ,Genome, Viral ,Biology ,medicine.disease_cause ,Genome ,Rotavirus Infections ,Viral Proteins ,Dogs ,Phylogenetic analysi ,Genetic ,Phylogenetics ,Zoonosi ,Sequence Homology, Nucleic Acid ,Semiconductor sequencing ,Virology ,Genotype ,Genetics ,medicine ,Animals ,Humans ,Dog Diseases ,Molecular Biology ,Phylogeny ,Whole genome sequencing ,Hungary ,NSP1 ,Base Sequence ,Strain (biology) ,General Medicine ,Ion semiconductor sequencing ,Italy - Abstract
A canine Rotavirus A strain was identified in the fecal specimen of a young dog during 2012 in Hungary. The strain RVA/Dog-wt/HUN/135/2012/G3P[3] shared complete genotype constellation (G3-P[3]-I3-R3-C3-M3-A15-N2-T3-E3-H6) and high genome sequence similarity (nt, 98.8 %) with a historic human strain, RVA/Human-tc/ITA/PA260-97/1997/G3P[3]. This study provides evidence for the canine origin of the unusual NSP1 genotype, A15, and reinforces the hypothesis of direct interspecies transmission of canine rotaviruses to humans.
- Published
- 2015
112. Borreliosi di Lyme
- Author
-
Trevisan, Giusto, Stinco, G., DI MEO, Nicola, Fadel, Mattia, Mario Pippione, Trevisan, Giusto, Stinco, G., DI MEO, Nicola, and Fadel, Mattia
- Subjects
BORRELIA BURGDORFERI ,ERITHEMA MIGRANS ,ZOONOSI - Abstract
LA BORRELIOSI DI LYME E' UNA ZOONOSI, TRASMESSA DA UNA ZECCA DURA ED è CAUSATA DA UNA SPIROCHETA: BORRELIA BURGDORFERI SENSU LATOLA MANIFESTAZIONE TIPICA E PRECOCE è L'ERITHEMA (CHRONICUM) MIGRANS.IL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SI EFFETTUA CON AMOXICILLINA O DOXICILLINA PER OS NELLA FASE PRECOCE, E CEFRIAXONE O PENICILLINA GI.V. NELLA FASE TARDIVA E NELLE MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE.
- Published
- 2015
113. Toxoplasma spp. nella filiera delle carni suine
- Author
-
DE BERARDINIS, Alberto, Vergara, Alberto, and Cannistrà, M.
- Subjects
Toxoplasma, zoonosi, allevamento suino, filiera alimentare ,zoonosi ,filiera alimentare ,Toxoplasma ,allevamento suino - Published
- 2015
114. Development of a surveillance system on ticks and tick-borne zoonoses in Piedmont
- Author
-
Pintore, M. D., Tomassone, Laura, CEBALLOS IGLESIAS, Leonardo Adrian, Pautasso, A., Francese, D. R., Bardelli, M., Rizzo, F., Mandola, M. L., Peletto, S., Torina, A., Casalone, C., Mannelli, Alessandro, and Iulini, B.
- Subjects
Piedmont ,ticks ,zoonosi - Published
- 2014
115. Crossing the Interspecies Barrier: Opening the Door to Zoonotic Pathogens
- Author
-
Beatriz Martínez-López, Robert Poulin, Frédéric Keck, Atle Mysterud, Jordi Serra-Cobo, Juan Lubroth, Francisco Ruiz-Fons, Christian Gortázar, Leslie A. Reperant, Richard J. Delahay, Agustín Estrada-Peña, Thijs Kuiken, Mariana Boadella, José de la Fuente, Susan J. Kutz, Kurt C. VerCauteren, Christian Menge, Richard S. Ostfeld, Graham F. Medley, Heikki Henttonen, Christian Drosten, Constance Schultsz, Andrew P. Dobson, Townsend Peterson, Marc Artois, A. Alonso Aguirre, Racaniello, Vincent, European Commission, Virology, AII - Amsterdam institute for Infection and Immunity, Global Health, and Universitat de Barcelona
- Subjects
Disease reservoir ,Epidemiology ,QH301-705.5 ,Climate Change ,Immunology ,Library science ,Biology ,Disease Vectors ,Global Health ,Models, Biological ,Risk Assessment ,Microbiology ,Pearls ,Host Specificity ,Pet therapy ,Health Transition ,Models ,Zoonosi ,Virology ,Zoonoses ,Genetics ,Medicine and Health Sciences ,Animals ,Humans ,Public and Occupational Health ,Biology (General) ,Animal Husbandry ,Eating habits ,Molecular Biology ,Disease Reservoirs ,Ecology ,Urbanization ,Biology and Life Sciences ,RC581-607 ,Biological ,Human animal bond ,QR ,Habitat suitability ,Infectious Diseases ,Medical Microbiology ,Pathogenic bacteria ,Bacteris patògens ,Parasitology ,Veterinary Science ,Immunologic diseases. Allergy ,Disease transmission ,Host specificity - Abstract
This is an open-access article.-- et al., This research was funded by EU FP7 grant ANTIGONE (#278976).
- Published
- 2014
116. Ricerca di Coxiella burnetii tramite metodi biomolecolari in allevamenti ovini da latte del territorio umbro: studio pilota
- Author
-
Marenzoni, Maria Luisa, DE LUCA, Silvio, Stefanetti, Valentina, Castelli, L., Bietta, Annalisa, Coletti, Mauro, Passamonti, Fabrizio, Ranucci, David, and CASAGRANDE PROIETTI, Patrizia
- Subjects
Coxiella burnetii ,ovini ,Umbria ,zoonosi - Published
- 2013
117. Malattie trasmesse da zecche: la sorveglianza sul territorio come strumento per una diagnosi precoce
- Author
-
Pintore, M. D., Pautasso, A., Corbellini, D., Tomassone, Laura, Ceballos, L. A., Rizzo, F., Ameri, D., Boin, C., Mignone, W., Peletto, S., Acutis, P. L., Mandola, M. L., Mannelli, Alessandro, and Casalone, C.
- Subjects
zoonosi ,zecche Ixodidae ,sorveglianza - Published
- 2012
118. Controllo degli ectoparassiti nel cane e nel gatto
- Author
-
Brianti, Emanuele and Falsone, L.
- Subjects
parassitologia ,ectoparassiti ,zoonosi ,cane ,gatto - Published
- 2012
119. IDENTIFICAZIONE E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VETTORIRESPONSABILI DI MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE IN ITALIANORD OCCIDENTALE
- Author
-
Pintore, Md, Pautasso, A., Iulini, B., Mignone, W., Mancini, M., Mandola, L., Rizzo, F., Orusa, R., Martello, Elisa, Tomassone, Laura, Mannelli, Alessandro, and Casalone, C.
- Subjects
zecche ,zoonosi ,distribuzione geografica - Published
- 2011
120. Indagine sulla diffusione di malattie sostenute da virus, batteri e parassiti in cinghiali provenienti dalla Campania e Calabria
- Author
-
Fusco G., Buonanno M., Aprea G., D’Alessio N., Cozzolino L., Pugliese A.M., Marati L., Di Prisco F., Galiero G., Guarino A., VENEZIANO, VINCENZO, Fusco, G., Buonanno, M., Aprea, G., Veneziano, Vincenzo, D’Alessio, N., Cozzolino, L., Pugliese, A. M., Marati, L., Di Prisco, F., Galiero, G., and Guarino, A.
- Subjects
Zoonosi ,Cinghiali ,Malattie infettive e parassitarie - Published
- 2011
121. Dirofilariosi canina: un esempio di federalismo parassitario
- Author
-
POGLAYEN, GIOVANNI and Poglayen G.
- Subjects
Dirofilariosi canina ,epidemiologia ,zoonosi ,Italia - Abstract
Sono ormai lustri che nella Regione Emilia Romagna non vengono condotte indagini epidemiologiche sulla filariosi del cane. Il motivo è da ricercarsi nella onerosità delle stesse che, complice l’abuso di sostanze non consentite per la profilassi (leggasi avermectine registrate per specie diverse), con l’aggravante di una loro fantasiosa applicazione (la cui apoteosi è rappresentata dai maxi dosaggi tardo autunnali), hanno di fatto reso impossibile interpretare i risultati di prove dirette a basso impatto economico come l’esame a fresco, quello di Knott modificato o quello per filtrazione (Martini et al, 1996). In un passato ormai lontano questi test avevano permesso indagini di massa con la puntualizzazione di specifici fattori di rischio ( Poglayen et al, 1988). L’attività nei confronti delle microfilarie di queste fantaprofilassi economiche ne rende impossibile la ricerca e costringe a far ricorso a kit diagnostici ben più costosi e quindi riservati ad un uso ambulatoriale. Anche l’interpretazione epidemiologica dei risultati di questi ultimi potrebbe però risultare problematica, stante la temporanea sterilizzazione delle femmine (altro risultato della profilassi economica) e quindi la mancata emissione di antigeni uterini che i test evidenziano. Mi si potrà obiettare che anche alcuni dei più recenti presidi preventivi hanno azione simile (Mibelmicina ossima), ma i loro costi ne limitano l’utilizzo ai cani di proprietà la cui anamnesi sarebbe facilmente ottenibile. A questo reale fattore limitante si aggiunge la ormai scarsa propensione delle case farmaceutiche, probabilmente ormai paghe dei risultati commerciali ottenuti, a finanziare nuove indagini. Orbati di altre opportunità ci siamo visti costretti a considerare gli ambulatori veterinari come osservatori epidemiologici privilegiati per lo studio della filariosi del cane. Operazione teoricamente semplice ma praticamente difficilissima (ricordo con velata nostalgia quelle mega riunioni di cani in piazza con 200 prelievi al sabato mattina); la difficoltà risiede nell’affidabilità del dato di cui non si è direttamente responsabili. Questo giustifica (forse) il nostro, assolutamente casuale, excursus fuori regione, siamo però a ridosso del fiume Po nel cui bacino imbrifero si riscontrarono in passato le prevalenze maggiori. I 587 cani esaminati (ELISA SNAPP IDDEX) provenivano dalle province di Mantova, Verona, Rovigo e Padova (solo 2). In generale la prevalenza per Dirofilaria immitis è risultata del 6,6 % quindi notevolmente inferiore a quelle storiche; non dobbiamo però dimenticare che il campione così realizzato è del tutto particolare. Sono tutti animali di proprietà adusi alla frequentazione di ambulatori veterinari. Si è inoltre registrata una significativa tendenza a ridurre il ricorso alla profilassi nei cani anziani e nei meticci con prevalenze che hanno rispecchiato questa disaffezione. Il risultato a nostro avviso più importante di questa indagine, oltre a ribadire l’efficacia dei presidi correttamente utilizzati, è stato proprio quello di assistere all’infestazione sia dei cani che non avevano effettuato profilassi, sia di quelli che l’avevano applicata parzialmente a dimostrazione che, a fronte di prevalenze apparentemente inferiori rispetto al passato, la pressione parassitaria rimane nell’area così elevata da indurre infestazione anche in quei soggetti che non applicano correttamente la prevenzione. A questo punto interpretare biologicamente il fenomeno laddove il randagismo si può considerare assente può risultare più arduo, indaginoso e sicuramente costoso. Per non scontentare i confinanti a sud della regione abbiamo sconfinato con una indagine anche nelle Marche dove assieme ad altre positività, abbiamo riscontrato un interessante focolaio di D. repens nei cani (3 su 4) al cui proprietario era sta diagnosticata una filariosi sottocutanea indotta dallo stesso nematode. Una conferma sia del potenziale zoonotico, sia della distribuzione geografica di questa filariosi. Se la domanda generale era: abbiamo il polso della situazione rispetto alle filariosi del cane ? La risposta non può che essere realisticamente negativa.
- Published
- 2010
122. Salmonellosi
- Author
-
FIORETTI, ALESSANDRO, MENNA, LUCIA FRANCESCA, G. Asdrubali, A. Fioretti, Fioretti, Alessandro, and Menna, LUCIA FRANCESCA
- Subjects
Salmonella ,paratifosi ,patologia aviare ,tifosi ,zoonosi - Published
- 2009
123. Globalizazione e Malattie Emergenti
- Author
-
Leonardi, Leonardo
- Subjects
malattie emergenti ,globalizzazione ,zoonosi - Published
- 2009
124. Identificazione del virus dell'HEV in suini al macello
- Author
-
Di Bartolo I., Castellini L., Ponterio E., Ruggeri F. M., OSTANELLO, FABIO, AA.VV., EMILIANA FALCONE, SUSAN BABSA, FRANCO MARIA RUGGERI, CANIO BUONAVOGLIA, Di Bartolo I., Castellini L., Ponterio E., Ostanello F., and Ruggeri F.M.
- Subjects
HEV ,ZOONOSI ,RT-PCR ,MACELLO ,SUINI - Abstract
L'epatite E costituisce un grave problema di Sanità Pubblica in molti Paesi in via di sviluppo e una possibile emergenza nei Paesi industrializzati, dove vengono descritti un numero crescente di casi sporadici. L'agente eziologico (Hepatitis E Virus, HEV) è un RNA virus privo di envelope, e classificato nel genere hepevirus. Il virus causa vaste epidemie nei Paesi in via di sviluppo, dove la trasmissione è legata alle scarse condizioni igieniche ed è veicolato dal consumo di acqua contaminata. Nei Paesi industrializzati, i casi clinici di epatite E sono prevalentemente sporadici e sono in crescita i casi autoctoni in soggetti senza anamnesi di viaggio all'estero. Alcuni di questi risultano in relazione con il contatto diretto o indiretto con suini, cinghiali o cervi infetti. Attualmente, infatti, HEV è considerato un agente di zoonosi emergente e il suino è ritenuto un possibile serbatoio del virus. In Giappone, casi di epatite E sono stati associati all'ingestione di carne o organi crudi di suino, cinghiale e cervo. Recentemente la presenza del virus è stata rilevata anche in fegati al commercio. In Europa è stata dimostrata la presenza e la diffusione dell'infezione in allevamenti suini in numerosi Paesi, compresa l'Italia. Il presente lavoro ha avuto come obiettivo la valutazione della presenza di HEV in suini adulti al momento della macellazione. A tale scopo, sono stati raccolti campioni di feci, bile e sangue da 48 animali macellati in uno stabilimento del Nord Italia, e giudicati sani sia pre-mortem sia all'esame ispettivo. La presenza di RNA virale di HEV nei diversi campioni è stata valutata mediante un saggio di ReverseRiverse-Transcription-PCR (RT-PCR) utilizzando i primer A1-S1 che amplificano una regione conservata all'interno della regione capsidica. Il 47% degli animali è risultato positivo al test molecolare, e per 18 animali sono risultati positivi i campioni fecali e in sei casi i campioni di bile. Per confermare i risultati ottenuti, i campioni positivi sono stati sottoposti a sequenziamento nucleotidico e l'analisi delle sequenze ottenute ha confermato la presenza di genoma di HEV, in particolare corrispondente a ceppi appartenenti al genotipo G3, già identificato nel suino e nell'uomo nei Paesi sviluppati.
- Published
- 2009
125. Animal cystic echinococcosis in Italy
- Author
-
BATTELLI, GIORGIO, G. Garippa, M. T. Manfredi, G. SCAVIA, C. MAURELLA, L. BUSANI, G. RU, A. BARBARO, L. CHIAVACCI, S. BABSA, G. Battelli, G. Garippa, and M.T. Manfredi
- Subjects
PARASSITOLOGIA ,ITALIA ,ZOONOSI ,ECHINOCOCCOSI ,ANIMALI - Abstract
ANIMAL CYSTIC ECHINOCOCCOSIS IN ITALY Cystic echinococcosis (CE) is an important public health and economic problem in many areas of the world, e.g. in the Mediterranean Region. In Italy, the lack of official data and poor level of reporting, both in animals and humans, do not allow to have a appropriate picture on its occurrence. At the moment, the most reliable epidemiological information is based on research data. Methods. The epidemiological situation of animal CE in Italy is presented, reviewing recent surveys and studies carried out on MIUR National Projects or other research plans. Until now, in Italy, the following agents of CE have been identified: Echinococcus granulosus sensu stricto (genotypes G1, G2, G3), E. equinus (G4), E.ortleppi (G5), and pig strain (G7). CE has been reported in farmed animals, dogs, wildlife (mainly wolves and wild-boars), and in humans. E. multilocularis (alveolar echinococcosis) has been reported in foxes. It is not present in other animals (althought some wrong reports were notified) or in humans. Recent reported CE prevalences (ranges or mean) are the following: Northern Italy: sheep 0.1- 0.5 % (in some areas, adult sheep 25-45%); cattle 0.03-0.5% (1.4 % in a limited area in Emilia-Romagna); horses 0.3 %; pigs 20%) by immunological tests were found in dogs and wolves from some alpine valleys in Piedmont. Central Italy: sheep and goats 20-80%; cattle 7-15%; pigs 0.3-0.8%; dogs 4-31%; wolves 15%;wild-boars 5 %. Cyst fertility is nearly 5% and 1%, in sheep and cattle, respectively. In Latium, official reports show prevalences < 3% in farmed ruminants. Southern Italy: sheep and goats 4-28%; cattle 3-15%; pigs 0.05-0.5%; water buffaloes 10.5% (cyst fertility 1.4%); dogs 6%. Sicily: sheep 58%; cattle 11-67%; sheperd dogs 6-19%. Cyst fertility is 4% in cattle and extremely variable (9-90%) in sheep, depending on involved province. Sardinia: sheep 75%; goats 24%; cattle 41.5%; home slaughtered pigs 11%; horses 4%; dogs 3-10%; wild boars 4%. Cyst fertility is nearly 10%, 3%, and 8%, in sheep, cattle,and pigs, respectively. CE may be considered sporadic, endemic and hyperendemic in northern, central, southern and insular (Sardinia and Sicily) Italy, respectively. However, high prevalences (nearly 40%) have been reported in adult sheep in different italian provinces, irrespective of area of origin. In order to have appropriate official data on animal CE, Veterinary Services must improve the current surveillance activities, as requested by EU and national legislation
- Published
- 2009
126. L’epatite E negli animali e nell’uomo. Prima parte: caratteristiche generali dell’infezione
- Author
-
MARTELLI, FRANCESCA, CAPRIOLI, ANDREA, OSTANELLO, FABIO, Di Bartolo I., Ruggeri F. M., Martelli F., Di Bartolo I., Caprioli A., Ruggeri F.M., and Ostanello F.
- Subjects
HEV ,ZOONOSI ,SUINO - Abstract
Negli ultimi 20 anni la patologia suina di origine virale si è arricchita di una serie di nuove malattie quali la sindrome riproduttiva e respiratoria del suino (PRRSV), la sindrome multisistemica del deperimento post-svezzamento (PMWS) e le malattie associate all’infezione da porcine circovirus 2 (PDNS, PNP, PRDC). Oltre a queste patologie emergenti, recentemente sono stati evidenziati altri virus (ad esempio virus dell’epatite E, Torque Teno Virus), responsabili di infezioni apparentemente asintomatiche. L’importanza di queste infezioni emergenti va interpretata alla luce di alcune considerazioni: a) l’epidemiologia, il ruolo patogenetico e le modalità di trasmissione di questi virus sono spesso poco noti; b) l’attuale apatogenicità non esclude la possibilità di una loro evoluzione in grado di causare forme cliniche di malattia, in analogia con quanto è accaduto per il PCV2; c) alcuni di questi virus, come appunto quello dell’epatite E, sono molto simili ai virus responsabili di patologia nell’uomo. Nella prima parte di questo articolo verranno descritte in sintesi le conoscenze attuali relative all’infezione da HEV nel suino e nell’uomo.
- Published
- 2008
127. Zoonoses and information of the public: considerations on the role of media
- Author
-
POGLAYEN, GIOVANNI, BALDELLI, RAFFAELLA, BATTELLI, GIORGIO, AA.VV., G. SCAVIA, S. BABSA, M. SALA, G. Poglayen, R. Baldelli, and G. Battelli
- Subjects
ITALIA ,SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA ,INFORMAZIONE ,ZOONOSI ,COMUNICAZIONE - Abstract
The importance given to the different zoonoses varies according to socio-economic factors and situations in the involved areas. Mainly in the rich countries, the role of media is prevailing to determine this “weight”. In fact a zoonosis may be perceived as important, in some cases terrifying, owing to improper information by mass-media on the risk of infection for animals and man and on the possible use of its agent for terroristic actions. For instance, the transmission of television images of sick or dead people and animals, drastic methods of control (e.g. stamping-out of animals), focusing on bloody actions and so on, can contribute to overestimate the significance and risk of a disease on the part of the public. When information is lacking on the socio-economic factors favouring its occurrence and on geographical distribution, the sensitivity of people may be rapidly influenced and negative socio-economic (sometimes also political) consequences may occur. These zoonoses may be named emphasized zoonoses. On the contrary, some zoonoses are scarcely considered, owing to several reasons, for instance: occurrence (generally endemic) in poor areas and populations; scarce interest by media, decision makers and health services; lack of information and official reports. These zoonoses may be named neglected zoonoses. In Italy, some zoonoses may be included in these two categories. Among the diseases whose importance was noticed mainly trough the media, BSE and Avian influenza have to be mentioned. The pressing and alarmist information by media on these diseases caused the dramatic crash of the bovine meat and poultry markets. Also a suicide of a poultry transporter owing to economic problems occurred. The recurrent emphasis by media on ticks and tick-borne diseases during the summer, tended to overestimate the importance of the Mediterranean spotted fever and Lyme disease. Another instance of exaggerated problem, “the biting dog”, induced a specific national law on “dangerous dogs”, even if reliable data on animal bites are absent. On the contrary, some zoonoses are neglected in spite of the high occurrence in animals and man and their socio-economic significance. Cystic echinococcosis, endemic in southern and insular Italy and with a high prevalence in limited other zones, belongs to this category. Brucellosis, virtually eradicated in northern Italy, is still present in southern regions and is neglected. For instance, in Sicily the number of human cases represents nearly the half of the national one. A low interest is given also to the occupational zoonoses. Some diseases lie between emphasized and neglected ones, according to different approaches. For instance, anthrax may be considered a neglected zoonosis by an occupational point of view, but it reached a boost of interest from media when Bacillus anthracis was presented as a bioterrroristic agent (especially when the possibility of trasmission by mail was supposed). Mass-media have an important role in health information and education of the public. Inadequate or incorrect information may cause negative consequences to physical, psychological and social welfare of the people.
- Published
- 2008
128. Il rischio biologico nella macellazione delle carni rosse
- Author
-
BATTELLI, GIORGIO, Ghinzelli M., AA.VV., Battelli G., and Ghinzelli M.
- Subjects
RISCHI BIOLOGICI ,MACELLAZIONE ,ZOONOSI ,SANITA' PUBBLICA VETERINARIA ,MALATTIE OCCUPAZIONALI - Abstract
Dopo un'introduzione sulla legislazione italiana riguardante le malattie occupazionali ed i rischi biologici nei settori dell'allevamento e delle attività correlate, un particolare riferimento viene dato al rischio biologico connesso alle attività di macellazione delle carni rosse. Vengono affrontati i seguenti argomenti: (i) le zoonosi occupazionali dei macellatori; (ii) i pericoli ed i rischi; (iii) gli studi epidemiologici condotti in Italia (alcuni esempi); (iv) l'individuazione degli agenti biologici presenti; (v) l'esposizione agli agenti biologici; (vi) le misure preventive di carattere generale. Negli ultimi decenni, in Italia, sono migliorate le condizioni sanitarie del bestiame allevato, nonchè le condizioni e l’igiene del lavoro nei mattatoi (e negli allevamenti), soprattutto per la necessità di rispettare la normativa sull’igiene delle carni. Nonostante questo, alcuni elementi inducono a ritenere che il rischio di esposizione rimanga elevato. Tra questi vanno ricordati: (i) le particolari condizioni ambientali e di lavoro nei macelli e negli impianti di trattamento dei sottoprodotti; (ii) il contatto continuo con animali vivi, organi e prodotti biologici; (iii) la tipologia degli interventi e delle mansioni da effettuare che limita l’uso dei dispositivi di protezione individuale; (iv) la scarsa formazione e la difficoltà di percepire il rischio biologico da parte degli addetti; (v) la sempre maggiore presenza di personale immigrato, addetto alle mansioni più pericolose, con basso livello di educazione sanitaria e fortemente “motivato” all’accettazione del rischio. Ciò porta a ritenere che esista un problema concreto di sanità pubblica: l’esigenza di tutelare maggiormente i lavoratori del settore delle produzioni zootecniche in generale ed i macellatori in particolare nei confronti del rischio biologico, soprattutto da agenti di zoonosi, e la necessità di colmare le incertezze tecniche esistenti in materia. Questi sono compiti giuridicamente e tecnicamente tipici dei Servizi pubblici di prevenzione, la cui efficienza ed efficacia operative non possono prescindere dal miglioramento della collaborazione inter-professionale, in particolare tra medici e veterinari.
- Published
- 2008
129. L'epatite E nell'uomo e nel suino
- Author
-
MARCATO, PAOLO STEFANO, FUSARO, LAURA, P. S: Marcato, and L. Fusaro
- Subjects
EPATITE E ,HEV (HEPATITIS E VIRUS) ,ZOONOSI ,SUINO ,UOMO - Abstract
Nel mondo una delle più importanti cause di morbilità e mortalità nell’uomo è l’infezione da uno dei 5 virus dell’epatite: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV (Hepatitis E Virus). HEV, classificato nel genere Hepevirus (fam. Hepeviridae), di cui sono riconosciuti 4 genotipi principali (I-IV) e un unico sierotipo, è in numerosi Paesi asiatici l’agente principale di epatite virale endemica trasmessa per via enterica. In India incide per il 60% sui casi di epatite sporadica. Sono stati rinvenuti anticorpi anti-HEV in scimmie, suini, roditori, polli, cani, vacche, pecore e capre. Talvolta HEV può infettare l’uomo per contatto diretto con animali domestici o selvatici, e soprattutto con le loro deiezioni o con acque o cibi contaminati. In Cina il suino è il principale serbatoio di HEV e le persone occupate nell’allevamento suino hanno un più alto rischio d’infezione. Uomo, animali, cibo e ambiente contribuiscono e interagiscono tra loro nel causare la malattia nell’uomo e nel mantenere il potenziale endemico ed enzootico del virus dell’epatite E. In Europa le infezioni da HEV sono un problema sanitario sporadico importato da persone che hanno viaggiato in regioni endemiche, ma è possibile anche la trasmissione indigena, autoctona, di HEV, e il suino o i roditori possono agire come serbatoi d’infezione. L’epatite E da infezione autoctona è un’entità clinico-patologica ed epidemiologica distinta dall’epatite E dei Paesi in cui è endemica, ed è più frequente di quanto in precedenza constatato. In Europa gli esami sierologici confermano che l’esposizione al suino o al suo ambiente s’accompagna a un’elevata sieroprevalenza di HEV. Negli Stati Uniti e in Europa, HEV suino è dal punto di vista genetico strettamente correlato agli isolati virali riscontrati nell’uomo. Il ceppo umano del virus (US-2) è trasmissibile al suino e causa epatite. Casi di infezioni da consumo di cibi (carni o fegato crudi o poco cotti) occorrono per la maggior parte in Giappone e raramente in Europa. Rarissima la trasmissione zoonosica di HEV per contatto diretto tra suino e uomo. L’epatite E nell’uomo è per lo più auto-limitante e non progredisce verso la cronicità. Una forma più grave, con mortalità fino al 25%, occorre soprattutto in donne gravide o in persone anziane che manifestano un’epatite fulminante accompagnata da encefalopatia e coagulopatia. Il quadro istopatologico dell’epatite E acuta nell’uomo mostra una grave necrosi intralobulare, infiammazione con polimorfonucleati e colangite acuta distruttiva con infiltrazione di granulociti neutrofili e raramente di linfociti. Nell’epatite E importata da regioni endemiche manca la grave colangite e la flogosi portale è attenuata. Nei suini infettati naturalmente o sperimentalmente con HEV una sintomatologia clinica o un aumento del livello degli enzimi epatici o della bilirubina non sono apprezzabili. L’aumento di volume da lieve a moderato dei linfonodi epatici e mesenterici è l’unica osservazione possibile alla necroscopia. L’esame istologico mostra un’epatite multifocale linfoplasmocitaria e istiocitaria da lieve a moderata, degenerazione vacuolare e rigonfiamento degli epatociti, necrosi e apoptosi in singoli epatociti. La positività immunoistochimica per l’antigene HEV può essere evidenziata in un numero variabile di epatociti in diversi lobuli. Un danno microscopico simile a livello epatico si è osservato in soggetti infettati con PCV-2, ma solo nella PMWS clinicamente palese. Pertanto un’epatite linfocitaria focale asintomatica sembra occorrere solo in suini infettati con HEV. L’insufficienza epatica nell’uomo può essere a volte trattata con xenotrapianto di fegato suino. HEV suino non causa alcuna sintomatologia clinica nell’ospite naturale ma è verosimilmente un agente zoonosico, del quale i suini sono serbatoi, che può infettare l’uomo e causare epatite. I fegati, o le cellule epatiche, di suini infettati con HEV possono perciò rappresentare un rischio per la trasmissione di HEV dai suini agli umani che...
- Published
- 2007
130. Babesiosi dei ruminanti domestici e selvatici in Italia Nord Orientale: rischio zoonosico
- Author
-
Cassini R., Vanzetto A., Cestaro F., Frangipane di Regalbono A., GALUPPI, ROBERTA, BONOLI, CRISTINA, AA.VV., DALLA POZZA M., SARTOR A., SCAVIA G., BABSA S., BUSANI L., Cassini R., Galuppi R., Bonoli C., Vanzetto A., Cestaro F., and Frangipane di Regalbono A.
- Subjects
ITALIA ,BABESIOSI ,ZOONOSI ,RUMINANTI SELVATICI ,RUMINANTI DOMESTICI - Abstract
Negli ultimi anni la babesiosi sta assumendo sempre maggiore importanza come infezione potenzialmente zoonosica. I casi umani segnalati in Europa si riferiscono per la maggior parte a B. divergens. In Italia è stato recentemente segnalato un caso il cui ceppo è stato denominato Babesia “European Union 1” (EU1). Nonostante non sia stata ancora chiarita precisamente l’eziologia e l’epidemiologia della babesiosi umana, è ipotizzabile che ruminanti domestici e selvatici giochino un ruolo importante nel mantenimento dell’infezione. Tra giugno 2005 e marzo 2006 sono stati raccolti campioni di sangue da 116 bovini, 83 ovini, 24 caprini e 81 ruminanti selvatici di diverse specie (49 caprioli, 15 daini, 9 camosci, 5 cervi, 3 mufloni) provenienti dall’Italia nord-orientale. Su tutti i campioni raccolti (ad esclusione di 6 bovini) è stata condotta la PCR per la ricerca di piroplasmi. I campioni positivi sono stati sequenziati e testati verso le sequenze del gene 18S rRNA di Babesia spp. e Theileria spp. presenti nei database GenBank, EMBL e DDBJ, utilizzando BLAST. Solo i campioni bovini sono stati analizzati sierologicamente tramite test IFI commerciale per B. bigemina e B. bovis. Nessun ovi-caprino è risultato positivo, mentre un’alta percentuale di bovini (21/110) e di ruminanti selvatici (29/81) sono risultati positivi alla PCR. Al sequenziamento solo una parte dei positivi è risultata riconducibile a Babesia spp. e in particolare: nei bovini B. microti (1), B. divergens (1) e B. microti-like (15); nei selvatici B. divergens-like (21), Babesia EU1 (1) e Babesia ovis (2). Le positività dei rimanenti campioni sono risultate attribuibili a varie specie del genere Theileria. Le siero-prevalenze riscontrate nei bovini sono risultate del 53,4% (62/116) per B. bovis e del 10,3% (12/116) per B. bigemina, caratterizzate in entrambi i casi da titoli tendenzialmente bassi (1:40-1:320 per B. bovis e 1:80-1:320 per B. bigemina). I risultati della presente indagine evidenziano una circolazione notevole di Babesia spp. quantomeno nelle popolazioni di bovini e di ruminanti selvatici. La definizione delle caratteristiche epidemiologiche e della potenzialità zoonosica dei vari ceppi riscontrati necessita di ulteriori studi, ma il ritrovamento di Babesia EU1 in un capriolo della Provincia di Verona e quello di molti isolati riconducibili ai gruppi B. microti-like e B. divergens-like, entrambi possibili responsabili di zoonosi, suggeriscono che il rischio non debba essere sottovalutato. Il riscontro di positività sierologiche a bassi titoli verso specie di Babesia tipiche del bovino non esclude la presenza di altri ceppi, considerando la tendenza alla cross-reattività del test IFI.
- Published
- 2007
131. Lavorare con gli animali, quale rischio?
- Author
-
BATTELLI, GIORGIO, Ghinzelli M., Battelli G., and Ghinzelli M
- Subjects
RISCHI BIOLOGICI ,ZOONOSI ,SANITÀ PUBBLICA ,MALATTIE OCCUPAZIONALI - Published
- 2007
132. Variazioni stagionali ed annuali nell’utilità di normalized difference vegetation index per la predizione del rischio di zoonosi trasmesse da Ixodes ricinus
- Author
-
Bisanzio, Donal, Amore, Giuseppina, Ragagli, C., Bertolotti, Luigi, Tomassone, Laura, and Mannelli, Alessandro
- Subjects
NDVI ,zecche ,rischio ,zoonosi - Published
- 2007
133. Epatite E, la malattia nel suino e nell’uomo
- Author
-
OSTANELLO, FABIO, CAPRIOLI, ANDREA, MARTELLI, FRANCESCA, Ostanello F., Caprioli A., and Martelli F.
- Subjects
EPATITE E ,ZOONOSI ,SUINO - Published
- 2007
134. Ricerca del virus dell’epatite E (HEV) in una popolazione di cinghiali (Sus scrofa scrofa) in Italia
- Author
-
MARTELLI, FRANCESCA, CAPRIOLI, ANDREA, DELOGU, MAURO, OSTANELLO, FABIO, Zengarini M., Marata A., Fiegna C., Di Bartolo I., Ruggeri F. M., AAVV, BABSA S., FALCONE E., RUGGERI F.M., PROSPERI S., LAVAZZA A., Martelli F., Caprioli A., Zengarini M., Marata A., Fiegna C., Di Bartolo I., Ruggeri F.M., Delogu M., and Ostanello F.
- Subjects
HEV ,ZOONOSI ,CINGHIALE ,DIAGNOSI ,EPIDEMIOLOGIA - Abstract
Il virus dell'epatite E (HEV) è l'agente causale dell'epatite E dell'uomo ed è un RNA virus a singolo filamento positivo privo di envelope classificato nella famiglia Hepeviridae genere Hepevirus. Nel suino domestico HEV è responsabile di infezioni sub-cliniche tuttavia, ceppi di origine suina sono spesso risultati geneticamente simili a ceppi responsabili di episodi sporadici di malattia nell'uomo, suggerendo la possibilità di una trasmissione zoonotica. A conferma di ciò sono strati recentemente descritti in Giappone casi umani di epatite E conseguenti all'ingestione di carne e organi crudi o poco cotti di suino, cervo e cinghiale. La malattia è oggi considerata una zoonosi emergente. Nonostante HEV sia stato frequentemente rilevato in allevamenti suini di tutto il mondo, nessuna informazione sulla prevalenza e la circolazione del virus in popolazioni di cinghiali in Europa è al momento disponibile. In questo studio è stata valutata la prevalenza di HEV in una popolazione selvatica di Cinghiale (Sus scrofa) presente nel Parco regionale dei Gessi Bolognesi, Bologna. Sono stati inoltre esaminati possibili fattori di rischio associati all'infezione e le correlazioni genetiche esistenti tra i ceppi identificati e altri ceppi umani e suini. La ricerca del genoma virale è stata effettuata su campioni di bile provenienti da 88 animali abbattuti nel periodo marzo-settembre 2006 nell'ambito del piano di controllo demografico della popolazione insistente del parco, utilizzando una nested-reverse transcriptase PCR. Informazioni riguardanti il sesso, l'età, il peso e le misure biometriche degli animali sono stati raccolti e valutati in relazione all'infezione da HEV. RNA virale è stato identificato in 22/88 animali esaminati (25%). Non è stata riscontrata una differenza statisticamente significativa della prevalenza nei due sessi e nelle diverse classi di età degli animali. Le misure biometriche ed il peso dei soggetti infetti non differivano in modo significativo da quello degli animali non infetti. Campioni PCR positivi sono stati purificati e sequenziati e l'analisi filogenetica delle sequenze ottenute ha permesso di evidenziare un'omologia nucleotidica del 100% nella regione genomica analizzata. Questa osservazione permette di ipotizzare la presenza di un unico ceppo virale circolante nella popolazione esaminata. Tale ceppo è risultato geneticamente più simile a ceppi umani e suini circolanti in Europa che a ceppi di cinghiale identificati in Giappone. Questi risultati suggeriscono la possibile presenza di un clustering geografico di ceppi di HEV. Considerando che, analogamente a quanto accade nei suini domestici anche nei cinghiali l'infezione sembra essere subclinca e che il virus è presente anche in animali di interesse venatorio, questi risultati destano una certa preoccupazione relativamente alla possibile trasmissione zoonotica di HEV.
- Published
- 2007
135. Parasites of marine fish : which are implicated in the human health?
- Author
-
Manfredi, M.T. and Gandini, G.
- Subjects
Settore VET/06 - Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali ,Zoonosi ,Parassiti ,Pesci - Published
- 2007
136. I rischi biologici occupazionali nelle produzioni zootecniche
- Author
-
Ghinzelli M., BATTELLI, GIORGIO, AA.VV., SCAVIA G., MARESCA C., PURIFICATO I., BABSA S., BUSANI L., Ghinzelli M., and Battelli G.
- Subjects
SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA ,MEDICINA DEL LAVORO ,RISCHI BIOLOGICI ,PRODUZIONI ANIMALI ,ZOONOSI - Abstract
Gli addetti all’allevamento, alla zooiatria, alla macellazione, alla lavorazione di alimenti di origine animale ed al trattamento dei sottoprodotti sopportano un livello di rischio biologico (RB) che dipende essenzialmente da due fattori: (i) le caratteristiche epidemiologiche degli agenti, in particolare le modalità di trasmissione e le fonti di contagio; (ii) le concrete possibilità di esposizione “efficace” a detti agenti durante il lavoro, determinabile attraverso l’esame dei processi produttivi e delle manualità adottate. Tra le categorie lavorative, quella degli addetti alla macellazione è particolarmente esposta al rischio di infezione (come riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità), comportando le loro attività una vasta gamma di contatti con materiali potenzialmente infettanti: animali vivi, carcasse, organi, feci, urine, sangue. In Italia, gli interventi sanitari effettuati negli anni sul bestiame hanno notevolmente ridotto l'incidenza di patologie zoonosiche in allevatori e macellatori. Tuttavia, la segnalazione di casi di zoonosi occupazionali (ad es. leptospirosi, brucellosi, mal rosso, carbonchio ematico) ed alcune indagini epidemiologiche realizzate soprattutto su addetti alla macellazione in Nord-Italia, evidenziano l’attualità del problema. Per condurre una valutazione del RB nelle attività di produzione zootecnica (e non solo in queste) si dovrebbero conoscere numerosi dati, quali ad es.: incidenza delle zoonosi occorse negli anni suddivise per settore occupazionale, tipo di diagnosi, mansione dell’addetto, tipo di esposizione, danni provocati in termini di giornate di malattia, numero di decessi e di invalidità. Questo tipo di approccio non è oggi applicabile al RB per la mancanza dei dati fondamentali sui quali si dovrebbe basare. Ma anche la semplice valutazione qualitativa si presenta, per molte patologie, difficoltosa, a causa della carenza dei dati epidemiologici a disposizione relativi agli animali e ai loro prodotti, del numero esiguo delle indagini realizzate sugli addetti, delle scarse conoscenze dei processi produttivi, della tipologia e del numero dei contatti dei lavoratori con animali e prodotti di origine animale potenzialmente infetti. Nonostante le difficoltà ad esprimere per un lavoratore il rischio di contrarre una zoonosi occupazionale, è possibile formulare alcune considerazioni. Negli ultimi decenni, in Italia, sono migliorate : (i) le condizioni sanitarie del bestiame allevato; (ii) le condizioni di lavoro negli allevamenti; (iii) l’igiene del lavoro nei mattatoi, soprattutto per la necessità di rispettare la normativa sull’igiene delle carni. Nonostante questo, alcuni elementi inducono a ritenere che il rischio di esposizione rimanga elevato. Tra questi citiamo, soprattutto con riferimento alle attività di macellazione: (i) le particolari condizioni ambientali e di lavoro nei macelli e negli impianti di trattamento dei sottoprodotti; (ii) il contatto continuo con animali vivi, organi e prodotti biologici; (iii) la tipologia degli interventi e delle mansioni da effettuare che limita l’uso dei dispositivi di protezione individuale; (iv) la scarsa formazione e la difficoltà di percepire il RB da parte degli addetti; (v) la sempre maggiore presenza di personale immigrato, addetto alle mansioni più pericolose, con basso livello di educazione sanitaria e fortemente “motivato” all’accettazione del rischio.
- Published
- 2006
137. Occupational zoonoses in farming and abattoir personnel: some investigations in Italy
- Author
-
Ghinzelli M., BATTELLI, GIORGIO, AA.VV., SCAVIA G., MARESCA C., PURIFICATO I., BABSA S., BUSANI L., Ghinzelli M., and Battelli G.
- Subjects
SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA ,MEDICINA DEL LAVORO ,RISCHI BIOLOGICI ,PRODUZIONI ANIMALI ,ZOONOSI - Abstract
Some epidemiological investigations will be here reported conducted on farming and abattoir personnel, which allowed us to determine the transmission risk for some zoonoses and, in some cases, to assess their prevalence and incidence in the workers examined. In a sero-epidemiological survey on leptospirosis carried out in 1996 on 75 workers on 12 swine farms in the province of Mantua, 32% proved positive to pathogenic leptospira strains with titres >1:50. The highest prevalences were recorded for serogroups pomona, australis and tarassovi, which are the most widespread in pigs in the Po Valley. Some months after the investigation, a worker found seronegative contracted a serious form of leptospirosis and was hospitalised. During the same period, a similar research was performed on the workers of an industrial slaughterhouse where the pigs were brought from the farms under test. Two blood samples were taken at 20 months’ interval, involving 65% and 87% of the workers of the plant, respectively. Considering 1:100 as threshold titre, 11.7% and 21.6% of workers proved positive to at least one leptospiral strain at the first and the second sampling, respectively. During such a period the incidence was reckoned to be 12.5%. In this case too, the strains with the highest prevalence were the same most frequently found in the pigs of the farms previously considered. With regard to Streptococcus suis 2 (reported as a cause of occupational zoonosis in farmers and slaughtering personnel, which manifests itself with septicaemia and meningitis), investigations performed in the ‘90s led to the isolation of the organism in swabs from the trachea and tonsils in 34% of pigs regularly slaughtered and in tonsilar swabs from swine slaughterers and farmers in the province of Mantua. An episode of brucellosis reported in 1993 in the personnel of an industrial abattoir in Lombardy involved 8 workers, 7 of whom showed evident clinical symptoms and 5 were hospitalised. The infection prevalences were 20% and 60% of the total number of slaughter workers and of the workers who had only contacts with uteruses and udders, respectively. Serological investigations to detect antibodies against verocytotoxin-producing Escherichia coli were carried out in 63 workers of three different cattle abattoirs and in control subjects (1996). The abattoir workers exhibited antibody titres significantly higher than those of the control group. The occupational risk by Erysipelothrix rhusiopathiae was confirmed by a serological survey conducted in 1991 in workers of a slaughterhouse plant where erysipelas-affected pigs had been brought during the previous two years. Fifteen out of the 52 individuals tested proved positive to complement fixation test (titre ≥ 1:8) whereas no individual was found positive of the 42 control people working in sectors completely alien to animal productions. The highest titres were observed in 6 workers with active clinical forms (2 cases of erysipeloid and 4 of influenza syndrome).
- Published
- 2006
138. Infezioni da virus dell’Epatite E nel suino. La situazione in italia
- Author
-
OSTANELLO, FABIO, CAPRIOLI, ANDREA, MARTELLI, FRANCESCA, ALBORALI L, DE CILLÀ M., Ostanello F., Caprioli A., and Martelli F.
- Subjects
ITALIA ,EPATITE E ,HEV ,ZOONOSI ,SUINO - Abstract
L’epatite E è una malattia infettiva con caratteristiche cliniche di epatite acuta. L’agente responsabile è il virus dell’epatite E (Hepatitis E Virus, HEV). La malattia costituisce un importante problema di sanità pubblica nei Paesi in via di sviluppo dove in genere si presenta in forma epidemica ed è trasmessa per via oro-fecale. Negli ultimi anni, casi sporadici della malattia sono stati descritti anche in numerosi Paesi industrializzati, compresa l’Italia. Nel 1997 è stato identificato il virus dell’epatite E del suino che oggi viene considerato ubiquitario nella popolazione suina mondiale. È stato evidenziato che ceppi umani e suini provenienti dalle stesse regioni geografiche presentano tra loro una spiccata analogia nucleotidica e infezioni sperimentali hanno dimostrato la possibilità di trasmissione interspecifica di ceppi umani al suino e di ceppi suini a primati non umani. Alcuni studi sieroepidemiologici, hanno inoltre rilevato che persone professionalmente esposte al contatto con suini hanno un rischio maggiore di contrarre l’infezione rispetto a normali donatori di sangue. Recentemente alcuni episodi di epatite E sono stati associati all’ingestione di carne o organi crudi di suino, cinghiale e cervo ed oggi la malattia è considerata una zoonosi emergente. Questo articolo si propone di presentare una breve sintesi delle conoscenze virologiche ed epidemiologiche sulle infezioni da HEV. Vengono inoltre riportati i risultati preliminari di uno studio condotto al fine di rilevare la presenza di HEV in allevamenti suini italiani e i risultati di uno studio in cui si è valutata la presenza di anticorpi anti HEV in soggetti professionalmente esposti al contatto con suini.
- Published
- 2006
139. Integrating administrative data-bases, passive surveillance and GIS
- Author
-
Guazzetti S., Micagni G., Viappiani P., Ghinato C., Tamba M., BATTELLI, GIORGIO, VV.AA., Guazzetti S., Micagni G., Viappiani P., Ghinato C., Tamba M., and Battelli G.
- Subjects
ZOONOSI ,ECHINOCOCCOSI ,SANITA' PUBBLICA VETERINARIA ,EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA ,GIS - Abstract
Integration of data from different sources could provide an effective support in the epidemiological analysis of animal diseases, even in small-scale areas. Our need to integrate GIS (the Veterinary Service of the Province of Reggio Emilia has georeferred, among the ohers, all the bovine, swine, ovi-caprine and poultry farms) and the other administrative data-bases (the National Data Bank and our local data bank ) to gather, manipulate and analyze data from different sources found solution in the use of the ‘R’ software (www.r-project.org - 1). ‘R’ is a highly flexible, expandible and customizable statistical open-source software and an environment which provides all the necessary tools for data analysis and manipulation. R has also the capability of accessing data from a PostgreSQL server (where data are daily exported from the administrative data banks), via the ‘RODBC’ library, and provides tools for reading, writing and manipulating shapefiles (via the ‘maptools’ library) and advanced and modern instruments for the analysis of geographical data (i.e. the packages: ‘splancs’, ‘spdep’, ‘spatial’, ‘spatstat’, ‘Dcluster’). A real-life example of a successful application of this integrated approach is represented by the analysis of echinococcosis passive surveillance data. During the 5-year period 2001-2005, 229 cases of bovine echinococcosis (from 180 farms of the province of Reggio Emilia, Emilia-Romagna Region, Northern Italy), were found at slaughtering through meat inspection, and reported to the Veterinary Service of the Local Health Unit of Reggio Emilia. In order to estimate the prevalence of echinococcosis at the moment of slaughtering, all the data about cattle from the province slaughtered in the above-mentioned period (218,726 records from 2781 farms) were retrieved from the national data bank (the system which tracks all movements of the Italian bovine population). Since all the reports of the disease concerned cows over 2 years of age and became from only two big slaughterhouses in Lombardy region, the dataset and all the subsequent analyses were restricted only to the cows slaughtered in these two slaughterhouses (48,390 cows from 2003 farms), considering them as a random sample (about 46%) of all the cows over 2 years of age sent to the slaughterehouse from farms in the province. Results and discussion. The prevalence of echinococcosis in cows at slaughtering was 4.7 (95% c.i.: 4.15-5.4) cases / 1000 animals. Both empirical Bayes estimates and kernel smoothing techniques were used to investigate the pattern of spatial distribution of the cases. The analysis revealed a heterogeneity in the prevalence estimates by municipality wich was not attributable to the effect of chance alone. In particular, a cluster of cases was identified in the north-western area of the province corresponding to 6 municipalities, where the highest prevalence reached 13.9 cases / 1000 cows. It is worth noting that, in the same area and in the same period, uncontrolled and illegal grazing of infected ovine flocks caused an outbreak of Brucella melitensis infection in cattle, sheep and goats. These findings could suggest that uncontrolled flock grazing could have represented a risk factor for echinococcosis in the cattle coming from the area considered, especially due to the possible presence of infected dogs or the abandoned carcasses and viscera of sheep (2). The results presented here demonstrate how the goal of gathering and coherently assembling data from different sources (passive surveillance, geographical information system and administrative data-bases, such as the National Data Bank) can be succesfully achieved through (and from within) the open-source environment ‘R’, that provided not only the necessary statistical tools but also a common interface to GIS and databases.
- Published
- 2006
140. Applicazione di tecniche biomolecolari nell’epidemiologia delle zoonosi trasmesse da zecche
- Author
-
Tomassone, Laura, Bertolotti, Luigi, Tramuta, Clara, Nebbia, Patrizia, Amore, Giuseppina, Ambrogi, C, Ragagli, C, and Mannelli, Alessandro
- Subjects
zecche ,tecniche biomolecolari ,epidemiologia ,zoonosi - Published
- 2005
141. Strumenti di analisi spaziale per l'individuazione di cluster di echinococcosi umana in regione Emilia-Romagna
- Author
-
OSTANELLO, FABIO, BATTELLI, GIORGIO, AA.VV., SCAVIA G., PURIFICATO I., BABSA S., BUSANI L., OSTANELLO F., and BATTELLI G.
- Subjects
PARASSITOLOGIA ,ITALIA ,ECHINOCOCCOSI ,ZOONOSI ,EPIDEMIOLOGIA - Published
- 2005
142. Virus dell’epatite E: indagine preliminare sulla presenza in allevamenti di suini in Italia
- Author
-
CAPRIOLI, ANDREA, MARTELLI, FRANCESCA, OSTANELLO, FABIO, DEL CHIARO, LIVIO, Di Bartolo I., Ruggeri F., Tolari F., AAVV, A CAPRIOLI, I LUZZI, S LANA, Caprioli A., Martelli F., Ostanello F., Di Bartolo I., Ruggeri F., Del Chiaro L., and Tolari F.
- Subjects
ITALIA ,HEV ,ZOONOSI ,SUINO - Abstract
L’epatite E costituisce un grave problema di Sanità Pubblica in molti paesi in via di sviluppo. L’agente eziologico è un RNA virus di piccole dimensioni attualmente classificato nel genere Hepevirus. La malattia si trasmette principalmente per via oro-fecale attraverso il consumo di acqua o alimenti contaminati. Nei paesi industrializzati, i casi sono sporadici ma la sieroprevalenza in individui sani può essere elevata. Attualmente, HEV è considerato un agente di zoonosi emergente e il suino è ritenuto un serbatoio del virus. In Giappone, casi di epatite E sono stati associati all’ingestione di carni crude di suino, cinghiale e cervo. Il presente lavoro ha come obiettivo la valutazione della presenza di HEV negli allevamenti suini italiani. Trentaquattro pool di feci e 22 campioni di siero sono stati raccolti da 5 allevamenti del nordcentro Italia. I campioni provenivano da animali clinicamente sani di 2-5 mesi di età. La ricerca del genoma virale è stata effettuata mediante una nested-RT-PCR che utilizza primers degenerati localizzati nella regione ORF2 di HEV. Gli amplificati (145 bp) sono stati visualizzati in gel di agarosio e i prodotti positivi sono stati sequenziati. Il genoma di HEV è stato evidenziato in 2 pool fecali ottenuti da gruppi di animali di 4,5 e 2,5 mesi in 2 aziende diverse. Tutti i campioni di siero sono risultati negativi. L’analisi filogenetica delle sequenze virali, denominate HEVBO/01 e HEVPI/01, ha dimostrato l’appartenenza di entrambi i ceppi al genotipo 3 di HEV, cui appartengono tutti i ceppi indigeni suini e umani identificati in Europa. I 2 ceppi differivano sensibilmente l’uno dall’altro, mostrando identità nucleotidica dell’84%. Entrambi i ceppi possono comunque essere raggruppati con ceppi evidenziati in altri paesi industrializzati. In particolare, HEVPI/01 è risultato correlato (90% di identità nucleotidica) ad un ceppo umano (AY540113) evidenziato in un caso autoctono di epatite E in Spagna. Questo lavoro dimostra la presenza di HEV negli allevamenti suini italiani e conferma che il virus è presente in suini clinicamente sani. Questo desta preoccupazione per le possibili implicazioni di Sanità Pubblica legate ai potenziali rischi di infezione mediante contatto con suini infetti o ingestione di carne o organi contaminati. Questa eventualità, almeno nel nostro paese, è tuttavia resa poco probabile dal fatto che il virus è inattivato dai normali procedimenti di cottura e sembra essere presente in suini con meno di 5 mesi di vita, quindi al di sotto dell’età di macellazione. Occorre tuttavia ricordare la possibilità di contaminazione crociata tra prodotti carnei crudi e altri alimenti pronti per il consumo e il rischio di diffusione del virus nell’ambiente con i reflui di allevamenti suini. Al momento sono in corso ulteriori studi per valutare la prevalenza dell’infezione in suini italiani e per capire se, anche in Italia, esiste un rischio di trasmissione zoonosica dell’HEV.
- Published
- 2005
143. Il ruolo degli uccelli urbani nell'igiene urbana veterinaria in Italia
- Author
-
Mantovani A., Liverani C., BALDELLI, RAFFAELLA, COMUNE DI GENOVA-ASSESSORATO ALLA VIVIBILITÀ, ASSOCIAZIONE TECNICI GESTIONE FAUNA URBANA, ALBONETTI P., PETRONI P., FIORESE F., FIORE M., Mantovani A., Baldelli R., and Liverani C.
- Subjects
ITALIA ,POPOLAZIONI ORNITICHE ,IGIENE URBANA VETERINARIA ,ZOONOSI - Abstract
Allo scopo di valutare se il controllo delle popolazioni ornitiche possa rientrare nei compiti della Sanità Pubblica Veterinaria in Italia, vengono presi in considerazione gli aspetti positivi e negativi della coesistenza uomo/uccelli in città, partendo da un excursus storico per arrivare a considerazioni sulla normativa vigente e sui possibili interventi di gestione e di controllo
- Published
- 2005
144. Cani e gatti, Compagni di vita da proteggere e curare
- Author
-
TAMPIERI, MARIA PAOLA, AA VV, and Tampieri M.P.
- Subjects
CANI ,GATTI ,ZOONOSI ,IGIENE - Published
- 2005
145. Identificazione di agenti di zoonosi batteriche in zecche in un’area della Toscana
- Author
-
Nebbia, Patrizia, Bertolotti, Luigi, Tramuta, Clara, Tomassone, Laura, Ambrogi, C, Amore, Giuseppina, Ragagli, C, and Mannelli, Alessandro
- Subjects
zecche ,zoonosi ,Toscana - Published
- 2005
146. Brucella canis infection in a young dog with epididymitis and orchitis.
- Author
-
Egloff S, Schneeberger M, Gobeli S, Krudewig C, Schmitt S, Reichler IM, and Peterhans S
- Subjects
- Animals, Brucellosis diagnosis, Brucellosis microbiology, Dog Diseases diagnosis, Dogs, Epididymitis diagnosis, Epididymitis microbiology, Male, Orchitis diagnosis, Orchitis microbiology, Brucella canis isolation & purification, Brucellosis veterinary, Dog Diseases microbiology, Epididymitis veterinary, Orchitis veterinary
- Abstract
Introduction: The following case report describes the clinical and diagnostic procedure for suspected brucellosis infection in a dog. A 21 month old intact male Border Collie was presented with an enlarged right testicle and epididymis. The dog was imported to Switzerland from Germany at the age of three months, but was never abroad since then. Clinical and laboratory diagnostic investigation included bacteriology and histology. An initial serological evaluation by means of rapid slide agglutination test (RSAT) was negative. Repeated examination of the same serum by a chromatographic immunoassay (ICT) revealed a positive result. Brucella canis infection was confirmed by culture. The present case is intended to underline the importance of the suspected diagnosis of 'brucellosis' in the presence of reproductive tract problems in dogs. In addition, Brucella canis has zoonotic potential and it is imperative to comply with strict hygiene management.
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
147. Prevalenza di Bartonella spp. in gatti di diverse aree del Nord Italia e rischio di trasmissione dell’infezione all’uomo
- Author
-
Fabbi, M., Vicari, N., Tranquillo, M., Pozzi, C. PRATI P., DE MENEGHI, Daniele, Bertoletti, I., Luazi, S., Guiso, P., and Genchi, C.
- Subjects
malattia graffio da gatto ,epidemiologia ,zoonosi ,Italia NW - Published
- 2004
148. Le micosi superficiali degli animali d'affezione: aspetti clinici e di sanità pubblica
- Author
-
Peano, Andrea
- Subjects
diagnosi ,dermatofiti ,cane ,gatto ,zoonosi - Published
- 2004
149. AGGIORNAMENTI EPIDEMIOLOGICI SULL'ECHINOCOCCOSI ANIMALE IN ITALIA
- Author
-
GARIPPA G., CRINGOLI G., GIANGASPERO A., GIANNETTOS, MANFREDI M.T., BATTELLI, GIORGIO, Garippa, G, Battelli, G, Cringoli, Giuseppe, Giangaspero, A, Giannetto, S, Manfredi, M. T., GARIPPA G., BATTELLI G., CRINGOLI G., GIANGASPERO A., GIANNETTOS., and MANFREDI MT.
- Subjects
PARASSITOLOGIA ,ITALIA ,ZOONOSI ,ECHINOCOCCOSI ANIMALE ,EPIDEMIOLOGIA - Published
- 2004
150. Infezioni zoonosiche trasmesse da zecche: aspetti clinici e diagnostici in medicina umana
- Author
-
SAMBRI, VITTORIO, STORNI, ELISA, CAVRINI, FRANCESCA, CEVENINI, ROBERTO, MARANGONI, ANTONELLA, Moroni A., Sparacino M., Sambri V., Marangoni A., Storni E., Cavrini F., Moroni A., Sparacino M., and Cevenini R.
- Subjects
ZECCHE ,ZOONOSI ,DIAGNOSI ,QUADRO CLINICO - Published
- 2004
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.