170 results on '"caratterizzazione"'
Search Results
102. Applicazioni chemiometriche per la caratterizzazione e identificazione di prodotti tipici: aglio di Voghiera
103. Dal germoplasma all'esportazione: il caso del kaki 'Rojo Brillante'
104. Dynamic elastic characterization of stone materials
105. Realizzazione e Caratterizzazione di Scaffold a Morfologia Controllata per lIngegneria dei Tessuti
106. Caratterizzazione e trattabilità di reflui ospedalieri: indagine sperimentale (con sistemi MBR) presso un ospedale dell’area ferrarese
107. Criteri per l'ìimpiego di analisi NDT a più parametri per l'identificazione dei materiali lapidei e del conglomerato
108. Caratterizzazione chimico fisica non invasive di due ferrotipi inglesi del XIX secolo
109. Uso di immagini telerilevate in supporto alla caratterizzazione e alla modellazione dei siti contaminati
110. SCARTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: POTENZIALE UTILIZZO PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE
111. CARRIERS NANOPARTICELLARI LIPIDICI CONTENENTI ACIDO FERULICO
112. Caratterizzazione speditiva tramite l'indice di resistenza R.I.H.N
113. Modellazione strutturale di schiume di alluminio
114. Misure cross-layer per la caratterizzazione di reti wireless 802.11
115. Rela zione sulle Prove di Caratterizzazione dell'Iniettore P/N AJ40065
116. Caratterizzazione, selezione, risanamento e valutazione di cultivar locali di fagiolo comune (Phaseolus vulgaris L.)
117. Caratterizzazione viticolo-enologica del vitigno 'Sangiovese forte' alias 'Sanforte'
118. Caratterizzazione di colori alchidici per artisti
119. Riconoscimento di gomme vegetali di interesse nei beni culturali mediante pirolisi accoppiata con idrolisi e metilazione termicamente assistita
120. Caratterizzazione chimico-fisica di positivi fotografici del periodo 1890-1910: degrado e conservazione
121. I materiali lapidei
122. NANOPARTICELLE LIPIDICHE SOLIDE PER LA VEICOLAZIONE DI MATERIALE GENICO E FARMACI
123. NANOLIPIDICHE SOLIDE CATIONICHE COME VETTORI NON VIRALI DEL DNA
124. Comparazione di metodi per la caratterizzazione di genotipi ottenuti per incrocio in Vitis vinifera L
125. Considerazioni preliminari su ricerche condotte sulle camelie invernali
126. Valutazione morfometrica di api (Apis mellifera ligustica Spinola e Apis mellifera sicula Montagano) allevate in purezza
127. Quantitative non-destructive Determination of Trace Elements in Archaeological Pottery by using a portable Beam Stability Controlled Spectrometer
128. Caratterizzazione Sonora di un nuovo tipo di Tamburi per Batteria
129. LE NANOPARTICELLE SOLIDE LIPIDICHE CATIONICHE IMPIEGATE COME VETTORI DELL'RNA
130. Caratterizzazione e modellizzazione del Non Saturo nella protezione del suolo e delle acque
131. Sistema per la misura in campo vicino delle emissioni irradiate da schede elettroniche
132. La tecnica DPAA (Deep Proton Activation Analysis): un innovativo metodo per la caratterizzazione del corpo di monete antiche
133. Indagine sulla realtà viti-vinicola del Molise attraverso la caratterizzazione di vini rossi di qualità
134. Caratterizzazione tecnologica e compositiva di prodotti tradizionali piemontesi. Nota II: il Tomino di Talucco, la Tuma di Trausela,e la Tuma d'lait brusc
135. Studio sull'adattabilità di nuovi vitigni in Piemonte
136. Caratterizzazione morfo-fisiologica e per contenuto di sostanze attive per la salute ed il benessere di cultivar di ciliegio toscane ed umbre
137. Individuazione di caratteri morfo-botanici per l'identificazione di cultivar di rosa (Rosa spp.)
138. Indicazioni preliminari inerenti la caratterizzazione del pane coppia ferrarese I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta)
139. Le Tavole Eugubine: analisi elementare delle leghe con il metodo della fluorescenza X
140. Metal/Polymer Nanocomposites
141. Caratteristiche e prove non distruttive su materiali lapidei
142. Il contributo della ricerca per una gestione sostenibile di un sito contaminato
143. NANOPARTICELLE LIPIDICHE SOLIDE (SLN) CONTENENTI CLORICROMENE
144. Synthesis and Properties of new Gemini Surfactants
145. Conservazione di antiche varietà locali di Vigna unguiculata nel parco del Trasimeno
146. DITERPENI NEOCLERODANICI DA DUE SPECIE DI TEUCRIUM
147. Il germoplasma viticolo toscano: recupero e prospettive di valorizzazione
148. Applicazione di tecniche a raggi X nello studio di reperti ceramici
149. SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI POLIESTERI ALIFATICI BIODEGRADABILI
150. Optimisation of gamma assay techniques for the standard quality checking of nuclear waste packages and samples
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.