413 results on '"Zorzi, Andrea"'
Search Results
102. Conclusion I
103. Marquer la ville
104. La delimitazione dello spazio pubblico nelle città: i palazzi dell'impero, dei vescovi e dei comuni
105. L’estinzione delle società di capitali: la sorte di «mere pretese» e «crediti illiquidi»
106. La légitimité implicite
107. Introduction
108. Il fallimento della holding (società di fatto) per insolvenza da responsabilità risarcitoria ex art. 2497 c.c
109. La vengeance en Europe, XIIe - XVIIIe siècle
110. La sorte di «mere pretese» e «crediti illiquidi» dopo la cancellazione delle società di capitali: fattispecie e rimedi, con una proposta ricostruttiva
111. Cancellazione della società [s.a.s.]
112. Facciones, linajes y conflictos urbanos en la Europa bajomedieval. Modelos y análisis a partir de Castilla y Toscana
113. S.n.c. Cancellazione della società
114. I conflitti nell'Italia comunale. Riflessioni sullo stato degli studi e sulle prospettive di ricerca
115. I poteri territoriali in Italia centrale e nel sud della Francia. gerarchie, istituzioni e linguaggi (secoli xii-xiv) : un confronto
116. Pluralismo giudiziario e documentazione: il caso di Firenze in età comunale
117. Conseiller les juges au Moyen Âge
118. Il fallimento della holding (società di fatto) per insolvenza da responsabilità risarcitoria ex art. 2497 c.c
119. Marquer la prééminence sociale
120. L'estinzione delle società di capitali
121. L’affirmation du droit pénal dans les cités communales italiennes (XIIIe – XIVe siècle)
122. Introduzione
123. Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
124. Pluralismo giudiziario e documentazione
125. La cultura della vendetta nel conflitto politico in età comunale
126. Pratiche politiche, scritture documentarie e costruzione identitaria della comunità cittadina. L’esempio di Firenze in età comunale (secoli XII-XIV)
127. L’estinzione delle società: la portata dell’art. 2495 c.c. e i risvolti processuali della cancellazione dal registro delle imprese
128. Negoziazione penale, legittimazione giuridica e poteri urbani nell'Italia comunale
129. Articolo 59. Articolo 60
130. The Languages of Political Society. Western Europe, 14th-17th Centuries
131. Cancellazione ed estinzione della società tra problemi di diritto intertemporale, questioni di giurisdizione fallimentare, cessazione dell'impresa e fusione per incorporazione
132. Les historiens et l'informatique : un métier à réinventer
133. Les pouvoirs territoriaux en Italie centrale et dans le Sud de la France. Hiérarchies, institutions et langages (XIIe-XIVe siècle) : études comparées. I poteri territoriali in Italia centrale e nel sud della Francia. Gerarchie, istituzioni e linguaggi (secoli XII-XIV) : un confronto
134. A European Nevada? Bad Enforcement as an Edge in State Competition for Incorporations
135. I sistemi di indennizzo degli investitori
136. La redazione della relazione giurata ex art. 160 l. fall. ad opera del professionista che attesta la fattibilità del concordato
137. Gli strumenti di governance nell’ordinamento italiano, postfazione a J. Macey, Corporate governance. Quando le regole falliscono
138. Conflitto e costituzione nell'Italia comunale
139. Il finanziamento alle imprese in crisi e le soluzioni stragiudiziali (piani attestati e accordi di ristrutturazione)
140. 'Fracta est civica magna in tres partes'. Conflitto e costituzione nell'Italia comunale
141. Politiche giudiziarie e ordine pubblico
142. Siena nella trasformazione dell'Italia comunale. A proposito di 'Fedeltà ghibellina, affari guelfi. Saggi e riletture intorno alla storia di Siena fra Duecento e Trecento', a cura di G. Piccinni (Pisa, Pacini, 2008)
143. Sopravvenienze attive e cancellazione ex art 2191 c.c. della cancellazione della società
144. The politics of exile in Renaissance Italy Christine Shaw
145. Dérision des corps et corps souffrants dans les exécutions en Italie à la fin du Moyen Âge
146. L'egemonia del penale in Mario Sbriccoli
147. Le reti di imprese nel settore vitivinicolo veronese
148. Le rituel de la peine capitale dans les villes allemandes à la fin du Moyen Âge. Ruptures et continuités
149. Clinicians and patients co-creating a new healthcare. The case of TreCOphthalmology platform in the Province of Trento, Italy.
150. Una e trina: l'Italia comunale, signorile e angioina. Qualche riflessione
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.