365 results on '"Vignali, Valeria"'
Search Results
102. Assessment of waste bleaching clay as alternative filler for the production of porous asphalts
- Author
-
Sangiorgi, Cesare, primary, Tataranni, Piergiorgio, additional, Simone, Andrea, additional, Vignali, Valeria, additional, Lantieri, Claudio, additional, and Dondi, Giulio, additional
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
103. Application of noise abatement procedures at regional airports
- Author
-
Lantieri, Claudio, primary, Mantecchini, Luca, additional, and Vignali, Valeria, additional
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
104. Interventi di traffic calming nelle zone di transizione della SP 610 'Selice Montanara'
- Author
-
SIMONE, ANDREA, VIGNALI, VALERIA, LANTIERI, CLAUDIO, Parmeggiani D., Simone A., Vignali V., Lantieri C., and Parmeggiani D.
- Subjects
zone di transizione ,SICUREZZA STRADALE - Abstract
È ormai noto che le zone di transizione tra ambito extraurbano ed urbano costituiscono un punto nero della rete viaria. Risulta pertanto necessario progettarle in sicurezza tenendo conto non solo dell’aspetto trasportistico, ma anche della dinamica comportamentale dei conducenti, i cui meccanismi di comprensione, riconoscimento e decisione incidono pesantemente sul rischio di incidente. È possibile, infatti, influenzando la percezione dell’ambiente stradale degli utenti, modificarne la condotta di guida rendendola più sicura. A tal fine uno degli interventi oggi più diffusi è la realizzazione di "porte di accesso" costituite da un restringimento della carreggiata associato a un'opportuna segnaletica verticale e orizzontale. Nella presente memoria, nell'ambito di una convenzione di ricerca tra la Provincia di Bologna e il dipartimento DICAM - Strade dell'Università di Bologna, se ne riporta un esempio realizzato sulla SP 610 “Selice-Montanara”, corredato dalla relativa valutazione dell'efficacia e dell'effettiva sicurezza.
- Published
- 2013
105. Experimental application of waste glass powder filler in recycled dense-graded asphalt mixtures
- Author
-
Simone, Andrea, Mazzotta, Francesco, Eskandarsefat, Shahin, Sangiorgi, Cesare, Vignali, Valeria, Lantieri, Claudio, and Dondi, Giulio
- Abstract
This paper presents laboratory study results, including both bituminous mastics and mixtures tests, to assess the use of glass powder (GP) as possible surrogate to limestone filler in recycled dense-graded asphalt mixtures. To achieve a comprehensive approach, the analysis has been divided into three parts including filler, mastics and mixture characterisation. The GP has been completely studied with chemical and physical tests to compare the fundamental characteristics to the commonly used limestone filler. In the second part, rheological tests using the Dynamic Shear Rheometer has been implemented to evaluate fillers interaction with not modified and modified bitumen. Finally, the mechanical properties of the asphalt mixtures containing GP filler were investigated in terms of indirect tensile strength, indirect tensile stiffness modulus and creep characteristics. According to the obtained results, GP filler provided comparable values to limestone filler within both mastic and mixture study. It is noteworthy that from the permanent deformation analysis, both MSCR and RLAT tests confirmed the improvement of rutting resistance with using GP filler.
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
106. L'illuminazione nelle gallerie stradali, la progettazione dell'impianto alla luce dell'interazione illuminazione - utenti in galleria
- Author
-
LANTIERI, CLAUDIO, VIGNALI, VALERIA, Lantieri C., and Vignali V.
- Subjects
ILLUMINAZIONE ,FLICKERING ,GALLERIE STRADALI ,SICUREZZA STRADALE - Abstract
La presenza di un tratto stradale in sotterraneo costituisce un elemento di forte discontinuità del tracciato e determina nei conducenti dei veicoli una variazione comportamentale che in tratti di ugual geometria, ma all’aperto, non si verifica. All’interno di un tunnel, infatti, tutti gli elementi che caratterizzano l’ambiente esterno scompaiono, lasciando spazio ad un ambiente artificiale in cui il confinamento esercitato dal vano chiuso, la larghezza ridotta della carreggiata e l’illuminazione non naturale rendono la guida più impegnativa e meno confortevole. Il progetto di un impianto di illuminazione efficace ed efficiente, quindi, diventa uno strumento di fondamentale importanza al fine di garantire all’utente un senso di sicurezza tale da stimolarlo ad adottare una condotta di guida coerente e sicura. A tal fine nella presente memoria si forniscono indicazioni utili al relativo progetto illuminotecnico.
- Published
- 2012
107. Modelli particellari per lo studio delle miscele bituminose
- Author
-
DONDI, GIULIO, SIMONE, ANDREA, MANGANELLI, GIULIA, VIGNALI, VALERIA, Dondi G., Simone A., Manganelli G., and Vignali V.
- Subjects
SFERE DI ACCIAIO ,PROVA TRIASSIALE ,METODO DEGLI ELEMENTI DISTINTI PARTICELLARI ,AGGREGATO ,PAVIMENTAZIONI STRADALI - Abstract
In questa memoria gli autori analizzano l'influenza della forma dell'aggregato sulle prestazioni di una miscela in conglomerato bituminoso attraverso il confronto tra risultati sperimentali e numerici ottenuti da modellazioni con il metodo degli elementi distinti particellari. Quest'ultimo, infatti, studiando le grandezze fisiche reali (forze e spostamenti) e non i valori medi (tensioni e deformazioni specifiche), si propone come un valido strumento in grado di sostituire in futuro i test di laboratorio.
- Published
- 2011
108. Micromechanical modelling of aggregate–aggregate interactions with distinct particle element method for virtual laboratory simulation
- Author
-
DONDI, GIULIO, SIMONE, ANDREA, VIGNALI, VALERIA, G. DONDI, A. SIMONE, and V. VIGNALI
- Subjects
ROAD PAVEMENT ,STEEL BALLS ,DISTINCT PARTICLE ELEMENT METHOD ,BITUMINOUS MATERIALS ,TRIAXIAL TEST - Abstract
Road pavement performances are still not fully understood because it has been necessary to simplify its materials behavior, modeling them as continuous. In reality, however, they exhibit discontinuous performances, which do not always fit for the advanced continuum models based on non-linear behavior very well. To overcome this limitation, the Distinct Particle Elements Method (DEM), which schematizes a granular material by particles that displace independently from one another and interact only at contact points, becomes a good answer. In this way, in fact, is possible to analyze the discrete character of mixes through a microscopic approach. The author in a previous study have confirmed the DEM potentialities in the investigation of the fatigue performances of asphalt mixes and have observed the great influence of particles geometry on the materials response. So, in this paper, in order to deepen the effects of aggregate shape and dimensions on the fatigue behavior of a road pavement, several triaxial laboratory compression tests on specimens of steel particles have been simulated and the numerical results have been compared with the lab ones.
- Published
- 2010
109. Characterization of pavement surface texture using 3D Laser scanner technique
- Author
-
DONDI, GIULIO, SIMONE, ANDREA, VIGNALI, VALERIA, LANTIERI, CLAUDIO, G. Dondi, A. Simone, V. Vignali, and C. Lantieri
- Subjects
ROAD MATERIALS ,SURFACE TEXTURE ,LASER SCANNER ,ROAD NOISE - Abstract
Characterization of surface texture is very important for pavement management applications, because it can affect road characteristics and vehicle performance in the areas of tire wear, rolling resistance, tire and road friction, noise in vehicles, exterior road noise and discomfort. Many of the pavement texture measurement devices reduce the data to a single attribute such as mean profile depth or hydraulic radius. Although mean profile depth was correlated with friction and noise, it is not the only contributing factor. Texture size, spacing and distribution should also be considered. Therefore, advanced methods that characterize pavement texture in three dimensions are needed. In this paper the authors proposed a 3D laser scanner system for recovering pavement surface macrotexture. To analyze its potentialities, the results obtained on different pavement types were compared with traditional measured texture profiles.
- Published
- 2010
110. Evaluation of the readability of road signs and roadside elements using Mobile Eye tracking device
- Author
-
Mazzotta, Francesco; University of Bologna, Vignali, Valeria; University of Bologna, Irali, Federico; University of Bologna, Mazzotta, Francesco; University of Bologna, Vignali, Valeria; University of Bologna, and Irali, Federico; University of Bologna
- Abstract
Vertical signs shall be located on the road according to a proper signalling plan, capable of providing relevant information to drivers in a harmonious, integrated and effective way. To achieve these targets, it is essential to investigate how road users look and perceive vertical signs while driving. For this purpose, an experimental research project was carried out onsite which involved 22 road users, driving on a road stretch comprising different types of vertical signs. By the use of an innovative eye-tracking device, capable of tracking human eye and its movements, it was possible to continuously record the glance aiming point of each road user, obtaining a detailed analysis of driver/ vertical signs interaction.
- Published
- 2014
111. Evaluation of the readability of road signs and roadside elements using Mobile Eye tracking device
- Author
-
Mazzotta, Francesco, Vignali, Valeria, Irali, Federico, Mazzotta, Francesco, Vignali, Valeria, and Irali, Federico
- Abstract
Vertical signs shall be located on the road according to a proper signalling plan, capable of providing relevant information to drivers in a harmonious, integrated and effective way. To achieve these targets, it is essential to investigate how road users look and perceive vertical signs while driving. For this purpose, an experimental research project was carried out onsite which involved 22 road users, driving on a road stretch comprising different types of vertical signs. By the use of an innovative eye-tracking device, capable of tracking human eye and its movements, it was possible to continuously record the glance aiming point of each road user, obtaining a detailed analysis of driver/ vertical signs interaction.
- Published
- 2014
112. Tecniche per la messa in sicurezza delle fermate del TPL
- Author
-
DONDI, GIULIO, VIGNALI, VALERIA, GIULIO MATERNINI, SILVIA FOINI, G. DONDI, and V. VIGNALI
- Subjects
ROAD SAFETY REVIEW ,ROAD SAFETY AUDIT ,PROGETTAZIONE FERMATE TPL ,TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ,SICUREZZA STRADALE - Abstract
Le fermate del trasporto pubblico locale (TPL), con particolare riferimento alle linee di autobus, rappresentano il punto di congiunzione tra il sistema della viabilità pedonale ed il trasporto stesso. È, quindi, indispensabile che siano luoghi facilmente identificabili, accessibili, sicuri e soprattutto confortevoli. Per raggiungere questi obiettivi, in particolare, è necessario che sia in fase di progetto, sia di adeguamento dell’esistente siano garantite alcune condizioni: • il trasferimento in sicurezza dei passeggeri da un modo di trasporto all’altro; • l’accessibilità per ogni tipologia di utenza, compresi i disabili; • la vicinanza delle fermate ad uno o più attraversamenti pedonali; • la continuità e l’assenza di ostacoli lungo i percorsi pedonali verso e dalla fermata; • la localizzazione della stessa in adiacenza ai maggiori attrattori di traffico; • la minimizzazione dei fenomeni di congestione nelle zone adiacenti all’area di accostamento dei veicoli; • la protezione dagli agenti atmosferici; • la presenza di un sistema di illuminazione efficace ed efficiente, in grado di garantire la visibilità nei pressi della fermata ed al suo interno. Per rispettare questi requisiti sono di fondamentale importanza la corretta localizzazione della fermata ed il suo dimensionamento, da realizzare tenendo conto delle esigenze dei passeggeri, del trasporto pubblico e del traffico. Nel dimensionamento, in particolare, sono da considerare anche gli arredi funzionali che consentono di agevolare ed assistere il futuro passeggero in attesa.
- Published
- 2009
113. Studi preliminari per la costruzione della terza corsia
- Author
-
BUCCHI, ALBERTO, VIGNALI, VALERIA, C. COSTA, A. BUCCHI, C. COSTA, and V. VIGNALI
- Subjects
PAVIMENTAZIONI AUTOSTRADALI ,INDAGINI AD ALTO RENDIMENTO ,STABILIZZAZIONE DELLE TERRE ,PROGETTAZIONE SOVRASTRUTTURE STRADALI ,ADEGUAMENTO FUNZIONALE E STRUTTURALE - Abstract
I nuovi approcci progettuali alle sovrastrutture di trasporto impongono l’utilizzo di metodologie di laboratorio basate sulla caratterizzazione dinamica dei materiali. I materiali, legati o meno, sempre più spesso contenenti materiali di riciclo, debbono pertanto essere caratterizzati in tal senso. Le metodologie di caratterizzazione dinamica dei materiali sono oggi basate principalmente “sulla prestazione” del materiale in opera. Non più quindi lo studio prescrittivo delle miscele, ma un’indagine specifica volta a determinare il reale comportamento in esercizio. In particolare per quanto riguarda i conglomerati bituminosi, le prove non distruttive per la determinazione del Modulo di Rigidezza Dinamica a trazione indiretta (su cilindro) o a flessione (su travetto) sono alla base dei moderni metodi di progettazione empirico-meccanicistica, così come le Prove di Fatica, condotte nelle medesime configurazioni, descrivono il comportamento del conglomerato sotto carichi ripetuti per studiarne le caratteristiche di resistenza alle fessurazioni (innesco e propagazione) alle diverse temperature e frequenze di traffico. Le forme di degrado dei manti superficiali legate alla formazione di ormaie sono invece investigate tramite prove dinamiche di resistenza alle deformazioni permanenti (creep) condotte a temperature elevate e stress termici. Tra gli studi di ricerca più innovativi si pone la valutazione delle proprietà di autoriparazione dei conglomerati bituminosi, proprietà che apporta un significativo contributo alla vita utile delle miscele in opera. Infatti, quando il conglomerato non viene sollecitato, le proprietà viscoelastiche del legante bituminoso sono in grado di ricomporre le microlesioni innescatesi, recuperando parte della resistenza meccanica persa.
- Published
- 2009
114. La sicurezza dei motociclisti: linee guida per chi progetta e costruisce le infrastrutture stradali
- Author
-
BUCCHI, ALBERTO, DONDI, GIULIO, SIMONE, ANDREA, SANGIORGI, CESARE, VIGNALI, VALERIA, BRAGAGLIA, MASSIMILIANO, MARINELLI, MARGHERITA, GRANDI, FRANCESCO, A. BUCCHI, G. DONDI, A.SIMONE, C. SANGIORGI, V. VIGNALI, M. BRAGAGLIA, M. MARINELLI, and F. GRANDI
- Subjects
ANALISI DI SICUREZZA ,MOTOCICLISTI ,UTENZE DEBOLI ,PROGETTAZIONE STRADALE ,SICUREZZA STRADALE - Abstract
Il libro è realizzato con l’obiettivo di raccogliere in un unico volume le più importanti tematiche relative alla sicurezza stradale legate ai veicoli a due ruote e alle loro specificità. Esso è destinato ad un pubblico formato principalmente da amministratori e tecnici, e a loro si rivolge come strumento professionale per una progettazione infrastrutturale consapevole delle esigenze e delle necessità di tutte le utenze presenti sulla sede stradale ogni giorno. La pubblicazione è così strutturata: dapprima si realizza un excursus normativo per sottolineare al meglio quali sono gli strumenti con cui si opera, ci si accinge poi ad analizzare in dettaglio la “quantificazione” della sicurezza di una infrastruttura portando anche esempi pratici di indagini già effettuate; successivamente si pone l’accento sul rilievo dello stato di fatto della sovrastruttura stradale per l’identificazione dei punti ad elevata incidentalità e la loro possibile messa in sicurezza. L’attenzione passa quindi sull’analisi dei fatti incidentali legati ai motociclisti per stabilire, tra le diverse cause, quali siano le più probabili; da qui si sottolinea il ruolo del contatto tra pneumatico e strada come principale condizione di sicurezza per un corretto controllo del veicolo. Ci si spinge poi oltre, analizzando anche cosa avviene oltre la perdita di controllo: si precisano quindi quali possono essere le modalità e le conseguenze a seguito dello svio del veicolo ed in particolare quelle relative all’urto del guidatore contro le barriere di protezione. Al termine di ogni capitolo si trova poi un apparato bibliografico che permette, a chi volesse approfondire alcune specifiche tematiche, di ritrovare i riferimenti utilizzati per la pubblicazione rispetto ai diversi argomenti.
- Published
- 2009
115. Vibrazioni da traffico in aree urbane: effetti sugli edifici e tecniche di attenuazione
- Author
-
SIMONE, ANDREA, LANTIERI, CLAUDIO, VIGNALI, VALERIA, PROF. ING. GIOVANNI TESORIERE, PROF. ING. ORAZIO GIUFFRÈ, ING. DARIO TICALI, ING. ROBERTA MARINO, ING. TULLIO GIUFFRÈ, A. SIMONE, C. LANTIERI, and V. VIGNALI
- Subjects
PAVIMENTAZIONE STRADALE ,TRAFFICO ,TECNICHE DI ATTENUAZIONE DELLE VIBRAZIONI ,EDIFICI STORICI ,VIBRAZIONI - Abstract
Le vibrazioni indotte dal traffico costituiscono un problema diffuso, soprattutto nei centri storici di molte città italiane, a causa degli effetti indesiderati che possono generare a lungo termine sui fabbricati e sulle persone. L’intensità di questi fenomeni dipende da numerosi fattori tra cui le caratteristiche dei mezzi (massa, tipo di sospensioni, ecc…), le relative velocità, la regolarità del piano viabile, le proprietà del terreno di sottofondo, la struttura degli edifici esposti e, soprattutto, le caratteristiche meccaniche della pavimentazione. Appare quindi opportuno individuare criteri progettuali e tecnologie costruttive mirate alla mitigazione di questi fenomeni senz’altro fastidiosi ma, a certi livelli, anche nocivi. A tal fine, mediante un codice di calcolo alle differenze finite, è stata sviluppata un’approfondita analisi numerica mirata alla valutazione della propagazione delle vibrazioni generate dal traffico su due edifici del centro storico di Bologna adiacenti alla sede stradale. E’ così stato possibile, in relazione ai materiali della pavimentazione ed alle condizioni al contorno, ottenere indicazioni utili alla progettazione di alcune tecniche di attenuazione delle vibrazioni.
- Published
- 2008
116. Evoluzione dei criteri di calcolo delle pavimentazioni flessibili: i modelli particellari
- Author
-
DONDI, GIULIO, BRAGAGLIA, MASSIMILIANO, VIGNALI, VALERIA, PROF. ING. GIOVANNI TESORIERE, PROF. ING. ORAZIO GIUFFRÈ, ING. DARIO TICALI, ING. ROBERTA MARINO, ING. TULLIO GIUFFRÈ, G.DONDI, M.BRAGAGLIA, and V.VIGNALI
- Subjects
CONGLOMERATI BITUMINOSI ,COMPORTAMENTO VISCO ELASTICO ,PAVIMENTAZIONI STRADALI FLESSIBILI ,METODO DEGLI ELEMENTI DISTINTI PARTICELLARI (DEM-P) ,LEGGI COSTITUTIVE - Abstract
Il comportamento meccanico dei conglomerati, in particolare di quelli a legante bituminoso, è determinato dalla mutua interazione fra le varie fasi eterogenee che li compongono. Tuttavia, anche nei metodi di calcolo più evoluti, questi materiali sono schematizzati mediante uno strato di caratteristiche omogenee equivalenti. Nell’ottica di un’evoluzione di tali criteri è necessario superare questa semplificazione, considerando la composizione “discreta” del conglomerato bituminoso. A tal fine può essere adottato un approccio di tipo microscopico, che consenta di rappresentare i reali processi fisico-meccanici dai quali dipende la risposta macroscopica d’insieme. Ciò è possibile utilizzando il metodo degli Elementi Distinti Particellari (DEM-P), che schematizza il materiale granulare, assai realisticamente, come un insieme di particelle indipendenti che interagiscono nei punti di reciproco contatto secondo appropriate leggi costitutive. Gli autori, sulla base dei risultati ottenuti in precedenti studi che hanno confermato le potenzialità del metodo nel riprodurre l’effettivo comportamento visco-elastico del conglomerato bituminoso, approfondiscono gli aspetti significativi della risposta di una pavimentazione flessibile.
- Published
- 2008
117. Capitolo 10 – Assetto degli elementi marginali, zone di sicurezza e letti di arresto
- Author
-
DONDI, GIULIO, SIMONE, ANDREA, VIGNALI, VALERIA, LANTIERI, CLAUDIO, A CURA DI GIULIO MATERNINI E SILVIA FOINI, G. DONDI, A. SIMONE, V. VIGNALI, and C. LANTIERI
- Subjects
SAFETY ZONE ,FORGIVING ROADSIDE ,RURAL ROAD ,RECOVERY ZONE ,ROAD SAFETY - Abstract
L’assetto degli elementi marginali può determinare rilevanti conseguenze sul comportamento degli utenti, sul rischio connesso alla circolazione, sulla gravità degli incidenti ed in definitiva sulla sicurezza stradale. Inizialmente si forniranno alcune definizioni utili per la progettazione degli elementi e delle zone poste a margine della strada: zona di sicurezza, recovery zone, zona a rischio ridotto, al fine di giungere alla progettazione di strade con margini che “perdonino” l’errore del conducente e permettano di sbagliare (forgiving roadside). Una volta descritto il problema dal punto di vista quantitativo per mezzo di diversi parametri progettuali si analizzeranno alcuni interventi di ingegneria della sicurezza significativi reperibili in letteratura. Il capitolo si concluderà con la descrizione completa di un aspetto fondamentale nella progettazione e nella gestione delle zone di margine di una strada extraurbana: dopo aver classificato le tecnologie e le tipologie più comunemente utilizzate per i letti di arresto, si studieranno le possibili applicazioni, descrivendone i più comuni metodi di progettazione ed infine fornendo le linee guida necessarie per il loro utilizzo nella progettazione delle zone esterne della piattaforma e di strade intrinsecamente più sicure (forgiving roads).
- Published
- 2008
118. Pavimentazioni per gli spazi pedonali e ciclabili
- Author
-
DONDI, GIULIO, VIGNALI, VALERIA, DEZI, GIAMPAOLO, A CURA DI GIULIO MATERNINI E SILVIA FOINI, G. DONDI, V. VIGNALI, and G. DEZI
- Subjects
SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE ,MATERIALI STRADALI ,UTENZE DEBOLI ,STRADE URBANE ,PAVIMENTAZIONI - Abstract
In questa memoria si forniscono indicazioni utili alla scelta delle pavimentazioni da adottare per gli spazi pedonali e ciclabili, con particolare attenzione ai requisiti prestazionali dei materiali in funzione della sicurezza di circolazione e dell’inserimento nel contesto urbano. Si descrivono, inoltre, alcune tipologie di materiali innovativi sia per pavimentazioni nuove sia per la manutenzione di quelle esistenti.
- Published
- 2008
119. Intersection design and powered two wheelers interaction: experimental investigation of an accident prediction model
- Author
-
SIMONE, ANDREA, VIGNALI, VALERIA, M. MARINELLI, A. SIMONE, V. VIGNALI, and M. MARINELLI
- Subjects
ACCIDENT PREDICTION MODEL ,POWERED TWO WHEELERS ,ComputerSystemsOrganization_MISCELLANEOUS ,ROAD SAFETY ,INTERSECTION - Abstract
Powered two wheelers (PTW) differ in their use of the road from other vehicles and they have different needs; predictable road geometry, good visibility, high quality road surface, while important for all road users, are essential for PTW. In order to increase road safety, the European Commission has recently introduced a comprehensive system of infrastructure safety management (Directive Proposal 5 October 2006). Significant improvements in safety, particularly as it relates to the road infrastructure, can only be achieved if vulnerable modes such as PTWs are ‘mainstreamed’ in safety management and road design, with their benefits of use (particularly in traffic-congested urban environments) included as part of the wider transport policy. From this statement, the aim of this paper is the validation, for Italian roads, of a previous model in order to address the intersection geometric features on the prediction of the motorcyclist safety, using traffic and accident data collected on site.
- Published
- 2007
120. Flexible pavement simulation with distinct particle element method
- Author
-
DONDI, GIULIO, VIGNALI, VALERIA, M. BRAGAGLIA, G. DONDI, M. BRAGAGLIA, and V. VIGNALI
- Subjects
MODEL ,DISTINCT PARTICLE ELEMENTS METHOD ,FLEXIBLE PAVEMENT - Abstract
Best Paper Award Session A The traditional approach to modelling asphaltic materials is to analyze them at the macro-scale using continuum-based models, in which the micromechanical behavior of the mixture is not explicitly included. So it is not easy to relate observed behavior to the micromechanics of the system. To overcome this limitation, the Distinct Particle Elements Method (DEM), which schematizes a granular material by particles that displace independently from one another and interact only at contact points, becomes a good answer. In this way, in fact, is possible to analyze the discrete character of asphaltic mixes through a microscopic approach. This paper investigates the use of Particle Flow Code (PFC), based on DEM, to simulate the visco-elastic behavior of a flexible pavement, loaded by two circular contact patches. The contact forces distribution inside the modelled section and its behaviour have been analyzed. To point out DEM particular features in analysing of pavements fatigue performances, the numerical results have been compared also with elastic models.
- Published
- 2007
121. Road Safety Review: critical aspects of powered two wheelers
- Author
-
VIGNALI, VALERIA and V. VIGNALI
- Subjects
ROAD SAFETY REVIEW ,POWERED TWO WHEELERS ,URBAN STREETS ,ROAD GEOMETRY - Abstract
Powered two wheelers (PTW) differ in their use of the road in a number of ways from other vehicles and they have different needs. Predictable road geometry, good visibility, obstacle free zones and good quality road surface with high levels of skid resistance are some major examples. While important for all road users, they are essential for PTW. So the design of safe infrastructures for all travellers categories, included the motorcyclists, becomes a primary requirement. To obtain these results, Road Safety Audits and Road Safety Reviews are very useful tools. In this way, in fact, it is possible to examine a project or existing road, reporting its crash potential and safety performances and detecting its deficiencies without waiting for accidents accumulation. In this paper the author, starting from data collected in numerous Road Safety Reviews on urban streets, provide significant results regarding roads project and maintenance in according to safety needs of all users, included the PTW drivers.
- Published
- 2007
122. Traffic vibration damping: the influence of pavement materials constitutive models
- Author
-
GRANDI, FRANCESCO, VIGNALI, VALERIA, F. GRANDI, and V. VIGNALI
- Subjects
TRAFFIC VIBRATIONS ,ROAD PAVEMENT ,CONSTITUTIVE MODEL - Abstract
Traffic-induced vibrations are a common source of environmental nuisance: they may cause discomfort to people, malfunction of sensitive equipment and damage to buildings. Interaction between vehicle wheels and road surface causes a dynamic excitation which generates waves that propagate in the soil and break up on the foundations of nearby structures. The study of traffic-induced wave’s propagation is very complex due to the number of variables involved and to the complexity of their relationships. Computer simulation is a possibility of a low cost “trial and error” approach; in this context it becomes a good answer to the question. Many wave propagation problems can be solved using the widespread elastic material model, which is based on a linear and path-independent stress-strain law. However pavement materials have a much more complex behaviour, characterized by plasticity and viscosity features. So the search of reliable road pavement material models, easy to be defined and calibrated, becomes very important. In this paper, by means of a finite differences technique, the authors developed a numerical analysis in order to evaluate the effectiveness of some pavement materials constitutive models in traffic-induced vibrations simulation. Their features have been determined, at the first step, by means of lab tests modelling, comparing numerical results and experimental data, and then by simulating a half-space containing the road pavement and the subgrade.
- Published
- 2007
123. Studio di correlazioni tra prove di carico su piastra statiche e dinamiche
- Author
-
SANGIORGI, CESARE, VIGNALI, VALERIA, C.SANGIORGI, and V.VIGNALI
- Subjects
TERRE ,PROVE IN SITO ,PROVA DI CARICO - Published
- 2006
124. Dispositivi di sicurezza ed arredi funzionali
- Author
-
DONDI, GIULIO, MARINELLI, MARGHERITA, VIGNALI, VALERIA, A CURA DI GIULIO MATERNINI E SILVIA FOINI, G. DONDI, M. MARINELLI, and V. VIGNALI
- Subjects
ARREDO URBANO ,DISPOSITIVI DI SICUREZZA ,AMBITO URBANO ,INTERSEZIONI ,SICUREZZA STRADALE - Published
- 2006
125. Pavimentazioni con intestrati sintetici. Sperimentazioni in laboratorio ed in sito: riflessi progettuali
- Author
-
DONDI, GIULIO, MARINELLI, MARGHERITA, VIGNALI, VALERIA, G. DONDI, M. MARINELLI, and V. VIGNALI
- Published
- 2006
126. Le pavimentazioni semiflessibili: caratterizzazione del Grouted Macadam
- Author
-
SIMONE, ANDREA, SANGIORGI, CESARE, VIGNALI, VALERIA, A. SIMONE, C. SANGIORGI, and V.VIGNALI
- Subjects
PROGETTAZIONE ,GROUTED MACADAM ,PROVA ITSM ,PROVE LABORATORIO ,PAVIMENTAZIONI - Published
- 2006
127. Modellazione numerica delle prove sulle terre mediante elementi distinti particellari
- Author
-
DONDI, GIULIO, VIGNALI, VALERIA, G.DONDI, and V.VIGNALI
- Subjects
MODELLAZIONE NUMERICA ,ELEMENTI DISTINTI PARTICELLARI ,TERRE ,PROVE LABORATORIO - Published
- 2006
128. Traffic induced vibration theoretical-experimental study of dumping pavements
- Author
-
DONDI, GIULIO, GRANDI, FRANCESCO, VIGNALI, VALERIA, G. DONDI, F. GRANDI, and V. VIGNALI
- Subjects
ROAD ,PAVEMENT ,VIBRATION ,TRAFFIC ,DAMPING - Published
- 2006
129. La spinta delle terre: potenzialità del metodo degli elementi distinti particellari
- Author
-
DONDI, GIULIO, VIGNALI, VALERIA, G.DONDI, and V.VIGNALI
- Subjects
MODELLAZIONE NUMERICA ,MATERIALI GRANULARI ,ELEMENTI DISTINTI PARTICELLARI ,SPINTA DELLE TERRE - Published
- 2006
130. Vibrazioni da traffico: metodi di mitigazione in ambito urbano
- Author
-
DONDI, GIULIO, GRANDI, FRANCESCO, VIGNALI, VALERIA, G.DONDI, F. GRANDI, and V.VIGNALI
- Subjects
TRAFFICO ,AMBITO URBANO ,PAVIMENTAZIONI ,VIBRAZIONI - Published
- 2006
131. Modellazione mediante elementi distinti particellari delle prove sui materiali granulari
- Author
-
DONDI, GIULIO, VIGNALI, VALERIA, BRAGAGLIA, MASSIMILIANO, FRANCESCO UBERTINI, ERASMO VIOLA, STEFANO DE MIRANDA, GIOVANNI CASTELLAZZI, G.DONDI, V.VIGNALI, and M. BRAGAGLIA
- Subjects
MATERIALI GRANULARI ,MECCANICA COMPUTAZIONALE ,ELEMENTI DISTINTI - Published
- 2006
132. Reflective Tape Applied to Bicycle Frame and Conspicuity Enhancement at Night.
- Author
-
Costa, Marco, Bonetti, Leonardo, Bellelli, Manuela, Lantieri, Claudio, Vignali, Valeria, and Simone, Andrea
- Subjects
CYCLING ,REFLECTIVE materials ,REFLECTIVE clothing ,STREET lighting ,CYCLISTS ,PSYCHOLOGY ,TRAFFIC safety ,SAFETY standards ,LIGHTING - Abstract
Objective: Four studies were conducted to assess bicyclist conspicuity enhancement at night by the application of reflective tape (ECE/ONU 104) to the bicycle rear frame and to pedal cranks.Background: Previous studies have tested the benefits of reflective markings applied to bicyclist clothing. Reflective jackets however need to be available and worn while reflective markings enhance conspicuity without any active behavior by the bicyclist.Method: In the first study, reflective tape was applied to the rear frame. Detection distance was compared in four conditions: control, rear red reflector, high visibility jacket, and reflective tape. In the second study, the same conditions were studied with night street lighting on and off. In the third study, detection and recognition distances were evaluated in rainy conditions. In the fourth study, visibility was assessed with the reflective tape applied to pedal cranks.Results: In the first study, the application of reflective markings resulted in a detection distance of 168.28 m. In the second study, the detection distance with reflective markings was 229.74 m with public street light on and 256.41 m with public street light off. In rainy conditions, detection distance using the reflective markings was 146.47 m. Reflective tape applied to pedal cracks resulted in a detection distance of 168.60 m.Conclusion: Reflective tape applied to the rear bicycle frame can considerably increase bicyclist conspicuity and safety at night.Application: Reflective tape is highly recommended to complement anterior and rear lights in bicycle riding at night. [ABSTRACT FROM AUTHOR]- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
133. Pavimentazioni con interstrati sintetici sperimentazioni in laboratorio ed in sito: riflessi progettuali
- Author
-
DONDI, GIULIO, MARINELLI, MARGHERITA, VIGNALI, VALERIA, G. DONDI, M. MARINELLI, and V. VIGNALI
- Subjects
GEOSINTETICI ,PROGETTAZIONE ,PROVE LABORATORIO ,RINFORZI ,PAVIMENTAZIONI - Published
- 2005
134. Bituminous Mixtures Simulation With Distinct Particle Elements Method
- Author
-
DONDI, GIULIO, BRAGAGLIA, MASSIMILIANO, VIGNALI, VALERIA, P. COLONNA, G. GATTI, G. DONDI, M. BRAGAGLIA, and V. VIGNALI
- Subjects
BITUMINOUS MIXTURE ,SIMULATION ,DEM ,MARSHALL TEST - Abstract
The paper investigates the use of Distinct Particle Elements Method (DEM) to simulate the behaviour of a bituminous mixture in a Marshall test. To investigate the effect of particles number on material properties two different specimen generation procedures have been implemented: the up-scaling technique, that allows to enlarge the particles diameter with a great reduction of their number and consequently of the computational times, and the cluster logic, that allows to schematize aggregates with group of particles of arbitrary shape that are physically bonded together. For each test the stability-flow curve and the stresses in the specimen have been investigated. To point out DEM particular features in performance related modelling of asphalt concrete tests, the laboratory results have been reproduced also with a finite difference code.
- Published
- 2005
135. La sovrastruttura stradale per la mobilità non motorizzata
- Author
-
DONDI, GIULIO, VIGNALI, VALERIA, ROBERTO BUSI, GIULIO MATERNINI, G. DONDI, and V. VIGNALI
- Subjects
PEDONI ,IMPATTO AMBIENTALE ,VIABILITÀ ,CICLISTI ,SICUREZZA STRADALE - Abstract
Nelle aree urbane i problemi indotti dallo sviluppo della mobilità veicolare influenzano spesso negativamente la circolazione di pedoni e ciclisti. Nasce quindi l’esigenza di progettare le strade per la viabilità non motorizzata attraverso un processo integrato nel quale trovano un razionale equilibrio non solo la funzionalità ed i costi, ma anche la sicurezza di circolazione e la minimizzazione dell’impatto ambientale. Non è facile reperire indicazioni progettuali specifiche per questo tipo di infrastrutture, che molto spesso vengono dimensionate e realizzate secondo le regole valide per la viabilità principale. In questa memoria, con l’obiettivo di colmare in parte questa lacuna, si forniscono indicazioni utili alla progettazione delle sovrastrutture per le strade ciclopedonali, con particolare attenzione alle proprietà dei materiali in relazione all’inserimento nel contesto urbano ed alle richieste prestazionali dell’utenza.
- Published
- 2005
136. I materiali leggeri nelle costruzioni stradali: la situazione in Italia
- Author
-
BIASUZZI, KATYA, MARINELLI, MARGHERITA, VIGNALI, VALERIA, K. BIASUZZI, M. MARINELLI, and V. VIGNALI
- Subjects
materiali leggeri, costruzioni stradali, rilevati - Abstract
La progettazione di rilevati posti su terreni caratterizzati da scadenti proprietà meccaniche è generalmente assai problematica. Numerosi sono i casi di dissesto che interessano tali opere e onerosi sono, in genere, gli interventi finalizzati a prevenirli. Le tecniche tradizionali adottate per migliorare la portanza del sottosuolo, come ad esempio la sostituzione e il riporto del terreno, i rinforzi dei terrapieni, gli interventi di stabilizzazione e di supporto del piano di posa, ecc. risultano spesso estremamente onerose, in termini sia di tempo sia di denaro. Con l’utilizzo di materiali leggeri si riduce notevolmente il peso del terrapieno stradale e, di conseguenza, il carico esercitato sul sottosuolo, ottenendo in tal modo una struttura poco soggetta ad assestamento. Il loro impiego può permettere di evitare totalmente - o in parte - gli oneri di stabilizzazione del terreno di fondazione; sfruttando infatti la notevole riduzione del peso del rilevato è possibile realizzare molteplici interventi con la tecnica di “compensazione del carico”, che permette di costruire l’opera senza aumentare - o aumentando di poco - i carichi sul terreno e mantenendo così invariato lo stato di equilibrio tensionale originale.
- Published
- 2004
137. Surface run-off: a rainfall simulator for wash-off modelling and road safety auditing under different rainfall intensities
- Author
-
SIMONE, ANDREA, VIGNALI, VALERIA, MAGLIONICO, MARCO, C. BRAGALLI, LORENZO DOMENICHINI, GIOVANNI DA RIOS, A.SIMONE, V. VIGNALI, M. MAGLIONICO, and C.BRAGALLI
- Abstract
The great traffic and vehicle average speed increase in recent years have improved road pavements performance standards. Road surface must be designed, built and maintained to offer the highest active safety to drivers. This is very important during rainfall events, because the water collected on road pavements produces a drastic decrease of skid resistance and visual distance. So water film depth estimation is one of the most important factor on road safety. Moreover during rainfall events the rainfall wash pollutants collected on road pavements and dissolve them in urban drainage with an important environmental impact. In this paper has been studied and modelled the pollutants wash off on road pavements and the vehicle-road interaction in terms of water film depth. The laboratory equipment consists of an artificial rain system, capable of simulating variable rainfall intensities by different nozzles and by a controlled water discharge system to collect the water flowing from the road surface. To reproduce different rainfall intensities, three nozzles were used and calibrated according to rainfall intensity, drop dimension distribution and medium drop diameter. From rated flow calculation it has been investigated: - the effect of different rainfall intensity regimes on pollutants wash-off and safety; - the effect of different surface slope on wash-off and safety; - the effect of water film depth on skid resistance and safety. The data collected in this way have been submitted to an in-depth analysis, which has provided particularly interesting and significant results regarding design and maintenance of roads according to security and environmental standards.
- Published
- 2004
138. Indagini sperimentali sul comportamento dei sigillanti a nastro
- Author
-
SANGIORGI, CESARE, VIGNALI, VALERIA, C. SANGIORGI, and V. VIGNALI
- Subjects
MANUTENZIONE ,PROVE IN SITO ,SIGILLANTE A NASTRO ,PAVIMENTAZIONE ,PROVE IN LABORATORIO - Abstract
La memoria prende in esame un nuovo trattamento di manutenzione preventiva per pavimentazioni stradali soggette a fenomeni fessurativi. L’intervento consiste nella applicazione a freddo di materiale a matrice bituminosa sulle fessure di media e piccola entità della pavimentazione, al fine di sigillarle ed impedire la percolazione di acque superficiali e di detriti all’interno del pacchetto stradale, preservandolo in tale modo dalla degradazione. Lo studio sperimentale ha visto la realizzazione di due fasi distinte. Una prima fase di laboratorio nella quale sono state eseguite prove di trazione indiretta statiche e dinamiche su provini cilindrici del diametro di 150mm compattati con pressa giratoria e provini del diametro di 100mm compattati con compattatore Marshall, al fine di valutare le capacità di rinforzo del sigillante in termini di resistenza massima a trazione indiretta e di Modulo di Rigidezza dinamico (ITSM). La seconda fase sperimentale si è svolta in sito. Con l’applicazione del sigillante alle fessure della pavimentazione di una strada a forte traffico del Comune di Bologna, si è potuta verificare nel tempo l’efficacia del trattamento, monitorando il quadro fessurativo per mezzo di rilievi fotografici e prove di portanza.
- Published
- 2004
139. Caratteristiche geometriche e capacità delle intersezioni 'a rotatoria'
- Author
-
BUCCHI, ALBERTO, BRAGAGLIA, MASSIMILIANO, VIGNALI, VALERIA, A. BUCCHI, M. BRAGAGLIA, and V. VIGNALI
- Abstract
L’articolo esprime le problematiche delle intersezioni “a rotatoria”, fornendo indicazioni pratiche sul dimensionamento. Si pongono a confronto quattro diversi metodi di calcolo della capacità teorica delle tipologie, così come individuate in relazione alla gerarchia della rete stradale, e sono proposti alcuni esempi.
- Published
- 2004
140. Bike Lane Design: the Context Sensitive Approach
- Author
-
Dondi, Giulio, primary, Simone, Andrea, additional, Lantieri, Claudio, additional, and Vignali, Valeria, additional
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
141. Bike Lane Design: the Context Sensitive Approach.
- Author
-
Dondi, Giulio, Simone, Andrea, Lantieri, Claudio, and Vignali, Valeria
- Abstract
Abstract: In these days of increasing congestion on roads, bicycles continue to provide a valuable contribution to mobility in Europe. Their relatively small size and low cost enable them to blend efficiently into in the traffic flow while needing less space compared to other vehicles. However, cyclists form one of the most vulnerable groups of road users. So the design of safe infrastructures for all travellers categories, included the cyclists, becomes a primary requirement. To obtain these results, a Context Sensitive Design approach is a very useful tool. In this way, in fact, it is possible to examine a project or existing road, reporting its crash potential and safety performances and detecting its deficiencies, taking into consideration communities and lands which it passes through. In this paper the authors, starting from results collected on a bike lane placed in Rimini, provide useful results for designers, construction and maintenance contractors, in order to obtain safe bike lanes. [Copyright &y& Elsevier]
- Published
- 2012
- Full Text
- View/download PDF
142. Criteri di manutenzione dei cavalcavia autostradali: il caso dell'opera SR 104 Monselice - Mare lungo l'autostrada A13 Bologna - Padova
- Author
-
Pantaleo, Caterina, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Pantaleo, Caterina, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
Il seguente elaborato rientra nell’ambito del monitoraggio e della manutenzione dei viadotti autostradali e riguarda la progettazione esecutiva di adeguamento e ripristino del cavalcavia Monselice-Mare sull’Autostrada A13 Bologna–Padova. L’obiettivo è quello di analizzare in chiave critica le problematiche rilevate in situ,individuare lo stato di degrado in funzione delle caratteristiche strutturali per poi realizzare un adeguamento dal punto di vista statico e un ripristino delle sezioni ammalorate. A seguito di un’accurata progettazione si riporta, quindi, l’opera nella sua configurazione originaria. Tale progettazione esecutiva è stata eseguita durante la mia esperienza di tirocinio all’interno di “Aleconsulting”, una società di servizi integrati attiva nel settore dell’ingegneria, a seguito dell’assegnazione di un appalto pubblico per conto di Autostrade per l’Italia S.p.a. Il lavoro si articola in 3 Capitoli. Nel Capitolo 1 si descrive il caso oggetto di studio specificando la geometria complessiva dell’opera, i difetti riscontrati in situ mediante analisi visiva, gli interventi di ripristino proposti e le varie fasi che ne faranno parte. Nel Capitolo 2 si specifica il quadro normativo, le caratteristiche dei materiali impiegati per le parti di nuova costruzione e l’analisi dei carichi da utilizzare in fase di modellazione. Nel Capitolo 3 si descrivono i criteri di progetto e verifica degli elementi utili alla realizzazione degli interventi in relazione allo stato di sollecitazione acquisito tramite 5 modelli di calcolo differenti realizzati con il software agli elementi finiti Straus7. Una volta definite tutte le componenti necessarie alla realizzazione del progetto si sono eseguite le tavole di progetto e quelle di cantierizzazione le quali riassumono l’ordine cronologico delle lavorazioni in riferimento al disciplinare tecnico di autostrade. Il presente elaborato può essere utilizzato come linea guida per altri progetti afferenti al caso oggetto di studio.
143. Analisi dell’efficacia degli interventi di adeguamento e potenziamento della S.P. 3 “DEL RABBI” nel comune di San Lorenzo in Noceto
- Author
-
Cuppi, Federico, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Cuppi, Federico, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
In seguito alle esigenze di sviluppo ed espansione delle comunità urbane, negli ultimi decenni sono stati rivisti gli standard in merito alla sicurezza delle infrastrutture stradali. In quest’ottica è estremamente importante tener conto di due aspetti fondamentali che la caratterizzano, quali il comportamento degli utenti alla guida e il ruolo che riveste l’ambiente esterno nel condizionamento degli stessi. Il problema, in termini di sicurezza stradale, nasce quando si è in presenza di un passaggio tra aree extraurbane e urbane, nel quale gli utenti hanno una scarsa percezione della transizione. Nasce quindi la necessità di effettuare degli interventi atti ad evidenziare ai conducenti la transizione tra le due zone, facendo in modo che gli stessi possano adattare il loro stile di guida, rendendolo conforme a dei livelli di sicurezza stradale ottimali. Per raggiungere questi obiettivi, le analisi di sicurezza di un tracciato stradale giocano un ruolo fondamentale, poiché consentono di individuare la presenza di situazioni di rischio per la circolazione, rendendo possibile loro eliminazione o attenuazione prima che si trasformino in siti ad elevata incidentalità. L’obiettivo di questa tesi è analizzare l’efficacia degli interventi di miglioramento e messa in sicurezza di un’infrastruttura viaria esistente, integrando quanto richiesto dalle "Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali" con metodologie innovative, quali il Mobile Eye ed il V-Box, che rendono possibile una valutazione del comportamento degli utenti durante la guida, in funzione di ciò che cattura la loro attenzione. Questo elaborato descrive lo studio, nato da una convenzione di ricerca tra il DICAM dell’Università di Bologna (Dipartimento di Strade) e la Provincia di Forlì-Cesena, riguardante l’analisi della sicurezza e delle problematiche del tronco stradale della S.P. 3 “DEL RABBI” nel comune di San Lorenzo in Noceto.
144. La valutazione del rischio stradale sul lavoro nelle aziende multi-utility
- Author
-
Tassi, Federica, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Tassi, Federica, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
Qualsiasi tipo di organizzazione (Ente o Azienda), in ogni contesto, ha la necessità di massimizzare efficienza e qualità nell'erogazione dei propri servizi, garantendo al contempo la sicurezza dei propri dipendenti. Le organizzazioni di maggiore dimensione devono occuparsi, tra i vari aspetti, anche delle attività lavorative condotte su strada, assicurandosi che ogni persona si attenga scrupolosamente alle disposizioni vigenti e che sia in possesso di competenze per il “lavoro su strada” specifiche per il proprio incarico. Tale aspetto, peraltro, è imposto non solo dal Codice della Strada, ma anche dalla normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, che richiede ai Datori di Lavoro di valutare tutti i rischi a cui sono esposti i loro dipendenti. Il presente lavoro di tesi è relativo alla valutazione del rischio stradale effettuata per una importante realtà italiana appartenente alla categoria delle multi-utility. L’attività condotta giunge a conclusione di un lungo percorso durante il quale, di concerto con i responsabili del servizio di prevenzione e protezione dell’organizzazione interessata, è stata definita la procedura da seguire. La mancanza di una metodologia definita a tale scopo a livello nazionale ha richiesto un’accurata attività di studio delle migliori pratiche e di analisi delle diverse situazioni in cui possono essere coinvolti i lavoratori interessati. La conseguente definizione di una istruzione operativa con cui effettuare la valutazione del rischio stradale, e la definizione delle relative misure di riduzione del rischio, hanno portato l’organizzazione interessata a completare un fondamentale e prezioso percorso (descritto nel presente lavoro di tesi) di approfondimento dei rischi lavorativi in ambito stradale. Il risultato auspicato è quello di conseguire un aumentato livello della sicurezza stradale, tanto nei riguardi dei lavoratori dell’organizzazione interessata che, indirettamente, nei riguardi di tutta la collettività.
145. Studio dell'attenzione dei conducenti tramite i sistemi neurali
- Author
-
Paganelli, Michele, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Paganelli, Michele, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
Il presente elaborato ha studiato i sistemi di assistenza avanzata al conducente (ADAS), focalizzandosi sull’Adaptive Cruise Control (ACC). Si sono studiati diversi aspetti comportamentali dei conducenti in funzione del sistema ACC come il visual behaviour dei conducenti, i dati cinematici del veicolo (driving behaviour) e il tempo di percezione-reazione in situazioni critiche. Si è descritta la sperimentazione svolta in sito e le strumentazioni innovative, tra le quali il Mobile eye tracker, utilizzate per la raccolta dati. Per eseguire l’elaborazione dei dati sono state applicate tecniche di machine learning, mediante l’applicazione di una rete neurale artificiale realizzata appositamente per questo studio, risultando uno dei primi nel settore ad utilizzare tale metodologia. Si è descritto il codice della rete e valutate le prestazioni della stessa. Infine sono state eseguite analisi sul comportamento dei conducenti in funzione dello stato (on/off) del sistema.
146. Inserimento di una linea tranviaria in un contesto urbano con applicazione BIM
- Author
-
Busquet, Gian Franco Daniel, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Busquet, Gian Franco Daniel, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
Nel corso degli ultimi anni, a seguito di molteplici studi sulla mobilità urbana e periurbana da parte di diverse città italiane, è emersa la necessità di un trasporto pubblico più efficiente e meno impattante dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Una prima parte di questa tesi fa riferimento al tema della progettazione di nuove linee tramviarie in contesto urbano, promosse a livello cittadino e metropolitano da piani urbani per la mobilità sostenibile (PUMS) e a livello nazionale da piani come il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato il 13 Luglio 2021 in seguito alla pandemia da Covid-19), approfondendo la tematica tramite un focus sul caso della prima linea rossa del tram di Bologna. Una seconda parte, invece, viene dedicata alla progettazione infrastrutturale con strumentazione BIM, la cui conoscenza risulta ad oggi quasi imprescindibile per la tipologia di opere pubbliche in esame, come definito nel cosiddetto Decreto BIM (D.M. 560/2017 e successivo aggiornamento D.M. 312/2021); a tal proposito, a seguito di una opportuna introduzione al tema, viene proposta una possibile applicazione di tale tecnologia ad una porzione della linea rossa del tram di Bologna.
147. Valutazione delle caratteristiche prestazionali di una pavimentazione stradale soggetta a sversamenti a seguito di eventi post-incidentali
- Author
-
Sambo, Mattia, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Sambo, Mattia, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
L’elaborato in questione analizza gli effetti che comportano la contaminazione di diesel, benzina, olio motore, olio freni e acido, al manto stradale e la valutazione delle conseguenze dovute al trattamento di pulizia eseguito in sito e riprodotto in laboratorio. Lo scopo dell’analisi è quello di quantificare le caratteristiche prestazionali di aderenza, la resistenza a trazione e la rigidezza della pavimentazione stradale e a tal proposito, in collaborazione con l’azienda Zini Elio, è stata condotta una serie di esperimenti sul campo prove e sui campioni prelevati da esso, in modo da rappresentare una situazione che simuli le condizioni reali della superficie stradale. Nello specifico sono state previste: ITSM, ITS, Skid test, Grip Tester e Sand Patch. Mediante le prime due tipologie di prova si sono valutate le proprietà meccaniche del conglomerato bituminoso e successivamente stata eseguita un’analisi del danno causato dallo sversamento dei liquidi pericolosi. Per quanto riguarda le altre tre prove, si sono ottenuti risultati finalizzati alla valutazione delle caratteristiche superficiali della pavimentazione stradale. Nel dettaglio sono stati fatti dei rilievi in continuo e puntuali per osservare come viene alterata l’aderenza delle superfici oggetto di studio, sia per tempi antecedenti e successivi allo sversamento che per quelli posteriori alle operazioni di pulizia. Dai dati rilevati è stato possibile confrontare l’aderenza in relazione ai liquidi scelti per simulare gli sversamenti che avvengono in seguito agli incidenti, ai tempi di esposizione alla sostanza contaminante utilizzata, e alle condizioni della superficie, ovvero se essa è stata soggetta o meno al trattamento di pulizia in sito.
148. Studio sperimentale di barriere di sicurezza integrate e delle opere di sostegno
- Author
-
Bortolotti, Davide, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Bortolotti, Davide, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
Il problema del rumore derivante dai volumi di traffico sempre crescente richiede la ricerca di svariate soluzioni, tra cui l'installazione di barriere di sicurezza e antirumore, definite anche integrate. La tesi, svolta in collaborazione con Piacentini Ingegneri srl, dopo un primo inquadramento del problema dei livelli di rumore eccessivi e dei limiti imposti da normativa, descrive le possibili soluzioni trovate nel tempo e in corso di ricerca. Vengono dunque descritte nel dettaglio le barriere integrate, specialmente quelle trovate nei tratti autostradali di Genova e Milano nel corso del tirocinio svolto presso Piacentini Ingegneri srl. È stata eseguita una modellazione FEM delle barriere Integauto-s e diverse prove sperimentali sui new jersey e sulle opere di supporto alle barriere (pull-out, carotaggi, prove a trazione, ecc). Dai certificati delle prove si ricavano i parametri di resistenza degli elementi (barriera e cordoli di sostegno) grazie ai quali, in aggiunta alla documentazione originale fornita da Autostrade per l'Italia, si raggiunge il Livello di Conoscenza accurato, il massimo possibile: LC3. Ciò è indispensabile per rispettare la procedura per il rialzamento delle barriere integrate concordate tra le 2 società sopracitate. Quindi, si procede con le verifiche delle barriere e delle opere di supporto alle barriere (cordolo su terreno, cordolo con micropali o pali, cordolo su opera d'arte esistente, pile da ponte). L'intera tesi è finalizzata alla definizione delle altezze delle barriere integrate, in quanto per motivi di sicurezza erano state abbassate. I calcoli strutturali, la modellazione FEM e le prove condotte hanno portato alla conoscenza massima possibile delle seguenti barriere: Integauto-s, NJBP C1.2 Martellona, e NJBP Ecotecnica (trovate nei tratti autostradali oggetto di rialzamento).
149. Progetto della sovrastruttura del nuovo terminal container in Area Trattaroli Destra a Ravenna
- Author
-
Cotignoli, Luca, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Cotignoli, Luca, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
Lo scopo della presente tesi è quello di proporre delle tipologie di sovrastrutture per il nuovo terminal container del Porto di Ravenna in Area Trattaroli Destra. Nel recente passato l’area oggetto di studio è stata utilizzata come cassa di colmata per la raccolta dei materiali derivanti dal dragaggio dei fondali. Il principale vincolo strutturale da affrontare è legato alla realizzazione di un’infrastruttura imponente in un’area caratterizzata da un sottosuolo con scadenti proprietà fisico-meccaniche. All’analisi geologica e geotecnica delle caratteristiche del terreno presente in sito è seguita la valutazione dei benefici indotti dalla realizzazione di un terrapieno per l’accelerazione del processo di consolidazione. Definite le destinazioni d’uso del terminal e le tipologie di carichi gravanti, si è proceduto analizzando due tecniche di consolidamento idonee al contesto operativo: trattamento a calce/cemento e stabilizzazione di massa. L’analisi per determinare la migliore tipologia di trattamento per le diverse aree previste è stata condotta attraverso il programma FLAC 2D. Infine, con il supporto del software ALIZE-LCPC vengono condotte le verifiche strutturali per le seguenti soluzioni progettuali proposte considerando le proprietà del sottosuolo e l’entità del carico di traffico: pavimentazione flessibile (Sol. A) e pavimentazione semirigida (Sol. B) nel progetto della viabilità ordinaria; pavimentazione semirigida (Sol. C) nel progetto della viabilità nell’area destinata alla movimentazione dei container. Le soluzioni progettuali finali proposte sono: consolidamento superficiale a calce/cemento e pavimentazione semirigida (Sol. B) per l’area destinata alla viabilità ordinaria; consolidamento profondo massivo e pavimentazione semirigida (Sol. C) per le restanti aree del terminal portuale.
150. L'intermodalità come strategia di sviluppo ed espansione: il caso del nuovo Terminal Container del Porto di Ravenna
- Author
-
Sorbello, Sofia Camilla, thesis supervisor: Vignali, Valeria, Sorbello, Sofia Camilla, and thesis supervisor: Vignali, Valeria
- Abstract
Il presente lavoro si concentra sullo studio delle potenzialità delle aree logistiche di espansione del Porto di Ravenna, con particolare attenzione all'area di Penisola Trattaroli. Tale lavoro è stato svolto in correlazione agli studi effettuati per il progetto "Hub Portuale" di Ravenna che prevede, tra i principali interventi, il dragaggio dei fondali, al fine di incrementare il pescaggio massimo, consentendo l'ingresso di navi di dimensioni maggiori e dunque favorendo un incremento del traffico di merci, in particolar modo di container. Un'ulteriore opera, fra gli interventi previsti dal progetto, consiste nella realizzazione del nuovo terminal container in Penisola Trattaroli. Oltre allo studio della fase di trasferimento dell'attuale terminal T.C.R. (Terminal Container Ravenna) in un'area che ne incrementi le potenzialità (Penisola Trattaroli), uno degli obiettivi principali del lavoro risiede nel fornire soluzioni di sviluppo infrastrutturale in tale area, attraverso il dimensionamento del terminal container di futura realizzazione. Lo studio fornisce due distinte soluzioni progettuali in termini di layout e di handling che garantiscano l'ottimale operatività del terminal e dei collegamenti intermodali, a fronte della capacità di stoccaggio annua prevista. Vengono quindi verificati i collegamenti stradali e ferroviari, in particolare, per quest'ultimo vengono proposte due possibili soluzioni di organizzazione modulare del convoglio, tenendo presente sia la quota parte di traffico potenziale previsto che l'operatore terminalista intende inoltrare via ferrovia, sia l'adeguamento dell'infrastruttura ferroviaria in Destra Canale Candiano ad opera di RFI. Per la configurazione di carico del convoglio si è fatto riferimento allo schema di carico adottato nell'attuale terminal e alla classificazione delle linee della rete ferroviaria nazionale, in relazione alla massa assiale massima supportata.
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.