842 results on '"PORRO, D"'
Search Results
102. Relazioni tra fluorescenza, elementi minerali e letture di SPAD in foglie di ciliegio cv. Kordia
103. Analisi delle proprietà acustico-meccaniche della tessitura della mela
104. The Saccharomyces cerevisiae poly(A) binding protein Pab1 as a target for eliciting stress tolerant phenotypes
105. Physiological effects of GLT1 modulation in saccharomyces cerevisiae strains growing on different nitrogen sources
106. EP-1235: Development of a web site for application of predictive models for radioinduced GI toxicity
107. Impiego del silicio per il miglioramento della qualità delle uve e del vino nella cv Sangiovese
108. Caratterizzazione fisiologica di un vigneto di Sangiovese in fase di prematurazione in relazione alla vigoria ed all'equilibrio vegeto-produttivo
109. Implicazioni nutrizionali dello stress idrico su vite e modificazioni delle proprietà reologiche degli acini
110. A ogni vite la sua chioma
111. Caratteristiche di cinque nuovi cloni di Vermentino selezionati nel litorale toscano
112. La zonazione della DOC Terradeiforti: manuale d'uso del territorio
113. Selezione clonale del vitigno Ansonica in Toscana
114. Valutazione dei vigneti della DOC Valdadige 'Terra dei Forti' attraverso un approccio di zonazione=Evaluation of Valdadige DOC 'Terra dei Forti' vineyards by zoning approach
115. Selezione clonale del vitigno Ansonica in Toscana = Clonal selection of Ansonica grapevine variety in Tuscany
116. Replacement of a metabolic pathway for large scale production of lactic acid from engineered yeasts
117. Meglio concimare la vite con apporti frazionati
118. Zolfo e azoto per aromi al top
119. Partitioning of dry matter in grapevines during a season: estimation of nutrient requirements
120. Fertilizzare è bene, organo minerali è meglio
121. Nutrizione fogliare su vite: opportunità e problematiche
122. Concimazione fogliare e radicale per una qualità migliore
123. Parametrizzazione di modelli di maturazione delle uve e sviluppo di applicazioni per la gestione della vendemmia
124. Andamento giornaliero dell'efficienza fotosintetica e del potenziale idrico fogliare in fase di prematurazione in relazione alla diversa vigoria del vigneto
125. DEVELOPMENT OF A PH-CONTROLLED FED-BATCH SYSTEM FOR BUDDING YEAST
126. Risposta ecofisiologica e stato nutrizionale di viti sottoposte a due metodi d'innesto
127. Incidenza di diversi apporti di calcio sulla qualità dei frutti di melo
128. Assorbimento e ripartizione di azoto fogliare in piante adulte di Vitis vinifera
129. Grapevine accessions management in the IASMA collection
130. Applicazione di fitormoni su melo: una sperimentazione in Trentino
131. Utilizzo di concimi organo-minerali in frutticoltura. Esperienza su melo in Trentino
132. Ripartizione della sostanza secca e dei nutrienti in piante adulte di vite nel corso della stagione vegetativa: basi per il calcolo dei reali fabbisogni
133. Il sovrainnesto su vite per sostituire rapidamente la varietà
134. Vermentino: nuovi cloni per ampliare la coltivazione
135. Employment of stability index to assess interaction genotype environment (G x E) in Vitis vinifera
136. Microbial cell factories / Differential gene expression in recombinant Pichia pastoris analysed by heterologous DNA microarray hybridisation
137. Interazione genotipo e ambiente dello Chardonnay in Trentino
138. Gestione del bilancio termico fogliare con tecniche di irrigazione climatizzante: risvolti sulla qualità delle uve e dei vini
139. Ruolo della tecnica di coltivazione sull'attività vegetativa e la composizione dei mosti nello Chardonnay: esperienze in Trentino
140. Mutations of the CK2 phosphorylation site of Sic1 affect cell size and S-Cdk kinase activity in Saccharomyces cerevisiae
141. La fertilizzazione organica del frutteto: un'esperienza su melo in Trentino
142. Re-assessment of YAP1 and MCR1 contributions to inhibitor tolerance in robust engineered Saccharomyces cerevisiae fermenting undetoxified lignocellulosic hydrolysate
143. Molecular tools and protocols for engineering the acid- tolerant yeast zygosaccharomyces bailii as a potential cell factory
144. Production of Metabolites and Heterologous Proteins
145. Old obstacles and new horizons for microbial chemical production
146. Changes in SAM2 expression affect lactic acid tolerance and lactic acid production in Saccharomyces cerevisiae
147. Fourier transform infrared spectroscopy as a method to study lipid accumulation in oleaginous yeasts
148. Effect of oxygenation and temperature on glucose-xylose fermentation in Kluyveromyces marxianus CBS712 strain
149. Microbial n-butanol production from Clostridia to non-Clostridial hosts
150. I terreni trentini in relazione alla coltivazione dei frutti di bosco
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.