101. Studi sull'immaginario musicale in Euripide
- Author
-
Neri, Camillo, Firinu, Elena <1984>, Neri, Camillo, and Firinu, Elena <1984>
- Abstract
La dissertazione è suddivisa in due capitoli più tre appendici. Nel I capitolo, Musica e dolore, si indagano i casi di metamusicalità in riferimento al dolore, che si intensificano in Euripide: si nota lo sviluppo di una riflessione sul ruolo della mousike rispetto al dolore, espressa attraverso un lessico medico e musicale. Si dimostra che in Euripide si pone il problema di quale scopo abbia la musica, se sia utile, e in quale forma lo sia. Nella prima produzione si teorizza una mousa del lamento come dolce o terapeutica per chi soffre. Molti personaggi, però, mostrano sfiducia nel potere curativo del lamento. Nell’ultima produzione si intensificano gli interrogativi sulla performance del canto, che si connotano come casi metamusicali e metateatrali. Nell’Elena, nell’Ipsipile e nelle Baccanti, E. sembra proporre una terapia ‘omeopatica’ del dolore attraverso la musica orgiastico-dionisiaca. Nel II capitolo, Natura e musica, si sceglie l’Ifigenia Taurica come esempio di mimetismo orchestico-musicale fondato – oltre che su casi di autoreferenzialità – su un immaginario naturale che, ‘facendo musica’, contribuisce all’espressività della choreia e della musica in scena. Si ipotizza inoltre un accompagnamento musicale mimetico rispetto ai suoni della natura e movimenti di danza lineari accanto a formazioni circolari, che sembrano richiamare la ‘doppia natura’ del ditirambo. L’Appendice I, Gli aggettivi poetici ξουθός e ξουθόπτερος: il loro significato e la loro potenzialità allusiva, affronta un caso particolare e problematico di ‘mimetismo lessicale’, innescato dal termine ξουθός e dal composto euripideo ξουθόπτερος. Si dimostra che l’aggettivo indica originariamente un movimento vibratorio, ma sviluppa anche un senso sonoro, ed è quindi un termine evocativo rispetto alla performance. Nell’Appendice II, Il lessico musicale in Euripide, è raccolto il lessico euripideo coreutico-musicale. Nell’Appendice III, La mousike nei drammi euripidei, sono raccolti i riferimenti al, The dissertation is divided in two chapters and three appendix. In Chapter I, Music and pain, we investigate the cases of metamusicality in reference to pain in Euripides: he elaborates a reflection on the role of mousike compared to the pain, manifested by a medical and musical vocabulary. It is shown that in E. there is the problem of what purpose has the music, whether it is useful, and in what form it is. In the first production E. theorizes a mousa of lament that is sweet or therapeutic for sufferers. Many characters, however, show no confidence in the healing power of lament. In the last production questions about the performance of the song increase, and are characterized as cases of metamusicality and metatheatrality. In the Helen, Hypsipyle and Bacchae E. seems to offer a 'homeopathic' music therapy through Dionysiac music. In Chapter II, Nature and music, we choose the Iphigenia Taurica as an example of orchestic and musical mimesis, based on a natural imagery and on cases of self-referentiality. It contributes to the expressiveness of the music and choreia on stage. We suppose also a musical accompaniment which is mimetic of natural sounds and movements, and combines linear and circular formations (that recall the 'double nature' of dithyramb). Appendix I, The poetic adjectives ξουθός and ξουθόπτερος: their significance and their allusive force, faces a problematic case of 'lexical mimesis', made up of ξουθός and the euripidean compound ξουθόπτερος. It is shown that the word originally means a vibratory movement, but develops a sense of sound, and it is therefore a term able to evoke the performance. In Appendix II, The musical lexicon in Euripides, the musical and dancing lexicon of Euripides is collected. In Appendix III, The mousike in Euripides’ tragedies, the musical references of each drama are collected.
- Published
- 2012