261 results on '"Ippoliti, Elena"'
Search Results
102. La valle dell'Aso: un'ipotesi di valorizzazione delle risorse ambientali
103. Le stanze del paesaggio marchigiano
104. Indagini preliminari e analisi conoscitive dell'area SGL-Garbon
105. Per un atlante del paesaggio rurale storico ascolano
106. Architettura delle informazioni e Architrttura informatica sul caso studio di Appignano del Tronto
107. Architettura delle informazioni e architettura informatica
108. Conservazione del Patrimonio Architettonico e Urbano, Seminario Internazionale di Studio, Tomar (Portogallo), 16 aprile 2008. Membro del comitato scientifico, membro del comitato organizzatore, relatore. Promosso nell’ambito del PRIN 2007-08 dall'Alma Mater Studiorum dell’Universita’ di Bologna, dall’Universita’ de L’Aquila, dal Politecnico di Torino, dall’Universita’ di Cassino, dall’Universita’ di Camerino, con IGESPAR, Universita’ Tecnica di Lisbona, Universita’ Cattolica Portoghese, Istituto Politecnico di Tomar, Municipio di Tomar
109. Un’ ipotesi per l'uso delle risorse ambientali
110. Indagini preliminari e analisi conoscitive intorno all’area SGL Carbon
111. Per una offerta formativa integrata. Alcune esperienze del Laboratorio EIDOLAB della Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino
112. L’altra modernita’: alcuni disegni di Gaetano Rapisardi per Siracusa
113. Per un DDMM del patrimonio architettonico di Ascoli Piceno. Il plusvalore dell’informazione geografica
114. La messa in-forma della città digitale
115. Il paesaggio dell’acqua: la singolarita’ della citta’ di Ascoli Piceno
116. Cio’ che due immagini ci dicono di una terza. Coordinatore scientifico. Seminario/Workshop internazionale di fotomodellazione per l'architettura. Ascoli Piceno, Facolta' di Architettura, 19-21 novembre 2007, promosso dalla Scuola Nazionale di Dottorato in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo e dall’Universita’ di Camerino, Dipartimento ProCam Sezione DAS/Laboratorio EIDOLAB
117. Architettura Carbon. La fabbrica e i fabbricati
118. L’informatica e il pensiero cieco. Nuovi apparati per la rappresentazione della storia
119. La documentazione analitica dei fabbricati: la schedatura
120. Architettura@Linux.day, 30 ottobre 2007. Coordinatore. Giornata di studio sulla diffusione e l’uso dei software open-source dedicati alla grafica bi e tridimensionale. Promosso da Eidolab, Dipartimento ProCAm, Universita’ di Camerino
121. Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma.
122. Castelli e ville nel Plebato di San Lorenzo in Vibiata
123. Esperienze: Paesaggi_re
124. Quattro tracce per un'impronta
125. In transito. Sulla rappresentazione degli spazi urbani: alcune riflessioni a margine di un’esperienza
126. Esperienze: Censire/Catalogare
127. L’architettura dell’acqua nel paesaggio urbano e rurale della citta’ di Ascoli Piceno
128. Esperienze: Atlante/Ipertesto
129. Esperienze: Rappresentare/Comunicare
130. L'impronta digitale
131. Esperienze: Del Debbio Digitale
132. Esperienze: Training GIS
133. Esperienze: La storia in digitale
134. Immagini del mondo. Il villaggio tribale di Mohuda, India
135. Esperienze: Multitasking Tronto
136. Tre idee per il Museo Archeologico di Ascoli
137. Il disegno misurato
138. La citta’ del Tronto. Ascoli e la sua valle
139. Enhancing the Cultural Heritage Between Visual Technologies and Virtual Restoration
140. Il rilievo integrato delle mura storiche per la riqualificazione urbana e ambientale di Camerino
141. Esperienze di didattica e di ricerca in Ascoli Piceno. Eidolab
142. Vecchie geometrie per nuovi spazi
143. Perception and visual communication. EIDOLAB. Faculty of Architecture of Ascoli Piceno. University of Camerino. EIDOLAB
144. Descrivere, interpretare, intervenire: le opportunita' del rilievo ambientale e urbano
145. L’attività scientifica e di ricerca di EIDOLAB: la formazione avanzata e la ricerca di base
146. Perception and Visual Communication
147. Intorno al Tronto. Per un’azione di riqualificazione di un sistema fluviale. Coordinatore scientifico, membro del comitato organizzatore, relatore. Seminario di studi, all’interno del Progetto di ricerca Strategico di Ateneo interfacolta’ 'Approccio multidisciplinare alla riqualificazione dell'ambiente fluviale di Ascoli Piceno', Ascoli Piceno, Cartiera Papale, 18-19 novembre 2003. Universita’ degli Studi di Camerino, Facolta’ di Architettura, Dipartimento Procam, con il Patrocinio della Fondazione Carisap e della Provincia di Ascoli Piceno
148. Sistemi informativi per rappresentare la complessita'
149. Esperienze di didattica e ricerca in Ascoli Piceno
150. Il Master in Rappresentazione e comunicazione digitale per l'architettura
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.