145 results on '"Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X)"'
Search Results
102. Famiglie 'a rischio' e famiglie 'che rischiano'
103. Un esempio di valutazione 'partecipata' secondo l'approccio relazionale
104. Passaggi di consegne. La transizione all'età anziana in una prospettiva relazionale
105. La formazione del mediatore in ambito familiare e comunitario
106. Rigenerare i legami sociali: la mediazione in ambito comunitario
107. Il significato socioculturale
108. Rigenerare i legami sociali: la mediazione in ambito comunitario
109. La formazione del mediatore in ambito familiare e comunitario
110. Gli scambi tra gli attori nel processo di adozione internazionale. Verso la costruzione di un nuovo patto adottivo
111. Scambi tra famiglie e prosocialità intergenerazionale
112. Strategie di gestione della vita quotidiana e orientamenti di politica socialedelle giovani famiglie lombarde
113. Famiglia e genitorialità
114. Strategie di gestione della vita quotidiana e orientamenti di politica socialedelle giovani famiglie lombarde
115. Famiglia e genitorialità
116. Nuovi processi di mediazione nella società. Alcune riflessioni da una prospettiva relazionale.
117. La cura come forma del dono in famiglia
118. La famiglia tra le generazioni
119. La cura come forma del dono in famiglia
120. Dare, ricevere, fidarsi
121. Dare, ricevere, fidarsi
122. Per sé o per gli altri: il valore sociale del dono familiare. Il caso delle famiglie adottive
123. La valutazione della qualità della formazione:esperienza di ricerca presso il Centro di Formazione Permanente Monsignor Luigi Moneta
124. La cura dell'infanzia e dell'adolescenza un compito sociale...strategico: una prima valutazione sui servizi promossi a partire dalla Legge 285/1997 in tre citta riservatarie
125. Coniugalità e genitorialità: i legami nella societa complessa
126. La famiglia di fronte all'handicap: ovvero la famiglia messa alla prova. Strategie di cura familiare e relazioni con i servizi socio-educativi
127. La famiglia di fronte all'handicap: ovvero la famiglia messa alla prova. Strategie di cura familiare e relazioni con i servizi socio-educativi
128. Coniugalità e genitorialità: i legami nella societa complessa
129. Dall'integrazione tra il sociale e il sanitario alla messa in rete dei servizi
130. Avere bambini a Milano: un'impresa ad alto rischio?
131. Il punto di vista delle famiglie in tema di politica sociale e servizi per l'infanzia
132. Il patto adottivo. L'adozione internazionale di fronte alla sfida dell'adolescenza.
133. Il patto adottivo. L'adozione internazionale di fronte alla sfida dell'adolescenza.
134. Conclusioni
135. Il fenomeno della monogenitorialità
136. Le risposte istituzionali al rischio nella città di Milano. Un'analisi dei principali servizi socio-sanitari
137. Cura familiare
138. Le risposte istituzionali al rischio nella città di Milano. Un'analisi dei principali servizi socio-sanitari
139. Cura familiare
140. Le strategie familiari di fronte alle sfide dell'ambiente
141. Le strategie familiari di fronte alle sfide dell'ambiente
142. Il volontariato organizzato a Milano
143. Le famiglie accoglienti. Un'analisi socio-psicologicadell'affidamento familiare
144. Il volontariato organizzato a Milano
145. Le famiglie accoglienti. Un'analisi socio-psicologicadell'affidamento familiare
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.