150 results on '"Boarin, Paola"'
Search Results
102. BORGO_CLIMA. Un processo di riqualificazione energetica e ambientale del tessuto storico
103. Idee per un approccio energetico e ambientale alla riqualificazione del patrimonio edilizio con valore testimoniale
104. Utilizzo e integrazione delle fonti energetiche rinnovabili. L’esempio virtuoso dell’Amministrazione Provinciale di Rovigo
105. Evoluzione della Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche in edilizia
106. Collettori Urbani: comunicazione_tensione_aggregazione
107. Riqualificazione del patrimonio edilizio recente
108. Affittasi edifici in classe A. Attestato di certificazione energetica obbligatorio anche per la locazione
109. Finanziaria 2010. Le novità per il settore edile
110. La densificazione a supporto della sostenibilità urbana. Il progetto Low Carbon Office a Reggio Emilia
111. Edilizia scolastica. Riqualificazione energetica e ambientale. Metodologie operative, requisiti, strategie ed esempi per gli interventi sul patrimonio esistente
112. ARCHITETTURA>ENERGIA>LATERIZIO Architettura, efficienza energetica e prestazioni del laterizio
113. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA. IMMAGINI, OBIETTIVI, STRATEGIE, OPPORTUNITÀ
114. Efficienza energetica degli edifici. Linee Guida e Decreti Attuativi
115. Innovation and quality of living
116. Normativa e attualità: prime indicazioni relative alla prestazione energetica in regime estivo
117. Riqualificazione energetica e ambientale dell’edilizia scolastica: esperienze a confronto
118. La scuola primaria di Casteldarne: riqualificazione energetica e valenza pedagogica nel risparmio di risorse
119. Riqualificazione energetica e ambientale della scuola primaria di Casteldarne: progetto di retrofit tra tecnologia ed esigenza espressiva
120. Prestazione energetica e qualità dell’ambiente interno: i fattori coinvolti nel processo riqualificazione
121. Il processo di riqualificazione energetica e ambientale degli edifici scolastici: percorso operativo e criticità emergenti
122. Tecnologie stratificate a secco per il recupero edilizio in chiave energetica
123. Il colore per il guadagno energetico
124. La riqualificazione energetico – ambientale dell’edilizia scolastica
125. Una banca dati per le esperienze di certificazione
126. Riqualificazione del patrimonio storico: il padiglione di Sant Manuel dell'Hospital de Sant Pau a Barcelona
127. Nuove dinamiche di intervento nel tessuto urbano consolidato: processi di low renovation per la valorizzazione della patina del tempo.
128. Energy Retrofit and Indoor Environmental Requalification of Existing School Buildings. Method and Tools for Operating Procedures
129. Costruire nel costruito: il riciclo urbano come strategia di rigenerazione sistemica del tessuto consolidato.
130. Riqualificazione profonda del patrimonio edilizio scolastico: l'opportunità offerta dall'Europa e la strategia adottata dall'Italia.
131. Metodi innovativi per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio esistente. Un percorso trasversale dall'housing sociale al costruito tutelato.
132. Mapping the Demilitarized Zone (DMZ) as a Proving Ground: Imagining the Impossible
133. Reimagining Informality: Lessons from Naples on Growth, Adaptability, and the Value of Incompleteness in Urban Planning
134. Enhancing Women’s Experiences in Urban Public Spaces
135. The Interplay Between Exaptation and Urban Life: Redundancy and Informality in El Houma
136. Favelas, Exaptation and Self-organised Maps
137. On Designing Exteriority from within Through Flux Cities in Public Space
138. The Mayan Solar
139. Material-Based Computational Design Strategies
140. Exaptation in Transport Facilities: A Cultural Ecological Perspective on Motor Parks as Public Spaces in Yorubaland, Nigeria
141. The Necessity of Redundancy and the Censorship of the AI in the Milieu of Prostitutional Aesthetics
142. Building Health: The Evolution of Healthcare Infrastructures Through the Lens of Human Evolution and Social Changes
143. The Bricolage of Transdisciplinarity. The Nuanced Concept of Landscape Resilience Through a Recombination Approach
144. Health in Public Space, Micro-environments
145. The Possibility of Transcribing Trauma into Architecture: Exploring Potential Interdisciplinary Research Methods Across Architecture and Criminology
146. Public Space and Safety: Access Control a Means for Territorial Reinforcement
147. Enabling Flexibility and Residents’ Agency in Shaping Social Housing: Case Studies from South America
148. Conclusion Chapter
149. Variability and Design
150. Riqualificazione del patrimonio storico: il padiglione di Sant Manuel dell'Hospital de Sant Pau a Barcelona
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.