100 results on '"finanziamenti"'
Search Results
52. La postergazione legale. profili civilistici
53. Finanziamenti: istruttoria del credito e monitoraggio del cliente
54. L'anticipazione bancaria. I finanziamenti bancari nel t.u.b.
55. Un'esperienza nell'ambito dei dottorati finanziati dal CASPUR per le Università consorziate
56. Le esigenze strumentali delle organizzazioni religiose nei recenti disegni di legge sulla libertà religiosa
57. Le scelte di finanziamento e il rapporto banca-impresa nelle province di Modena e Reggio Emilia
58. Struttura delle fonti di ricchezza nell'analisi di bilancio
59. Finanziamenti-ponte e finanziamenti alla ristrutturazione
60. I finanziamenti comunitari
61. Finanziamenti intragruppo e cash-pooling: un importante revirement della Corte di Cassazione tedesca
62. La presunzione di onerosità dei finanziamenti dei soci
63. La relazione sull'utilizzazione del FUS
64. L’abusivismo finanziario tra atto giuridicamente lecito e fatto penalmente rilevante (nota a Tribunale di Milano, sez. III penale, sent. 18.04.2008, n. 4637)
65. Costituzione di privilegio speciale ex art. 46 T.U.B. da parte di società estera- Quesito n. 45-2008/I
66. Come orientare le scelte di investimento: le condizioni ed i termini per accedere ai finanziamenti agevolati. Il caso dei finanziamenti in Piemonte
67. Esiti dei Programmi Europei
68. Selezione e specificazione delle fonti di finanziamento nelle PMI in Italia
69. Le misure agroambientali. Considerazioni sulla natura giuridica
70. Management strategies and building maintenance. Theory v/s practice
71. Città e servizi a rete di pubblica utilità:caratteristiche, effetti e finanziamento
72. Principi di finanza aziendale
73. La relazione fra banche e piccole imprese
74. Financial operations in the management and coordination of companies
75. Pompei:i restauri degli affreschi e delle scritte elettorali di via dell’Abbondanza
76. Il finanziamento degli stranieri e dei lavoratori atipici
77. Principali driver della domanda di credito degli immigrati
78. I finanziamenti di breve durata
79. Il project financing nel Regno Unito
80. La struttura finanziaria delle imprese mutualistiche: spunti in merito alla costituzione di patrimoni destinati da parte di società cooperative a mutualità prevalente
81. Il sottosistema dei finanziamenti
82. I patrimoni e finanziamenti destinati
83. La riqualificazione degli interessi in dividendi nella thin capitalization rule
84. Le rilevazioni contabili di esercizio relative a investimenti e disinvestimenti, a finanziamenti mediante capitale di rischio e di credito, ai componenti straordinari di reddito
85. 'Il destino delle imprese italiane dopo Basilea 2: la sfide del riposizionamento della funzione finanziaria', in Bancaria, n.1, 2005
86. Raccolta fondi: uno sguardo al futuro del management
87. Destinazione e finanziamento
88. I finanziamenti per le discipline umanistiche previsti negli Stati Uniti
89. Freezing The Assets of International Terrorist Organisations
90. Operazioni di finanziamento infragruppo e detraibilità dell'Iva
91. I prodotti della banca
92. La mobilità urbana: quali politiche ?
93. Il sottosistema dei finanziamenti
94. Monitoraggio dei progetti cofinanziati dal Ministero dell'Ambiente per la contrazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo di forme di mobilità sostenibile
95. Freezing The Assets of International Terrorist Organisations
96. Strutture e programmi di ricerca del CNR [Consiglio Nazionale delle Ricerche] nei settori orticolo, floricolo e delle colture legnose agrarie
97. Finanziamento agevolato e vincolo di indivisibilità
98. I finanziamenti destinati all'agricoltura
99. Decisioni finanziarie d'impresa e riforma tributaria
100. L'evoluzione del credito e il rapporto tra banche e imprese nella provincia di Milano
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.