94 results on '"cronaca"'
Search Results
52. The Florentine Criminal Underworld: The Underside of the Renaissance
53. Legge, eguaglianza, diritto. I casi di fronte alle regole nell'esperienza antica
54. La Chronique d’Ernoul : problèmes et méthode d’édition1
55. Il ruolo dell'interesse pubblico alla notizia nel rapporto tra diritto di informazione e diritti della personalità. Osservazioni a margine di Tribunale di Roma 6 settembre 2011 n. 17366
56. Lo spettacolo delle notizie. Itinerari di sociologia del giornalismo
57. Spessore della notizia? 2 micron. Ovvero: la cronaca non ha profondità storica
58. morena, ottone
59. L'assedio di Lisbona
60. Le fait divers et ses avatars au Moyen Âge
61. La po-éthique du fait divers chez Tiziano Rossi
62. Segreto investigativo
63. Gli ottant'anni di Francesco Paolo Casavola. Cronaca di due giornate
64. Una memoria di confine. Domenico Bordigallo e la nascita della Cremona moderna
65. Presentazione
66. Il convegno 'Omaggio a J. Dangel - Hommage à J. Dangel', Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 22-23 novembre 2010
67. The chronicle, a genre to fix a Caracas of remembrance
68. Cronaca volgare Isidoriana
69. Giacomo, Notar
70. Cronaca della Mirandola di Giovan Francesco Piccinini. (1682-1720). la fine di un ducato nelle memorie del chirurgo di corte
71. Bettiza, dalla cronaca alla storia
72. Convegno di Studi 'Il popolo dei Longobardi Meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali'
73. La Sardegna in una cronaca corsa del Quattrocento
74. Voce. Esercizio di un diritto (Dir.pen)
75. La costruzione del personaggio fra letteratura e storia: Salimbene da Parma e Dante
76. Immagini di consumo
77. La 'Cronica di Napoli' di Notar Iacobo: codice, testo e 'dehors texte'
78. La rappresentazione della giustizia penale attraverso le cronache giudiziarie di fine secolo
79. Estraneo, invasore, criminale. Spazi e metafore dello straniero come nemico
80. Cronaca - Convegno I trent’anni della Costituzione portoghese: 1976-2006, Bologna, 6 novembre 2006
81. Stranieri, maschi e delinquenti: l’immagine degli immigrati nei media
82. Il racconto dell’immigrazione. Cronaca di un male diffuso
83. LA CRONACA E I SUOI INESORABILI STEREOTIPI
84. Biografia e agiografia nelle cronache duecentesche: il caso di Salimbene de Adam
85. Notizie fuori luogo. Questioni di responsabilità
86. Se la notizia è clandestina. Il Monitor su informazione e immigrazione
87. La cronaca
88. Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea
89. Per una definizione della testualità standard del testo di cronaca
90. Per una definizione della testualità standard del testo di cronaca
91. Croniche de overe de papa et de inperaoy et arcunne atre cosse notabel et meraveiose chi sun stayte in arcunne parte delo mondo. Brani fra storia e leggenda da un manoscritto trecentesco di anonimo genovese
92. CRÓNICA, UN GÉNERO PARA FIJAR A UNA CARACAS DEL RECUERDO.
93. Il ritorno alle origini:uruguaiani in Italia
94. Cronaca del III Convegno italo-ungherese dell'Università di Padova
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.