152 results on '"Tomassetti, Paolo"'
Search Results
52. Art. 12 (Istituti di patronato)
53. Contrattazione collettiva, sostenibilità del lavoro e concorrenza nel mercato globale, oggi. Verso un nuovo contratto sociale?
54. Art. 8 (Sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità)
55. Different Legal Systems, Same Normative Contents? Collective Bargaining at Apple, Ikea and Tiffany Stores in Australia and Italy
56. Art. 35 (Campo di applicazione)
57. Lavoro, diritti e democrazia: come portare l’Ue fuori dall’impasse
58. Profili di diritto transitorio nel concorso tra legge e contrattazione collettiva
59. Art. 21 (Referendum)
60. Art. 26 (Contributi sindacali)
61. Allocated zones for aquaculture : a guide for the establishment of coastal zones dedicated to aquaculture in the Mediterranean and the Black Sea
62. Diritto del lavoro e ambiente
63. Il lavoro autonomo tra legge e contrattazione collettiva
64. Labor Law and Environmental Sustainability
65. COMPARATIVE REPORT Collective Bargaining and Labour Productivity in Germany, Italy, the Netherlands, Poland, Spain and the UK: A Comparative Analysis to Unravel the 'Productivity Puzzle' CO-APPLICANTS IAT
66. Settorializzazione e territorializzazione delle relazioni industriali: la via italiana al decentramento contrattuale
67. Just Transition and Industrial Relations: the Italian Patterns.
68. Microplastic samplings and inverse trajectory recognition in the Mediterranean Sea
69. Sea Water Contamination in the Vicinity of the Italian Minor Islands Caused by Microplastic Pollution
70. Gli accordi aziendali di produttività: una dimensione provinciale?
71. Contrattazione collettiva, differenziali retributivi e disuguaglianze sociali
72. L’Osservatorio 'FareContrattazione' di Adapt. Caratteristiche della banca dati e brevi analisi in tema di articolazione degli assetti contrattuali e modello di decentramento in Italia
73. Ecological Conversion of Workplaces, Trade Unions and Wage
74. Contrattazione collettiva e produttività del lavoro. Risultati preliminari di un progetto ADAPT co-finanziato dalla Commissione europea
75. L’erogazione in cifra fissa nella contrattazione collettiva aziendale
76. La titolarità del diritto ad indire l’assemblea sindacale retribuita ex articolo 20, legge n. 300/1970 (nota a SS.UU. 6 giugno 2017, n. 13978)
77. Determinanti, metodo e caratteristiche della contrattazione concessiva
78. Riordino delle tipologie contrattuali e contrattazione collettiva
79. La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel d.lgs. 81/2015
80. La valorizzazione economica della professionalità nella contrattazione aziendale
81. Condotta antisindacale e assemblea retribuita per la parte di monte ore che il CCNL riserva alle organizzazioni stipulanti
82. Primo rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia (2012-2014)
83. Lost in traslation: ancora sulla sentenza Sahkoalojen ammattilliitto v. ESA e sui profili di complessità della traduzione giuridica ad opera della Corte di giustizia (nota a C. giust. 12 febbraio 2015, Sahkoalojen ammattiliitto ryc. Electrobudowa Spolka Akcyina, causa C-396/13)
84. Sindacato e contrattazione aziendale concessiva: una ricerca empirica
85. La nuova disciplina dei licenziamenti individuali alla prova della contrattazione collettiva
86. Accordi separati e tutela del dissenso nella giurisprudenza
87. Conversione ecologica degli ambienti di lavoro, sindacato e salari
88. Indagine sul decentramento della contrattazione collettiva nell'industria metalmeccanica
89. Aquaculture’s struggle for space: the need for coastal spatial planning and the potential benefits of Allocated Zones for Aquaculture (AZAs) to avoid conflict and promote sustainability
90. Bargaining for Sustainable Development and Just Transition: A Mixed Picture from the 'Agreenment' EU Project.
91. Il decentramento contrattuale in Italia: primi profili ricostruttivi di una ricerca empirica
92. Retribuzione e occupazione
93. The Shift Towards Single-employer Bargaining in the Italian Car Sector: Determinants and Prospects at Fiat
94. Aggregations of wild Atlantic Bluefin Tuna (Thunnus thynnus L.) at Mediterranean offshore fish farm sites: Environmental and management considerations
95. La contrattazione in deroga nell'industria metalmeccanica lombarda
96. Animal-sediment relationships: Evaluating the 'Pearson–Rosenberg paradigm' in Mediterranean coastal lagoons
97. Il dialogo sociale per la green economy
98. First record of Scalibregma celticum (Annelida: Polychaeta: Scalibregmatidae) in Italian marine waters
99. When Should F-18 FDG PET/CT Be Used Instead of 68Ga-DOTA-Peptides to Investigate Metastatic Neuroendocrine Tumors?
100. Modelling the biomass yield and the impact of seabream mariculture in the Adriatic and Tyrrhenian Seas (Italy)
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.