338 results on '"STRANIERI"'
Search Results
52. Iniziativa economica
53. Lavoro autonomo
54. L’ospitalità del diritto o dell’impervio cammino della dignità umana
55. Sulle prestazioni di natalità discriminatorie la consulta interroga la Corte di giustizia
56. Welfare degli stranieri tra principi generali e regole applicative: un contrasto ancora irrisolto
57. Aiutare il forestiero
58. L’emigrazione dall'Italia attraverso l’integrazione e l’analisi di rilevazioni statistiche e fonti ufficiali
59. Inserimento ed esclusione dei forestieri negli statuti delle corporazioni bolognesi (secoli XIII-XV)
60. Immigrazione e stranieri
61. «Educazione linguistica accessibile e inclusiva: Promuovere apprendimento linguistico efficace per studenti stranieri e studenti con DSA»
62. Quarant'anni (e più) di tutela della salute degli stranieri in Italia (dalla legge n. 833/1978 istitutiva del Servizio sanitario nazionale al d.l. 'sicurezza' n. 113/2018)
63. Invalidità dell'elezione di domicilio per mancata traduzione all'alloglotta. La soluzione restrittiva della giurisprudenza
64. La mortalità dei residenti a Roma prima e dopo la crisi economica globale: un confronto tra italiani e stranieri
65. Diritto cosmopolitico e diritto statuale nella dottrina del diritto di Johann Gottlieb Fichte
66. L’accesso al welfare e i limiti all’universalità delle prestazioni: ipotesi di discriminazione indiretta dello straniero
67. Il dovere di essere ospitali. Notazioni su giustizia e accoglienza
68. La diseguaglianza degli antichi e dei moderni. Da Aristotele ai nuovi meteci
69. Una nuova Coblenza. Venezia e gli emigrati francesi al tramonto della Repubblica
70. I diritti sociali degli stranieri nell’Unione europea: il trattamento riservato ai soggiornanti di lungo periodo
71. Preambolo I sessione, Preambolo II sessione, Preambolo III sessione
72. Le migrazioni in Italia
73. L’esercizio delle competenze in tema di immigrazione da parte della Regione Emilia-Romagna. I limiti alla creazione di una cittadinanza regionale
74. Immigrazione straniera ed esigenze economico produttive del mercato del lavoro: il caso del lavoro di cura
75. Cives Romani, curiali e forenses tra accoglienza e conflitti nella Roma del Quattrocento
76. Migrazione e stranieri a Roma (XV-XVI secolo). Il settore edile
77. La conoscenza dell'italiano e i processi di integrazione
78. Quando la mediazione culturale si fa territorio: un caso di studio
79. Alle radici dell’ordinamento: la solidarietà tra identità e integrazione
80. Italianità fascista. Il regime e la trasformazione dei confini della cittadinanza 1922-1938
81. L’esercizio delle competenze in tema di immigrazione da parte della Regione Emilia-Romagna: i limiti alla creazione di una cittadinanza regionale
82. Bambine e ragazzi bilingui nelle classi multietniche di Torino
83. Bambine e ragazzi bilingui nelle classi multietniche di Torino
84. Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana
85. Rehberg A., Gli stranieri a Roma in un fondo dell’Archivio Storico Capitolino (1507-1527), in Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento, acd Cabibbo S., Serra A., Roma 2017, pp. 15-34 – in 'Roma nel Rinascimento', (2018), Scheda n. 65, pp. 275-277
86. Cittadini o stranieri? Diritti riconosciuti e libertà negate nel Regno d’Italia (1865-1922)
87. Veronetta, quartiere in movimento a partire dall'università
88. Non conta se siamo stranieri, dobbiamo giocare tutti insieme
89. Il San Giacomo degli Spagnoli di Napoli: storia di una holding economico- assistenziale tra integrazione e isolamento (XVI-XVII secolo)
90. L'isola del non arrivo
91. 'Concerto' tra Corti e tutela della maternità delle donne straniere titolari di permesso unico di soggiorno e di lavoro
92. Masse straniere nelle città: narrazioni greche delle pratiche di mescolanza etnica
93. Le discriminazioni nel processo penale
94. La condizione giovanile nella città di Latina. Indagine GAP 2017
95. Doppio domicilio e doppia cittadinanza . Strumenti di governo ed egemonia politica tra ‘leges’ e ‘prudentes’ nell’età tardorepubblicana
96. Sport e integrazione sociale. Indagine sulle scuole secondarie di secondo grado in Italia
97. Carcere e stranieri. Rapporto dell'Associazione Antigone
98. Coppie miste in Italia e in Spagna. Uno studio sui fattori che favoriscono il senso di comunità dei partner stranieri
99. L’esperienza italiana e triestina nell’accoglimento dei titolari e richiedenti protezione internazionale
100. Controllo dei confini e politiche di esclusione tra Otto e Novecento
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.