220 results on '"Letizia Mauro, G"'
Search Results
52. The effectiveness of intra-articular injectionc of Hyalubrix combined with exercise therapy in the tratment of hip osteoarthritis
- Author
-
Antonino Sanfilippo, Giulia Letizia Mauro, Dalila Scaturro, LETIZIA MAURO, G., Sanfilippo, A., and Scaturro, D.
- Subjects
medicine.medical_specialty ,Materials Science (miscellaneous) ,medicine.medical_treatment ,Osteoarthritis ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,Quality of life ,Gait training ,medicine ,physical therapy. [hip osteoafihrosts ,viscosupplementation ,hyaluronic acid] ,030203 arthritis & rheumatology ,030222 orthopedics ,Rehabilitation ,Proprioception ,business.industry ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Ultrasound ,hyaluronic acid: physical therapy ,hip osteoafihrost ,Exercise therapy ,medicine.disease ,Physical therapy ,Original Article ,Viscosupplementation ,business - Abstract
Purpose. Osteoarthritis (OA) is the most common joint disorder in the elderly, causing significant pain which negatively affects mobility and quality ol liie. The aim of the study was to assess the effectiveness of ultrasound Ímage-guided intra-articular injections of Hyalubrix@ combined with exercise therapy in the treatment of hip osteoarthritis. Methods. This was a single site, prospèctive, open-fabel, Investigator-initiated study. Forty patients rilere enrolled and received three ultrasound image.guided injections of Hyalubrix@, 45 days apart, combined with three sessions a week of physícal therapy (proprioceptive rehabilitation of the lower limbs; gait training; balance training) up to a total of 30 sessions (10 weeks), starting from one week after the first injection. Results. The primary obiective was to achieve a lasting reduction in OA symptoms related to pain during activity. During the course of the study the pain perceived by the patient during activity dropped from a mean value of 6.94 cm to a mean value of 1.46 cm and showed a statistically significant decrease from visit 1 compared to baseline (p < 0.05) which was confirmed at all the subsequent time points. Significant improvements were also observed in the evaluation of the secondary objectives: hip disability; OA-related pain at rest; daily functioning and NSAIDs intake. Conclusions. Results from this study including 40 patients for a total of 65 treated hips demonstrate a significant improvement in OA-related pain, hip disability, and patient's daily functioning as well as a reduction in NSAIDS intake. Patients suffering from hip OA sèem to benefil from the treatment wiih Hyalubrix@ injections plus exercise therapy.
- Published
- 2017
53. Prescription of anti-osteoporosis medications after hospitalization for hip fracture: a multicentre Italian survey
- Author
-
Giovanni Iolascon, Aurora Patti, Francesco Bertoldo, Carla Caffarelli, Giulia Letizia Mauro, Stefano Gonnelli, Ranuccio Nuti, Gonnelli, S., Caffarelli, C., Iolascon, G., Bertoldo, F., LETIZIA MAURO, G., Patti, A., Nuti, R., Gonnelli, Stefano, Caffarelli, Carla, Iolascon, Giovanni, Bertoldo, Francesco, Letizia Mauro, Giulia, Patti, Aurora, and Nuti, Ranuccio
- Subjects
Male ,medicine.medical_specialty ,Pediatrics ,Hip fracture ,Anti-osteoporotic drugs ,Comorbidities ,Ca/vitamin D supplements ,Aging ,Anti-osteoporotic drug ,Osteoporosis ,Alternative medicine ,030209 endocrinology & metabolism ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,Sex Factors ,Surveys and Questionnaires ,medicine ,Humans ,030212 general & internal medicine ,Medical prescription ,Practice Patterns, Physicians' ,Aged ,Retrospective Studies ,Aged, 80 and over ,Bone Density Conservation Agents ,Geriatrics gerontology ,business.industry ,Hip Fractures ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Retrospective cohort study ,Mean age ,Middle Aged ,medicine.disease ,Hospitalization ,Italy ,Anti osteoporosis ,Physical therapy ,Geriatrics and Gerontology ,Female ,Ca/vitamin D supplement ,Comorbiditie ,business ,Osteoporotic Fractures - Abstract
Purpose: Literature data indicate that the proportion of patients with recent hip fracture who receive a prescription for anti-osteoporotic drugs is low and does not seem to increase over time. This study aimed to obtain data on the prescription for anti-osteoporotic drugs in Italian patients discharged after a recent hip fracture and to assess which variables could have influenced the decision for prescribing osteoporosis medication. Methods: A total of four Italian centres located in four different geographical areas (Siena, Verona, Naples and Palermo) participated in this retrospective study. In each centre, experienced clinicians gathered the data of up to 200 consecutive patients discharged after a recent low-trauma hip fracture. The analysis was carried out on 697 patients (540 women and 157 men; mean age 81.9 ± 8.6 years). Results: The percentage of patients who were receiving any type of treatment for osteoporosis before the hip fracture was 8.8% (ranging from 2.4% in Naples to 17.4% in Verona). After the index hip fracture, only 23.2% of patients (namely 10.5% of men and 27.2% of women) received prescription for any pharmacological treatments for osteoporosis. Both female gender and previous use of medications for osteoporosis were positively associated with the likelihood of receiving prescription for anti-osteoporotic treatment at discharge. Conclusions: This study showed that less than 25% of the elderly Italian patients discharged after a hip fracture received a prescription for any type of treatment for osteoporosis and highlights the urgent need for implementing new strategies in the management of hip fracture patients. Purpose: Literature data indicate that the proportion of patients with recent hip fracture who receive a prescription for anti-osteoporotic drugs is low and does not seem to increase over time. This study aimed to obtain data on the prescription for anti-osteoporotic drugs in Italian patients discharged after a recent hip fracture and to assess which variables could have influenced the decision for prescribing osteoporosis medication. Methods: A total of four Italian centres located in four different geographical areas (Siena, Verona, Naples and Palermo) participated in this retrospective study. In each centre, experienced clinicians gathered the data of up to 200 consecutive patients discharged after a recent low-trauma hip fracture. The analysis was carried out on 697 patients (540 women and 157 men; mean age 81.9 ± 8.6 years). Results: The percentage of patients who were receiving any type of treatment for osteoporosis before the hip fracture was 8.8% (ranging from 2.4% in Naples to 17.4% in Verona). After the index hip fracture, only 23.2% of patients (namely 10.5% of men and 27.2% of women) received prescription for any pharmacological treatments for osteoporosis. Both female gender and previous use of medications for osteoporosis were positively associated with the likelihood of receiving prescription for anti-osteoporotic treatment at discharge. Conclusions: This study showed that less than 25% of the elderly Italian patients discharged after a hip fracture received a prescription for any type of treatment for osteoporosis and highlights the urgent need for implementing new strategies in the management of hip fracture patients.
- Published
- 2016
54. Fratture da fragilità, fattori di rischio clinico e comorbidità: studio retrospettivo a lungo termine
- Author
-
SCATURRO, Dalila, LEONE, Giusy, ESPOSTO, Caterina, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D, Leone, G, Esposto, C, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, osteoporosi, fratture - Published
- 2016
55. Comorbidità in pazienti con fratture dell'estremo prossimale di femore
- Author
-
ASARO, Chiara, LAURICELLA, Lorenza, LETIZIA MAURO, Giulia, Asaro, C, Lauricella, L, and Letizia Mauro G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Riabilitazione, Frattura femore, Comorbidità - Published
- 2016
56. Sinergismo d'azione tra trattamento riabilitativo e denosumab: nostra esperienza
- Author
-
CULMONE, Fabio, LAURICELLA, Lorenza, LETIZIA MAURO, Giulia, Culmone, F, Lauricella, L, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Riabilitazione, Denosumab, Osteoporosi - Published
- 2016
57. La riabilitazione nelle fratture atipiche di femore
- Author
-
COSTANZA, Carlo, SCATURRO, Dalila, LETIZIA MAURO, Giulia, Costanza, C, Scaturro, D, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Riabilitazione, Fratture atipiche femore, Farmaci - Published
- 2016
58. Aderenza alla terapia farmacologica con bisfosfonati: nostra esperienza
- Author
-
TUMMINELLI, Luigi Giuseppe, SCATURRO, Dalila, LETIZIA MAURO, Giulia, Tumminelli, LG, Scaturro, D, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Riabilitazione, Osteoporosi, Bisfosfonati - Published
- 2016
59. Does Transfer Capacitive Resistive Energy Has a Therapeutic Effect on Peyronie's Disease? Randomized, Single-Blind, Sham-Controlled Study on 96 Patients: Fast Pain Relief
- Author
-
Carlo Pavone, Salvatore Romeo, Francesco D'Amato, Manuela Usala, Giulia Letizia Mauro, Giovanni Caruana, Pavone, C., Romeo, S., D'Amato, F., Usala, M., LETIZIA MAURO, G., and Caruana, G.
- Subjects
Male ,medicine.medical_specialty ,Time Factors ,Visual analogue scale ,Peyronie's disease ,Urology ,Penile Induration ,030232 urology & nephrology ,Pain relief ,Pain ,Electric Stimulation Therapy ,Electric Capacitance ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,Surveys and Questionnaires ,Electric Impedance ,Medicine ,Humans ,Single-Blind Method ,Adverse effect ,Penile pain ,Aged ,Pain Measurement ,Resistive touchscreen ,Erectile failure ,Induratio penis plastic ,Penis plaque ,Transfer capacitive resistive energy ,030219 obstetrics & reproductive medicine ,business.industry ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Penile Erection ,Therapeutic effect ,Recovery of Function ,Middle Aged ,medicine.disease ,Treatment Outcome ,Tolerability ,Italy ,Physical therapy ,business ,Penis - Abstract
Background/Aims/Objectives: We have investigated the clinical and physiological effects of Transfer Capacitive Resistive Energy (TCARE) therapy on men with Peyronie's disease (PD). Methods: Ninety-six men with PD have been randomized in a 2:1 ratio to receive 3 sessions of TCARE therapy or sham therapy. Pain, penile curvature and erectile function have been assessed before the first treatment and up to 9 months after the end of treatment, using the Visual Analogue Scale for the pain, a goniometer to measure the degree of curvature using at-home photography and an International Index of Erectile Function (IIEF-5) questionnaire. Results: A significant pain reduction at the end of the treatment in 51 (79.6%) patients (p < 0.01) of the treated group was observed. No significant improvements in the sham group (p = 0.23) have been observed. No statistical differences in the degree of curvature have been observed in both groups. No statistical improvements have been observed in the IIEF-5 questionnaire. Adverse events have not been reported. Conclusion: This is, to our knowledge, the first randomized, single-blind, sham-controlled study that shows that TCARE has a positive short-term clinical effect on pain in patients with PD. The feasibility and tolerability of this treatment produce an attractive new therapeutic option for men with PD.
- Published
- 2016
60. Gastrointestinal symptoms and association with medication use patterns, adherence, treatment satisfaction, quality of life, and resource use in osteoporosis: baseline results of the MUSIC-OS study
- Author
-
Modi, A., Sen, S., Adachi, J., Adami, S., Cortet, B., Cooper, A., Geusens, P., Mellström, D., Weaver, J., van den Bergh, J., Nguyen, A., Sajjan, S., Khan, A., Schweitzer, B., Saunders, K., Du Preez, M., Bayly, K., Lichtenstein, T., Boroditsky, R., Corey, J., Sinha, J., Kooy, J., Nayar, A., Arndt, S., Mohamed, I., Olszynski, W., Legroux, I., Guinamand, S., De Vernejoul, M., Roux, C., Thomas, E., Lévy-Weil, F., Ursu, C., Barucq, F., Bisch, O., Bouche, P., Breton, N., Lacoin, F., Makridis, G., Marmor, P., Ruetsch, M., Taminau, D., Bismuth, M., Bourgoin, M., Sacareau, D., Scellier, C., Wurtz, J., Le Mouel, S., Bortolotti, C., Lauer, B., Amar, H., Cadinot, D., Thorngren, K., Akesson, K., Gandolini, G., Barbagallo, M., Nuti, R., Di Monaco, M., Bonaccorsi, G., Giannini, S., Del Puente, A., Minisola, S., Tarantino, U., Brandi, M., Di Munno, O., D'Avola, G., Caminiti, M., Frediani, B., Marcocci, C., Grimaldi, F., Falaschi, P., Biondi, M., Mauro, G., Cantatore, F., Muratore, M., den Heijer, N., Hamdy, N., Franke, H., Boermans, T., Kooy, A., Valk, N., Eavis, P., Brownlie, R., Brunskill, J., Gumbley, M., Gaunt, R., Litchfield, J., Martin, G., Mcconnell, B., Mccormack, T., Annamalai, N., Srinivasan, D., Takhar, A., Gooding, T., Conn, P., Parker, I., Redmond, M., Calvert, J., Cookson, N., Ainsworth, P., Heer, A., Wyatt, N., Modi, A., Sen, S, Adachi, J., Adami, S., Cortet, B, Cooper, A., Geusens, P., Mellstrom, D., Weaver, J., VAn den Berghe, J., Nguyen, A., Sajjan, S., MUSIC-OS Study Group, Barbagallo, M, Letizia Mauro, G, RS: CAPHRI School for Public Health and Primary Care, RS: CAPHRI - R3 - Functioning, Participating and Rehabilitation, Interne Geneeskunde, and RS: NUTRIM - R3 - Chronic inflammatory disease and wasting
- Subjects
Gastrointestinal Diseases ,Endocrinology, Diabetes and Metabolism ,Health-related quality of life ,Osteoporosis ,FRACTURE RISK ,RISEDRONATE ,0302 clinical medicine ,Endocrinology ,Quality of life ,Back pain ,030212 general & internal medicine ,Prospective Studies ,HEALTH PLAN ,Prospective cohort study ,ALENDRONATE ,Osteoporosis, Postmenopausal ,POPULATION ,education.field_of_study ,Bone Density Conservation Agents ,Diphosphonates ,BISPHOSPHONATE THERAPY ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,TRACT SAFETY ,Bisphosphonates ,Middle Aged ,Europe ,Diabetes and Metabolism ,POSTMENOPAUSAL WOMEN ,Patient Satisfaction ,Health Resources ,Female ,Original Article ,Postmenopausal ,medicine.symptom ,Gastrointestinal ,Treatment satisfaction ,Aged ,Canada ,Humans ,Medication Adherence ,Psychometrics ,Quality of Life ,medicine.medical_specialty ,Population ,030209 endocrinology & metabolism ,NO ,03 medical and health sciences ,Internal medicine ,medicine ,education ,business.industry ,PERSISTENCE ,bisphosphonates, gastrointestyinal, osteoporosis, postmenopausal, treatment satisfaction ,medicine.disease ,Rheumatology ,CLINICAL-PRACTICE ,Orthopedic surgery ,Observational study ,business - Abstract
The Medication Use Patterns, Treatment Satisfaction, and Inadequate Control of Osteoporosis Study (MUSIC-OS) is a prospective, observational study of women with osteoporosis in Europe and Canada. At baseline, patients with gastrointestinal symptoms reported lower adherence to osteoporosis treatment, treatment satisfaction, and health-related quality of life, than those without gastrointestinal symptoms. INTRODUCTION: The aim of the study was to examine gastrointestinal (GI) symptoms and the association between GI symptoms and treatment adherence, treatment satisfaction, and health-related quality of life (HRQoL) among osteoporotic women in Europe and Canada. METHODS: Baseline results are reported here for a prospective study which enrolled postmenopausal, osteoporotic women who were initiating (new users) or continuing (experienced users) osteoporosis treatment at study entry (baseline). A patient survey was administered at baseline and included the occurrence of GI symptoms during 6-month pre-enrolment, treatment adherence (adherence evaluation of osteoporosis (ADEOS), score 0-22), treatment satisfaction (Osteoporosis Treatment Satisfaction Questionnaire for Medications (OPSAT-Q), score 0-100) and HRQoL (EuroQol-5 dimension (EQ-5D) utility, score 0-1; OPAQ-SV, score 0-100). The association between GI symptoms and ADEOS (experienced users), OPSAT-Q (experienced users), and HRQoL (new and experienced users) was assessed by general linear models adjusted for patient characteristics. RESULTS: A total of 2959 patients (2275 experienced and 684 new users) were included. Overall, 68.1 % of patients experienced GI symptoms in the past 6 months. Compared with patients without GI symptoms, patients with GI symptoms had lower mean baseline scores on most measures. The mean adjusted differences were ADEOS, -0.43; OPSAT-Q, -5.68; EQ-5D, -0.04 (new users) and -0.06 (experienced users), all P < 0.01. GI symptoms were also associated with lower OPAQ-SV domain scores: physical function, -4.17 (experienced users); emotional status, -4.28 (new users) and -5.68 (experienced users); back pain, -5.82 (new users) and -11.33 (experienced users), all P < 0.01. CONCLUSIONS: Patients with GI symptoms have lower treatment adherence and treatment satisfaction and worse HRQoL than patients without GI symptoms.
- Published
- 2016
61. The burden of previous fractures in hip fracture patients. The Break Study
- Author
-
G Iolascon, Ranuccio Nuti, Paola Siviero, Carla Caffarelli, Giulia Letizia Mauro, Giorgio Gandolini, Carlo Cisari, Stefania Maggi, Stefano Gonnelli, Maurizio Rossini, Gaetano Crepaldi, Maggi, S, Siviero, P, Gonnelli, S, Caffarelli, C, Gandolini, G, Cisari, C, Rossini, M, Iolascon, G, Letizia Mauro, G, Nuti, R, Crepaldi, G, Iolascon, Giovanni, Mauro, Gl, and Crepaldi, G.
- Subjects
Multiple fracture ,Aging ,Pediatrics ,medicine.medical_specialty ,Multivariate analysis ,Cross-sectional study ,Osteoporosis ,Psychological intervention ,Hip fracture ,Body Mass Index ,Risk Factors ,hip fractures ,care ,osteoporosis ,medicine ,Humans ,Family history ,Aged ,Aged, 80 and over ,Profile of care ,business.industry ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Middle Aged ,medicine.disease ,Comorbidity ,Cross-Sectional Studies ,Hip, fracture, Break study ,Multivariate Analysis ,Physical therapy ,Female ,Geriatrics and Gerontology ,business ,Delivery of Health Care ,Body mass index - Abstract
A positive history of fractures in older patients with hip fracture is common. We determined the risk factors associated with a positive history of fractures and the profile of care in hip fracture patients. In the Break Study, we enrolled 1249 women aged ≥60 years, seeking care for a hip fracture. Baseline information included age, body mass index, lifestyle (smoking habit, alcohol consumption), patient's history of fracture after the age of 50 years, family history of fragility fracture and health status (presence of comorbidity, use of specific drugs, pre-fracture walking ability, type of fracture, time to surgery, type of surgery, osteoporosis treatment). In the multivariable model age, smoking, family history, treatment with antiplatelet, anticoagulants and anticonvulsants, were significant predictors of a positive history of fracture. More than 70% of patients underwent surgery more than 48 hours after admission. About 50% were discharged with a treatment for osteoporosis, but more than 30% only with calcium and vitamin D. In conclusion, factors associated with a positive history of fracture are the traditional risk factors, suggesting that they continue to have a negative impact on health even at older ages. Selected drugs, such as antiplatelet and anticoagulants, deserve further consideration as significant factors associated with fractures. Given that delay in surgery is a major cause of mortality and disability, while treatment for osteoporosis decreases significantly the risk of recurrent fractures and disability, interventions to modify these patterns of care are urgently needed. ©2011, Editrice Kurtis.
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
62. Il trattamento riabilitativo integrato alla terapia farmacologica con anticorpo anti RANK-L
- Author
-
ASARO, Chiara, PALERMO, Antonina, TUMMINELLI, Luigi Giuseppe, CULMONE, Fabio, LAURICELLA, Lorenza, SCATURRO, Dalila, LETIZIA MAURO, Giulia, Asaro, C., Palermo, A., Tumminelli, L., Culmone, F., Lauricella, L., Scaturro, D., and Letizia Mauro, G
- Subjects
riabilitazione, osteoporosi, anticorpo monoclonale ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2015
63. Osteoporosis from etiopathogenesis to rehabilitation
- Author
-
LETIZIA MAURO, Giulia, ASARO, Chiara, Letizia Mauro, G., and Asaro, C.
- Subjects
osteoporosis, rehabilitation, fracture ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2015
64. Screening dell'ipovitaminosi D nei pazienti con anemia falciforme: nostra esperienza
- Author
-
SCATURRO, Dalila, LAURICELLA, Lorenza, LI CAUSI, Valentina, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D., Lauricella, L., Li Causi, V., and Letizia Mauro, G
- Subjects
riabilitazione, vitamina D, anemia Falcicforme ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2015
65. Trattamento riabilitativo dopo acromion-plastica ed impianto di spaziatore sub-acromiale per lesione della cuffia dei rotatori
- Author
-
LAURICELLA, Lorenza, SCATURRO, Dalila, TUMMINELLI, Luigi Giuseppe, MARTORANA, Manfredi, LETIZIA MAURO, Giulia, Lauricella, L., Scaturro, D., Tumminelli, L., Martorana, M., and Letizia Mauro, G.
- Subjects
riabilitazione, spaziatore sub-acromiale, cuffia dei rotatori ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2015
66. I valori della QUS nelle apnee ostruttive nel sonno (OSAS): nostra esperienza
- Author
-
COLOMBO, Valentina, RUSSO, Antonino, LAURICELLA, Lorenza, SCATURRO, Dalila, LETIZIA MAURO, Giulia, Colombo, V., Russo, A., Lauricella, L., Scaturro, D., and Letizia mauro, G.
- Subjects
riabilitazione, apnee ostruttive, densitometria, densità ossea ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2015
67. Case- report: frattura di collo- femorale e sindrome di Fahr
- Author
-
Sallì, M., BONANNO, Mariella, GIACONIA, Fabrizio, LEONE, Giusy, LETIZIA MAURO, Giulia, Sallì, M., Bonanno, M., Giaconia, F., Leone, G., and Letizia Mauro, G.
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, sindrome di Fahr, frattura, femore - Published
- 2015
68. Valutazioni cliniche e bioumorali dopo 24 mesi di terapia con denosumab
- Author
-
TUMMINELLI, Luigi Giuseppe, ASARO, Chiara, PALERMO, Antonina, CULMONE, Fabio, LAURICELLA, Lorenza, SCATURRO, Dalila, LETIZIA MAURO, Giulia, Tumminelli, L., Asaro, C., Palermo, A., Culmone, F., Lauricella, L., Scaturro, D., and Letizia Mauro, G.
- Subjects
riabilitazione, anticorpo monoclonale, osteoporosi ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2015
69. Effetti della terapia con Laser Nd- Yag nel trattamento riabilitativo della lombosciatalgia acuta: nostra esperienza
- Author
-
SCATURRO, Dalila, LAURICELLA, Lorenza, TUMMINELLI, Luigi Giuseppe, CHIAPPONE, Marylena, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D., Lauricella, L., Tumminelli, L., Chiappone, M., and Letizia Mauro, G.
- Subjects
riabilitazione, Laser Nd Yag, lombosciatalgia ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2015
70. Il ruolo della riabilitazione nei pazienti con morbo di Parkinson trattati con DBS
- Author
-
SCATURRO, Dalila, LEONE, Giusy, BONANNO, Mariella, LAURICELLA, Lorenza, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D., Leone, G., Bonanno, M., Lauricella, L., and Letizia Mauro, G.
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Parkinson, riabilitazione, DBS - Published
- 2015
71. Trattamento riabilitativo della gonartrosi di grado severo non operabile
- Author
-
Sallì, M., COSTANZA, Carlo, MARTORANA, Manfredi, LETIZIA MAURO, Giulia, Sallì, M., Costanza, C., Martorana, M., and Letizia Mauro, G.
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, gonartrosi, acido ialuronico, terapia fisica - Published
- 2015
72. Prevalence of Vertebral Fractures in Osteoporotic HIP Fractured Patients: The Focus Study
- Author
-
Arioli, G, Falaschi, P, LETIZIA MAURO, Giulia, Iolascon, G, Invernizzi, M, Noale, M, Manfredini, M, Bernardi, G, Cisari, C., Arioli, G, Falaschi, P, Letizia Mauro, G, Iolascon, G, Invernizzi, M, Noale, M, Manfredini, M, Bernardi, G, and Cisari, C
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,vertebral fractures, hip fractures, osteoporosis, rehabilitation - Published
- 2015
73. Il trattamento riabilitativo dopo protesi d’anca nello sportivo
- Author
-
LETIZIA MAURO, Giulia, SCATURRO, Dalila, ASARO, Chiara, Letizia Mauro, G, Scaturro, D, and Asaro, C
- Subjects
riabilitazione, coxartrosi, protesi anca, sportivo ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2015
74. Classification of functioning and assessment of fracture risk of a large Italian osteoporotic population. The physiatric approach to osteoporosis project
- Author
-
Gimigliano F, Antimo Moretti, Riccio I, Gl, Mauro, Gimigliano R, Iolascon G, Gimigliano, F., Moretti, A., Riccio, I., Letizia Mauro, G., Gimigliano, R., Iolascon, G, Gimigliano, Francesca, Moretti, A, Riccio, Ilaria, Letizia Mauro, G, Gimigliano, Raffaele, and Iolascon, Giovanni
- Subjects
Male ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Rehabilitation ,Osteoporosi ,Risk Assessment ,osteoporosis, rehabilitation, fracture ,Disability Evaluation ,Fracture ,Cross-Sectional Studies ,Italy ,Bone Density ,Risk Factors ,Surveys and Questionnaires ,Humans ,Osteoporosis ,Female ,Bone ,Algorithms ,Osteoporotic Fractures ,Aged ,Demography ,Pain Measurement - Abstract
Background: Osteoporosis is a skeletal disorder characterized by compromised bone strength predisposing to an increased risk of fracture. Osteoporotic fractures cause significant morbidity, disability, and decrease in quality of life. Aim: The aims of the Physiatric Approach To Osteoporosis (PATO) project were to classify osteoporotic patients with or without fragility fractures, using the Brief ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) Core Set for Osteoporosis and to calculate the fracture risk with the WHO FRAX® (World Health Organization Fracture Risk Assessment Tool) algorithm. Design: Cross-sectional survey. Setting: Seventy-nine Italian Rehabilitation Services distributed throughout Italy. Population: Osteoporotic patients. Methods: Each physiatrist involved in the survey was asked systematically to record demographic data, presence of fragility fractures, anamnestic risk factors included in the FRAX® Assessment Tool, ICF categories as they are listed in the Brief ICF Core Set for Osteoporosis, and treatment data of 100 osteoporotic patients (50 with at least a clinical fragility fracture and 50 without). Results: In accordance with the FRAX® algorithm, the 35.22% of the interviewed osteoporotic patients had a FRAX® MAJ>20.00 and the 70.32% had a FRAX® HIP≥3.00. The most commonly impaired ICF categories were the sensation of pain for the body functions, the structure of the trunk for body structures, lifting and carrying objects for the domain of activities and participation, and products or substances for personal consumption for the environmental factors. Conclusion: The FRAX® Assessment tool has been recognized as useful to identify people at high risk of fracture and the Brief ICF Core Set seems to be an important framework to be followed when dealing with osteoporotic patients in an outpatient setting or for clinical studies. Clinical Rehabilitation Impact: Osteoporosis is well recognized as a disabling disease, posing a significant challenge for the society, therefore physiatrists should always be involved, from prevention to treatment.
75. Alfa-lipoic acid and superoxide dismutase in the management of chronic neck pain: a prospective randomized study
- Author
-
Giulia Letizia Mauro, Antonio Sanfilippo, Giuseppa Barbera, Pietro Cataldo, Letizia Mauro, G, Cataldo, P, Barbera, G, and Sanfilippo, A
- Subjects
Adult ,Male ,medicine.medical_specialty ,peripheral neuropathy ,Visual Analog Scale ,medicine.disease_cause ,Bioinformatics ,Gastroenterology ,alfa-lipoic acid ,Superoxide dismutase ,chemistry.chemical_compound ,Internal medicine ,medicine ,Humans ,Original Research Article ,Prospective Studies ,Prospective cohort study ,Physical Therapy Modalities ,Aged ,Aged, 80 and over ,Pharmacology ,Neck pain ,Neck Pain ,Thioctic Acid ,biology ,business.industry ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,Chronic pain ,Multimodal therapy ,Middle Aged ,medicine.disease ,Combined Modality Therapy ,superoxide dismutase ,Lipoic acid ,chemistry ,chronic neck pain ,Neuropathic pain ,biology.protein ,antioxidant supplementation ,Female ,Chronic Pain ,medicine.symptom ,business ,Oxidative stress - Abstract
Background and Objective Since oxidative stress plays a pathogenetic role in chronic neck pain (CNP), we investigated whether a combination of α-lipoic acid (ALA) and superoxide dismutase (SOD) might improve pain control and the efficacy of physiotherapy (“multimodal therapy”) in patients with CNP. Setting This study was conducted in the Rehabilitation Unit of the Department of Surgical and Oncological Sciences at the University Policlinic in Palermo, Italy. Design and Patients This was a prospective, randomized, open study in outpatients. Intervention Patients randomly received either physiotherapy alone (group 2; n = 45) or a combination of ALA 600 mg and SOD 140 IU daily in addition to physiotherapy (group 1; n = 51), for 60 days. Pain was assessed by a visual analogue scale (VAS) and a modified Neck Pain Questionnaire (mNPQ). Treatment compliance and safety were also evaluated. Results Both groups experienced a significant reduction in the VAS and mNPQ scores after 1 month; however, while no further improvement was observed in group 2 at 60 days, group 1 showed a further VAS reduction (p
- Published
- 2014
76. Tendinopatie inserzionali agli arti inferiori nello sportivo
- Author
-
LETIZIA MAURO, Giulia, LEONE, Giusy, SANFILIPPO, Antonino, Scaturro, D, Letizia Mauro, G, Scaturro, D, Leone, G, and Sanfilippo, A
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,tendinopatie, sportivo, riabilitazione - Published
- 2014
77. Vitamina D ed osteoartrosi
- Author
-
Benedetti, MG, LETIZIA MAURO, Giulia, Benedetti, MG, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,vitamina d, osteoartrosi, riabilitazione - Abstract
La vitamina D ha un ruolo nel controllo di alcune vie dell’immunità innata e nell’ipostenia del quadricipite, fattori rilevanti nella patogenesi dell’osteoartrosi del ginocchio. Bassi livelli di 25(OH)D sono associati ad una aumentata progressione radiografica dell’OA. L’ipovitaminosi D è associata ad alterazioni cartilaginee evidenziabili mediante studi di imaging nell’artrosi del ginocchio. L’ipovitaminosi D non è associata ad altre localizzazioni osteoartrosiche .
- Published
- 2014
78. Physical exercise and sarcopenia in older people: position paper of the Italian Society of Orthopaedics and Medicine (OrtoMed)
- Author
-
Maria Teresa Giamattei, Sergio Ortolani, Giulia Letizia Mauro, Maria Luisa Brandi, Gioconda Di Pietro, Antimo Moretti, Umberto Tarantino, Giovanni Iolascon, Francesca Gimigliano, Ioalascon, G, Di Pietro, g, Gimigliano, F, Letizia Mauro, G, Moretti, A, Giamattei, MT, Ortolani, S, Tarantino, U, Brandi, ML, Iolascon, Giovanni, Di Pietro, G, Gimigliano, Francesca, Mauro, Gl, Giamattei, Mt, and Brandi, M. L.
- Subjects
medicine.medical_specialty ,business.industry ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,physical activity ,Physical exercise ,musculoskeletal system ,medicine.disease ,sarcopenia ,Malnutrition ,Physical medicine and rehabilitation ,Insulin resistance ,physical exercise ,Sarcopenia ,Physical therapy ,medicine ,Lean body mass ,Position paper ,Original Article ,medicine.symptom ,business ,human activities ,Bioelectrical impedance analysis ,Wasting - Abstract
Sarcopenia is the age-associated loss of skeletal muscle mass and function. It is a major clinical problem for older people and research in understanding of pathogenesis, clinical consequences, management, and socioeconomic burden of this condition is growing exponentially. The causes of sarcopenia are multifactorial, including inflammation, insulin resistance, changing endocrine function, chronic diseases, nutritional deficiencies and low levels of physical activity. Operational definition of sarcopenia combines assessment of muscle mass, muscle strength and physical performance. The diagnosis of sarcopenia should be based on having a low appendicular fat free mass in combination with low handgrip strength or poor physical functioning. Imaging techniques used for estimating lean body mass are computed tomography, magnetic resonance imaging, bioelectrical impedance analysis and dual energy X-ray absorptiometry, the latter considered as the preferred method in research and clinical use. Pharmacological interventions have shown limited efficacy in counteracting the age-related skeletal muscle wasting. Recent evidence suggests physical activity and exercise, in particular resistance training, as effective intervention strategies to slow down sarcopenia. The Italian Society of Orthopaedics and Medicine (Or-toMed) provides this position paper to present the update on the role of exercise on sarcopenia in the elderly.
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
79. Ultrasound-guided viscosupplementation in glenohumeral microinstability in sports athletes
- Author
-
SANFILIPPO, Antonino, IOVANE, Angelo, D'ARIENZO, Antonio, LETIZIA MAURO, Giulia, D'ARIENZO, Michele, Sutera,R, MARGIOTTA, Giuseppe, Sanfilippo,A, Iovane,A, Sutera,R, Margiotta,G, D'Arienzo,A, Letizia Mauro,G, and D'Arienzo,M
- Subjects
viscosupplementation, glenohumeral microinstability, sports athletes ,Settore MED/33 - Malattie Apparato Locomotore - Published
- 2014
80. IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA MALATTIA DI OLLIER: CASE REPORT
- Author
-
SALLI', M, COLOMBO, Valentina, CHIAPPONE, Marylena, TUMMINELLI, Luigi Giuseppe, LETIZIA MAURO, Giulia, SALLI', M, COLOMBO,V, CHIAPPONE, M, TUMMINELLI, LG, and LETIZIA MAURO, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,MALATTIA DI OLLIER, RIABILITAZIONE, ENCONDROMATOSI - Abstract
La malattia di Ollier è una displasia condromatosa congenita caratterizzata dalla presenza di encondromi multipli con deformità ossee associate. Nel nostro studio presentiamo il caso clinico di un pz D.S.D. di sesso maschile di 59 anni affetta da malattia di Ollier giunto presso il nostro ambulatorio nel dicembre 2013 lamentando poliartralgie con prevalente interessamento delle anche e delle ginocchia. associate a limitazione funzionale e difficoltà nella deambulazione da diversi anni.Il pazinete è stato sottoposto au progetto-programma riabilitativo individuale consistente in TENS, rieuducazione funzionale e propriocettiva degli arti inferiori e trainig deambulatorio eseguito a cadenza quotidiana per un totale di 3o sedute. Al termine del trattamento riabilitativo è stata evidenziata una riduzione della sintomatologia algica ed un buon incremento della funzione articolare e della forza muscolare con migliori perfomance del paziente nello svolgimento delle ADL.
- Published
- 2014
81. Co-morbidities in patients with hip osteoarthritis and treated with ecoguided infiltrations of Hyaluronic acid: study of the effectiveness of the treatment
- Author
-
SANFILIPPO, Antonino, SCATURRO, Dalila, LETIZIA MAURO, Giulia, D'ARIENZO, Antonio, Sanfilippo,A, Scaturro,D, Letizia Mauro,G, and D'Arienzo,A
- Subjects
Settore MED/33 - Malattie Apparato Locomotore ,osteoarthritis, co-morbidities ecoguided infiltrations, hyaluronic acid - Published
- 2014
82. COMORBILITA' E FRATTURE LATERALI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI FEMORE IN ETA' GERIATRICA
- Author
-
LEONE, Giusy, CHIAPPONE, Marylena, ASARO, Chiara, RUSSO, Antonino, LETIZIA MAURO, Giulia, SCATURRO,D, LAURICELLA, L, CAPUANO, G, LEONE, G, SCATURRO,D, CHIAPPONE, M, ASARO, C, RUSSO, A, LAURICELLA, L, CAPUANO, G, and LETIZIA MAURO, G
- Subjects
FRATTURE, FEMORE, RIABILITAZIONE, COMORBILITA' - Abstract
Le fratture dell'estremo prossimale del femore, da fragilità, i età geriatrica, costituiscono un rilevante problema di salute pubblica destinato a peggiorare nel corso degli anni. E' stata condotta un'analisi retrospettiva su 237 pz osteoporotici (gruppo A) di entrambi i sessi con esiti di frattura laterale di femore sottoposti ad intervento chirurgico di osteosintesi con chiodo endomidollare. Come gruppo di controllo (gruppo B) abbiamo valutato 230 pazienti non andati incontro a ad alcun evento fratturativo. Il nostro studio evidenzia l'importante ruolo giocato dalle comorbilità nel determinare l'aumento del rischio di frattura laterale dell'epifisi prossimale del femore nel paziente anziano con osteoporosi.
- Published
- 2014
83. Vitamina D e prevenzione fratture da fragilità
- Author
-
Benedetti, MG, LETIZIA MAURO, Giulia, Benedetti, MG, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,vitamina D, frattura, riabilitazione - Abstract
È raccomandato uno screening per la valutazione del deficit della vitamina D solo negli individui a rischio. L’associazione di Vitamina D e calcio riduce il rischio, seppure in maniera lieve, di frattura d’anca, in particolare in popolazioni ad alto rischio (pazienti istituzionalizzati). La Vitamina D da sola non è efficace nella prevenzione della frattura d’anca.L’associazione di Vitamina D e calcio riduce significativamente l’incidenza di nuove fratture non vertebrali e in misura minore di nuove fratture vertebrali. La supplementazione di Vitamina D con o senza calcio è efficace nel migliorare la funzione e la forza della muscolatura prossimale riducendo il rischio di caduta.
- Published
- 2014
84. IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE PRE-PROTESICA DELL'AMPUTATO DI ARTO INFERIORE: NOSTRA ESPERIENZA
- Author
-
LAURICELLA, L, SCATURRO, D, COLOMBO, Valentina, GIACONIA, Fabrizio, LA MANTIA, Valentina, LETIZIA MAURO, Giulia, LAURICELLA, L, SCATURRO, D, COLOMBO,V, GIACONIA, F, LA MANTIA, V, and LETIZIA MAURO, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,amputazione, protesi, riabilitazione - Abstract
Le amputazioni degli arti inferiori sono particolarmente frequenti; infatti il rapporto arto superior/arto inferiore è di 1/11. Colpiscono prevelentemente gli uomini (M/F:2/1) e sono fortemente correlate all'età. Nel 70% dei casi sono dovute a malattie vascolari, nel 22% a traumi, nel 5% a tumori e nel 3% a deformazioni congenite. Presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'AOUP P.Giaccone di Palermo, da settembre 2012 a maggio 2014 sono stati recluatati 22 pazienti amputati di arto inferiore per cause vascolari (19 uomini e 3 donne) di età compresa tra i 69 ed i 85 anni (età media 77). Tutti i pazienti sono stati valutatai clinicamente e mediante la somministrazione di scale di valutazione per il dolore, l'attività motoria e la disabilità, alla visita basale (T0), al termine del trattamento (T1) e successivamente ad un mese (T2). Lo studio ha confrontato due gruppi di pz suddivisi in modo random: A (10 uomini e 1 donna) e B (9 uomini e 2 donne); il primo gruppo ha eseguito un protocollo riabilitativo consistente in bendaggio funzionale, esrcizi posturali e massoterapia connettivale; i pazienti del gruppo B sono stati sottoposti al medesimo protocollo a cui sono state aggiunte 20 sedute di elettroterapia antalgica sul moncone di amputazione e di magnetoterapia a cadenza giornaliera per 4 settimane. Al termine dello studio è stato chiesto ai pz di riferire se avessero assunto paracetamolo come terapia antalgica suppletiva e gabapentin per al dosaggio di 300 mg per/die per controllare il dolore. Dall'analisi dei dati possiamo affermare di avere ottenuto nel breve-medio termine una riduzione della sintomatologia algica maggiore nel gruppo B oltre che una riduzione dei tempi di stabilizzazione della porzione distale dell'arto amputato in minor tempo; inoltre, la percentuale di soggetti che ha ridotto la dose giornaliera di gabapentin è risultata essere molto più alta nel gruppo B.
- Published
- 2014
85. PRP in the treatment of Achilles tendinopaty
- Author
-
SANFILIPPO, Antonino, Salomone,G, Colombo,V, Scaturro,D, D'Arienzo,A, D'Arienzo,M, LETIZIA MAURO, Giulia, Sanfilippo,A, Salomone,G, Colombo,V, Scaturro,D, D'Arienzo,A, D'Arienzo,M, and Letizia Mauro,G
- Subjects
PRP, Achilles tendinopaty ,Settore MED/33 - Malattie Apparato Locomotore - Published
- 2013
86. Prevenzione e trattamento dell'osteoporosi
- Author
-
LETIZIA MAURO, Giulia, LEONE, Giusy, ESPOSTO, Caterina, SANFILIPPO, Antonino, Scaturro, D, Letizia Mauro, G, Scaturro, D, Leone, G, Esposto, C, and Sanfilippo, A
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,osteoporosi, fratture, riabilitazione, esercizio terapeutico - Abstract
non disponibile
- Published
- 2013
87. Trattamento infiltrativo ecoguidato d'anca versus infiltrazioni associate a terapia riabilitativa: studio randomizzato controllato
- Author
-
Sallì, M, Scaturro, D, LAURICELLA, Lorenza, PISANO, Maria Francesca, PALERMO, Antonina, DE LUCA, Maria Laura, SANFILIPPO, Antonino, LETIZIA MAURO, Giulia, Sallì, M, Scaturro, D, Lauricella, L, Pisano, MF, Palermo, A, De Luca, ML, Sanfilippo, A, and Letizia Mauro, G
- Subjects
riabilitazione, coxartrosi, infiltrazioni, acido ialuronico, ecografia ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Abstract
La coxartrosi è una malattia, caratterizzata da deterioramento della cartilagine e delle strutture articolari, che si manifesta clinicamente con dolore ingravescente e conseguente riduzione della funzionalità. Presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone, tra febbraio 2008 e gennaio 2013 sono stati reclutati 224 soggetti sottoposti ad un ciclo infiltrativo che prevedeva 3 somministrazioni intrarticolari di acido ialuronico, eseguite sotto guida ecografica, a distanza di 45 giorni l'una dall'altra; i pazienti sono stati suddivisi, in modo random, in 2 gruppi (gruppo A e gruppo B). Il gruppo A è stato sottoposto solamente a trattamento infiltrativo; al gruppo B è stato associato un ciclo di 20 sedute riabilitative a cadenza bisettimanale. Lo studio ha dimostrato l'effetto analgesico, immediato e a distanza, del sinergismo d'azione tra trattamento riabilitativo e infiltrativo, tale da consentire un completo recupero funzionale, un aumento delle masse muscolari ed un miglioramento nello svolgimento delle ADL.
- Published
- 2013
88. Nonunion of the carpal navicular: surgical treatment and PRP
- Author
-
SANFILIPPO, Antonino, LETIZIA MAURO, Giulia, SALOMONE, Gabriele, D'ARIENZO, Antonio, COLOMBO, Valentina, D'ARIENZO, Michele, Sallì,M, Sanfilippo,A, Letizia Mauro,G, Salomone,G, Sallì,M, D'Arienzo,A, Colombo,V, and D'Arienzo M
- Subjects
Nonunion, carpal navicular,PRP ,Settore MED/33 - Malattie Apparato Locomotore - Published
- 2013
89. Fratture da fragilità: l'importanza del trattamento farmacologico e riabilitativo
- Author
-
Scaturro, D, LEONE, Giusy, DE LUCA, Maria Laura, SPOSITO, Giuseppe, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D, Leone, G, De Luca, ML, Sposito, G, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, osteoporosi, frattura, femore, fragilità - Abstract
L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da ridotta massa e alterazioni qualitative dell'osso che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura. Le fratture di femore rappresentano la complicanza più temibile, con una mortalità pari al 25% nel primo anno ed una morbilità, in termini di perdita di autosufficienza, pari al 25% per oltre un anno. Nel periodo compreso tra gennaio 2010 e gennaio 2013 sono stati reclutati, presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone, 277 pazienti (51 M e 226 F), giunti alla nostra osservazione per essere sottoposti a trattamento riabilitativo in seguito a postumi di frattura laterale di femore sintetizzata con chiodo endomidollare. Dall'analisi dei risultati è possibile affermare che il trattamento farmacologico con anti-riassorbitivi e dual action è efficace nel ridurre l'incidenza di fratture da fragilità nei pazienti con osteoporosi.
- Published
- 2013
90. Riabilitazione dell'atleta nella sindrome di Sinding-Larsen-Johansson
- Author
-
Scaturro, D, RUSSO, Antonino, TUMMINELLI, Luigi Giuseppe, COSTANZA, Carlo, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D, Russo, A, Tumminelli, LG, Costanza, C, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, tendine rotuleo, laser, ginocchio, atleta - Abstract
la malattia di Sinding-Larsen-Johansson è una tendinopatia inserzionale prossimale del tendine rotuleo. Si manifesta più frequentemente nella popolazione sportiva di età compresa tra i 14 e 20 anni. Gli sport più interessati sono la pallacanestro, la pallavolo e l'atletica leggera, sport in cui l'apparato estensore del ginocchio ed in particolare il tendine rotuleo, è sottoposto a grandi sollecitazioni. Da marzo 2010 a gennaio 2013, presso la nostra U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone, sono stati reclutati 3 atleti agonisti (2 pallavolisti ed 1 cestista) di età compresa tra i 18 ed i 20 anni. Il protocollo riabilitativo consisteva in 10 sedute a cadenza giornaliera di laser Nd:YAG e di rieducazione funzionale del ginocchio. la nostra esperienza conferma la validità del trattamento riabilitativo combinato consentendo una marcata riduzione della sintomatologia algica ed il recupero della limitazione funzionale con un veloce ritorno all'attività agonista.
- Published
- 2013
91. Sinergia d'azione tra il trattamento farmacologico e riabilitativo nell'osteoporosi post-menopausale
- Author
-
Scaturro, D, Sallì, M, PISANO, Maria Francesca, LEONE, Giusy, ESPOSTO, Caterina, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D, Sallì, M, Pisano, MF, Leone, G, Esposto, C, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, osteoporosi, calcio, vitamina D, menopausa - Abstract
L'osteoporosi è un disordine scheletrico caratterizzato da compromissione della resistenza dell'osso che predispone ad un aumentato rischio di fratture. Presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone tra gennaio 2009 e marzo 2013, sono state sottoposte a trattamento farmacologico associata alla somministrazione giornaliera di calcio e vitamina D, 149 donne in età post-menopausale, suddivise in 2 gruppi: il gruppo A è stato sottoposto solamente a terapia farmacologica, il gruppo B ha eseguito, in associazione al trattamento farmacologico, un progetto-programma riabilitativo. Lo studio ha messo in evidenza l'efficacia antifratturativa dei farmaci utilizzati nel trattamento dell'osteoporosi in sinergia con uno specifico programma riabilitativo. Il follow-up ha rilevato un effettivo miglioramento della qualità di vita e della riduzione della sintomatologia algica, avvalorati dalla scarsa incidenza di nuove fratture e dal mantenimento dei valori densitometrici.
- Published
- 2013
92. Case report: esiti di crush syndrome complicata da poliradicolonevrite
- Author
-
Scaturro, D, LAURICELLA, Lorenza, TUMMINELLI, Luigi Giuseppe, DE LUCA, Maria Laura, PISANO, Maria Francesca, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D, Lauricella, L, Tumminelli, LG, De Luca, ML, Pisano, MF, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, rabdomiolisi, plesso brachiale, schiacciamento, poliradicolonevrite - Abstract
LOa crush syndrome o rabdomiolisi traumatica è una patologia conseguente a compressione prolungata (h 4-6) su uno o più arti ed è caratterizzata da shock ipovolemico e blocco renale conseguenti ad una lesione da schiacciamento a carico di più muscoli. questo case report si propone di descrivere la presa in carico riabilitativa di un soggetto affetto da crush syndrome, associata a lesione completa del plesso brachiale destro, incompleta di quello sinistro e poliradicolonevrite di Guillan-Barrè.
- Published
- 2013
93. Approccio farmacologico topico all'artralgia
- Author
-
SANFILIPPO, Antonino, D'ARIENZO, Antonio, LETIZIA MAURO, Giulia, Sanfilippo, A, D'Arienzo, A, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,artralgia, riabilitazione, assorbimento transdermico - Abstract
non disponibile
- Published
- 2013
94. Linee guida Raccomandazioni internazionali - Approccio globale riabilitativo al paziente con osteoporosi
- Author
-
Benedetti, MG, Celestini, M, Cisari, C, Fiore, P, Gimigliano, R, Iolascon, G, Panella, L, Pasquetti, P, Saraceni, VM, Smania, N., LETIZIA MAURO, Giulia, Benedetti, MG, Celestini, M, Cisari, C, Fiore, P, Gimigliano, R, Iolascon, G, Letizia Mauro, G, Panella, L, Pasquetti, P, Saraceni, VM, and Smania, N
- Subjects
osteoporosi, riabilitazione, linee guida ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Published
- 2013
95. Protocollo riabilitativo integrato nello sportivo affetto da impingement femoro-acetabolare
- Author
-
Scaturro, D, DE LUCA, Maria Laura, PISANO, Maria Francesca, PALERMO, Antonina, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D, De Luca, ML, Pisano, MF, Palermo, A, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, impingement femoro-acetabolare, infiltrazioni, acido ialuronico, sportivo - Abstract
L'impingement femoro-acetabolare (FAI) è un processo legato a patologie congenite o acquisite dell'anca, il cui elemento patogenetico principale è l'abnorme contatto tra il cotile acetabolare e l'epifisi prossimale del femore. Presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone sono afferiti, tra gennaio 2011 e ottobre 2012, 24 sportivi amatoriali affetti da FAI (9 femmine - 15 maschi)di età compresa tra i 32 e i 43 anni. Tutti sono stati sottoposti ad un progetto-programma riabilitativo che prevedeva 20 sedute a cadenza giornaliera di rieducazione funzionale segmentaria e globale, rinforzo dei muscoli dell'arto inferiore e recupero del gesto atletico e un ciclo di 3 infiltrazioni intrarticolari di acido ialuronico ad alto peso molecolare, eseguite sotto guida ecografica, a distanza di 45 giorni l'una dall'altra. Dall'analisi dei risultati è emerso che i pazienti hanno ottenuto un netto miglioramento della sintomatologia algica, dell'autonomia delle ADL nonché nella ripresa del gesto atletico.
- Published
- 2013
96. Disfunzione dell'ATM: terapia riabilitativa ed infiltrativa con acido ialuronico
- Author
-
Scaturro, D, DE LUCA, Maria Laura, ASARO, Chiara, COLOMBO, Valentina, LA MANTIA, Valentina, LETIZIA MAURO, Giulia, Scaturro, D, De Luca, ML, Asaro, C, Colombo, V, La Mantia, V, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,acido ialuronico ,rieducazione funzionale ,ATM, infiltrazione ,riabilitazione - Abstract
I "disordini dell'articolazione temporomandibolare (DTM" rappresentano un eterogeneo e complesso gruppo di patologie del sistema stomatognatico che si manifestano con quadri algici e/o disfunzionali a carico dell'ATM, dei muscoli e delle componenti ad essa correlate. Lo studio è stato condotto su 21 pazienti (16 donne e 5 uomini) di età compresa tra i 41 ed i 65 anni affetti da artrosi dell'ATM (3 presentavano anche una sublussazione) afferiti presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone tra gennaio 2012 e marzo 2013. Tutti i pazienti sono stati sottoposti al seguente protocollo riabilitativo: terapia farmacologica con tiocolchicoside, infiltrativa con acido ialuronico e 20 sedute di FKT consistente in ginnastica posturale e rieducazione funzionale dell'ATM. Nella difficile gestione terapeutica dei DTM un protocollo terapeutico che unisca terapia infiltrativa, rieducazione posturale e funzionale e terapia farmacologica con miorilassanti costituisce un'interessante opzione terapeutica esplicando la sua funzione specifica in quel tipo di patologie articolari (intracapsulari) in cui vi sia una componente algica ed una limitazione funzionale ed è dunque meritevole di ulteriori studi di approfondimento.
- Published
- 2013
97. Trattamento riabilitativo nella rottura traumatica del tendine quadricipitale nella malattia di Pompe
- Author
-
Sallì, M, LAURICELLA, Lorenza, LEONE, Giusy, CHIAPPONE, Marylena, LETIZIA MAURO, Giulia, Sallì, M, Lauricella, L, Leone, G, Chiappone, M, and Letizia Mauro G
- Subjects
esercizio terapeutico ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,glicogenosi ,tendine quadricipitale ,riabilitazione - Abstract
La glicogenosi di tipo II o malattia di Pompe è una rara miopatia metabolica a trasmissione A.R., causata da mutazioni nel gene che codifica l'enzima lisosomiale alfa-glucosidasi acida, catalizzatore del processo di degradazione del glicogeno a glucosio. Presso l'U.O.C. di riabilitazione dell'A.O.U.P Paolo Giaccone giungeva nel marzo 2013 il signor B.G, di anni 52 con diagnosi di "postumi di intervento chirurgico di riparazione del tendine quadricipitale destro", per sottoporsi a trattamento riabilitativo in regime di DH; il paziente era affetto a glicogenosi metabolica di tipo II, diagnosticata nel 2007. nel nostro paziente l'esercizio terapeutico mirato al recupero del ROM e del tonotrofismo rispettando le caratteristiche reologiche del muscolo secondarie alla miopatia, associato alla chinesiterapia respiratoria, si è dimostrato efficace nel consentire il recupero dell'autonomia nello svolgimento delle ADL nonché il miglioramento della qualità di vita.
- Published
- 2013
98. Effetto antalgico 'immediato' nella malattia di La Peyronie: TECAR Terapia. Studio di fase uno
- Author
-
PAVONE, Carlo, ROMEO, Salvatore, NAPOLI, Enrica, SCALICI GESOLFO, Cristina, GAMBINO, Giuseppa, LETIZIA MAURO, Giulia, Castrianni, D, Usala, M, Pavone, C, Castrianni, D, Romeo, S, Napoli, E, Scalici Gesolfo, C, Usala, M, Gambino, G, and Letizia Mauro, G
- Subjects
TECAR terapia, Malattia di La Peyronie, Disfunzione Erettile ,Settore MED/24 - Urologia - Abstract
Introduzione. Con lo scopo di valutare la TECAR terapia quale nuovo possibile trattamento medico della malattia di La Peyronie (PD), abbiamo condotto uno studio di fase uno senza placebo né gruppo di controllo. La TECAR terapia si basa sull’utilizzo di radiofrequenze in grado di trasferire energia ai tessuti trattati causando movimenti ionici. Ciò provoca una stimolazione cellulare in senso replicativo e riparativo. La TECAR terapia ha ottenuto risultati eccellenti nel trattamento di alcune patologie del tesuto connettivo, così abbiamo deciso di condurre uno studio circa l’applicabilità e la sicurezza della TECAR nel trattamento della PD. MATERIALI E METODI. Da giugno a settembre 2012 sono stati arruolati 70 pazienti con diagnosi clinica di PD. Ciascun paziente è stato dapprima sottoposto a visita andrologica per valutare il grado di incurvamento poi sono stati somministrati questionari per indagare circa la presenza di deficit erettile (DE) attraverso il questionario IIEF-5, lo stato di salute generale, e il dolore attraverso l’ausilio della scala VAS. Ogni paziente è stato trattato sia in modalità resistiva che capacitativa, previo consenso informato, a tre sessioni eseguite in giornate consecutive. RISULTATI. Il 100% dei pazienti ha completato il trattamento e nessuno di essi ha riportato effetti collaterali. Il 30% ha riferito un miglioramento della curvatura mentre il 60% non ha riferito alcuna modifica. Per di più i pazienti che successivamente sono stati sottoposti a Nesbit non hanno dimostrato alcuna alterazione istologica all’esame istologico. Sorprendentemente nei pazienti con PD associata a DE si è registrato un miglioramento del DE in una percentuale di casi maggiore del 60%. CONCLUSIONI. Questo è uno studio preliminare. Sulla base di questi dati si può affermare che il trattamento TECAR è fattibile. Preliminarmente sembra molto efficace nella scomparsa del dolore ma soprattutto risulta utile nel miglioramento del DE mentre sembrerebbe poco utile nel trattamento dell’incurvamento. Questo sembra suggerire la possibilità di ulteriori ricerche al fine di verificare le effettive potenzialità di questo trattamento nel trattamento della PD ma anche nel DE. Lo studio ha avuto finanziamenti: No.
- Published
- 2013
99. Il trattamento riabilitativo nella malattia di Osgood-Schlatter: nostra esperienza
- Author
-
Sallì, M, GIACONIA, Fabrizio, CIOTTA, Chiara, CAPUANO, Gesualdo, LETIZIA MAURO, Giulia, Sallì, M, Giaconia, F, Ciotta, C, Capuano, G, and Letizia Mauro, G
- Subjects
Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa ,riabilitazione, laser, osteocondrosi - Abstract
La malattia di Osgood-Schlatter è una osteocondrosi dell'apofisi tibiale anteriore; è comune negli atleti adolescentin di età compresa tra i 10-15 anni. Presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone sono stati reclutati , da settembre 2011 ad aprile 2013, 30 soggetti sportivi agonisti suddivisi in 2 gruppi (gruppo A e gruppo B). Il protocollo attuato è stato il seguente: riposo e astensione dalla pratica sportiva, crioterapia e utilizzo di ortesi di contenimento sottoruteleo; al gruppo A sono state somministrate 20 sedute di TENS a cadenza quotidiana per 5 volte a settimana; ai pazienti del gruppo B sono state applicate 10 sedute di laser Nd:YAG in modalità pulsata a cadenza trisettimanale per 4 settimane. Sulla base dei dati ottenuti, è possibile affermare che l'utilizzo del laser Nd:YAG trova il suo razionale grazie alla sua dimostrata capacità nel contribuire a ridurre la sintomatologia dolorosa, i tempi di recupero dell'attività sportiva e migliorare la mobilità durante le attività di vita quotidiana.
- Published
- 2013
100. Trattamento riabilitativo interventistico ecoguidato nella fascite plantare
- Author
-
Sallì, M, DE LUCA, Maria Laura, LEONE, Giusy, FILIPPI, Angelo, COLOMBO, Valentina, LETIZIA MAURO, Giulia, Sallì, M, De Luca, ML, Leone, G, Filippi, A, Colombo, V, and Letizia Mauro, G
- Subjects
riabilitazione, fascite plantare, infiltrazioni, ecografia, ortesi plantare ,Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa - Abstract
Con il termine "fascite plantare" si intende un processo infiammatorio della aponeurosi o fascia plantare, strettamente correlato ai microtraumi che il piede sopporta durante la falcata. Nel periodo compreso tra giugno 2011 e gennaio 2013 sono stati reclutati presso l'U.O.C di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone, 78 pazienti affetti da fascite plantare monolaterale e trattati con 3 infiltrazioni di metilprednisolone acetato e lidocaina in sede dolorosa sull'inserzione calcaneare della fascia sotto guida ecografica e prescrizione di un'ortesi plantare. I dati ottenuti dimostrano risultati soddisfacenti nella riduzione della sintomatologia algica nel breve, medio e lungo termine.
- Published
- 2013
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.