127 results on '"LUZI, Alfredo"'
Search Results
52. Lettere dall'Australia:mito e biografia
53. La materia.La poesia, in Omaggio a Mario Verdone
54. Migrazione e identità:il nostos come forma di conoscenza in Immigrato di Salah Methnani
55. Prefazione
56. Etica e scrittura in Dove è peccato è Dio di Mario Puccini
57. Uno scrittore tra emigrazione e nomadismo
58. Diario Napoletano di Domenico Rea. 'Il parletico residuo di chi è uscito dalla storia', in
59. Spazialità e nostos in La festa del ritorno di Carmine Abate, in La diaspora italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale, International A M Edizioni, Bivongi, 2007, pp.161-171
60. Vittorio Sereni
61. Itinerario poetico di Mario Luzi
62. Fulvio Tomizza
63. L'altro mondo di Levi. Scienza e fantascienza ne Le storie naturali
64. Dante nella poesia di Mario Luzi
65. Mario Luzi
66. Uno scrittore agonico, in Ermeneutica giuridica ed ermeneutica letteraria: Emilio e Ugo Betti
67. El otro mundo de Levi : ciencia y ciencia ficción en Storie naturali
68. Seduzione e trasgressione in 'La controfigura' di Libero Bigiaretti
69. La notte di Campana: la scrittura come sinergia artistica e dinamica iconica
70. Escursioni surrealiste nella poesia di Luisa Giaconi (1870-1908)
71. Idéologie et utopie dans le recueil 'Fisarmonica rossa' di Matacotta
72. Incursions surréalistes dans la poésie de Luisa Giaconi (1870-1908)
73. Ercole Luigi Morselli: una «febbrile agognante e insoddisfatta anima moderna».
74. Parola e immagine nella rivista 'Corrente di Vita Giovanile' (1938-1940)
75. Rileggendo 'Conversazione in Sicilia'
76. La scrittura di Volponi tra natura e storia. Ideologia ed eros nel 'Lanciatore di giavellotto'
77. Slataper e la cultura nordica
78. La poésie voyage en train. Le chemin de fer dans la poésie italienne du XX siècle
79. Colpa e pietà in Frana allo scalo Nord
80. Letteratura e Società nelle Marche del Primo Ottocento
81. Nota del curatore
82. L'altro mondo di Levi.Scienza e fantascienza nelle 'Storie Naturali'
83. La memoria, il tempo, la differenza
84. Idiliio e patema nell' 'Infinito' leopardiano
85. 'Ma non conosce Ella i poeti?'
86. Il tempo negli 'Ossi di seppia' di Montale
87. MARIA VERGINE NELLA POESIA ITALIANA DEL '900
88. Ricordo di Alvaro Valentini. La didattica e la scrittura
89. La poetica di Franco Matacotta tra ribellione e tradizione
90. Cattafi e le forme simboliche della poesia del Novecento. Archetipo del viaggio e dislocazione
91. FIABE E POPOLI. VERSO UN'EUROPA MULTICULTURALE
92. Mito ed emigrazione nelle 'Lettere dall'Australia' di Gino Nibbi
93. Eros e ideologia nel 'Lanciatore di Giavellotto' di Paolo Volponi
94. Spazialità e soggettività nella scrittura di Dolores Prato
95. Introduzione
96. Scrittura e pittura: Rileggendo 'Passeggiata con la ragazza' di Luigi Bartolini
97. Il mito di Baudelaire in Emilio Praga: interferenze poetiche
98. La scrittura di Volponi tra natura e storia
99. Emigrazione, lingua e letteratura
100. Politica e cultura in un cenacolo di provincia
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.