274 results on '"LANZI, ALESSIO"'
Search Results
52. Ricaduta penalistica della disciplina sui costi da delitto
53. Il Collegio sindacale e l'Organismo di Vigilanza
54. I modelli e le attività antifrode nella prospettiva del compliance aziendale
55. La rilevanza penale delle condotte elusive e abusive
56. Colpa di organizzazione. Imputazione oggettiva e soggettiva. Immedesimazione organica. Dovere di organizzazione
57. Il controllo di legalità della Magistratura ordinaria (relazione di sintesi)
58. Il rischio penale d'impresa
59. Concorso di reati e principio di specialità
60. I riflessi penali dell'elusione fiscale, il transfer pricing e il CFC
61. Quando la scienza entra in Tribunale
62. La responsabilità degli Amministratori
63. Giustizia Penale - Riflessioni sul progetto di riforma costituzionale (disegno di Legge Costituzionale n. 4275, presentato il 7/4/2011)
64. Fiscalità internazionale, aspetti penali
65. Dal reato di turbata libertà degli incanti alla nuova figura di reato della turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
66. Le responsabilità penali dei funzionari di banca
67. La riforma dei reati fiscali
68. Le 'esenzioni' dal reato di bancarotta preferenziale in occasione dei piani di risanamento dell’impresa e di ristrutturazione del debito
69. Art. 4 e art. 3 Decreto Legislativo 74/2000: elusione e abuso del diritto
70. Le novità penali tributarie contenute nella manova attuata con la finanziaria 2011
71. I riflessi penali dell’elusione fiscale ed il transfer pricing
72. Gli effetti penali degli strumenti deflativi del contenzioso tributario
73. Le responsabilità penali nella crisi d'impresa
74. La recente riforma penale tributaria
75. Accertamento tributario e reati
76. Transfer pricing, CFC ed esterovestizione
77. Criminalità economica, processo penale e profili risarcitori
78. Il rapporto tra processi penale e tributario; i termini per l’accertamento
79. I riflessi penali dell'elusione fiscale
80. Il diritto penale tributario oggi: problemi e prospettive
81. Manuale di diritto penale tributario
82. Appendice sulle false comunicazioni sociali
83. Commento all'art. 648 ter. 1 c.p. - Autoriciclaggio
84. Quello strano scoop del falso in bilancio che torna reato
85. L'autoriciclaggio e la necessità di un intervento di 'razionalizzazione' della giurisprudenza
86. Riflessioni sulle risposte legislative in tema di intreccio tra criminalità economica e politica
87. Profili penali delle verifiche fiscali
88. Trust
89. Talune peculiarità del ruolo degli Organismi di Vigilanza e controllo previsti dal D.Lgs. 231/2001
90. Abuso del diritto in materia tributaria
91. Elusione fiscale
92. La risposta penale ai crac Finanziari: bilancio e prospettive
93. Gli eventuali risvolti penali delle condotte elusive
94. La correlazione tra gli istituti ex art. 67 e 182 bis Legge Fallimentare e la normativa penale
95. Gli effetti penali delle forme di definizione delle controversie fiscali
96. Truffa fiscale
97. Aspetti penali della tutela dei patrimoni
98. I profili penali tributari del Transfer Pricing
99. I reati contro la Pubblica Amministrazione e la fede pubblica. La responsabilità delle persone giuridiche. Il D.Lgs. 231/2001
100. Il complesso rapporto tra OdV e vertici aziendali nell'ambito della governance d'impresa (Tavola Rotonda)
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.