117 results on '"Brocca, Marco"'
Search Results
52. Commento dell'art. 63 d.lgs. 152/2006 'Norme in materia di defesa del suolo e lotta alla desertificazione – Autorità di bacino distrettuale'
53. Commento dell'art. 57 d.lgs. 152/2006 'Norme in materia di defesa del suolo e lotta alla desertificazione – Competenze'
54. Commento dell'art. 55 d.lgs. 152/2006 'Norme in materia di defesa del suolo e lotta alla desertificazione – Attività conoscitiva'
55. Condono edilizio
56. Sanatoria edilizia
57. Vincolo
58. Ambiente
59. Valutazione di impatto ambientale
60. Le materie dell’azione amministrativa. Espropriazione, urbanistica, ambiente
61. Commento dell’art. 128 (Notifiche effettuate a norma della legislazione precedente
62. Commento dell’art. 16 (Ricorso amministrativo avverso la dichiarazione)
63. Barriere architettoniche e beni culturali: interessi a confronto
64. Commento dell’ art. 106 (Uso individuale di beni culturali)
65. Commento dell’art. 108 d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Direttore generale)
66. L'interesse ambientale: vincolo e risorsa per lo sviluppo dei territori 'deboli'
67. La disciplina d’uso dei beni culturali
68. L'ambiente e le pianificazioni
69. Le associazioni ambientaliste al cospetto del giudice amministrativo: questioni di legittimazione processuale
70. L’individuazione dei beni culturali di proprietà pubblica nel codice dei beni culturali
71. L’individuazione dei beni culturali e il ruolo della partecipazione procedimentale
72. Commento dell’art. 16, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, codice dei beni culturali e del paesaggio
73. Criteri ecologici nell’aggiudicazione degli appalti
74. Conferenza di servizi e tutela dell’ambiente tra esigenze di celerità e adeguata ponderazione
75. Parco culturale, beni ambientali e ponderazione degli interessi sottesI
76. Lo 'spettacolo dal vivo': le scelte e le difficoltà dell’esperienza francese
77. I poteri di vigilanza e d’intervento del sindaco in materia di industrie insalubri
78. Il vincolo paesaggistico relativo ai «fiumi, torrenti e corsi d’acqua» ex art. 146, comma 1, lett. c), d.lgs. 490/99, alcune problematiche
79. Concorsi universitari: il potere di valutazione tecnica tra modalità di esercizio della commissione e sindacato del giudice
80. L’attuazione degli obblighi internazionali di tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato
81. Lo sportello unico regionale per l’internazionalizzazione delle attività produttive
82. Nulla osta paesaggistico e sindacato statale: non c’è spazio per il controllo di merito?
83. 6. Sollecitazioni comunitarie per appalti 'ecologici' e 'sociali', in Urbanistica e appalti
84. Recensione a Alessandro Rota, La tutela dei beni culturali tra tecnica e discrezionalità
85. La protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato
86. Forme di riconoscimento del paesaggio: il paesaggio rurale storico
87. Il paesaggio agrario: l’approccio statale e le scelte regionali
88. La selva nella città: stato dell’arte e panorama giuridico
89. Il preavviso di diniego e la costruzione della decisione amministrativa (nota a Tar Campania, Napoli, sez. III, 7 gennaio 2021, n. 130)
90. NOTE IN TEMA DI VERDE URBANO
91. Rus in urbe. Il punto di vista della campagna nel diritto della città
92. Gli accordi di foresta
93. La polisemia della 'zona agricola' (nota a Consiglio di Stato, sez. II, 6 ottobre 2020, n. 5917)
94. La valutazione di incidenza (anno 2020)
95. Prevenzione, sicurezza urbana e governo del territorio
96. Il verde urbano
97. RELAZIONI TRA CITTÀ E CAMPAGNA: LA PERIFERIA NON URBANIZZATA E LA QUESTIONE DELLE ZONE AGRICOLE
98. La rete Natura 2000 (anno 2020)
99. La pianificazione forestale
100. Patrimonio culturale e sviluppo dei territori: la componente del paesaggio tra impostazione codicistica e nuove traiettorie normative
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.