Publisher: ClioPress. Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica Pages: 224 Language: Italian NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22041 Abstract: The volume includes a series of contributions related to the handicraft productions of the ancient city of Aeolian Kyme (Turkey), edited with the purpose of investigating, through their circulation, the relations of the Aeolian metropolis with other areas of the Aegean see and of the ancient Mediterranean. The work deals with a difficult field of investigation, as not all the Anatolian manufacturing centres, including Kyme, have been properly documented so far. Researches carried out by archaeologists of the University of Naples, University of Calabria and University of Milan, who participate in the activities of the Italian Archaeological Mission in Kyme, reveal the economic role that the city of Kyme had in various historical period. It was a seaport of primary importance, located at the mouth of the Ermo river, which was the main transport route to the Anatolian inland, along the north-south costal road. Indice Sebastiana Lagona, Prefazione Lucia A. Scatozza Höricht, Premessa Antonio La Marca, Nuove prospettive d’indagine e possibili sviluppi di ricerca e di scavo a Kyme eolica Lucia A. Scatozza Höricht, Ceramica eolica del Wild Goat Style a Cuma flegrea Carmelo Colelli, Lo scavo nell’angolo della stoà. Produzioni ceramiche a Kyme eolica fra VIII e VII sec. a.C. Maria Elena Landi, Note sulla circolazione di alcune classi di ceramica fine di età ellenistica da Kyme eolica Giancarlo Di Martino, L’Heros Equitans nei pinakes fittili di Kyme eolica Vincenzo Di Giovanni, Kyme Eolica romana e tardoantica. Tipologia e cronologia delle classi ceramiche Silvio La Paglia, Alcuni frammenti di ceramica a matrice decorata a rilievo, di età romana, da Kyme Daniele Capuzzo, Le lucerne dell’agorà di Kyme eolica: una presentazione preliminare Elena Belgiovine, I vetri da finestra dell’agorà di K, Editore: ClioPress. Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica Pagine: 224 Lingua: Italiano NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22041 Abstract: Il volume comprende una serie di contributi relativi alle produzioni artigianali dell’antica città di Kyme eolica (Turchia), che la Curatrice ha riunito con lo scopo di indagare, attraverso la loro circolazione, i rapporti della metropoli eolica con altre aree dell’Egeo e del Mediterraneo antico. L’opera si inserisce in un settore di indagine non agevole, poiché non tutti i centri produttori dell’Anatolia, fra cui la stessa Kyme, sono stati finora adeguatamente documentati. Dall’analisi condotta nei diversi contributi dagli archeologi dell’Università Federico II, dell’Università della Calabria e dell’Università di Milano, che partecipano alle attività della Missione archeologica italiana a Kyme, deriva uno spaccato del ruolo economico che la città di Kyme ebbe nelle diverse fasi storiche esaminate, centro portuale di primaria importanza, posto lungo l’asse viario costiero nordsud e presso lo sbocco sul mare Egeo del fiume Ermo, la principale via di comunicazione verso l’entroterra anatolico. Indice Sebastiana Lagona, Prefazione Lucia A. Scatozza Höricht, Premessa Antonio La Marca, Nuove prospettive d’indagine e possibili sviluppi di ricerca e di scavo a Kyme eolica Lucia A. Scatozza Höricht, Ceramica eolica del Wild Goat Style a Cuma flegrea Carmelo Colelli, Lo scavo nell’angolo della stoà. Produzioni ceramiche a Kyme eolica fra VIII e VII sec. a.C. Maria Elena Landi, Note sulla circolazione di alcune classi di ceramica fine di età ellenistica da Kyme eolica Giancarlo Di Martino, L’Heros Equitans nei pinakes fittili di Kyme eolica Vincenzo Di Giovanni, Kyme Eolica romana e tardoantica. Tipologia e cronologia delle classi ceramiche Silvio La Paglia, Alcuni frammenti di ceramica a matrice decorata a rilievo, di età romana, da Kyme Dani