Il saggio tratta degli apporti di patrimonio, ossia di prestazioni dei soci non imputate a capitale e senza obbligo di restituzione a carico della società, in favore di società di persone. I finanziamenti dei soci, infatti, sono stati fino ad ora studiati nell'ambito delle società di capitali. Uno o più soci di società di persone possono impegnarsi anche con un patto parasociale a sopperire al fabbisogno finanziario della società. Tuttavia, come per i conferimenti, è opportuno predeterminare le prestazioni dei soci. Nel contributo si perviene alla conclusione secondo cui il socio che sostiene finanziariamente la società, anche con pagamenti diretti ai creditori, deve comunicarlo agli altri soci. Si indicano linee-guida per stabilire se il socio abbia rivalsa verso la società e regresso pro quota verso gli altri soci per prestazioni eseguite in aggiunta al conferimento.