1. Cosa si vede in un microcosmo? Reduplicazione e plurazionalità nei presenti omerici
- Author
-
ELISABETTA MAGNI, Fabio Ardolino, Silvia Ballarè, Alessandra Barotto, Chiara Calderone, Sonia Cristofaro, Ilaria Fiorentini, Fernando Giacinti, Chiara Gianollo, Eugenio Goria, Nicola Grandi, Pierre Larrivée, Pauline Levillain, Edoardo Lombardi Vallauri, Elisabetta Magni, Yahis Martari, Francesca Masini, Simone Mattiola, Caterina Mauri, Marco Mazzoleni, Maria Napoli., Gianollo, Chiara, Mauri, Caterina, and E. Magni
- Subjects
linguistica storica ,morfologia ,tipologia ,greco antico - Abstract
Il dialogo tra tipologia e diacronia mette a confronto studiosi che operano con differenti metodi e orizzonti di indagine. In questo lavoro, l’occasione di incontro tra il macrocosmo del tipologo e il microcosmo del linguista storico riguarda le funzioni della reduplicazione e l’espressione della plurazionalità, qui considerate nella prospettiva monoglottica del greco antico. Nello specifico, la ricerca affronta la vexata quaestio della semantica dei presenti a raddoppiamento, di cui si analizzeranno gli impieghi nella lingua omerica. L’obiettivo principale è proporre una chiave di lettura unitaria delle formazioni di tipo ‘intensivo’, collegando quelle integrate nei sistema del presente con quelle tradizionalmente incluse nel perfetto. Nelle conclusioni si mostrerà come, se da un lato la tipologia può fornire l’apparato concettuale utile a chiarire questioni irrisolte della linguistica storica, dall’altro lo studio diacronico di materiali coerenti e omogenei può far luce sull’articolazione interna delle categorie interlinguistiche, fornendo indizi utili per affinare e ripensare i loro contenuti e la loro evoluzione.
- Published
- 2019