48 results on '"Negri M."'
Search Results
2. Reading Images: a Place for Relationship and Reflection. The Exemplary Case of Shaun Tan’s Rules of Summer
- Author
-
Negri, M, Polenghi, S, Debè, A, and Negri, M
- Subjects
picturebook, hermeneutic comparison, cognitive patience, Shaun Tan, Rules of the summer ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Since its appearance in the midnineteenth century, picturebook as a multimodal narrative form based on the dialogue between verbal and iconic language in the space of the page has proved to be a border territory – of encounter and clash – between the world and perspective of adults and that of children. As shown by the emblematic case of Struwwelpeter (1845) and by the various and different interpretations that his iconic figure has aroused over the centuries, images rep resent powerful symbolic objects «to think with»: places where the different hermeneutic work carried out by adult readers and children can manifest, involving not only the cognitive dimension but also the affective one. In the first two decades of the 21st century there has been an exceptional development on a global level of both fiction and nonfiction picturebooks, testifying how the pictorial turn theorized by W.J.T. Mitchell – a real epistemological turning point – indicated and actually indicates a real transformation in the way of looking at the world of images and at their power in condensing meaning. In the meantime, picturebook has established itself in the most diverse educational contexts, and transversely with respect to the age of the readers, as a medium with extraordinary versatility for what concerns the solicitation of the reader: picturebook indeed is a literary form highly capable of promoting the establish ment of fruitful spaces for relationships between adults and children, spaces within which to exercise the calm eye desired by Maryanne Wolf in the sign of slowness and cognitive patience, offering unique opportunities to test interpretative ability and nourish the dialogue with peers and teachers, educating to mutual listening. Narrative picturebooks demand indeed a reading experience with extended times and, in the interpretative uncertainty it discloses, also invites the prac tice of rereading, often full of surprises for the reader willing to look at images and words not superficially, who can dis cover details escaped during the first reading and perhaps reformulate his own interpretation on the basis of the new evidence gathered, like a hunter intent on reading the traces left by his prey. Starting from these historical and theoretical premises, this contribution aims to explore the opportunities offered in this sense by the picturebooks conceived by Shaun Tan, one of the most interesting contemporary visual storyteller, author of literary objects extremely heterogeneous but always characterized by the presence of ambiguous figures, never uniquely interpretable, which invite to contem plative pause and to reflection, personal and collective. More precisely, this paper will present the results of an educational experimentation focused on a specific Tan’s work, Rules of summer (2013), with a focus on the diverse forms of discussion this iconotext activated in four differentiated Italian school contexts kindergarten, primary school, lower middle school and high school testifying to the extraordinary flexibility of the medium picturebook and the plurality of readers it can intercept.
- Published
- 2022
3. 'Fuori dal dado scolastico': il montessorismo a Milano e i diritti all’educazione all’aperto nei primi due decenni del Novecento
- Author
-
Negri, M, Seveso, G, Negri, M, and Seveso, G
- Subjects
Montessori e Società Umanitaria, montessorismo e outdoor education, diritti dei bambini e outdoor education, storia dell’educazione e outdoor education, Antonio Rubino ,Antonio Rubino ,children’s right ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,history of education and outdoor educa- tion ,Montessori and Umanitaria Society ,Montessori and outdo- or education - Abstract
Nei primi due decenni del Novecento Milano divenne una città viva- ce e attiva nel promuovere iniziative e riflessioni in merito alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, anche per quanto concerne l’educazi- one all’aperto. A questo proposito, il felice incontro fra Montessori e la Società Umanitaria permise la realizzazione delle sperimentazioni della pedagogista e svolse un ruolo fondamentale di propulsione riguardo al diritto a un’educazione all’aperto, che costituiva uno degli elementi più innovativi di tali sperimentazioni. Il presente contributo mira ad analizzare il ruolo che la proposta della Montessori svolse in quegli anni a Milano per la diffusione di una cultura del diritto all’educazione all’aperto attraverso le pagine dei diari delle insegnanti montessoriane, pubblicate sulla rivista La Coltura Popolare. L’analisi dei diari testimo- nia la centralità del tema nella proposta della pedagogista e il confronto con una storia di Antonio Rubino, pubblicata nel 1919-1920 sul Corri- ere dei Piccoli mostra come il dibattito sull’educazione all’aperto fosse presente anche nei discorsi dei non addetti ai lavori. In the first two decades of the Twentieth Century, Milan became a lively city, active in promoting initiatives and reflections on the safe- guard of childhood and adolescence, including the promotion of out- door education. The happy meeting between Montessori and the Soci- età Umanitaria allowed the pedagogist’s experiments to be carried out and played a fundamental role in propelling the right to an outdoor education, one of the most innovative elements of these experiments. This contribution aims to analyze the role Montessori’s proposal played in those years in Milan for the dissemination of a culture regarding the right to outdoor education through the pages of the Montessori teach- ers’ diaries, published on La Coltura Popolare. The analysis of the dia- ries testifies the centrality of the theme in the pedagogist’s proposal and the comparison with a stripe by Antonio Rubino, published in 1919- 1920 in the Corriere dei Piccoli, shows how the debate on outdoor education did not concern exclusively the insiders.
- Published
- 2022
4. Chi trova un classico trova un tesoro. Elogio dei piccoli editori italiani
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
editoria per l'infanzia ,classici ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,picturebook ,eredità culturale - Abstract
L’articolo mira a mostrare l’attuale panorama editoriale italiano dell’albo illustrato, il cui riconoscimento culturale affonda le sue radici anche – e, forse, in modo particolare – nell’impegno di un gran numero di piccole case editrici emergenti che, accanto ai grandi editori di portata nazionale, hanno saputo riconoscere il potenziale – anche economico – rappresentato dall’universo multiforme di questa tipologia editoriale. Un’attenzione particolare è rivolta alla promozione dei classici del settore, la cui scoperta, riscoperta e recupero stanno conoscendo ora un nuovo momento aureo dopo quello degli anni Sessanta.
- Published
- 2022
5. Lo stile imposto dal racconto. Note sulla ricerca permanente di Shaun Tan
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
Shaun Tan, picturebook, expressive research, nature, belonging ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
The Australian artist Shaun Tan embodies in an exemplary manner that form of professional illustrator which gradually established itself in the twentieth centuy in the field of verbal-visual literature for children: that of an author capable of planning and managing every aspect of the literary work, from the general conception to the drafting of the texts, from the creation of the images to the graphic composition of the whole. By examining some of the author’s works, this contribution aims to show the variety of expressive tools Tan uses to give shape to his narratives, demonstrating how his inexhaustible path of expressive experimentation is never an end in itself but rather intimately linked to the nature of the pre-existing narrative materials with which the artist has been called upon to deal or with the seed-images from which, over the years, his original stories have germinated. Tan’s work of aesthetic exploration over the years demonstrates how visual discourse – in the world of illustrated books – can have an aesthetic dignity and semantic densi- ty that have nothing to envy to the finest literature, since it has to do with profound and meditated expressive and narrative needs, and not with mere exorbitant or commercial requirements.
- Published
- 2022
6. Vent'anni di Kenneth Koch all'Università dei maestri
- Author
-
Negri, M, Koch, K, Negri, M, and Paolone, A
- Subjects
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Kenneth Koch, poesia, bambini, didattica della letteratura - Published
- 2022
7. Un’analisi della documentazione dell’ASSU: alcune piste di ricerca emergenti
- Author
-
Negri, M, Pozzi, I, Seveso, G, Negri, M, Pozzi, I, and Seveso, G
- Subjects
Maria Montessori, La Coltura Popolare, Humanitarian Society, teachers' diaries ,Maria Montessori, La Coltura Popolare, Società Umanitaria, documentazione ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Il video illustra sinteticamente quali metodologie di lavoro e quali fonti sono state analizzate e sono in via di analisi presso l’ASSU (Archivio Storico della Società Umanitaria). Da un iniziale e ancora molto incompleto spoglio delle annate de La Coltura Popolare comprese fra il 1911 e il 1922 è possibile rintracciare alcuni temi ricorrenti particolarmente significativi ai fini della ricerca. In particolare, appare interessante la tematica della documentazione prodotta da alcune insegnanti montessoriane delle Case dei Bambini di Milano. Il presente contributo intende proporre alcune riflessioni sulle modalità di documentazione e sull’organizzazione delle attività, mostrando come le fonti consultate possano essere messe in correlazione assai significativa con il vivace dibattito sul metodo che in quegli anni attraversava la pedagogia italiana. This video briefly describes the methodology of research and the archival resources which had been analysed so far, and the ones that are still under analysis, at the Historical Archive of Humanitarian Society. From the initial and partial analysis of the specialist journal “La Coltura Popolare”, in particular the publishing years 1911-1922, it is possible to trace recurring and remarkables themes for future research. Specifically, it is interesting to observe that in this journal we can find teachers’ diaries, written by Montessori teachers working in Case dei Bambini in Milan. This video aims to promote reflections on documentation procedures and on activities organisation, showing the remarkable connections and fruitful dialogue between “La Coltura Popolare” and the vivifying voices of the pedagogical reflection of the time.
- Published
- 2021
8. Un gran teatro di finzioni, un coro di sguardi. Nota sulla zoografia collodiana di Filippo Sassòli
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Pinocchio, iconografia, Collodi, Filippo Sassòli, disegni, animali - Published
- 2021
9. 'Altro è vedere, altro è guardare'. Appunti sul rapporto tra immagini, infanzia e riflessione filosofica
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
Bambini, filosofia, immagini, Shaun Tan, Antonio Rubino ,M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2021
10. The Fairy Feller's Master-Stroke
- Author
-
Negri, M, Gamelli, I, Barone, P, Mantegazza, R, Guida, D, Marinini, M, Laieta, N, Lorenzoni, F, Mirabelli, C, Valenzano, F, Cappa, F, Rezzara, A, Novara, D, Cicoletti, D, Melloni, D, Tolomelli, A, Bolzoni, A, Villa, A, Tamiozzo, A, Sipolo, A, Marchesi, A, Garuzzo, M, Massa, F, Demetrio, D, Negri, M, Favaro, G, Vergani, G, Massari, C, Curioni, E, Oliva, G, Maragliano, D, Quirico, R, Melazzini, C, and Moreno, C
- Subjects
Queen, Richard Dadd, musica, formazione, infanzia ,M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2021
11. La formazione degli insegnanti nell'approccio montessoriano: il dibattito nelle pagine di 'La Coltura Popolare' (1911-1922)
- Author
-
Seveso, G, Negri, M, Seveso, G, and Negri, M
- Subjects
Maria Montessori, La Coltura Popolare, Società Umanitaria, teacher’s training, kindergartens, preschools ,Maria Montessori, La Coltura Popolare, Società Umanitaria, formazione degli insegnanti, asili d’infanzia, scuole dell’infanzia ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
La riflessione sulla formazione degli insegnanti fu, nei primi due decenni del Novecento, particolarmente accesa e vide la partecipazione vivace e significativa di una pluralità di attori. Anche Maria Montessori partecipò attivamente a questo dibattito e l’incontro con la Società Umanitaria a Milano e in particolare con Augusto Osimo si rivelò molto fecondo su questi temi. Uno specchio fedele e interessante di questo rapporto e delle molteplici riflessioni e iniziative che ne scaturirono è costituito dalla rivista specialistica La Coltura Popolare, che, da un lato, si fece promotrice della propagazione del metodo montessoriano, dall’altro offrì uno spazio di dialogo e di confronto di tutte le voci più innovative e vivificanti della riflessione pedagogica del tempo. Il paper propone una prima e parziale ricostruzione del significativo ruolo che La Coltura Popolare, svolse, negli anni 1911-1922, nel sollecitare l’attenzione del suo pubblico sul problema della formazione degli insegnanti, nel diffondere il metodo montessoriano, nello stimolare un confronto non fazioso e preconcetto fra differenti approcci, sperimentazioni e sguardi sull’infanzia. In the first two decades of the Twentieth Century, reflections on teacher training were particularly rich, implying the lively and significant participation of a plurality of actors. Even Maria Montessori actively participated in this debate and the meeting with the Humanitarian Society in Milan, and with Augusto Osimo primarily, proved to be very fruitful on these issues. The specialist magazine La Coltura Popolare represents a faithful and interesting mirror of this relationship and of the many reflections and initiatives arose from it, promoting the propagation of the Montessori method and offering at the same time a space for dialogue and comparison of all the most innovative and vivifying voices of the pedagogical reflection of the time. This paper proposes a first and partial reconstruction of the significant role that La Coltura Popolare played, from 1911 to 1922, in soliciting the attention of its public on the topic of teacher training, in spreading the Montessori method, in stimulating a not biased and preconceived comparison between different approaches, experiments and views on childhood.
- Published
- 2021
12. Bambini e poesia in Italia dall'Ottocento a oggi. Ricostruzioni storiche e ipotesi interpretative
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Poesia per l'infanzia, Kenneth Koch, albo illustrato, lettura, scuola, memoria - Published
- 2021
13. Fare la rivoluzione con la bellezza. Fausta Orecchio e la responsabilità di far libri per bambini
- Author
-
Negri, M, Polenghi, S, Cereda, F, Zini, P, and Negri, M
- Subjects
Fausta Orecchio, bellezza, impegno politico, responsabilità educativa, albo illustrato ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2021
14. Munari Bruno
- Author
-
Negri, M, Boero, P, Roghi, V, and Negri, M
- Subjects
Gianni Rodari, Bruno Munari, fantasia, utopia ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2020
15. Non solo Emme. Antiautoritarismo e utopia negli albi illustrati in Italia dopo il '68
- Author
-
Negri, M, Pironi, Tiziana, and Negri, M
- Subjects
Emme Edizioni, Tomi Ungerer, Gianni Rodari, Adela Turin, Nuove Edizioni Romane ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2020
16. 'U' come umorismo, 'U' come utopia. Appunti per un ritratto di Gianni Rodari nel centenario della nascita
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Gianni Rodari, umorismo, utopia, scuola e letteratura - Published
- 2020
17. I diritti dei bambini come lettori
- Author
-
Negri, M, Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno, Simonetta Polenghi, and Negri, M
- Subjects
Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, diritti del lettore, pennac ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Nel 1992, a pochissimi anni di distanza dall’approvazione della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” del 1989, Daniel Pennac pubblicava Come un romanzo, riflessione personale sul piacere e la fatica di leggere articolata intorno all’individuazione di dieci imprescindibili diritti del lettore: un’opera considerata da molti, ancora oggi, un fondamentale punto di riferimento per chi si occupa di pedagogia della lettura e pure, al tempo stesso, oggetto di critiche e contestazioni. Il presente contributo mira a offrire una rilettura critica di questi diritti “imprescindibili”, avvalendosi degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica di settore sulla specificità del lettore “bambino”, con la varietà di problematiche che impone (Detti, 1987; Bruner, 2002; Beseghi, 2003; Pontremoli, 2003; Blezza Picherle, 2004 e 2013; Chambers, 2011 e 2015), e con l’obiettivo di inserirla all’interno del più ampio contesto della “Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, con un particolare riferimento alla «libertà di espressione» (art. 13), all’incontro con i «libri per l’infanzia» (art. 17) e a una partecipazione libera «alla vita culturale e artistica» (art. 31).
- Published
- 2020
18. Le fiabe verbo-visuali di Tomi Ungerer. Tra tensione utopica e umorismo salvifico
- Author
-
Negri, M, Acone, L, Antoniazzi, A, Articoni, A, Armenise, G, Cagnolati, A, De Leo, D, Lepri, C, Negri, M, Rosal Nadales, M, Vara Lopez, A, and Ingravallo, T
- Subjects
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Tomi Ungerer, Fiaba, Umorismo, Utopia, picturebook - Published
- 2019
19. Trent’anni di illustrazione in Italia (1987-2017). Note erranti su artisti, libri, linee di tendenza, tecniche espressive
- Author
-
Negri, M, Acone, L, Antoniazzi, A, Ascenzi, A, Barsotti, Bernardi, M, Borruso, F, Campagnaro, M, Cantatore, L, Caroli, D, Caso, R, Fava, S, Filograsso, I, Grandi, W, Grilli, G, Lepri, C, Negri, M, Terrusi, M, Todaro, L, Trisciuzzi, MT, Varrà, E, and Barsotti, S
- Subjects
Letteratura per l'infanzia, Visual literacy, Albi illustrati, Illustratori contemporanei ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Il saggio ha come oggetto la produzione di albi illustrati in Italia nel trentennio che va dalla data fatidica del 1987 – individuata da Antonio Faeti come uno spartiacque fondamentale nell'evoluzione delle letteratura per l'infanzia in Italia – e il 2017. La riflessione muove dalla metamorfosi della figura dell'illustratore di libri per bambini nel corso del Novecento, la cui professionalità ha conosciuto radicali cambiamenti nel segno di una complessità e di un riconoscimento sociale che negli ultimi decenni sono diventati sempre più manifesti, e propone una sintetica mappatura di quello che è successo nel trentennio preso in esame: con un'attenzione specifica alle tipologie testuali implicate (fiction e non fiction picturebooks), alle forme della rappresentazione (dal realismo mimetico alle forme della stilizzazione) e agli strumenti di lavoro adoperati (da quelli tradizionali come l'acquarello e le tempere ai nuovi mezzi digitali).
- Published
- 2019
20. Fiabe di periferia. Le molte vie del racconto nei libri di Shaun Tan
- Author
-
Negri, M, Polenghi, S, Antoniazzi, A, Beseghi, E, Sani, R, Ulivieri, S, Bacchetti, F., Fava, S, Grandi, W, Marazzi, E, Filograsso, I, Caso, R, Cantatore, L, Foschesato, W, Negri, M, Trisciuzzi, MT, Acone, L, Carli, A, Campagnaro, M., Barsotti, S, and Boero, P
- Subjects
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Shaun Tan, picturebook, fiaba, periferia, letteratura per l'infanzia - Abstract
Il contributo si concentra sull’opera letteraria dell’artista australiano Shaun Tan, che nel corso degli ultimi vent’anni ha progettato, scritto e illustrato numerosi libri per bambini (e non solo), confrontandosi con una molteplicità di forme testuali e tecniche espressive e riuscendo a imporsi a livello internazionale quale ineludibile punto di riferimento. Sebbene tanto varî negli stili espressivi adottati, i suoi libri sono legati tra loro da sottili fili rossi che rimandano a due principi fondamentali: l’idea che la letteratura possa essere luogo di meraviglia e di riflessione (territorio dell’incertezza interpretativa e dunque significativa occasione di educazione all’ascolto) e l’idea che la testualità, anche nei libri per bambini, vada liberata dalle pastoie delle convenzioni e dell’omologazione, rappresentando un’occasione unica di sperimentazione di forme e di intrecci tra linguaggi e tecniche. All’interno di tale visione dell’arte del racconto è centrale, per Tan, il concetto di periferia, da intendersi sia come spazio reale, teatro di molte delle storie, sia come spazio concettuale e simbolico, al tempo stesso luogo di germinazione delle idee e territorio ideale di incontro con l’alterità e il mistero: ed è proprio in questo luogo liminare, di confine, analogo ai boschi della tradizione fiabesca, che il discorso critico trova il suo punto focale, arrivando a toccare la grande questione che in maniera più o meno esplicita o trasfigurata è sempre presente nei lavori di Tan: la questione dell’appartenenza, cui è strettamente legato il tema dell’identità e che proprio nella periferia – intesa anche e proprio come spazio concettuale – trova il suo punto di scaturigine.
- Published
- 2019
21. Intervista dando del tu
- Author
-
Negri, M, Lamarque, V, Negri, M, and Lamarque, V
- Subjects
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA ,Vivian Lamarque, Poetry, Childhood, Education ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Vivian Lamarque, Poesia, Infanzia, Educazione - Published
- 2019
22. Pierino Porcospino. Prima icona della letteratura per l'infanzia
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
Pierino Porcospino, Sruwwelpeter, racconti morali, albo illustrato, Heinrich Hoffmann ,L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Pierino Porcospino è la prima icona della letteratura per l’infanzia: un’icona ambigua e perturbante, che ha saputo imporsi nell’immaginario collettivo fin dalla prima apparizione, nel 1845, non solo in Germania, dov’è considerato un classico al pari di Alice, Pinocchio e Peter Pan, ma in tutto il mondo. Nel Pierino lo psichiatra francofortese Heinrich Hoffmann ha raccolto dieci brevi storie in versi corredate da immagini in sequenza che raccontano le trasgressioni, per lo più severamente punite, di altrettanti personaggi. Inteso come sistema articolato di storielle verbo-visuali, è un oggetto di indubbio interesse: sotto il profilo storico, per le novità che introduce nella tradizione letteraria delle «storie di disgrazie infantili»; nella prospettiva della storia dell’educazione, per le questioni che pone, con la sua ambiguità squisitamente letteraria, in merito al rapporto tra pedagogia e arte, intenzioni autoriali e ricezione; per la peculiare testualità che lo caratterizza, anticipatrice del picturebook moderno; infine, nell’ottica di un’analisi dell’immaginario, anche contemporaneo, attraversato com’è da opposte tensioni, tra desiderio di controllo e spinta utopica. Il volume, corredato da un ricco e articolato corredo iconografico, ripercorre criticamente le vicende storiche del Pierino a partire dalla sua nascita nel contesto della cultura biedermeier di primo Ottocento, attraversando il multiforme panorama delle sue prosecuzioni, imitazioni e parodie, e si chiude mostrandone, sul filo dello sguardo di Walter Benjamin, l’attualità, che rimanda al cuore della riflessione pedagogica degli ultimi tre secoli: lo scontro tra natura e cultura, libertà e conformazione.
- Published
- 2018
23. Costretti a fermarsi: il ruolo della poesia nell’educazione a una lentezza riflessiva
- Author
-
Negri, M, Ulivieri, S., Binanti, L., Colazzo, S., Piccinno, M., and Negri, M
- Subjects
Primary School, Teaching literature, Poetry, Reflective Slowness, Listening ,M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE ,L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA ,Scuola primaria, Didattica della letteratura, Poesia, Lentezza riflessiva, Ascolto ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
La presente riflessione muove dalla constatazione di una sempre maggiore ed estesa consapevolezza rispetto alla saturazione da impegni che caratterizza la vita contemporanea di adulti e di bambini in Europa. Troppe cose da fare e troppo poco tempo a disposizione per farle hanno come conseguenza inevitabile l’abitudine alla fretta e alla superficialità e frammentarietà dell’attenzione, come dimostrano i tanti elogi della lentezza e gli inviti alla sosta formulati da filosofi, sociologi e pedagogisti contemporanei. L’uso del linguaggio che connota la scrittura poetica – caratterizzato da condensazione e apertura semantica – impone al lettore uno sforzo di comprensione più intenso rispetto a quello richiesto da un uso piano e ordinario del linguaggio: lo sforzo necessario per superare la distanza generata dalle scelte espressive adottate, che rendono il linguaggio stesso campo di avventura ed enigma, invito alla riflessione, possibilità di senso. L’esperienza di lettura e confronto ermeneutico sul testo poetico rappresenta, per questa ragione, interessanti spazi di lavoro, sia nell’ottica di promuovere l’abito mentale della lentezza riflessiva come modello di incontro col testo, sia per favorire l’ascolto reciproco, dischiudendo ampi spazi di lavoro sul tema del dialogo come modello di relazione con gli altri nonché come strumento giocoso e concreto di educazione alla cittadinanza. This reflection moves from the observation of a growing and extensive awareness of the saturation commitments that characterizes contemporary life of adults and children in Europe. Too much to do and too little time to make it have as an inevitable consequence the habit of haste and superficiality and fragmentation of attention, as demonstrated by the many praises of slowness and invitations to stop formulated by philosophers, sociologists and educationalists contemporaries . The use of language that characterizes poetic writing - connoted by condensation and semantic openness - requires the reader a more intense effort to understand than that required by a plane and ordinary use of language: the effort needed to bridge the gap created by the expressive choices adopted, that make the language itself field of adventure and mystery, invitation to reflection, possibility of sense. Reading experience and hermeneutic debate on poetic texts represent for this reason interesting work spaces, both in order to promote the mental habit of reflective slowness as a meeting template with text, both to facilitate reciprocal listening, opening up wide opportunities to work on dialogue as a model of relationship with others as well as a playful and concrete instrument of citizenship education.
- Published
- 2018
24. Costruire appartenenza. La via delle storie
- Author
-
Negri, M, Frigerio, A, Favaro, G, Teruggi, L, and Negri, M
- Subjects
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Narrazione, identità, bambini, migranti - Published
- 2018
25. Guus Kuijer. Nel segno di una leggerezza lirica e riflessiva
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
Guus Kujer, Polleke, scrittura e realtà, poesia ,L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2017
26. L’esperienza del leggere. I laboratori di ambito letterario nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria a ciclo quinquennale (anni 2012-13/2015-16)
- Author
-
Negri, M, Kanizsa, S, and Negri, M
- Subjects
Letteratura italiana, letteratura per l'infanzia, laboratori didattici, incontro col testo, lettura, albi illustrati ,M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE ,L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2017
27. La ricezione dello Struwwelpeter in Italia
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
Struwwelpeter, Pierino Porcospino, children’s literature, picturebook history, history of education ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Struwwelpeter, Pierino Porcospino, letteratura per l’infanzia, storia dell’albo illustrato, storia dell’educazione - Abstract
Il presente saggio ha come oggetto la storia editoriale e la ricezione in Italia dello Struwwelpeter, il nostro Pierino Porcospino. L’analisi prende in esame documenti storici, testi letterari e riflessioni critiche sviluppatesi nell’arco di quasi due secoli e intende mostrare l’ambivalenza dell’opera di Hoffmann, apparentemente esemplare rispetto ai canoni dell’educazione borghese ottocentesca, autoritaria e repressiva, ma al tempo stesso sua intima, per quanto forse inconscia, critica. This essay deals with the editorial history and the reception of Struwwelpeter [Pierino Porcospino] in Italy. The analysis examines historical documents, literary texts and critical reflections developed over almost two centuries, and intends to show the ambiguity of Hoffmann’s work, seemingly exemplary for what concerns the 19th-century authoritarian and repressive bourgeois education but, at the same time, its deep, perhaps unconscious, critique.
- Published
- 2017
28. Dell'indugiare: elogio dell'infanzia
- Author
-
Negri, M and Negri, M
- Subjects
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Pierino Porcospino, Walter Benjamin, indugio, ascolto, tempo e infanzia - Published
- 2017
29. Parole, semi, disegni, giardini. Una riflessione su paesaggio, lettura e educazione dello sguardo
- Author
-
Negri, M, Zuccoli, F, De Nicola, A, and Negri, M
- Subjects
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,Giardino, albo illustrato, educazione dello sguardo, lettura ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2016
30. Del freddo e della solitudine. Postfazione
- Author
-
negri, Franz Kafka, Anais Tonelli, and Negri, M
- Subjects
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,Kafka, Il cavaliere del secchio, albo illustrato, Anais Tonelli, Topipittori ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2021
31. Dal verso al giro di pagina. Testualità e valenze educative dell’albo illustrato
- Author
-
Martino Negri and Negri, M
- Subjects
albo illustrato, poesia, testualità, educazione dello sguardo, educazione all’ascolto ,albo illustrato ,poesia ,testualità ,educazione dello sguardo ,educazione all’ascolto ,picturebook, poetry, textuality, learning to observe, learning to listen ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,lcsh:L7-991 ,lcsh:Education (General) - Abstract
La presente riflessione muove dal riconoscimento della relazione esistente tra testualità e macrotestualità nell’albo illustrato, dove il racconto nasce dall’articolazione di una successione di elementi verbo-visuali – le aperture di pagina – che rimandano da un punto di vista concettuale e ritmico alla funzione dei versi nei componimenti poetici. Il riconoscimento dell’analogia, al tempo stesso semantica e strutturale, tra aperture e versi, consente di individuare quattro macro-categorie di albi – a struttura anaforica semplice, anaforica articolata, irregolare ricorsiva e irregolare libera – di rilevante efficacia euristica sia nell’ottica di una riflessione sull’albo inteso come macchina testuale complessa e multiforme, sia per coglierne alcune significative implicazioni di ordine pedagogico. L’esperienza della lettura di albi illustrati – come è evidenziato nella chiusura del discorso – è infatti funzionale alla promozione di una cultura dell’ascolto e del rispetto, riguardando almeno tre aspetti, tra loro significativamente connessi: l’educazione dello sguardo, l’habitus mentale della lentezza riflessiva e la promozione dell’ascolto reciproco., Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, Vol 11, No 3 (2016)
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
32. Antonio Rubino, fascista 'gentile'
- Author
-
NEGRI, MARTINO, Colin, M, Laforgia, ER, Bacci, G, Gigli Marchetti, A, Marazzi, E, Fava, S, Montecchi, G, Surdi, E, Negri, M, and Castoldi, M
- Subjects
Antonio Rubino, fascism, children's literature ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Antonio Rubino, fascismo, letteratura per l'infanzia - Published
- 2016
33. Un ticchettio sinistro sull’orlo estremo dell’«età dell’oro». L’umorismo come cifra pedagogica nell’opera di Antonio Rubino
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
Antonio Rubino, Età dell'oro, Hoffmann, Tic e Tac, testualità verbo-visuale ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Oggetto del presente saggio è il romanzo illustrato Tic e Tac ovvero l’orologio di Pampalona, pubblicato da Antonio Rubino nel 1920. L’analisi si articola in due direzioni, indagando per un verso gli aspetti strutturali del tessuto narrativo allestito dall'autore, la particolare forma di testualità verbo-visuale che lo contraddistingue, e per l’altro i temi principali che in tale tessuto si intrecciano, letti in riferimento alle fonti letterarie riconoscibili e nel contesto complessivo della sua opera. Centrali risultano essere, in questo senso : la notte come luogo del rovesciamento carnevalesco dell’ordine del giorno, il sogno della vita artificiale, l’idea di opera come oggetto d’arte, meccanismo complesso e meditato frutto della sapienza e della perizia dell’autore, artista-artigiano, e infine l’umorismo come cifra pedagogica della poetica dell’autore Cet essai a comme objet le roman illustré Tic e Tac ovvero l’orologio di Pampalona, publié par Antonio Rubino en 1920. L’analyse s’articule en deux directions, en explorant d’un côté les aspects structurels du tissu narratif mis en place par l’auteur, la forme particulière de textualité verbo-visuelle qui le caractérise, et de l’autre les thèmes principaux qui s’y mêlent, lus en correspondance avec les sources littéraires identifiables ainsi que dans le contexte global de son oeuvre. Dans ce sens, apparaissent fondamentaux la nuit, en tant que lieu de renversement carnavalesque de l’ordre du jour, le rêve d’une vie artificielle, l’idée de l’oeuvre comme objet d’art, mécanisme complexe et résultat réfléchi du savoir et de la compétence de l’auteur, artiste-artisan, et enfin l’humour comme marque pédagogique de la poétique de l’auteur
- Published
- 2015
34. Invenzione e responsabilità. L’universo narrativo di Leo Lionni
- Author
-
NEGRI, MARTINO, Lionni, L, Negri, M, and Cappa, F
- Subjects
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Leo Lionni, storia dell'albo illustrato, editoria per l'infanzia, scrivere per bambini, letteratura per l'infanzia, picture book - Published
- 2014
35. Lo «spirito del racconto». Sulle orme di Walter Benjamin nell’epoca dello storytelling
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
Walter Benjamin, arte del narrare, storytelling ,L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2014
36. Il sacrificio e l'ascolto. Digressione letteraria sulla natura del dialogo
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,Fosco Maraini, Straniero, Migranti, Ascolto, Sacrificio, Lettura ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Published
- 2014
37. Memory Threatened. Storytelling Trees
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,(teaching) History, memory, trees and stories, war and stories, Shaun Tan, Irène Cohen-Janca, Maurizio Quarello, picture book, textum ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
The essay deals with particular ways of telling History to children. The analysis refers to Les arbres pleurent aussi (written by Irène Cohen-Janca and illustrated by Maurizio A.C. Quarello; 2009) and Memorial (having Gary Crew as author and Shaun Tan as illustrator; 1999). Conceived in different cultural contexts – European and Australian – these picture books are linked by specific expressive choices, regarding content items and formal solutions: in both books, the main characters are trees which become unexpected witnesses of History and frail guardians of Memory. Images are thus endowed with a semantic and narrative function: they amplify the strength of the story, without falling into pathos or rhetoric. These are stories that show the expressive dignity which visual language can take when it intersects with words in the definition of a text conceived as textum, as discursive fabric whose overall design depends both on verbal and iconic threads. The way these images "talk‟ to the reader is metaphorical. They operate through figures which offer themselves as a field of exploration open to multiple possibilities of signification.
- Published
- 2014
38. La materia e la grazia. Benjamin come educatore
- Author
-
CAPPA, FRANCESCO, NEGRI, MARTINO, Cappa, F, and Negri, M
- Subjects
Walter Benjamin ,storia della pedagogia ,M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,educazione ,letteratura per l'infanzia - Published
- 2013
39. Nel regno delle figure. Lo sguardo di Walter Benjamin su infanzia e letteratura
- Author
-
NEGRI, MARTINO, Benjamin, W, Cappa, F, and Negri, M
- Subjects
Walter Benjamin, letteratura per l'infanzia, libri illustrati, esperienza della lettura, lettore, Bertuch, Lyser ,L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Il saggio mette a fuoco alcuni aspetti cruciali della riflessione benjaminiana sull’incontro tra i bambini e i libri, con un’attenzione particolare alla lettura in quanto esperienza di uno spazio separato ˗ un “altrove” vissuto nel segno gioioso dell’intimità, dell’avventura e della libertà ˗ e alla “letteratura per l’infanzia” in quanto categoria teorica problematica.
- Published
- 2012
40. Parole e figure: i binari dell'immaginazione
- Author
-
NEGRI, MARTINO, Rauch, A, Tontardini, I, Negri, M, Varrà, E, Mirandola, G, Farina, L, Piccinini, G, Gramantieri, N, Colombo, R, and Hamelin
- Subjects
letteratura per l'infanzia, picture book, testualità, spazio della pagina, leo lionni, educazione, sguardo, katsumi komagata, shaun tan, wolf erlbruch ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Il saggio propone una riflessione sulla storia dell’incontro tra parole e figure nei libri per bambini. Partendo dall’Orbis Pictus di Comenius, che segna l’origine di un’attenzione specifica al linguaggio iconico nell’ambito di una produzione editoriale di natura espressamente didattica, sono qui prese in considerazione diverse forme di interazione tra linguaggio verbale e iconico, ponendo una particolare attenzione sia ai modelli tradizionali sia alle più ardite sperimentazioni novecentesche (Munari, Lionni), fino ai lavori recentissimi di Katsumi Komagata e Shaun Tan.
- Published
- 2012
41. Lo spazio della pagina, l'esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
didattica della letteratura, letteratura per l'infanzia, picture book, lettura, maurice blanchot, paratestualità, scrittura, stanley fish, wolfgang iser, hans robert jauss, pagina, libro, shaun tan, the arrival, scuola primaria, geronimo stilton ,M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE ,L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali, particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive.
- Published
- 2012
42. Viperetta. Storia di un libro
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
Antonio Rubino, Viperetta, letteratura per l'infanzia, picture book, storia dell'editoria, luna, formazione, fumetto ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Scritto e disegnato da Antonio Rubino, il romanzo di Viperetta vide la luce nel 1919, caratterizzandosi per l’esemplare intreccio di tavole illustrate, vignette e testo, capace di far dialogare tra loro con pari dignità scrittura e figure. Fu allora una novità assoluta, che rivoluzionava, in Italia, il modo d’intendere il romanzo per ragazzi. Ma Viperetta non è soltanto un documento storico: è infatti anche un romanzo di alta qualità letteraria in cui Rubino affronta con ironia luminosa e fantastica il tema complesso della formazione, inserendosi nella specifica tradizione letteraria del viaggio sulla luna e combinando armonicamente elementi tipici del romanzo di formazione, appunto, e del racconto di viaggio meraviglioso. Questo saggio critico, pubblicato congiuntamente a una ristampa anastatica dell’edizione originale del 1919, ne indaga la ricchezza concettuale e testuale e la genealogia letteraria, con speciale attenzione all’immaginario lunare; ma ne racconta anche la triste storia editoriale, progressiva cancellazione delle originarie qualità grafiche e verbo-visuali
- Published
- 2010
43. Il mondo dipinto di Timothy Basil Ering
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
Timothy Basil Ering, picture book, Frog Belly Rat Bone, letteratura per l'infanzia ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Il saggio è incentrato sulla produzione editoriale di Timothy Basil Ering – americano, tra i più interessanti autori di picture-book del panorama contemporaneo – che viene ripercorsa dagli esordi fino ai lavori più recenti.
- Published
- 2010
44. Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria
- Author
-
NEGRI, MARTINO, Negri, M, and DEMETRIO, DUCCIO
- Subjects
didattica della letteratura, letteratura per l'infanzia, picture book, lettura, maurice blanchot, paratestualità, scrittura, stanley fish, wolfgang iser, hans robert jauss, pagina, libro, shaun tan, the arrival, scuola primaria, geronimo stilton ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive.
- Published
- 2010
45. Le Belle lettere di Antonio Rubino
- Author
-
NEGRI, MARTINO, Rubino, A, and Negri, M
- Subjects
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA ,Antonio Rubino, Scuola dei giocattoli, Belle lettere, editoria scolastica - Abstract
Il testo è una introduzione alla ristampa anastatica del sillabario illustrato di Antonio Rubino, Belle lettere, originariamente pubblicato nel 1922 come primo volume della collana "La scuola dei giocattoli", comprendente sei volumi, tutti di Rubino.
- Published
- 2009
46. Dai margini della coscienza: i racconti illustrati di Shaun Tan
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
shaun tan, picture book, piccole storie di periferia, libri illustrati ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Il saggio propone un’analisi insieme stilistica e tematica del libro di racconti illustrati Tales from outer Suburbia, di Shaun Tan, che trova il suo centro di gravità nell’idea di “periferia”, intesa come luogo di confine in cui si possono fare scoperte e incontri meravigliosi, e nella varietà delle tecniche espressive adottate, specifiche per ciascuna singola situazione narrativa.
- Published
- 2009
47. The Arrival: raccontare oltre la parola
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
Shaun tan, the arrival, graphic novel, libri illustrati, letteratura per ragazzi ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Il saggio analizza "The Arrival", romanzo per immagini dello scrittore e illustratore australiano Shaun Tan: graphic novel privo di parole che affronta in chiave fantastica e visionaria il tema della migrazione. A essere oggetto di analisi sono, per un verso, i raffinati meccanismi narrativi adottati da Tan e, per l’altro, le radici storiche dell’immaginario da cui l’opera nasce e al quale rimanda.
- Published
- 2009
48. L’universo di Viperetta: un modello di testualità iconico-verbale del secolo passato
- Author
-
NEGRI, MARTINO and Negri, M
- Subjects
Antonio Rubino, Viperetta, letteratura per l'infanzia, testualità ,M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA - Abstract
Il saggio propone un’analisi storico-comparativa delle quattro edizioni principali del romanzo illustrato “Viperetta”, di Antonio Rubino (1919, 1934, 1975, 1994), mostrando il progressivo deterioramento della complessa e, per l’epoca, innovativa idea di testualità che lo caratterizzava originariamente, facendone un modello esemplare, nell’ambito della letteratura per l’infanzia, in merito alle possibilità di interazione tra linguaggio verbale e linguaggio iconico nello spazio della pagina.
- Published
- 2008
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.