1. La luce nell'architettura del Mediterraneo
- Author
-
Purini, F., Sarro, Adriana, La Mendola, R., Cannarozzo, T., Limblici, Giuseppina, D Elia, M., Mami, A., Verga, R., Montana, A., Brancato, Fs, Cellura, T., Guglielmini, R., Giovanni, G., Tantillo, Md, Giambanco, F., Vitrano, MR, Mazzotta, G., Valeria SCAVONE, Amara, F., Alletto, G., Amico, G., Scuto, S., Brunetto, C., Zambuto, R., Fiaccabrino, C., Fauci, M., PURINI, F, SARRO, A, LA MENDOLA, R, CANNAROZZO, T, LIMBLICI, G, D'ELIA, m, MAMI', A, VERGA, R, MONTANA, A, BRANCATO, F S, CELLURA T, GUGLIELMINI, R, DE GIOVANNI, G, TANTILLO, M D, GIAMBANCO, F, VITRANO, M R, MAZZOTTA, G, SCAVONE, V, AMARA, F, ALLETTO G, AMICO, G, SCUTO, S, BRUNETTO, C, ZAMBUTO, R, FIACCABRINO, C, and FAUCI, ME
- Subjects
luce ,mediterraneo ,architettura ,Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana - Abstract
L’articolo precisa alcune considerazioni sul tema della luce nel Mediterraneo dove quest’ultima ha la capacità di incidere sull’architettura e ne evidenzia le forme. La forte relazione tra architettura e luce nel Mediterraneo è presente negli spazi delle Medine del Nord Africa come nelle famose moschee di Kairouan, Tunisi, Cordova, Damasco ecc. Il rapporto tra architettura e luce è già stato teorizzato nel viaggio d’Oriente di Le Corbusièr ed evidenziato nelle sue opere più importanti come Ronchamp e La Tourette, mentre nell’architettura contemporanea emergono progettisti come Alberto Campo Baeza, Louis Barragan, Tadao Ando ed Alberto Campo Baeza. In Alberto Campo Baeza il tema della luce è sempre presente nella sua architettura “un’architettura che ha origine nell’IDEA e nella LUCE…”.