1. Scuola e famiglia: comunità educanti per la cittadinanza e la politica come beni comuni
- Author
-
Riva, MG, Crescenza, G, Riva, M, and Crescenza, G
- Subjects
famiglia ,M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,comunità ,politica ,bene comune ,Scuola ,cittadinanza - Abstract
La formazione alla vita civica e alla rappresentazione di sé come soggetto partecipe attivamente della comunità politica si realizza anzitutto a partire dalla nascita del bambino in famiglia, dalle pratiche di cura e di allevamento lì sperimentate, dall’educazione ricevuta. Vi è quindi una relazione molto stretta, sebbene non deterministica, fra appartenenza gruppale, identità, interiorizzazione dei modelli e dei messaggi educativi sperimentati . Per tutta la vita, nell’ottica sistemica della co-appartenenza di soggetto e contesto , si rinnova una circolazione dialettica e uno scambio negoziale riguardo alla permanenza dei significati e delle rappresentazioni apprese così come all’apertura al possibile e al cambiamento, sotto certe condizioni ambientali, educative e formative. Se le competenze politiche si costruiscono nelle comunità educanti , a partire da quelle della famiglia e della scuola e dalle pratiche educative che lì si sperimentano, la pedagogia assume un ruolo politico importante. Attraverso lo specifico sguardo della pedagogia si possono compiere analisi delle pratiche e dei modelli proposti, portando in luce la responsabilità degli educatori le cui azioni vengono interiorizzate, creando mentalità, capacità, forme di cittadinanza.
- Published
- 2022