Il lavoro è dedicato all’approfondimento del rapporto tra le professioni e la Costituzione economica. In particolare, si propone di dimostrare la piena ammissibilità dell’inquadramento della vicenda di liberalizzazione delle professioni all’interno della mutata interpretazione degli articoli 41, 43 e 117 della Costituzione. Il taglio pubblicistico, con l’attenzione privilegiata ai riflessi costituzionali dei cambiamenti intervenuti a livello amministrativo e comunitario, nella specie del diritto della concorrenza e delle libertà di circolazione, rappresenta una particolare originalità del lavoro. L’indagine integra organicamente l’esame della disciplina di ciascun argomento, con riferimenti puntuali alla giurisprudenza della Corte di giustizia, affiancata a quella della Corte costituzionale e delle principali corti ordinarie e non manca di considerare tutti gli aspetti normativi dei principali ordinamenti professionali, nonché l’evoluzione sia giurisprudenziale, sia delle decisioni delle autorità indipendenti nella materia. La particolare mole degli argomenti e le circostanze di una ancora non compiuta transizione del sistema ad una piena liberalizzazione rendono il tema particolarmente incerto e di difficile inquadramento. La tesi consta di quattro capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’analisi della nozione e della natura giuridica delle professioni. Sotto questo punto di vista, sono evidenziate le difficoltà ricostruttive del sistema, sia dal punto di vista normativo, sia dal punto di vista della letteratura che più si è dedicata alla materia. In tal senso, posta ed esaminata attentamente la divergenza tra la nozione di professioni e quella di impresa, sia nella tradizionale interpretazione della disciplina interna, sia nelle più avanzate e ormai pacifiche interpretazioni del diritto comunitario, pone in luce con sufficiente attenzione e in modo problematico le premesse della ricerca e le criticità dello studio. Il secondo capitolo si occupa di tracciare un confronto tra la libertà professionale implicitamente contenuta nella Costituzione repubblicana e la libertà professionale affermatasi all’interno delle libertà di circolazione della Comunità europea. In questo contesto non si trascura l’evoluzione più recente del diritto comunitario, in particolar modo quella della Carta dei diritti fondamentali, evidenziando le criticità che possono emergere da una equiparazione sic et simpliciter tra l’attività professionale e l’attività di impresa. In questo senso, si pongono le riflessioni intorno alla nuova lettura degli articoli 41 e 43 della Costituzione. Il terzo capitolo si occupa della disciplina delle professioni nella riforma del Titolo V. Il capitolo evidenzia, attraverso l’analisi della giurisprudenza costituzionale successiva all’anno 2001, le principali criticità emerse intorno alla collocazione della materia delle professioni e degli ordini professionali. In questa parte del lavoro, si evidenzia la contiguità tra l’etichetta delle professioni e quella della concorrenza. Il quarto capitolo riguarda l’analisi dell'assetto pubblicistico di ordini e collegi professionali, alla luce delle criticità sopra rappresentate e si conclude con una riflessione sulle possibilità di una rinnovata collocazione degli enti professionali all’interno della Costituzione. The work is dedicated to deepening the relationship between liberal professions and the part of the Italian Constitution that deals with Economics. In particular, it aims to demonstrate the full story of liberalization in the changed interpretation of Articles 41, 43 and 117 of the Constitution. Therefore it is a survey of how public law, with a privileged attention to constitutional changes, has been object of a new interpretation due to competition law and freedom of movement. The survey integrates precise references to the European Court of Justice, together with that of the Constitutional Court and ordinary courts and does not fail to consider the prononciations of the main legal professional bodies. The particular amount of arguments and the circumstances of a still unfinished transition to full liberalization makes the issue particularly uncertain and of difficult classification. The thesis consists of four chapters. First chapter is devoted to the analysis of the concept of legal professions. From this point of view, it highlights the difficulties of the reconstruction system from a regulatory standpoint and from the perspective given by the prevalent literature. In this sense, the chapter carefully examines the difference between the nature of professions and that of company/enterprise and in this frame it shows the most advanced interpretations of EU Courts. Second chapter deals with drawing a comparison between professional freedom implicitly contained in the Republican Constitution and the affirmed freedom of movement within the European Community. In this context, it does not neglects the most recent development of Community law, particularly that of the Charter of Fundamental Rights, highlighting the critical issues that can emerge from purely and simply drawing an equivalence between professional activity and the activity of enterprise. Third chapter deals with the regulation of professions in the reform of Title V. The chapter shows, through the analysis of constitutional jurisprudence subsequent to the year 2001, the main problems that emerged around the location of the labels professions and professional associations. In this part of the work, it shows the closeness between the label of the professions and that of competition. Fourth chapter covers the analyzes of public law colleges and concludes with a reflection on the possibility of a renewed place of professional bodies within the Constitution. Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell'Economia e dell'Ambiente (XXI ciclo)