1. Evil enough to serve as an example. The Anglo-Norman clergy and the description of William II Rufus, regrettably, king of England
- Author
-
Falco,Fabrizio de
- Subjects
Cultura ,Guglielmo Rufo ,Anglo-Normanni ,Plantageneti ,Chierici - Abstract
Guglielmo II detto Rufo, terzogenito di Guglielmo il Conquistatore, fu re d'Inghilterra dal 1084 al 1100, anno della sua improvvisa morte. Ottimo comandante e animo battagliero, Guglielmo Rufo riuscì a rafforzare il regno inglese e passò gran parte della sua reggenza in guerra con suo fratello maggiore e in aperto contrasto con la Chiesa. Passerà poi alla storia, tramite soprattutto la descrizione che ne daranno le cronache immediatamente successive la sua morte, come uno dei peggiori re d'Inghilterra. Durante l'XI e il XII secolo Guglielmo Rufo diventa l'exemplum di tutto ciò che un re non sarebbe dovuto essere. Nessun aspetto della regalità gli appartiene: non la grazia, non la giustizia, non l'abilità di governo. Il ritratto di Guglielmo Rufo è creato da ecclesiastici che ben ricordano, e accusano, la sua condotta nei riguardi della Chiesa. In questo articolo sono ricostruite in breve le tappe attraverso le quali autori come Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale hanno descritto Guglielmo Rufo; poi sono prese in analisi alcune opere del XII secolo, come quelle di Giovanni di Salisbury, Walter Map e Giraldo Cambrense, dove la figura del malvagio re inglese diventa metro di paragone e di confronto per la contemporaneità. Il re, la cui morte misteriosa fu un “atto di giustizia” divina, si trasforma da uomo in exemplum William II called Rufus - William the Conqueror‘s third-born - was king of England from 1084 until his unexpected death in 1100. Being an excellent captain and a brave warrior, William Rufus succeeded in strengthen the English kingdom. He spent most of his regency in war against his older brother, and in direct conflict with the Church. His name will be remembered by the History, especially through the annals written immediately after his death, as one of the worst kings of England. In the 11th and 12th centuries, William Rufus became the example of everything a sovereign should not be: he missed every aspect of the kingship. He did not show nor gracefulness nor justice nor capability of government. His memorial image was created by ecclesiasticals that well remembered and abhorred his behavior towards the Church. In this paper I will briefly reconstruct the steps through which authors such as William of Malmesbury and Orderic Vitalis described William II. Moreover, I will analyse John of Salinsbury, Gerald of Wales and Walter Map's works of the 12th century. They present the portrait of the evil sovereign as a comparison tool for the contemporaneity - he became an exemplum and his death emerged as “divine justice”.
- Published
- 2018