Search

Your search keyword '"Riqualificazione"' showing total 232 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "Riqualificazione" Remove constraint Descriptor: "Riqualificazione" Search Limiters Full Text Remove constraint Search Limiters: Full Text
232 results on '"Riqualificazione"'

Search Results

1. Dalla Piazza d’Armi a CityLife: uno spazio in evoluzione a Milano

2. Dehor e centri storici. La proposta di un nuovo regolamento per il sito UNESCO e buffer zone di Napoli.

3. HOUSING IN TRANSIT. Quale transizione per l'edilizia residenziale pubblica industrializzata?

4. DIGITAL INNOVATION: WHAT CAN PERIPHERY LEARN FROM GLOBAL CENTRES?

5. Reorganisation and regeneration of the school building heritage in the associated management between small Municipalities: an integrated and multi-criteria approach.

6. Il bilancio ambientale come supporto decisionale al progetto esecutivo di riqualificazione.

8. Up-one: criticità nella sopraelevazione degli edifici residenziali della seconda metà del '900.

9. Progetto di un sistema di rivestimento metallico per l'involucro edilizio.

10. Voci dagli ex manicomi

11. Progetto per un’eredità complessa. L’ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi di Napoli

12. Future memorie. L’ex ospedale psichiatrico di Palermo

13. Progetto e libertà terapeutica. Parco Basaglia a Gorizia

14. L’arte come presupposto di integrazione e recupero. L’ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano

15. Le città dimenticate. Dalla città per la cura alla cura per la città

16. 'Yonne River Corridor' Network of Yonne Cities: the River as Tourist Route

17. The Eutopia of the City

18. Connecting Cultures, strategie per il miglior uso della diversità.

19. Ina-Casa La Fiorita. Un protocollo per la riqualificazione condivisa dell'edilizia sociale.

20. Studio di metodi e strumenti per la digitalizzazione dei processi nella gestione delle opere pubbliche e la rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio storico di proprietà del Comune di Trieste

21. I grandi eventi: un osservatorio privilegiato sulla ricon?gurazione degli spazi. Il caso di Zaragoza 2008

22. Riqualificazione e sviluppo del sito minerario di Balangero e Corio: una proposta per la miniera d’amianto più grande d’Europa

23. Considerazioni sull’impugnazione da parte del Governo della l. r. Piemonte n. 7/2022 Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia

24. The reformative discipline of the landscape

25. Tecnologie, sperimentazione e uso delle risorse tra progetto Moderno ed esigenze di riqualificazione.

26. Riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica: indagini sul patrimonio di ATC Torino.

27. Trasformazione e riuso dei vuoti urbani: quattro casi studio.

28. CONSERVAZIONE E RECUPERO DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE DI TORVISCOSA. CITTÀ-FABBRICA DEL ‘900. TIPOLOGIE, MATERIALI, TECNICHE, DEGRADO E INTERVENTI COMPATIBILI

29. Strumenti operativi per la manutenzione e la riqualificazione del patrimonio scolastico.

30. Processi di progressive upgrade per il retrofit energetico dell'edilizia scolastica a Napoli.

32. Progetto ambientale e riqualificazione dello spazio pubblico: il grande progetto per il centro storico di Napoli sito Unesco.

33. Questione ambientale e sviluppo nei Piani di Ricostruzione del territorio del sisma aquilano.

34. Scuole sostenibili: obiettivo qualità integrata.

35. Social Housing: il caso di Parma.

36. Perché valorizzare e riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblico.

37. Densificare per migliorare: strategie di riqualificazione del parco italiano di edilizia abitativa sociale.

38. Il caso di via Barzoni 11. Progettazione partecipata 'sartoriale' per l'edilizia residenziale pubblica.

39. Lo spazio rurale come risorsa strategica in Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare di Alessandra Cazzola.

40. Strategie di riqualificazione dell'edilizia sociale. Il caso «Diga» a Genova.

41. Conoscere e riqualificare il patrimonio architettonico del Novecento: esperienze e metodologie.

42. La valorizzazione delle caserme dismesse, un metodo per affrontarne la restituzione all'uso.

43. Bari, città pubblica mediterranea: i nuovi progetti di valorizzazione del patrimonio pubblico.

44. Oltre il Restauro. La valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico monumentale L'Istituto degli Innocenti e il progetto MUDI.

45. Archeologia industriale e periferia urbana. due casi di progettazione tecnologica ambientale.

46. L'edificato abusivo come fattore di recessione. Analisi, strategie e piani per lo sviluppo sostenibile.

47. Voices from Former Mental Asylums

48. Forgotten cities. From the city for healthcare to healthcare for the city

49. Art as a prerequisite for integration and recovery. The former Paolo Pini Psychiatric Hospital in Milan

50. Design and therapeutic freedom. The Parco Basaglia in Gorizia

Catalog

Books, media, physical & digital resources