1. G3W-SUITE, la suite OS dedicata alla pubblicazione di progetti QGIS come servizi WebGis e il suo utilizzo presso l'Area Vasta Metropoli Terra di Bari
- Author
-
Lorenzetti, Walter, Lami, Leonardo, and Boccacci, Francesco
- Subjects
webgis ,pubblica amministrazione ,QGIS - Abstract
In occasione della conferenza FOSS4G 2018 di Roma fu rilasciato con licenza OS MPL il framework G3W-SUITE. Tale suite, disponibile su GitHub, è un’applicazione client-server modulare basata su QGIS-Server composta da due moduli, G3W-ADMIN (amministrazione) sviluppato con Django in Python e G3W-CLIENT (client cartografico) basato su OL3, sviluppato in JavaScript e Vue.js. Gli sviluppi della suite sono stati rapidi e l’applicazione è stata adottata da numerosi Enti: ARPA Piemonte, Politecnico di Torino, Regione Lazio, Acque Toscane Spa, Parco Nazionale del Gran Paradiso e delle Foreste Casentinesi. Nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 Asse 1 Agenda Digitale, è stato rinnovato il SIT dell’Area Vasta Metropoli Terra di Bari che fornisce servizi e funzionalità per la Governance Territoriale dei 28 comuni dell’Area e che vede il Comune di Bari come attore principale nella condivisione e gestione evolutiva dei servizi. Il Sistema è stato realizzato in collaborazione con Planetek Italia personalizzando il framework. L’applicazione accessibile su https://sit.egov.ba.it permette di accedere ai servizi WebGis a consultazione libera, usufruendo dei classici strumenti di navigazione, interrogazione e ricerca. L’infrastruttura gestisce un sistema di autenticazione SPID permettendo all’utente loggato di accedere al servizio di creazione automatizzata del CDU per uso libero. La componente di Amministrazione è stata implementata al fine di permettere la gestione strutturata degli utenti e dei servizi WebGis all’interno di un’infrastruttura complessa come quella costituita da 28 PA, ognuna con le proprie esigenze e varia complessità. Ogni PA è stata definita come un MacroGruppo Cartografico con un proprio Amministratore in grado di gestire la pubblicazione dei servizi WebGis, l’attivazione dei singoli moduli e la gestione degli utenti. Per ogni PA, sono stati poi creati Amministratori di secondo livello a cui sono stati assegnati Gruppi Cartografici (dedicati ai singoli Servizi) per una gestione delegata dei loro contenuti. Gli Amministratori di I e II livello sono in grado di pubblicare autonomamente servizi WebGis a partire da progetti QGIS, definire le relative ACL ed attivare singoli moduli operativi. Il sistema permette infine la creazione di utenti Visualizzatori per consentire l’accesso a servizi WebGis non pubblici. A corredo dell’infrastruttura dedicata alla pubblicazione e gestione dei servizi WebGis, sono stati sviluppati una serie di moduli dedicati alle principali attività delle PA, non ancora rilasciati MPL. G3W-CADASTRE, per l’importazione e consultazione della cartografia e dei dati censuari dell’Agenzia delle Entrate, G3W-CDU per la realizzazione automatizzata dei CDU e G3W-LAW per la gestione di testi normativi e per il collegamento degli articoli alle diverse zonizzazioni degli strumenti urbanistici. L’infrastruttura attuale fa uso di QGIS-Server 2, si prevede la migrazione a QGIS-Server 3. Implementazione del modulo per la pubblicazione dei metadati secondo specifiche RNDT mediante servizio WCS per garatintire funzionalità di harvesting verso il portale geodati.gov.it. Rilascio in modalità OS del modulo di editing on line per creare gestionali cartografici web, ereditando da progetto QGIS widget e struttura del form e attivando per ogni utente constraints geografici., lorenzetti@gis3w.it
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF