127 results on '"A.A.V.V."'
Search Results
2. Rethinking professional roles in contemporary ECEC by reducing the gap between health and education. Lessons learned from the pandemic
- Author
-
A.A.V.V., Bove, C, Bove, C., A.A.V.V., Bove, C, and Bove, C.
- Abstract
In the last months, ECEC practitioners in all European countries have been facing the challenge of continuing their educational work despite the constraints and limitations imposed by the pandemic crisis. Under the pressure of health security during and after lockdown family life, children’s daily experience and professional practices have dramatically changed (OECD, 2020). New rules have been set and different educational strategies have been invented and enacted. More reflection and discussion are required to provide practitioners with adequate support to respond to the ‘social health’ emergencies generated by the pandemic – especially regarding prevention/support actions for disadvantaged families and children (educational poverty, migration, economic/environmental disadvantage, disabilities, special needs). This paper discusses the need to develop an ‘interdisciplinary-based’ professional language and culture for ECEC educators, and to revisit their expertise in light of how the COVID-19 emergency has changed their educational responsibilities, calling for new competences and richer professional development. Responding to emergencies implies intercepting signs of vulnerability in children and families as they first appear in the daily life of ECEC settings. This can be most effectively done through community work based on stronger networking relationships with other practitioners and services, especially health professionals and paediatricians. The post-pandemic crisis highlights the need to invest locally in the professional development of ECEC educators as key «tutors in resilience» (Cyrulnik, Malaguti, 2005) as well as in that of paediatricians and other practitioners, based on the assumption that social health includes the physical and mental health of children and of the entire community. This means rethinking both how CPD (continuing professional development) is organized and its contents. As a starting point for reflecting on these issues, I draw here on
- Published
- 2021
3. Filosofía Mestiza I. Interculturalidad, Ecosofía y Liberación
- Author
-
Editorial Abierta FAIA, A.A.V.V
- Abstract
A.A.V.VFilosofía Mestiza I. -2da. ed. Editorial Abierta FAIA, 2015.322 pp. (15.24 x 22.86 cm)ISBN-13: 978-1514742419ISBN-10: 1514742411
- Published
- 2016
4. Diálogos sobre Nelson Mandela – Julian Escobar Avila
- Author
-
Foros CIIIS-ALPH-IPAIA: EducSur – Plataforma Virtual del Sur., A.A.V.V
- Abstract
Julian Escobar Avila; Ángel Iván Barrera Bernal; María Isabel Pineda Ramírez; Fernando Proto Gutierrez; Jorge Rojas Valencia; Kelly Johana Casanova Ramirez; Karla del Pilar Trujillo Calderón
- Published
- 2016
5. Filosofía Mestiza II. El pensamiento radical abiayalense
- Author
-
Editorial Abierta FAIA, A.A.V.V
- Abstract
A.A.V.VFilosofía Mestiza II. -2da. ed. Editorial Abierta FAIA, 2015.160 pp.(15.24 x 22.86 cm)ISBN-13: 978-1514743638ISBN-10: 1514743639
- Published
- 2016
6. Efficiency-Fairness Tradeoff for a Multi-Agent Single Machine Scheduling Problem
- Author
-
Gaia Nicosia, Alessandro Agnetis, Mario Benini, Andrea Pacifici, A.A.V.V., Nicosia, Gaia, Agnetis, Alessandro, Benini, Mario, and Pacifici, Andrea
- Published
- 2023
7. Il ruolo dei beni culturali nei processi di territorializzazione: il caso di Villa Belvedere (Napoli)
- Author
-
Ronza, Maria, Mauro, Giovanni, Ronza M., Mauro G., De Marchi M., Piovan S., Pappalardo S.E., Ronza, Maria, Mauro, Giovanni, and A.A.V.V.
- Subjects
Ville, territorializzazione, identità, Vomero historical GIS ,Ville, territorializzazione, identità, historical GIS - Abstract
Per cercare di comprendere il ruolo che i beni culturali possono giocare nei processi di territorializzazione in un ambito urbano così complesso come quello partenopeo, è stata condotta un’analisi geostorica su alcune cartografie realizzate a partire dalla fine del XVII secolo fino ad arrivare ai giorni nostri. L’area considerata include Villa Belvedere; attraverso l’interpretazione diacronica di cartografia eterogenea, storica e attuale, s’intende delineare se e quale ruolo abbia avuto la presenza di beni culturali così rilevanti, come possono essere considerate le ville preesistenti alla speculazione edilizia dello scorso secolo, secondo una prospettiva coerente alle finalità e agli obiettivi dell’Historical GIS.
- Published
- 2023
8. Il processo ideativo
- Author
-
C Casadei, A.A.V.V., Claudia Sansò, and Casadei, C
- Subjects
Disegno, processo ideativo, progettazione, Luigi Franciosini - Published
- 2023
9. La rimessione alla Corte costituzionale anche per contrasto con la CEDU e/o con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
- Author
-
GIOVANNA PISTORIO, A.a.V.v., Giorgio Lattanzi, Gianluca Grasso, Sara Lembo, Massimo Condinanzi, Chiara Amalfitano, and Pistorio, Giovanna
- Published
- 2022
10. Habitar en Territorios de Terrazas y Bancales
- Author
-
GIORGIA DE PASQUALE, A.A.V.V., Hermann J. Tillmann, María Angélica Salas, Juan Manuel Palerm Salazar, Rebeca Gutiérrez Arconada, Marianna Lombardo, and DE PASQUALE, Giorgia
- Subjects
architecture, identity, landscape design, stones - Abstract
A terraced landscape is a living cultural heritage. This kind of heritage can survive only if people continue to walk, cultivate, harvest, eat and live in these mountainous rural areas. Since many years, in Italy, people move from the countryside to the cities, searching for a better quality of life while leaving an empty rural space in which we find now old cultures, histories, identities. To invert this process of countryside abandonment, we need to make people come back to live in these rural spaces. An economic and social development need to be accompanied and reinforced by a conscientious transformation of the territory, to add social activities, infrastructures, new opportunities of work to the rural space. Architecture has a significant role to safeguard the landscape, because it has to accompany the necessary evolution of a territory, trying to keep the local identity. To do this, the project has to start from a real knowledge of the local territory, land uses, landscape laws, agrarian fields, water channels, traditional techniques, local materials and the, particular way of life. This contribution deals with the diverse possibilities for the architectural project to tell the story of terraced landscapes in the Mediterranean area, using some examples of restoration or new buildings, in which the design becomes an opportunity to narrate the specific features of the landscape, its forms and traditional cultivations.
- Published
- 2021
11. Intangible heritage between landscape protection and territory development. A plan for the Island of Pantelleria. Abstract
- Author
-
DE PASQUALE, G., SAVELLI, S., A.A.V.V., Carmine Gambardella, DE PASQUALE, G., and Savelli, S.
- Subjects
intangible heritage, agriculture, landscape, Pantelleria, dry stone walls - Abstract
This contribution aims to investigate the multiple possibilities of protection of an Intangible Cultural Heritage by examining the landscape of the Island of Pantelleria. On this small area (about 8000 hectares in the middle of the Mediterranean Sea between Africa and Europe) - two UNESCO intangible elements are present: the traditional agricultural practice of cultivating the ‘vite ad alberello’ (headtrained bush vines) and the art of dry stone walling. Protecting and enhancing these intangible elements is one of the goals of the recent National Park of Pantelleria’s Island which has begun, in collaboration with the Department of Architecture of the University of Roma Tre, to identify the most suitable actions for this purpose. Protection strategies necessarily go through transformations and plans: each intangible heritage has a landscape that corresponds to it, and every landscape, as a "living" heritage entity, remains only if the local community continues to carry out its traditional activities. Therefore, what the intangible assets require in order to remain in the present is not a constraining-normative way but an ‘active’ protection: all actions must be aimed at increasing the vitality and profitability of the community's activities. Beginning with a socioeconomic analysis of Pantelleria's agriculture and society, this contribution investigates the vulnerability of the rural dry-stone landscape of Pantelleria and outlines a strategic framework of initiatives aimed at the protection of the two intangible assets identified by the World Heritage List Unesco.
- Published
- 2020
12. Intangible heritage between landscape protection and territory development. A plan for the Island of Pantelleria
- Author
-
de pasquale g, savelli s, A.A.V.V., Carmine Gambardella, de pasquale, G, and Savelli, S
- Subjects
intangible heritage, agriculture, landscape, Pantelleria, dry stone walls - Abstract
This contribution aims to investigate the multiple possibilities of protection of an Intangible Cultural Heritage by examining the landscape of the Island of Pantelleria. On this small area (about 8000 hectares in the middle of the Mediterranean Sea between Africa and Europe) - two UNESCO intangible elements are present: the traditional agricultural practice of cultivating the ‘vite ad alberello’ (headtrained bush vines) and the art of dry stone walling. Protecting and enhancing these intangible elements is one of the goals of the recent National Park of Pantelleria’s Island which has begun, in collaboration with the Department of Architecture of the University of Roma Tre, to identify the most suitable actions for this purpose. Protection strategies necessarily go through transformations and plans: each intangible heritage has a landscape that corresponds to it, and every landscape, as a "living" heritage entity, remains only if the local community continues to carry out its traditional activities. Therefore, what the intangible assets require in order to remain in the present is not a constraining-normative way but an ‘active’ protection: all actions must be aimed at increasing the vitality and profitability of the community's activities. Beginning with a socioeconomic analysis of Pantelleria's agriculture and society, this contribution investigates the vulnerability of the rural dry-stone landscape of Pantelleria and outlines a strategic framework of initiatives aimed at the protection of the two intangible assets identified by the World Heritage List Unesco.
- Published
- 2020
13. Roma Capitale come ente metropolitano speciale
- Author
-
marco ruotolo, A.A.V.V., and Ruotolo, Marco
- Published
- 2020
14. Differenze e analogie tra colori scientifici e colori della pratica pittorica. Il caso emblematico di Johannes Vermeer
- Author
-
Daniele Calisi, Stefano Botta, A.A.V.V., Veronica Marchiafava, Marcello Picollo, Calisi, Daniele, and Botta, Stefano
- Subjects
Pittura, Vermeer, ricostruzione 3D, Newton, spettro cromatico, luce, pigmenti - Abstract
Le differenze sostanziali che intercorrono fra i metodi di sintesi cromatica additiva e sottrattiva sono state per lungo tempo oggetto di studio in svariati settori, non senza problemi di coerenza e incertezze nella trattazione. Le similitudini e le diversità che nascono fra il modo di miscelare e stendere i colori in pittura e la produzione di immagini digitali sono quindi l’argomento alla base della sperimentazione sulla riproduzione digitale di dipinti come The music lesson di Johannes Vermeer. Artista meticoloso nella ricerca di luci e colori, con i suoi lavori mediante camera ottica su scene interne rappresenta il soggetto ideale per il raffronto con gli attuali strumenti di rendering, e soprattutto nella comparazione fra i metodi di sintesi cromatica.
- Published
- 2020
15. Les faits générateurs de responsabilité dans les projets français et belge : faute ou risque? Point de vue de droit italien
- Author
-
VARDI, A.A.V.V., Bernard Dubuisson, and Vardi, Noah
- Published
- 2020
16. Habit and Custom in the History of Early Modern Philosophy
- Author
-
Marco Piazza, Catherine Dromelet, A.a.V.v., Jalobeanu, Dana, Wolfe Charles, Dromelet, Catherine, and Piazza, Marco
- Subjects
Aesthetics ,media_common.quotation_subject ,Moral standards ,Disposition ,Sociology ,Habit ,Modern philosophy ,Disposition, Manners, Moral standards, Pattern, Second nature, Tendency ,media_common - Abstract
Habit and custom are important notions in the works of many early modern authors. They are conceptual tools used in many cases: in moral accounts without recourse to religious principles; in political accounts to explain crucial processes such as the establishment of laws; in physiological accounts to describe the way the body and the brain function; and in epistemological accounts to report how people think. Habit and custom are closely related and sometimes even synonyms. Their meanings fluctuate depending on their use and the context, yet they remain powerful notions.
- Published
- 2020
17. Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di patrimonio. Book of abstracts
- Author
-
GIORGIA DE PASQUALE, A.A.V.V., Calderoni, Alberto, and DE PASQUALE, Giorgia
- Published
- 2019
18. The impact of earthquakes on demographic changes in Italy. A comparison between L’Aquila and the Emilia Romagna’s cases
- Author
-
E. Ambrosetti, F. Licari, S. Miccoli, C. Reynaud, A.A.V.V., Cameletti M., Ippoliti L., Pollice A., Ambrosetti, E., Licari, F., Miccoli, S., and Reynaud, C.
- Subjects
Environmental Disaster, Migration, Displacement, Population density, Spatial analysis ,Spatial analysis ,Population density ,Displacement ,Environmental Disaster ,Migration - Abstract
This paper analyses the environmentally-induced migration and displacement resulting from two earthquakes: Abruzzo (2009) and Emilia Romagna (2012). After a general critical overview of the social science literature on this topic, the main changes in the two migration systems are analysed looking at the different roots and trajectories of the forced human displacement that followed the two earthquakes. Additionally, we look at the long-run effects of earthquakes on population density growth across Italian municipalities affected by earthquakes during the period of 2002–2017. Moving from the fact that similar events may occurring in different contexts, may have different outcomes according to the specific vulnerability experienced by the territory, we assess the pre- disaster context and recovery period with the aim to offer a comparative analysis of the challenges related to post earthquake demographic movements and post-disaster resettlement. The goal of our paper is twofold: first, we aim to understand how the two migration systems have been influenced by the pre-existent vulnerabilities and pre-quake social and institutional backgrounds before and after the hazard. Second, we investigate the long-run effects of earthquakes on population density growth in Italy applying spatial regression models. In the analyses we will take into account the main economic trends in the earthquake’s area. Relying on ISTAT data on the internal migration in Italy, we finally offer a general model of how environmental disaster might affect displacement and suggest the main challenges related to the post-disaster governance.
- Published
- 2019
19. Paesaggio, tempo e 'segno cosciente': il progetto di architettura per il turismo culturale
- Author
-
GIORGIA DE PASQUALE, A.A.V.V., CALDERONI A., DI PALMA B., NITTI A.. OLIVA G., and DE PASQUALE, Giorgia
- Abstract
Il contributo riflette sulle possibilità del progetto di architettura di poter accogliere le rinnovate esigenze della tutela del patrimonio culturale, e più specificatamente, dei paesaggi culturali, la cui sopravvivenza passa necessariamente per una comprensione e condivisione dei valori storici, economici, sociali, religiosi che hanno plasmato, nei secoli passati, le forme, talvolta spettacolari, del presente. Il valore culturale dei paesaggi assumeuna duplice forma. Da una parte esso è la testimonianza visibile a tutti degli usi del passato, il modello fisico di una pluralità di conoscenze antiche che l’uomo ha messo in atto per poter rendere fertile ed ospitale la propria terra, dall’altra l’unicità del paesaggio sta proprio in un sistema personalissimo di relazioni che si instaurano tra il luogo e l’uomo, relazioni difficilmente comprensibili a chi in quel territorio non è nato o cresciuto, un “patrimonio immateriale” infinito di relazioni intime, conoscenze, usanze, caratteri. In una rinnovata visione della tutela del patrimonio culturale, il progetto acquisisce un ruolo molto importante, per la sua intrinseca capacità di poter leggere e poi raccontare le relazioni, utilizzando una conoscenza approfondita e una lettura diacronica che dia il senso delle infinite sovrapposizioni delle tracce umane e naturali che hanno definito le sembianze del paesaggio così come oggi appare e così come è percepito dalla popolazione locale. Nel racconto dei paesaggi culturali le vicende dei siti incrociano inevitabilmente la storia, le emozioni, lo sguardo di chi, negli anni, li ha vissuti e il progetto può far in modo che questo racconto avvenga proprio dove essi – i paesaggi - rischiano di essere cancellati, là dove sono scomparsi o sono stati abbandonati.
- Published
- 2019
20. Tutelare le pratiche agricole eroiche. Il ruolo del paesaggio e del progetto
- Author
-
DE PASQUALE, G., A.A.V.V., ALBERTI, F., DAL POZZO, A., MURTAS, D., SALAS, M.A., TILLMANN, T., and DE PASQUALE, G.
- Subjects
paesaggi culturali, agricoltura tradizionale, agricoltura eroica, architettura, itinerari - Abstract
The interest shown by the new Common Agricultural Policy and by the last cultural and normative European tendencies to the «landscape», introduces new possibilities to save the heroic agriculture and traditional rural areas. A new meaning for landscape has come into our lives; it changed from a mere material support of agricultural activities to an important potential economic resource. The landscape is a very useful tool to spread the knowledge of traditional agricultural acts, to strengthen the relationship between food and territory, to attract cultural tourism in marginal areas. On this way, the architectural and landscape project gets a regenerated and vital role, interpreting the grammar, textures, and ordinances, signs of the ancient agricultural and social practices, to rebuild, strengthen or promote the identity of places. The cultural itinerary Strada dalla vite ad alberello in Pantelleria is an example of this hoped role of the project that started from a philological study of the terraced landscape in the Island and it takes shape to guide the reading and understanding of the site.
- Published
- 2018
21. I livelli dell’attore organizzativo: il gruppo
- Author
-
Franco M, Franco M, A.A.V.V., and Franco, M
- Subjects
Organizzazione, gruppi di lavoro, team - Abstract
Il capitolo presenta il gruppo di lavoro come modalità di coordinamento impiegata nelle organizzazioni. Sono presentate le principali carratteristiche dei gruppi di lavoro, la struttura e le modalità di funzionamento.
- Published
- 2018
22. ACQUISITION AND INTERACTIVITY OF 3D REPRESENTATION CONNECTED WITH THE VIRTUAL HERITAGE
- Author
-
Daniele Calisi, Alessandro Basso, A.A.V.V., Fabio Minutoli, Calisi, Daniele, and Basso, Alessandro
- Subjects
Representation, Surveying, Virtual Reality, Architectural Heritage, RT Rendering - Abstract
The research that is proposed concerns the experimentation, applied to case studies, of modern methodologies and software of interactive representation with the possibility of employment in the professional and cultural field. The work focuses on the definition of a workflow that relates the three-dimensional photogrammetric techniques with automatic retopology methods and transfer on a virtual RTR platform. Specifically, the study is aimed at a precious artefact on the Appia Antica in Rome, and eventually extendable to a virtual museum path along the consular road: the Sepulcher of the Festoons and that of the Frontispice of the late Republican era, first half of the 1st cent. BC Along the fourth mile, the majority of the tombs is little more than a mass of bricks eroded by time, with the exception of the Tomb of the Festoon, an example of "Ara tomb" that incorporates, in reduced forms, the typology of the altar for sacrifices. The Superintendency decided to maintain the structure given to the tombs by Luigi Canina during the nineteenth-century restorations, integrating only the gaps created with the wear and tear of time. The ultimate aim is to create a prototype of an immersive virtual museum, explored through interactive tours through the help of virtual headsets and controllers such as Oculus Rift and HTC_VIVE. The research is therefore part of the theories on digital cloning, digital crafting and virtual migration, proposing to offer, through three-dimensional graphic informatics models, the possibility of generating environments and artifacts similar to the real ones in a non-existent space, completely configurable in function of the archaeological museum dissemination.
- Published
- 2018
23. Palazzo delle Poste di via Marmorata
- Author
-
Palmieri Valerio, A.A.V.V., Luca Montuori, and Palmieri, Valerio
- Subjects
ARCHITETTURA MODERNA, Adalberto Libera, Mario De Renzi, Razionalismo italiano, Modern Architecture - Abstract
il saggio analizza una delle prime realizzazioni di Adalberto Libera e Mario De Renzi, un edificio riconosciuto come uno dei capolavori dell'architettura moderna a Roma. Un'opera nella quale si possono individuare già molti dei temi della ricerca progettuale di due protagonisti assoluti della architettura italiana del '900. the essay analyzes one of the first creations of Adalberto Libera and Mario De Renzi, a building recognized as one of the masterpieces of modern architecture in Rome. A work in which we can already identify many themes of the design research of two absolute protagonists of Italian twentieth century architecture.
- Published
- 2018
24. MALIGNANT PLEURAL MESOTHELIOMA WITH 'SIGNETRING' CELLS: A DIAGNOSTIC CHALLENGE AND AN UNUSUAL CASE REPORT
- Author
-
D. Bonazza, A. Mangogna, B. Belmonte, A. Romano, M. Cortale, R. Bulla, F. Zanconati, A.A.V.V., Bonazza, D., Mangogna, A., Belmonte, B., Romano, A., Cortale, M., Bulla, R., and Zanconati, F.
- Subjects
mesothelioma ,case report - Abstract
one rare cancer of the pleural surface, typically associated with exposure to asbestos. It has a breathtakingly rapid natural history with a median survival of 6 to 8 months when untreated and a significant economic and social impact. MPM is a disease with limited therapeutic options and its management is still controversial. Diagnosis is usually made by thoracoscopy, which allows multiple biopsies with histological subtyping and is indicated for staging purposes in surgical candidates 1. Signet-ring cell MPM is an uncommon histological subtype of mesothelioma that exhibit signet-ring features and that can be misdiagnosed as signet-ring cell adenocarcinoma 2. Exclusion of pleural metastasis of signet-ring cell adenocarcinoma is the critical point for differential diagnosis. Here we report a case of pleural effusion diagnosed as MPM with neoplastic cells that exhibit prominent signet-ring-like features, which was identified by pleural effusion cell block immunohistochemistry (IHC) and also confirmed by IHC of histological sections from pleural biopsy specimen. Results. A 71-year-old Caucasian male was admitted to our hospital with dyspnea, fatigue and weight loss. His past medical history was unremarkable, and he has not recently used drugs. He does not have family history of note and was not on regular medication. There was a history of exposure to asbestos during the occupation. After clinical examination, computed tomography of the chest showed left sided massive pleural effusion and likely pleural plaques. A thoracentesis was performed and serohemorrhagic fluid was determined. Exfoliative cytological examination of pleural effusion showed reactive mesothelial cells and some clear cells discretely showing intracytoplasmic vacuoles and eccentric atypical nuclei reminiscent of ‘‘signet-ring’’ cells. In view of signet-ring cells, diagnosis of likely metastatic adenocarcinoma with background mesothelial cells was done. Screening for a primary tumor of other parts of the body was negative. Pleural effusion cell block IHC was CEA, TTF-1, CK20, CDX2 negative and CK5/6, CK7, EMA (membranous), WT- 1 (nuclear), calretinin positive suggesting a MPM diagnosis. Finally, also immunohistochemical analysis of pleural biopsy confirmed the diagnosis of MPM. The patient was considered operable for his good performance status. It was performed a pleurectomy/decortication surgery with atypical lung resection of the left upper lobe. Histopathological examination of surgical specimen detected a biphasic mesothelioma with signet-ring-like features. Discussion. Mesotheliomas have been classified into four major histologic subtypes: epithelioid, sarcomatoid, mixed epithelioid and sarcomatoid (biphasic), and desmoplastic, the most common of which is epithelioid 3. The signet-ring configuration seen in adenocarcinomas has traditionally been associated with round shapes and eccentric nuclei and with the accumulation of large amounts of intracytoplasmic mucin 4. Signet-ring cell carcinomas can arise in a wide variety of organs, including lung, stomach, colon, breast, urinary bladder, pancreas, salivary glands, prostate, as well in stromal tumors of the ovary and testis 5-9. Conclusions. This case illustrates that pathologists should know that mesotheliomas can also present prominent signet-ring-like features and that immunohistochemistry of histological sections from a cell block combined with the immunohistochemical studies may be helpful to determine the type of malignancy.
- Published
- 2018
25. La ricerca al servizio dei paesaggi rurali storici. Analisi degli uliveti terrazzati di Vallecorsa
- Author
-
DE PASQUALE G, GANCIU A, SAVELLI S, A.A.V.V., BALESTRIERI M, CICALO'E, GANCIU A, DE PASQUALE, G, Ganciu, A, and Savelli, S
- Abstract
Definito dall’Unesco come “living heritage” , il paesaggio rurale è un patrimonio vivente la cui tutela ci obbliga a superare il concetto di conservazione in senso stretto. L'unica tutela possibile per il paesaggio rurale è, infatti, una forma attiva e partecipata. Attiva, in quanto richiede prevalentemente attività volte alla promozione e alla valorizzazione del territorio; partecipata, perché, per raggiungere l’obiettivo è necessario il coinvolgimento e la collaborazione di amministrazioni e cittadinanza. Tutelare un patrimonio vivente significa principalmente favorire la permanenza dei valori culturali, sociali, ambientali ed estetici, che esso racchiude. Per preservare tali valori si rivela indispensabile una scrupolosa conoscenza del territorio, una conoscenza che utilizzi fonti iconografiche, cartografiche, bibliografiche, elaborazioni GIS, sopralluoghi di ricognizione in situ, rilievi percettivi, indagini botaniche e faunistiche. Una conoscenza finalizzata ad individuare le più appropriate strategie di valorizzazione, in chiave progettuale. Poiché il paesaggio è la risultante di un processo dinamico in continua evoluzione, questo tipo di analisi si interessa all'attualità ma procede spesso anche a ritroso nel tempo, per intervalli diacronici salienti, compiendo un'operazione di strip territoriale per spogliare il paesaggio delle sedimentazioni del tempo, alla ricerca del dato più identificativo del paesaggio, alla ricerca di un genius loci. Il presente contributo illustra un lavoro, sviluppato all’interno del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, volto alla conoscenza del paesaggio rurale degli Uliveti terrazzati di Vallecorsa. Tale ricerca è stata assunta come base fondamentale per la redazione del dossier di candidatura del “Paesaggio degli oliveti terrazzati di Vallecorsa” al Registro Nazionale dei Paesaggi rurali Storici (MIPAAF), candidatura promossa dal Comune di Vallecorsa e dalla Cooperativa Agricola “La Carboncella”(FR). Il dossier di candidatura è interamente visionabile sul sito della Rete rurale nazionale 2014-2020 e contiene un’analisi multidisciplinare del suddetto territorio, presentata sulla base delle linee guida ministeriali alla compilazione del dossier e integrate con alcuni livelli analitici, quali ad esempio la percezione sociale e l’analisi dell’architettura tradizionale.
- Published
- 2018
26. La ricerca al servizio dell’agricoltura: l’iscrizione degli uliveti terrazzati di Vallecorsa nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici
- Author
-
DE PASQUALE G, SAVELLI S, A.A.V.V., CARALLO S, DE PASQUALE G, DE PASQUALE, G, and Savelli, S
- Abstract
Il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) ha istituito nel 2012 il “Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali”. Tale Registro si propone il censimento su scala nazionale di tutti quei paesaggi che, modellati e plasmati nel corso dei secoli dalle attività agricole, forestali e pastorali, hanno mantenuto fino ai nostri giorni le proprie peculiarità, sia nelle pratiche agricole, sia nei connotati più rappresentativi del paesaggio. Questo nuovo strumento appare di notevole importanza per chi si occupa di tutela dei paesaggi rurali tradizionali, perché da un lato riconosce il valore culturale, di testimonianza storica, di tali paesaggi, e dall’altro agevola la gestione di tali ambiti, favorendo la definizione di misure specifiche atte alla loro protezione all’interno dei Piani di Sviluppo Rurali regionali. L’esistenza di un registro nazionale, inoltre, aumenta la visibilità delle aree rurali e delle aree interne, ampliando le opportunità di sviluppo di un turismo culturale specifico. Il presente contributo contiene una sintesi di una parte delle attività di ricerca finalizzate alla candidatura del paesaggio degli oliveti terrazzati di Vallecorsa al Registro1. In particolare, si approfondiscono tre temi: la storicità, l’unicità e l’identità sociale legata al suddetto paesaggio.
- Published
- 2018
27. I paesaggi rurali tradizionali nel Lazio. Tutela e valorizzazione di un patrimonio 'vivente'
- Author
-
DE PASQUALE G, PALLOTTINO E, A.A.V.V., Panzieri S., Marrone P., Della Ventura G., Carrese S., DE PASQUALE, G, and Pallottino, E
- Abstract
Il progetto SMART ENVIRONMENTS, svoltosi negli anni dal 2015 al 2017 presso l’Ateneo Roma Tre, è stato finanziato dalla Regione Lazio con lo scopo di sostenere l’attività di ricerca orientata all’accrescimento della competitività tecnologica del tessuto imprenditoriale della regione e di promuovere il sistema della ricerca e innovazione mediante la valorizzazione delle infrastrutture di ricerca presenti sul territorio. Un indirizzo che aveva, fin da subito, individuato nel trasferimento tecnologico una delle chiavi in grado di sostenere lo sviluppo industriale della Regione Lazio in un periodo difficile dove però la possibile ripresa economica garantiva disponibilità di investimenti. SMART ENVIRONMENTS, con la sua dichiarata progettualità a forte vocazione imprenditoriale, è andato a esplorare, quindi, il nuovo terreno della Terza Missione delle Università, dove il rapporto con il territorio finisce al centro dell’operare accademico non più in una ottica di diffusione del sapere che procede dall’alto verso il basso ma con la pretesa di lavorare insieme al tessuto produttivo
- Published
- 2018
28. Coltivare e progettare paesaggi rurali
- Author
-
DE PASQUALE G, A.A.V.V., CARALLO S, DE PASQUALE G, and DE PASQUALE, G
- Abstract
Questo volume contiene alcuni progetti e ricerche che fanno parte di un processo culturale contemporaneo che vede la trasformazione del concetto di tutela del paesaggio, intesa non più come un travasamento di vincoli sul territorio, quanto piuttosto una tutela finalizzata all’individuazione di nuove modalità di gestione, valorizzazione, promozione delle forme e delle attività identitarie che regolano i paesaggi. In questo senso i paesaggi rurali rappresentano una categoria interessante di paesaggio culturale, la cui sopravvivenza è legata a doppio filo con il mantenimento delle pratiche agricole tradizionali e degli usi delle comunità locali. I contributi afferiscono a diverse discipline ed evidenziano la necessità di una multidisciplinarietà nell’approccio ai temi del paesaggio.
- Published
- 2018
29. Il paesaggio agrario tradizionale di Tolfa: un caso studio per l'integrazione degli strumenti di indagine sui paesaggi rurali storici
- Author
-
MARINO, DAVIDE, DE PASQUALE G, NOFRONI, Lorenzo, SAVELLI S, A.A.V.V., BALESTRIERI M, CICALO' E, GANCIU A, Marino, Davide, DE PASQUALE, G, Nofroni, Lorenzo, and Savelli, S
- Abstract
L'individuazione, la descrizione e dunque la catalogazione dei paesaggi agrari tradizionali è un campo di ricerca recente e ancora per certi versi da sviluppare e integrare. Lo studio che viene qui presentato prende origine all’interno di un lungo percorso di ricerca e mira ad offrire una serie di suggerimenti per implementare la gamma di strumenti scientifici che concorrono alla individuazione dei paesaggi agrari tradizionali. In particolare viene presentato il caso studio del territorio di Tolfa, nel Lazio, per il quale è stata applicata la metodologia analitica ed interpretativa formulata nel contesto della ricerca sui Paesaggi Agrari Tradizionali.
- Published
- 2018
30. Proteggere un patrimonio 'vivente'. Strategie di sopravvivenza per i paesaggi rurali tradizionali
- Author
-
DE PASQUALE G, A.A.V.V., Aveta A, Marino B G, Amore R, and DE PASQUALE, G
- Abstract
ural cultural landscapes are a kind of cultural landscape, identified by the World Heritage Committee UNESCO in the Operational Guidelines (February 1996: 11, Paragraph 39) as "continuing landscapes". They result from an initial social and economic imperative (agricultural, pastoral and forestry activities) and have developed their present form by association with and in response to their natural environment. Thanks to its history, geology, topography and climate, Italy has an invaluable heritage of very different kinds of rural landscapes, biodiversity and identities. But this heritage is disappearing, threatened for decades by the crisis of the familiar agriculture, the abandonment of the countryside, the development of 'industrialized' agriculture, the advance of the woods and the urban sprawl. A new rural landscape is coming into being, made of serial plains drawn by intensive one-crop and deserted mountain areas. Each day we are losing the agricultural areas where the soil contains more values, culture, ancient traditions. Moreover, together with the culture, when we lose rural landscapes we are also losing environmental security. What tools can we use to protect this kind of living heritage? This text focuses on the role of the architectural and landscape project in the valorization strategy of cultural rural landscapes, starting from a case study from World Heritage Sites: the terracements and the Cultural Route "dei saperi della vite ad alberello della comunità di Pantelleria".
- Published
- 2017
31. Vivere come spazio urbano l'area archeologica Porticus Octaviae
- Author
-
DE PASQUALE G, A.A.V.V., DE PASQUALE G, PUJIA L, and DE PASQUALE, G
- Abstract
L’area archeologica Porticus Octaviae, collocata in un luogo estremamente significativo per la città di Roma, testimonianza e risultato di una colossale successione di stratificazioni urbane, è stata oggetto di studio per le prime tre edizioni del Workshop Internazionale di Progettazione «Living Archaeology in Rome». L’area degli scavi è oggi depressa altimetricamente rispetto alla quota della città contemporanea e rappresenta un’occasione mancata di connessioni pedonali e ciclabili, uno spazio poco frequentato dai cittadini e distrattamente attraversato dai turisti. Da questo luogo, posto a circa tre metri al di sotto della quota della città, disordinato e complicato nei suoi salti di quota, impenetrabile a causa dei tanti percorsi interrotti e dei cancelli inspiegabilmente chiusi, si è iniziato a riflettere su un nuovo (auspicabile) rapporto tra resti archeologici e uso contemporaneo degli spazi urbani.
- Published
- 2017
32. The never-ending Ulysses myth: the influence of the Mediterranean Sea on architectural thinking
- Author
-
giorgia de pasquale, A.A.V.V., Pippo Ciorra, Giovanni Corbellini, Sara Marini, and DE PASQUALE, G
- Abstract
Accepting Alain Roger’s thesis on «artialization», landscape has not any direct link to the natural - geographical dimension of lands, but it is the result of the superimposition of all the artistic expressions from the past. Following the main journeys around the Sea, along centuries and fashions, we can find a kind of continuity in Art and in the architectural thinking. Tracks, paths, attentions, topics, archetypes of spaces creates a Mediterranean heritage that still influences the way some young architects work: the use of the light, the relationship between architecture and site, the climate determining influence in the planning process, the “outdoor” room, the geometric simplification, the minimalist approach, the coincidence of simple forms of life and spatial structures.
- Published
- 2017
33. INSEDIAMENTI-QUARTIERI PRODUTTIVI ECO-SOSTENIBILI
- Author
-
Losco S., Macchia L., A.a.V.v., Redazione di Planum. The Journal of Urbanism, Losco, S., and Macchia, L.
- Subjects
Sostenibilità ambientale, Eco-Planning, Aree Produttive Eco-Sostenibili - Abstract
La pianificazione, progettazione e qualificazione ambientale degli insediamenti produttivi è un tema relativamente nuovo: solo a partire dagli anni ‘90 si sono diffuse esperienze volte a programmare un insediamento produttivo con un minore impatto sull'ambiente. Gli Eco-Industrial Park (EIP), teorizzati da Lowe, Moran e Holmes, nel testo Fieldbook for the development of Eco-Industrial Parks (1996), sono comunità di imprese manifatturiere e di servizio che cercano di migliorare la loro sostenibilità implementando le performance ambientali, economiche e sociali. Il percorso per raggiungere tale obiettivo ricorre alla pianificazione-progettazione dell’area produttiva sia attraverso un nuovo disegno sia con la riqualificazione delle infrastrutture esistenti (Lowe, 2003). Il raggiungimento dello status di EIP, necessita tanto di un coordinato processo di pianificazione a scala urbanistica ed edilizia, quanto dell’organizzazione della singola impresa. Il presente contributo cerca di approfondire, in particolare, l’aspetto della pianificazione urbanistica con l’intento di individuare alcuni primi criteri generali di Eco-Planning che caratterizzano questi insediamenti distinguendoli dalle condizioni di contesto. Tali primi criteri o invarianti potrebbero contribuire alla redazione di linee di indirizzo a supporto anche delle norme tecniche di attuazione degli strumenti urbanistici, generali e/o attuativi, più focalizzati sugli aspetti ambientali con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità della realizzazione e/o riqualificazione delle aree produttive tanto in attuazione diretta che indiretta delle previsioni di piano.
- Published
- 2017
34. Child and adolescent service and community mental health center: HoNOS findings in a joint take in charge model in Trieste
- Author
-
A. Bignotto, D. Celona, D. Garino, E. Pascolo Fabrici, A.A.V.V., Bignotto, A., Celona, Dolore, PASCOLO-FABRICI, Elisabetta, and Garino, Daniele
- Subjects
medicine.medical_specialty ,Population ,early onset ,psychosi ,governance, Hono ,medicine ,psychosis ,Psychiatry ,education ,Depression (differential diagnoses) ,Service (business) ,GAF rating scale ,taking charge ,child and adolescence services ,governance, Honos ,education.field_of_study ,Cognition ,child and adolescence service ,medicine.disease ,Mental health ,Psychiatry and Mental health ,governance ,Schizophrenia ,Scale (social sciences) ,Honos ,Psychology ,Psychosocial ,Clinical psychology - Abstract
IntroductionA collaboration between the Child and Adolescent Unit 2 (Badof-2) and Community Mental Health 2 (CMHC-2) started several years ago in order to have a joint take in charge of under 25 people presenting needs to either one of the services. A major focus has been put, in this period, on early psychotic onset.ObjectivesThe impact of schizophrenia and other psychotic disorders on daily life has been very well studied in clinical populations and in general ones, leaving some gaps on which are more heavily involved in the resulting disability. In this study, we have used the HoNOS scale, in the Italian validated version, in order to evaluate the single items.MethodsWe have enrolled all the under-30 people taken in charge by the two aforementioned services in the period 2013–2016 with a ICD-10 F20–F29 diagnosis, dividing them in two subgroups (′13–′14 and ′15–′16) in order to find if there was an impact of the prolonged time of take in charge. A HoNOS evaluation has been submitted to all the 21 people found.ResultsHoNOS scores of the first subgroup are generally lower than the ones of the second subgroup (median: 6 vs. 16.5). Self-harmness, cognitive disorders and post-psychotic depression have a heavier impact in daily life than the classic positive and negative symptomatology. Focusing on psychosocial recovery programs, this area has been partly marginally affected.ConclusionsThe two subgroups show different HoNOS scores, with lower ones in the ′13–′14 group. More studies on general population and covariates should be conducted.Disclosure of interestThe authors have not supplied their declaration of competing interest.
- Published
- 2017
35. Living Archaeology in Rome
- Author
-
De Pasquale, Giorgia, Pujia, Laura, A.A.V.V., DE PASQUALE G, PUJIA L, DE PASQUALE, G, and Pujia, L
- Abstract
l volume raccoglie l’esperienza del Workshop Internazionale di Progettazione Architettonica Living Archaeology in Rome. The archaeological area Porticus Octaviae, organizzato dal Dipartimento di Architettura Roma Tre e dalla Catholic University of America – CUA in Rome.
- Published
- 2017
36. IL PAESAGGIO RURALE
- Author
-
DE PASQUALE G, A.A.V.V., signoriello i, and DE PASQUALE, G
- Abstract
Il paesaggio rappresenta una nuova opportunità per il settore primario, una base - materiale e culturale - per un rinnovato modello politico ed economico che si fondi sulla capacità di scambiare ‘beni unici’ sul mercato mondiale. In questo senso, dunque, un paesaggio con un alto livello di integrità e bellezza può trasformarsi in valore aggiunto del prodotto agricolo, contribuendo ad aumentare la redditività delle produzioni locali, elevare il benessere delle comunità e la qualità della vita nelle aree interne.
- Published
- 2017
37. Il PTPR del Lazio e la valorizzazione delle aree rurali
- Author
-
De Pasquale G, IACOVONE, Daniele Cesare, Marcelli T, A.A.V.V., signoriello i, De Pasquale, G, Iacovone, Daniele Cesare, and Marcelli, T
- Abstract
Il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) è un nuovo strumento di pianificazione attraverso cui, nel Lazio, la Pubblica Amministrazione disciplina le modalità di governo del paesaggio, indicando le relative azioni volte alla conservazione, valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi. In attuazione dell’articolo 143 comma 8 del D.Lgs. 42/04, della LR 24/1998 e delle stesse NTA del Piano (CAPO VI Attuazione art. 55-60) il PTPR prevede la possibilità di individuare misure orientate alla valorizzazione del paesaggio. A tal fine sono state redatte alcune Linee Guida che hanno valore di finalità propositiva e di indirizzo, parte delle quali sono rivolte ai programmi di intervento per il paesaggio - architettura rurale e paesaggio agrario - e, nello specifico, al paesaggio agrario con maggiore livello di integrità comprensivo dei territori rurali interni alle aree naturali protette, delle aree caratterizzate dalle colture arbustive e le aree delle colture foraggere e estensive, definite in forma convenzionale quali paesaggi “naturali agrari”, “di rilevante valore” e “di valore” e al paesaggio agrario di prossimità agli insediamenti a carattere urbano.
- Published
- 2017
38. Attacco al soggetto. Leonardo Quaresima sull'anticinema di Walter Ruttmann
- Author
-
PERNIOLA, Ivelise, A.A.V.V., Sara Martin, and Perniola, Ivelise
- Subjects
astrattismo, Walter Ruttmann, Leonardo Quaresima, cinema sperimentale tedesco - Abstract
Rilettura del cinema astratto di Walter Ruttmann attraverso il pensiero e la teoria di Leonardo Quaresima.
- Published
- 2017
39. Premessa
- Author
-
DE PASQUALE G, PUJIA L, A.A.V.V., DE PASQUALE G, PUJIA L, DE PASQUALE, G, and Pujia, L
- Abstract
Living Archaeology è il titolo che si è dato al Workshop internazionale di Progettazione architettonica, promosso dal Corso di perfezionamento in Cultura del progetto in ambito archeologico del Dipartimento di Architettura di Roma Tre e dalla Catholic University of America in Rome, in tre edizioni consecutive tra il 2014 e il 2016. Il titolo evoca con immediatezza uno dei temi più discussi degli ultimi quarant’anni, soprattutto a Roma: l’archeologia — termine sintetico per indicare luoghi e paesaggi concepiti nel tempo da scavi e restauri — deve rimanere circoscritta e coltivare la sua originaria vocazione alla separazione fisica e culturale dai contesti urbani e territoriali o è invece chiamata a dialogare attivamente con la vita della città contemporanea nei progetti urbani dello spazio pubblico?
- Published
- 2017
40. Introduzione
- Author
-
castelli federica, A.A.V.V., C. Belingardi, F. Castelli, and Castelli, Federica
- Subjects
città, spazi urbani, donne, femminismo, politica - Published
- 2016
41. Energie dalla terra. Coltivare le spazio del futuro
- Author
-
DE PASQUALE G, A.A.V.V., and DE PASQUALE, G
- Abstract
Il quarto rapporto dell'Osservatorio sul Doposisma, grazie ad una ricerca/azione, racconta del rapporto tra agricoltura e nuove generazioni. “Energie dalla terra” è il quarto rapporto dell’Osservatorio sul Doposisma, che ha iniziato le sue attività di ricerca, di azione territoriale e di iniziative culturali nel 2010. L’Osservatorio sul Doposisma non si occupa solo di terremoti, ma si è spesso proposto come “sismografo sociale” in grado di indagare a fondo le pieghe più attuali dei problemi italiani, del Sud e del territorio in cui agisce. Il tema che è stato scelto per questo rapporto è il legame tra agricoltura e nuove generazioni, una tendenza che sembra assumere nuove caratteristiche negli ultimi anni e che andava in qualche modo misurata e analizzata.
- Published
- 2016
42. Femminile e fantastico: Dea Donna, Anima Scrittura. Goethe, Apuleio e la tradizione platonica
- Author
-
Stella, M, A.A.V.V., Barillari, Sonia Maura, Di Febo, Martina, and Stella, Massimo
- Subjects
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate ,Fantasia ,Faust ,Metamorfosi ,Apuleio ,Goethe ,Plutarco ,Fantastico ,De Iside et Osiride ,Goethe, Apuleio, Faust, Metamorfosi, Fantastico, Fantasia, Plutarco, De Iside et Osiride - Abstract
Genesi della categoria intellettuale di fantastico: Goethe e Apuleio a confronto con la tradizione platonica (via Plutarco) sui temi dell'anima, dell'eros e del sapere femminile. Particolarmente importante risulta la questione del legame tra Psiche/Anima e spazio immaginativo.
- Published
- 2016
43. Paesaggi culturali nel Mediterraneo. La crisi dell’agricoltura eroica, il crollo dei terrazzamenti e la scommessa della strada del vino di Pantelleria
- Author
-
DE PASQUALE G, A.A.V.V., ILIE M, LELO K, TRAVAGLINI C M, and DE PASQUALE, G
- Abstract
In the Mediterranean area we lose everyday pieces of terraced landscape. These cultural landscapes collapse together with their abandoned dry stone walls, because of winter rains or summer fires. We are losing everyday culture, historical and social identities, biodiversity, traditional agricultural practices, soil safety. How can we stop this loss of heritage and start regenerative processes? Which is the role of the landscape or architectural project within the regenerative strategies?
- Published
- 2016
44. IL QUARTIERE ALESSANDRINO. UNA RICOSTRUZIONE VIRTUALE FILOLOGICA ED EMBLEMATICA: ALLA RICERCA DEI VALORI ORIGINALI DEI TESSUTI URBANI DEMOLITI
- Author
-
Daniele Calisi, maria grazia cianci, francesca geremia, A.A.V.V., ILIE M, LELO K, TRAVAGLINI C M, Calisi, Daniele, Cianci, MARIA GRAZIA, and Geremia, Francesca
- Subjects
virtual reconstruction ,alessandrino ,cultural heritage - Abstract
Nelle nostre città ci troviamo spesso di fronte a quartieri lacerati, che hanno perso il loro assetto storico. Ma come si presenterebbe quella porzione di città se non avesse subito un bombardamento, se non fosse stata scossa da un forte terremoto, se non fosse stata volutamente demolita? I vuoti urbani hanno delle proprietà sociali intrinseche, sono diventati emblema di vicissitudini storico-ambientali, posseggono una memoria storica che già li connota. In molti casi, per capire la morfologia del luogo ante rem, ci viene in aiuto tutta la documentazione storico-archivistica, che tuttavia è fruibile solo dai pochi addetti e soprattutto, spesso non è sistematizzata. Altra fonte interessantissima, per i casi più recenti, è la documentazione fotografica che nel corso dei decenni è diventata sempre più corposa, in relazione ovviamente alla maggior facilità di fruizione delle tecniche fotografiche: gli archivi fotografici sono tra gli strumenti più utili per capire realmente ciò che era e che è andato perso. La ricerca si fonda proprio su tutti questi aspetti: l'acquisizione di tutte le informazioni disponibili per il caso studio, l'analisi critica delle trasformazioni, la definizione delle ipotesi ricostruttive e infine la messa a sistema dell'insieme. Questo tipo di processo conoscitivo porta inevitabilmente alla verifica scientifica dei dati acquisiti e conseguentemente alla costruzione di un database gestionale contenente tutti gli elementi, esso servita' a sostanziare le fasi di ricostruzione del modello tridimensionale. Questo archivio virtuale verrà' di volta in volta implementato, aggiornato con le nuove acquisizioni indispensabili per la ricostruzione tridimensionale del quartiere, operazione mirata a ridare peso e valore ad uno spazio urbano che purtroppo non esiste più, garantendone la sua conoscenza e soprattutto la sua divulgazione. Il caso proposto riguarda la demolizione del quartiere Alessandrino negli anni '30, con la successiva cementificazione dell'enorme slargo creatosi, e la creazione di un vuoto urbano che non è stato mai in realtà risolto: gli spazi verdi, le zone di sosta, il maestoso sistema viario non hanno mai reso l'area vivibile. Essa era una specie di spalto da cui poter osservare i ruderi del grande impero e gli scavi che negli ultimi anni si sono svolti nell'area hanno tentato di portare in luce, a livelli differenti di stratificazione, una storia del quartiere. Nelle ricostruzioni si sono definiti tre differenti livelli. Il primo e più filologico perché grazie ad una copiosa documentazione, il modello 3d realizzato è del tutto simile al vero. Una seconda ricostruzione, che necessita di una parziale interpretazione, deriva da documenti che presentavano o solamente i prospetti, o solo le planimetrie. La terza ricostruzione è invece quella che meno collima con il reale storico. La non presenza di documenti di archivio è stato un ostacolo, tuttavia superato e motivato attraverso l'uso di "tipi" edilizi dell'aera, partendo tuttavia da una base documentata che riguardava le altezze e i numeri di piani dedotti dai brogliardi. La ricostruzione virtuale dell'Alessandrino risulta essere uno studio complesso, completo e che tocca più settori disciplinari: urbano, architettonico, archeologico, del restauro, sociale. Inoltre tale ricostruzione virtuale è senza dubbio di grande importanza per capire a pieno i profondi cambiamenti subiti dall'area e per rendersi conto delle perdite artistico-architettoniche subite dalla città.
- Published
- 2016
45. Il primato del principio pro homine
- Author
-
RUOTOLO, MARCO, A.A.V.V., P. Gonnella - M. Ruotolo, and Ruotolo, Marco
- Published
- 2016
46. il referendum costituzionale
- Author
-
PISTORIO, Giovanna, A.A.V.V, Alfonso Celotto, and Pistorio, Giovanna
- Published
- 2015
47. Theory of mind, attachment security and scholastic performance in school-aged children - a pilot study
- Author
-
Zarrella, Immacolata, Lonigro, Antonia, Perrella, Raffaella, Villano, Nadia Del, Caviglia, Giorgio, Laghi, Fiorenzo, A.A.V.V., Zarrella, I., Lonigro, A., Perrella, Raffaella, Del Villano, N., Caviglia, Giorgio, and Laghi, F.
- Subjects
Attaccamento Teoria della Mente Successo scolastico Scuola Primaria - Published
- 2015
48. Palaeoclimate and Palaeoenvironmental reconstructions from speleothems in artificial caves (Lazio, Italy)
- Author
-
TUCCIMEI, Paola, SOLIGO, Michele, A.A.V.V., Tuccimei, Paola, and Soligo, Michele
- Published
- 2015
49. Il corpo poetico dell'Artista nei Wilhelm Meisters Lehrjahre: tra Amleto, Edipo e Perceval
- Author
-
Stella, M, A.A.V.V., Chemotti, Saveria, and Stella, Massimo
- Subjects
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate ,Perceval ,Goethe ,scrittura ,Wilhelm Meister, Goethe, Edipo, Perceval, Chrétien de Troyes, Conte du graal, scrittura ,Edipo ,Chrétien de Troyes ,Conte du graal ,Wilhelm Meister - Abstract
Lettura dei Wilhelm Meisters Lehrjahre come inchiesta morfologica e genetica sull'atto creativo (la scrittura). In prospettiva comparativa la figura di Wilhelm è indagata parallelamente a quella di Amleto e di Edipo.
- Published
- 2015
50. Tradurre (Traduire, di Clara Auvray-Assayas, Christian Berner, Barbara Cassin, André Paul, Irène Rosier-Catach), traduzione italiana e revisione editoriale di Massimo Stella
- Author
-
STELLA, Massimo, A.A.V.V., Fortuna Sara, Saetta-Cottone, Stella Massimo, and Stella, Massimo
- Published
- 2015
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.