103 results on '"Guagnini, Elvio"'
Search Results
2. Sulla forza e sul potere di significato della parola
3. N. 27/1768: dagli archiviall’«interpretazione drammatica». Su Pier Paolo Venier: morte di Winckelmann e processo contro Francesco Arcangeli (e su altre pubblicazioni recenti sul tema)
4. Anselmo Bucci, Carlo Wostry, Giuseppe Furlani: tre interpreti della 'Finis Austriae'
5. Piccolo viaggio nella poesia di Doplicher, viaggiatore di poesia
6. Postfazione
7. 'La meta si muove'. Per Giorgio Cusatelli (1930-2007)
8. La pace lontana. I diari 1941-1950 di Biagio Marin
9. Introduzione
10. Dentro e oltre 'Solaria'. Quarantotti Gambini da 'I nostri simili' a 'La rosa rossa'
11. Per Voghera
12. Ceccardo e la poesia italiana tra Otto e Novecento
13. Italian Tradition and European Culture in the Writings of Umberto Saba
14. Vico: la forma dell'autobiografia
15. Su 'Tramonti' di Bruno Vasari
16. Saba a Trieste: il cielo (e le radici) del poeta
17. Un bestiario e la parodia di un bestiario
18. Introduzione
19. 'Referti fantasticati'.Su Kezich narratore
20. Rivisitare il mito. Su 'Lei dunque capirà' di Claudio Magris, monologo a più voci(e a più registri)
21. L'arcipelago odeporico: forme e generi della letteratura di viaggio
22. Saba e la modernità
23. Kulturelle Komponenten und verschieden etnische Gruppen einer Stadt und einer Region: Triest und Friaul-Julisch Venetien
24. Presentazione
25. Irrédentisme et littérature italienne à Trieste entre le XIX et le XX siècle
26. Perché Trieste?-Why Trieste?
27. Prefazione
28. Il telescopio di Vulcano. Mito e scienza nel Sei e nel Settecento
29. Un Dante per il pubblico largo. Sul Commento alla 'Commedia' del Tommaseo
30. Voltaire in casa Bodoni
31. Un Foscolo odeporico ovvero La ricognizione del dolore
32. Donne e giornali tra Sette e Ottocento(da 'La donna galante ed erudita' al 'Corriere delle dame')
33. Palinsesti 'triestini'.A proposito di Franco Giraldi e di alcuni scrittori giuliani
34. Su alcuni scitti di viaggiatori italiani in Africa tra relazione e 'reportage'
35. Questioni di costume. Italiani a Vienna nel Settecento (Pietro Verri e Pietro de Lama)
36. Il maestro e l'allievo (Bettinelli e Rezzonico)
37. Introduzione a Paolo Puppa
38. Presentazione
39. Qualche considerazione sul tempo e sul 'trattamento del tempo'
40. Paradigmi narrativi, paradigmi esistenziali
41. Il 'difficile libro' di Saba. 'Storia e cronistoria del Canzoniere' tra saggio, autobiografia e romanzo
42. La voce del poeta dentro il mondo. Sugli scritti di Salvatore Quasimodo intorno alla poesia, in Nell'antico linguaggio altri segni a cura di Giorgio Baroni
43. Il viaggio, lo sguardo, la scrittura. Genesi e forma della letteratura odeporica tra Sette e Ottocento
44. Rec. a S. Mattioni, Tululù
45. La rude visitatrice. Appunti sulla bora in alcuni scrittori triestini e di cose triestine
46. L'identità veneta nella poesia degli scrittori 'd'oltre i confini' tra secolo Ottocento e primo Novecento. Considerazioni su autori e testi pubblicati in un'antologia di Giuseppe Picciola e dintorni
47. Presentazione
48. La 'ragion pazza'. Etica, poetica, strategia narrativa nelle satire conclusive dell'Ariosto
49. A S. Miniussi, La gioia è dura. Poesie 1955-1957
50. Dal centro al cerchio e sì dal cerchio al centro. Per Bruno Maier
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.