33 results on '"GALGANO, FRANCESCA"'
Search Results
2. La tutela dei diritti umani nel bacino del Mediterraneo (Volume 5)
- Author
-
Galgano, Francesca
- Subjects
Political Science / Human Rights - Abstract
Il volume raccoglie le voci di un confronto ad ampio spettro sui diritti umani nel bacino del Mediterraneo e sulle attuali declinazioni della loro tutela in merito a migranti, donne, avvocati, detenute, richiedenti asilo. Il dialogo che ne risulta è solo uno dei tanti possibili, ma svela risvolti talora inediti, sempre ricchi di suggestioni cariche di pathos, sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro.
- Published
- 2021
3. Il Palazzo dell’Università Casa comune della cultura giuridica : Catalogo della Mostra-Convegno per i cento anni della Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II
- Author
-
Galgano, Francesca and Basile, Raffaele
- Subjects
Law - Abstract
The idea of an Exhibition-Convention on the establishment and on the historical, didactic and scientific story of the Faculty of Jurisprudence of the Friderician University arises from the need to start an appropriate focus on the importance assumed by this institution in the development of knowledge and of legal practice in Southern Italy (and not only). Moving from the greeting addresses of the Rector and of the National Forensic Councils and of the Notariat, and from a suggestive reflection by the Director of the Department, the volume contains in the first part the Proceedings of the meeting held on 12 November 2015 in the Aula Pessina.
- Published
- 2019
4. Università è con-di-visione
- Author
-
Galgano, Francesca and Marone, Francesca
- Subjects
Architecture / Buildings - Abstract
In occasione dei festeggiamenti per la celebrazione della fondazione dell'Università Federico II, il Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo ha lanciato un contest fotografico riservato a tutta la comunità federiciana. Il volume racconta la prima edizione del concorso il cui tema è: "Università è con-di-visione", e raccoglie tutte le foto che hanno partecipato, le motivazioni del premio assegnato ex aequo e le testimonianze della giuria.
- Published
- 2019
5. Università è con-di-visione
- Author
-
Francesca Galgano, Francesca Marone
- Published
- 2019
6. Il Bilancio di Genere dell’Ateneo federiciano: dal rapporto di genere all’istituzionalizzazione del processo
- Author
-
Liccardo, Antonella, Camerlingo, Carla, Amodeo, Anna Lisa, Caruso, Claudia, Cotticelli, Antonio, Galgano, Francesca, Paladino, Paola, Petraglia, Mariarosaria, and Renna, Silvia
- Abstract
[Italiano]:Le Università, in quanto enti di formazione e di ricerca, sono tenute a mettere in atto azioni e politiche volte a garantire la parità di genere e a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione personale e professionale di uomini e donne. A tale scopo il Bilancio di Genere è lo strumento d’elezione per perseguire gli obiettivi di parità. Ma più che di un documento, si tratta di un vero e proprio articolato processo che richiede un significativo coinvolgimento della governance di Ateneo, attraverso un percorso di istituzionalizzazione dell’approccio alle questioni di genere. Il volume presenta gli esiti del secondo bilancio di genere della Federico II di Napoli, redatto secondo le Linee Guida elaborate dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Oltre all’analisi di contesto, che consente di evidenziare i punti di forza e gli elementi di criticità dell’Ateneo federiciano rispetto alla parità di genere, il documento illustra il livello di integrazione della prospettiva di genere nei documenti strategici di Ateneo, la rete di organismi preposti alle tematiche di genere e il repertorio delle azioni messe in atto nel quinquennio precedente. L’analisi di genere degli impegni economico-finanziari, realizzata a partire dalla riclassificazione del bilancio, ha consentito inoltre di esplorare nel dettaglio le risorse espressamente destinate agli obiettivi di parità, identificando gli ambiti in cui è necessario investire maggiormente. Il documento include inoltre una prima analisi in ottica di genere dei questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti e delle studentesse, che può essere adoperata come utile strumento per fornire spunti per la definizione di azioni positive destinate alla popolazione studentesca. Il quadro che emerge dall’analisi proposta è quello di un Ateneo che ha intrapreso un serio percorso di istituzionalizzazione dell’intero ciclo del Bilancio di Genere, attestato dall’impegno nella promozione di processi culturali ed organizzativi inclusivi volti a perseguire concretamente gli obiettivi di uguaglianza e di parità nella formazione, nella ricerca e nel lavoro. ./[English]:Universities, as training and research institutions, are required to implement actions and policies aimed at ensuring gender equality and at removing obstacles that prevent the full personal and professional fulfilment of men and women. To this end, the Gender Responsive Budgeting is the fundamental tool to pursue the objectives of equality. But more than a document, it is an articulated process that requires a significant involvement of the governance of the University, through a path of institutionalization of the approach to the gender issues. The volume presents the results of the second gender report of the University Federico II of Naples, drawn up according to the Conference of Rectors of Italian Universities Guidelines. In addition to the context analysis, which allows to highlight strengths and critical issues of the University with respect to gender equality, the document illustrates the level of integration of the gender perspective in the University's strategic documents, the network of bodies responsible for gender issues and the repertoire of actions implemented in the previous five years. The gender analysis of economic and financial commitments, carried out through the reclassification of the budget, has also made it possible to explore in detail the resources expressly allocated to the equality objectives, identifying the areas in which greatest investments are needed. The document also includes a preliminary gender analysis of student opinion questionnaires, which can be used as a useful tool to provide insights into the definition of positive actions for the student population. The picture that emerges from the proposed analysis is of a University that has embarked on a serious path of institutionalization of the gender budget process, attested by the commitment to promote inclusive cultural and organizational processes aimed at concretely pursuing equality objectives in training, research and work.
- Published
- 2021
7. The Gender Responsive Budgeting of the Federician University: from the gender report to the institutionalization of the process.
- Author
-
Liccardo, Antonella; Università degli Studi di Napoli Federico II, Camerlingo, Carla; Università degli Studi di Napoli Federico II, Amodeo, Anna Lisa; Università degli Studi di Napoli Federico II, Caruso, Claudia; Università degli Studi di Napoli Federico II, Cotticelli, Antonio; Università degli Studi di Napoli Federico II, Galgano , Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, Paladino, Paola; Università degli Studi di Napoli Federico II, Petraglia, Mariarosaria; Università degli Studi di Napoli Federico II, Renna, Silvia; Università degli Studi di Napoli Federico II, Liccardo, Antonella; Università degli Studi di Napoli Federico II, Camerlingo, Carla; Università degli Studi di Napoli Federico II, Amodeo, Anna Lisa; Università degli Studi di Napoli Federico II, Caruso, Claudia; Università degli Studi di Napoli Federico II, Cotticelli, Antonio; Università degli Studi di Napoli Federico II, Galgano , Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, Paladino, Paola; Università degli Studi di Napoli Federico II, Petraglia, Mariarosaria; Università degli Studi di Napoli Federico II, and Renna, Silvia; Università degli Studi di Napoli Federico II
- Abstract
Publisher: FedOA - Federico II University Press Series: Miscellaneous Pages: 139 Language: italian NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27532 Abstract: Universities, as training and research institutions, are required to implement actions and policies aimed at ensuring gender equality and at removing obstacles that prevent the full personal and professional fulfilment of men and women. To this end, the Gender Responsive Budgeting is the fundamental tool to pursue the objectives of equality. But more than a document, it is an articulated process that requires a significant involvement of the governance of the University, through a path of institutionalization of the approach to the gender issues. The volume presents the results of the second gender report of the University Federico II of Naples, drawn up according to the Conference of Rectors of Italian Universities Guidelines. In addition to the context analysis, which allows to highlight strengths and critical issues of the University with respect to gender equality, the document illustrates the level of integration of the gender perspective in the University's strategic documents, the network of bodies responsible for gender issues and the repertoire of actions implemented in the previous five years. The gender analysis of economic and financial commitments, carried out through the reclassification of the budget, has also made it possible to explore in detail the resources expressly allocated to the equality objectives, identifying the areas in which greatest investments are needed. The document also includes a preliminary gender analysis of student opinion questionnaires, which can be used as a useful tool to provide insights into the definition of positive actions for the student population. The picture that emerges from the proposed analysis is of a University that has embarked on a serious path of institutionalization o, Editore: FedOA - Federico II University Press Collana: Fuori Collana Pagine: 139 Lingua: Italiano NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27532 Abstract: Le Università, in quanto enti di formazione e di ricerca, sono tenute a mettere in atto azioni e politiche volte a garantire la parità di genere e a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione personale e professionale di uomini e donne. A tale scopo il Bilancio di Genere è lo strumento d’elezione per perseguire gli obiettivi di parità. Ma più che di un documento, si tratta di un vero e proprio articolato processo che richiede un significativo coinvolgimento della governance di Ateneo, attraverso un percorso di istituzionalizzazione dell’approccio alle questioni di genere. Il volume presenta gli esiti del secondo bilancio di genere della Federico II di Napoli, redatto secondo le Linee Guida elaborate dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Oltre all’analisi di contesto, che consente di evidenziare i punti di forza e gli elementi di criticità dell’Ateneo federiciano rispetto alla parità di genere, il documento illustra il livello di integrazione della prospettiva di genere nei documenti strategici di Ateneo, la rete di organismi preposti alle tematiche di genere e il repertorio delle azioni messe in atto nel quinquennio precedente. L’analisi di genere degli impegni economico-finanziari, realizzata a partire dalla riclassificazione del bilancio, ha consentito inoltre di esplorare nel dettaglio le risorse espressamente destinate agli obiettivi di parità, identificando gli ambiti in cui è necessario investire maggiormente. Il documento include inoltre una prima analisi in ottica di genere dei questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti e delle studentesse, che può essere adoperata come utile strumento per fornire spunti per la definizione di azioni positive destin
- Published
- 2021
8. Cronache di vita universitaria ai tempi del CoViD-19. Catalogo del Contest fotografico Premio CUG Università Federico II, 2020-21
- Author
-
Galgano, Francesca and Galgano, Francesca
- Abstract
[Italiano]: Il Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo Federico II lancia ogni anno un contest fotografico riservato alla comunità universitaria. Il volume raccoglie le foto che hanno partecipato e le motivazioni della Giuria per le vincitrici: tutte raccontano i due anni trascorsi e offrono uno spaccato di vita, che solo le immagini riescono a rendere con tanta immediatezza. /[English]: The Committee for Equal Opportunities, Well-being at Work and against Discriminations of the University Federico II stages an annual photographic contest addressed to its scholars, students and employees. This catalogue collects all the pictures sent and the motivations of the award by Jury: every picture contains a tale about academic life (and not only) during the past two years, in so evocative way as only images can do.
- Published
- 2021
9. La tutela dei diritti umani nel bacino del Mediterraneo
- Author
-
Galgano, Francesca and Galgano, Francesca
- Abstract
[Italiano]: Il volume raccoglie le voci di un confronto ad ampio spettro sui diritti umani nel bacino del Mediterraneo e sulle attuali declinazioni della loro tutela in merito a migranti, donne, avvocati, detenute, richiedenti asilo. Il dialogo che ne risulta è solo uno dei tanti possibili, ma svela risvolti talora inediti, sempre ricchi di suggestioni cariche di pathos, sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro. /[English]: The book collects the voices of a wide-ranging debate on human rights in the Mediterranean basin and on the current declinations of their protection with regard to migrants, women, lawyers, prisoners, asylum seekers. The resulting dialogue is only one of many possible, but it sometimes reveals unprecedented implications, always abundant in suggestions full of pathos, on our present and above all on our future.
- Published
- 2021
10. Chronicles of university life at the time of the Covid 19
- Author
-
Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II and Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II
- Abstract
Publisher: FedOA - Federico II University Press Series: Culture of diversity. Law, science, education Pages: 288 Language: italian NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-28090 Abstract : The Committee for Equal Opportunities, Well-being at Work and against Discriminations of the University Federico II stages an annual photographic contest addressed to its scholars, students and employees. This catalogue collects all the pictures sent and the motivations of the award by Jury: every picture contains a tale about academic life (and not only) during the past two years, in so evocative way as only images can do., Editore: FedOA - Federico II University Press Collana: Cultura delle differenze: Diritto, conoscenza, formazione Pagine: 288 Lingua: italiano NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-28090 Abstract : Il Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo Federico II lancia ogni anno un contest fotografico riservato alla comunità universitaria. Il volume raccoglie le foto che hanno partecipato e le motivazioni della Giuria per le vincitrici: tutte raccontano i due anni trascorsi e offrono uno spaccato di vita, che solo le immagini riescono a rendere con tanta immediatezza.
- Published
- 2021
11. The protection of human rights in the Mediterranean basin
- Author
-
Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II and Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II
- Abstract
Publisher: FedOA - Federico II University Press Series: Culture of diversity. Law, science, education Pages: 160 Language: italian NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-28089 Abstract: The book collects the voices of a wide-ranging debate on human rights in the Mediterranean basin and on the current declinations of their protection with regard to migrants, women, lawyers, prisoners, asylum seekers. The resulting dialogue is only one of many possible, but it sometimes reveals unprecedented implications, always abundant in suggestions full of pathos, on our present and above all on our future., Editore: FedOA - Federico II University Press Collana: Cultura delle differenze: Diritto, conoscenza, formazione Pagine: 160 Lingua: italiano NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-28089 Abstract: Il volume raccoglie le voci di un confronto ad ampio spettro sui diritti umani nel bacino del Mediterraneo e sulle attuali declinazioni della loro tutela in merito a migranti, donne, avvocati, detenute, richiedenti asilo. Il dialogo che ne risulta è solo uno dei tanti possibili, ma svela risvolti talora inediti, sempre ricchi di suggestioni cariche di pathos, sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro.
- Published
- 2021
12. Diversity Management: nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i C.U.G. universitari
- Author
-
Galgano, Francesca and Papillo, Maria Sarah
- Abstract
[Italiano]: Un altro tassello del Progetto Trotula avviato oramai da diversi anni dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: dopo il Convegno Nazionale che ha riunito gli Organismi di Parità universitari di tutta Italia, organizzato a dicembre 2019, ne pubblichiamo ora gli Atti, che abbiamo voluto fossero tempestivi, data la stringente attualità dei temi, alcuni dei quali (come ad esempio il lavoro a distanza o l’impegno profuso in ambito sanitario) persino cruciali nell’emergenza Covid-19, che stiamo affrontando.Consci che si tratta soltanto di un primo passo nello svolgimento di un percorso che sarà lungo, siamo felici di presentare qui le tante voci di una Comunità universitaria – che si interroga con il territorio sulle diverse modulazioni della cultura delle differenze, attuali e future – serie, pronte, appassionate, consapevoli ./[English]: Francesca Galgano, University of Naples Federico II Francesca Galgano is Professor of History of Roman Law at Federico II University in Naples. Member of editing committees and scientific boards of many international law journals and book series, she is author of several publications on Roman Family Law, Minors and family; Byzantine Law; History of Pontifical Law Sources. Since 2014 she is member of the Equal Opportunities Committee, at Federico II University in Naples. Maria Sarah Papillo, University of Salerno Maria Sarah Papillo is a PhD student at the University of Salerno after graduating in Law with honors at the University Federico II in Naples. She collaborates with numerous italian and foreign reviews on roman law.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
13. Diversity Management: New Frontiers of Inclusion and Challenges for Universities Committees for Equal Opportunity
- Author
-
Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, Papillo, Maria Sarah; Università degli Studi di Salerno, Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, and Papillo, Maria Sarah; Università degli Studi di Salerno
- Abstract
Publisher: FedOA - Federico II University Press Series: Culture of diversity Pages: 332 Language: italian NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-26470 Abstract: Another step of the Trotula Project created by the University Federico II’s Equal Opportunity Committee: In December 2019, the National Congress brought together the University Equal Opportunity Committees from all over Italy. Now we are publishing the Transcripts in a period of the COVID-19 emergency, during which Diversity has appeared as a crucial theme. We know it is just a little step on a long path, but we are happy to introduce many significant, sensitive and passionate voices of a mindful Community that dialogues with its territory on culture of differences today and while thinking to the future., Editore: FedOA - Federico II University Press Collana: Cultura delle differenze Pagine: 332 Lingua: italiano NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-26470 Abstract: Un altro tassello del Progetto Trotula avviato oramai da diversi anni dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: dopo il Convegno Nazionale che ha riunito gli Organismi di Parità universitari di tutta Italia, organizzato a dicembre 2019, ne pubblichiamo ora gli Atti, che abbiamo voluto fossero tempestivi, data la stringente attualità dei temi, alcuni dei quali (come ad esempio il lavoro a distanza o l’impegno profuso in ambito sanitario) persino cruciali nell’emergenza Covid-19, che stiamo affrontando.Consci che si tratta soltanto di un primo passo nello svolgimento di un percorso che sarà lungo, siamo felici di presentare qui le tante voci di una Comunità universitaria – che si interroga con il territorio sulle diverse modulazioni della cultura delle differenze, attuali e future – serie, pronte, appassionate, consapevoli.
- Published
- 2020
14. Il Palazzo dell'Università: Casa comune della cultura giuridica
- Author
-
Galgano, Francesca and Basile, Raffaele
- Abstract
[Italiano]:L’idea di una Mostra-Convegno sull’insediamento e sulla vicenda storica, didattica e scientifica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo fridericiano nasce dall’esigenza di avviare un’opportuna messa a fuoco sulla rilevanza assunta da tale istituzione nello sviluppo delle conoscenze e della pratica giuridica nel Mezzogiorno d’Italia (e non solo). Movendo dagli indirizzi di saluto del Rettore e dei Consigli nazionali forense e del Notariato, e da una suggestiva riflessione del Direttore del Dipartimento, il volume reca nella prima parte gli Atti dell’incontro tenutosi il 12 novembre 2015 nell’Aula Pessina. Segue, rivisitata e integrata, la presentazione dei materiali della Mostra, dove – con contestuale ragguaglio relativo ai Presidi succedutisi alla guida della Facoltà – le testimonianze del rinnovamento edilizio ed urbanistico di Napoli a partire dal secondo Ottocento sono affiancate alle più rilevanti vicende dell’epoca e alle più significative realizzazioni locali./ [English]:The idea of a convention on the institution, as well as on the historical, educational and scientific contribution of the Law Faculty of the Federico II University arises from the need to adequately focus on the importance assumed by this institution, even outside the boundaries of Southern Italy, in the development of both legal knowledge and practices. From the greetings of the Rector and of the national forensic councils and of the Notariat, going through a surprising reflection by the director of the department, the volume contains in the first part the Acts of the meeting held on 12 November 2015 in the Aula Pessina. To follow, revisited and integrated, the presentation of the materials of the conference, where - with a detailed report on the Deans that followed the Faculty guide - the testimonies of the building and urban renewal of Naples starting from the second nineteenth century are flanked by the most relevant events of the time and the most significant local achievements.
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
15. The University Building: Common Home of Legal Culture
- Author
-
Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, Basile, Raffaele; Università degli Studi di Napoli Federico II, Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, and Basile, Raffaele; Università degli Studi di Napoli Federico II
- Abstract
Publisher: FedOA - Federico II University Press Series: Miscellaneous Pages: 128 Language: Italian NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-25491 Abstract: The idea of a convention on the institution, as well as on the historical, educational and scientific contribution of the Law Faculty of the Federico II University arises from the need to adequately focus on the importance assumed by this institution, even outside the boundaries of Southern Italy, in the development of both legal knowledge and practices. From the greetings of the Rector and of the national forensic councils and of the Notariat, going through a surprising reflection by the director of the department, the volume contains in the first part the Acts of the meeting held on 12 November 2015 in the Aula Pessina. To follow, revisited and integrated, the presentation of the materials of the conference, where - with a detailed report on the Deans that followed the Faculty guide - the testimonies of the building and urban renewal of Naples starting from the second nineteenth century are flanked by the most relevant events of the time and the most significant local achievements., Editore: FedOA - Federico II University Press Collana: Fuori Collana Pagine: 128 Lingua: Italiano NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-25491 Abstract: L’idea di una Mostra-Convegno sull’insediamento e sulla vicenda storica, didattica e scientifica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo fridericiano nasce dall’esigenza di avviare un’opportuna messa a fuoco sulla rilevanza assunta da tale istituzione nello sviluppo delle conoscenze e della pratica giuridica nel Mezzogiorno d’Italia (e non solo). Movendo dagli indirizzi di saluto del Rettore e dei Consigli nazionali forense e del Notariato, e da una suggestiva riflessione del Direttore del Dipartimento, il volume reca nella prima parte gli Atti dell’incontro tenutosi il 12 novembre 2015 nell’Aula Pessina. Segue, rivisitata e integrata, la presentazione dei materiali della Mostra, dove – con contestuale ragguaglio relativo ai Presidi succedutisi alla guida della Facoltà – le testimonianze del rinnovamento edilizio ed urbanistico di Napoli a partire dal secondo Ottocento sono affiancate alle più rilevanti vicende dell’epoca e alle più significative realizzazioni locali.
- Published
- 2019
16. University is sharing
- Author
-
Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, Marone, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, Galgano, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II, and Marone, Francesca; Università degli Studi di Napoli Federico II
- Abstract
Publisher: FedOA - Federico II University Press Book series: Culture of diversity. Law, science, education Pages: 105 Language: English NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-24609 Abstract: During the celebrations for the foundation of the University of Naples “Federico II”, the Committee for Equal Opportunities, Well-being at Work and Against Discrimination of this University has staged a photography contest addressed to Federico II’s scholars, students and employees. This volume deals with the first edition of this contest, whose theme is “University is con-di-vision” and it collects all the pictures involved, the motivations of the award and the declarations of the members of the jury., Editore: FedOA - Federico II University Press Collana: Cultura delle differenze . Diritto, conoscenza, formazione Pagine: 105 Lingua: Italiano NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-24609 Abstract: In occasione dei festeggiamenti per la celebrazione della fondazione dell'Università Federico II, il Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo ha lanciato un contest fotografico riservato a tutta la comunità federiciana. Il volume racconta la prima edizione del concorso il cui tema è: "Università è con-di-visione", e raccoglie tutte le foto che hanno partecipato, le motivazioni del premio assegnato ex aequo e le testimonianze della giuria.
- Published
- 2019
17. BISANZIO: ESTETICA DEL PAESAGGIO, FAVORE DI DIO.
- Author
-
GALGANO, FRANCESCA
- Subjects
- *
CULTURAL property , *SENSORY perception , *LEGAL testimony , *COMMUNITIES , *GODS ,BYZANTINE Empire - Abstract
Cultural heritage, its perception and its narration tell us a lot about the identity of a people: some testimonies from the Byzantine Empire offer us an opportunity to reflect on the correlation between landscape and political affinity that is fully manifested in total and unconditional admiration for Constantinople and that reveals the favour of God in the realisation of a globalised community. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2019
18. segnalazione di NÖRR DIETER, Schriften 2001-2010, hrsg. T. Chiusi, H.-D. Spengler mit J. Paricio [«Colección Premios Ursicino Álvarez», 3], Marcial Pons, Madrid, Barcelona, Buenos Aires 2012, pp. 950
- Author
-
GALGANO, FRANCESCA and Galgano, Francesca
- Published
- 2013
19. Pirati di fronte al diritto
- Author
-
GALGANO, FRANCESCA and Galgano, Francesca
- Subjects
globalizzazione ,pirateria ,mondo antico - Published
- 2013
20. segnalazione di FUSCO SANDRO-ANGELO E BEYER-FUSCO CLAUDIA, Il lento divenire dell’assetto giuridico-costituzionale nel passaggio dalla Repubblica al Principato: gli Edicta Augusti ad Cyrenenses, Eum, Macerata 2012, pp. 59
- Author
-
GALGANO, FRANCESCA and Galgano, Francesca
- Subjects
Augusto ,editti ai cirenensi - Published
- 2013
21. segnalazione di GABRIELLI CHANTAL, Moneta e finanza a Roma in età repubblicana, Carocci editore, Roma 2012, pp. 135
- Author
-
GALGANO, FRANCESCA and Galgano, Francesca
- Subjects
finanza ,Roma antica ,moneta - Published
- 2013
22. I viaggi di un'operetta. A proposito di Zanon G., Indicazioni di metodo giuridico dalla 'Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti', Napoli 2009
- Author
-
GALGANO, FRANCESCA and Galgano, Francesca
- Subjects
Consultatio ,case law method ,Cuiacius - Published
- 2011
23. MODALITÀ DI ACCESSO ED ESERCIZIO DEL POTERE A BISANZIO.
- Author
-
Galgano, Francesca
- Abstract
The ideology of imperial power during the late Byzantine age shows an element of predestination in the choice of the new emperor, above all through rhetoric sources such as enchomiastic speeches. This meant that the criterion of imperial power's legitimisation was gradually diverted from popular election/acclamation to dynastic succession. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2016
24. Diversity Management : Nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i C.U.G. universitari. Atti del Convegno Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 5-6 dicembre 2019 (Volume 3)
- Author
-
Galgano, Francesca and Papillo, Maria Sarah
- Subjects
Education / Higher - Abstract
Un altro tassello del Progetto Trotula avviato oramai da diversi anni dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: dopo il Convegno Nazionale che ha riunito gli Organismi di Parità universitari di tutta Italia, organizzato a dicembre 2019, ne pubblichiamo ora gli Atti, che abbiamo voluto fossero tempestivi, data la stringente attualità dei temi, alcuni dei quali (come ad esempio il lavoro a distanza o l’impegno profuso in ambito sanitario) persino cruciali nell’emergenza Covid-19, che stiamo affrontando.Consci che si tratta soltanto di un primo passo nello svolgimento di un percorso che sarà lungo, siamo felici di presentare qui le tante voci di una Comunità universitaria – che si interroga con il territorio sulle diverse modulazioni della cultura delle differenze, attuali e future – serie, pronte, appassionate, consapevoli.
- Published
- 2020
25. The Museum of the Rules
- Author
-
Francesca GALGANO, bifulco, tregua, and Galgano, Francesca
- Subjects
legality- rules- new museums- digitization - Abstract
The chapter concerns the Museum of the Rules project, to date a 'unicum' since there are no museums of Law or Justice in the world except for some memorials commemorating victims of terrorism. It is still in the planning phase although its concept has been already presented in 2015 by its creators, Professors Amarelli, Galgano, and Pane of the University of Naples Federico II, and then included by the Castel Capuano Foundation among its objectives for the rebirth of the Castel Capuano Monument, where the foundation is based. The museum exhibition intends to be only the 'physical' moment representative of a broader narrative path that will involve scholars and students of all levels and even the whole city on the themes of education to both coexistence and legality.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
26. 'Culture of differences, human rights in the Mediterranean basin'. NET-2. PERSONA: FOR A NEW INCLUSIVE CITIZENSHIP. MUNA FOR SCIENCE, PEACE, EDUCATION: RETHINKING MEDITERRANEAN PROJECT'
- Author
-
Francesca Galgano, Aa.Vv., G. Sammartino, and Galgano, Francesca
- Subjects
politics/ religion and culture in a global world/ identities/ migration/ globalisation/diversity/ human rights/equal opportunities/ women/ memory/ cure/ digital divide/ poverty/ dialogue/tolerance/peace/cultural exchanges - Abstract
One of the most important goals of international cooperation among Universities is certainly to put the main focus on culture of differences for Students during their education, and that is: promoting diversity; gender equality; gender mainstreaming; preventing violence against women, children, migrants, people at risk; promoting the rights of minority groups and children, especially for research and medical care in the latter category - The well-being of our future generations. Universities network aims to implement actions, policies, events intended to ensure well-being within its academic communities thanks to a common fight towards any form of discrimination and intolerance. Diversity, social inclusion, wellbeing, fight against discrimination, women empowerment are all included among the agenda 2030 goals of the United Nations. The session NET2, entitled “Persona” means in Latin simply and genderless Man, is open to connect young Researchers, PhDs., Scholars within a transdisciplinary framework.
- Published
- 2022
27. 'Bisanzio: estetica del paesaggio, favore di Dio'
- Author
-
Francesca GALGANO and Galgano, Francesca
- Subjects
byzantium ,aesthetics of the landscape ,lcsh:Law ,Parole chiave: Bisanzio- Estetica del paesaggio-Globalizzazione- Identità Keywords: Byzantium – Aesthetics of the Landscape- Globalisation-Identity ,globalization ,identity ,lcsh:K - Abstract
Il patrimonio culturale, la sua percezione, la sua narrazione dicono molto sull’identità di un popolo: alcune testimonianze provenienti dall’età bizantina ci offrono occasione di riflessione sulla correlazione fra paesaggio e appartenenza politica, che è sottintesa all’ammirazione totale ed incondizionata che suscita Costantinopoli e che svela, nella realizzazione di una comunità globalizzata, il favore di Dio. Cultural heritage, its perception and its narration tell us a lot about the identity of a people: some testimonies from the Byzantine Empire offer us an opportunity to reflect on the correlation between landscape and political affinity that is fully manifested in total and unconditional admiration for Constantinople and that reveals the favour of God in the realisation of a globalised community.
- Published
- 2019
28. Cautio Muciana e crisi di un'élite
- Author
-
Francesca GALGANO and Galgano, Francesca
- Subjects
cauto Muciana- Q.Mucio Scevola- crisi della Repubblica - Abstract
Un'indagine sul rimedio noto nel tempo come cautio Muciana, sull'occasione della sua invenzione e sulle motivazioni forse perseguite inizialmente da Q. Mucio Scevola, offre occasione di riflessione sui valori incarnati da uno dei più autorevoli membri dell'élite repubblicana e sulla loro crisi.
- Published
- 2017
29. Diversità culturale e identità di gruppo nei cristiani della romanità tardoantica
- Author
-
Francesca GALGANO and Galgano, Francesca
- Subjects
Christians- Roman Empire- ancient globalisation- estrangement- group identity - Abstract
Although Christians lived in the Roman Empire and respected its social and legal ways of life, they introduced an idea of estrangement from the earthly world, making them foreigners in every country, reinforcing their group identity. The 'Encomio in Roma' by Elio Aristide and the Letter to Diogneto by an anonymous author, contain, in various respects, reflections on their ideology.
- Published
- 2017
30. Means of access and use of power in Byzantium
- Author
-
Francesca GALGANO and Galgano, Francesca
- Subjects
Tarda età bizantina ,Potere imperiale ,Imperial power ,Late Byzantine age ,Ideologia e legittimazione ,Ideology and legitimisation ,ideologia- basileia-tarda età bizantina ideology-imperial power-late Byzantine age - Abstract
L’ideologia del potere imperiale nella tarda età bizantina registra la comparsa, particolarmente nelle fonti retoriche (fra cui spiccano i logoi basilikoi), del concetto di predestinazione, che va ad arricchire il fondamento teocratico della basileia e, svuotando di contenuto le scelte terrene (particolarmente la formale elezione/acclamazione popolare), condiziona la strategia per la successione al soglio supremo, che appare sempre più decisamente orientata verso il criterio dinastico. Nonostante ciò, fino alla fine del millennio bizantino, la basileia non è astrattamente ereditabile. The ideology of imperial power during the late Byzantine age shows an element of predestination in the choice of the new emperor, above all through rhetoric sources such as enchomiastic speeches. This meant that the criterion of imperial power’s legitimisation was gradually diverted from popular election/acclamation to dynastic succession. Ciencias Religiosas Derecho
- Published
- 2016
31. Gli ottant'anni di Francesco Paolo Casavola. Cronaca di due giornate
- Author
-
Francesca GALGANO and Galgano, Francesca
- Subjects
Casavola ,cronaca ,80 anni - Abstract
Il profilo del grande giurista napoletano, già presidente della Corte Costituzionale, viene delineato attraverso le voci di allievi e colleghi che lo hanno festeggiato nel giorno del suo ottantesimo compleanno
- Published
- 2012
32. Corporazioni a Bisanzio: scelte di politica economica e profili giusprivatistici
- Author
-
Francesca GALGANO and Galgano, Francesca
- Subjects
Seta color porpora - Commercio a Costantinopoli - Il Libro dell’Eparca Purple silk - Byzantine Trade - The Book of the Eparch - Abstract
Al termine del primo millennio il commercio a Costantinopoli era amministrato secondo vettori specifici, che possono essere individuati in ambiti strategici per l’economia; servizi ritenuti essenziali nella vita quotidiana; infine merci dal peculiare valore simbolico, come ad esempio la seta color porpora. La filiera di produzione e vendita di quest’ultima, sebbene appartenente ad un settore elitario (che oggi definiremmo del lusso), era minuziosamente disciplinata nel cd. Libro dell’Eparca, un testo normativo grazie a cui - attraverso la descrizione dei compiti dell’altissimo funzionario imperiale chiamato a supervisionare mercati cittadini e corporazioni - è possibile disvelare alcune dinamiche politiche ed economiche dell’impero bizantino e i loro esiti privatistici. At the end of the first Millennium A.D., trade in Constantinople was administrated and disciplined, specifically regarding; strategic sectors of the economy; essential services in daily life and finally goods with a symbolic value, among which purple-coloured silk. The production chain of the latter, even if belonging to a particular segment of the market, as a luxury item, was widely and stringently regulated in a normative text: the so-called Book of the Eparch, which outlined the tasks of the highest imperial official, responsible for the supervision of the Guilds; at the same time revealing some of the political and economic dynamics of the Byzantine Empire with their consequences on Private Law.
33. Should Europe be looking into Turkey’s Byzantine past to discover its own future?
- Author
-
Francesca GALGANO, Giovanni Carlo Bruno Fulvio Maria Palombino Daniele Amoroso, and Galgano, Francesca
- Subjects
actual Europe's identity crisis- Byzantine past- ancient globalisation - Abstract
This paper wishes to draw attention on Turkey’s Byzantine past, especially after the fall of Western Roman Empire. The Empire of “Romaei”, as the Byzantines used to call themselves, was Christian till XIV century, inheriting most of the Western Roman Em- pire’s culture. Its society was multiethnic, where being a foreigner was considered as a re- source, both in commerce and in the army. Its geographic position was a natural hinge be- tween future Europe and Islam. Throughout centuries, Constantinople became a cultural melting pot, where it was possible to study Christian, Greek, Latin and pagan classics. Many Roman law codes were translated into Arabic (for Christian communities, fallen un- der Islam) for consultation and application. The cultural and commercial exchange be- tween Eastern and Western Mediterranean areas was the norm. A new European citizen- ship should consider the lesson coming from this common past.
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.