1. I giochi didattici nell'insegnamento/apprendimento d'italiano come lingua straniera/seconda
- Author
-
De Domizio, Anna and Mertelj, Darja
- Abstract
Despite different definitions of play it is generally accepted that it encourages and supports an individual's cognitive, social, emotional and motor development. Games adapted to study aims, the socalled didactic games, are used in the school sphere. These games differ from others in that they are not thought up by the pupils, but are adapted or made by the teachers, who adapt them in terms of contents and organisation to the study aims. Consequently, more and more teachers and authors of study books decide to include these teaching techniques in lessons. Didactic games also work great in foreign languages lessons, as they can be used to train receptive as well as productive abilities of the students. An additional potentially positive characteristic of didactic games is that they are not appropriate only for children but for youngsters and adults; therefore, for teaching and learning of foreign languages in upper secondary schools as well. The empirical part of this paper tries to shed a light on several aspects of didactic games used during Italian as a foreign language lessons in such schools and on how this teaching technique is accepted by learners. Nonostante le numerose e diverse definizioni del gioco, in generale, si considera che il gioco stimoli e sostenga lo sviluppo cognitivo, sociale, emozionale e motorio degli individui. Nell'ambiente scolastico si usano i cosiddetti giochi didattici che sono organizzati in base agli obiettivi formativi. La differenza tra questi e i "giochi popolari" consiste nel fatto che questi non sono frutto della tradizione popolare o dell'invenzione spontanea dei bambini, ma sono creati e adattati dagli insegnanti stessi, secondo criteri organizzativi e contenutistici che coincidono con gli obiettivi specifici dell'unita didattica. In conseguenza sono sempre piu numerosi gli insegnanti e gli autori di libri di testo che decidono di includere questo tipo di tecnica didattica nel processo d'insegnamento. I giochi didattici nelle lezioni di lingue straniere hanno un'importanza notevole perché possono essere usati sia per sviluppare le abilita ricettive che per quelle produttive. Un'ulteriore caratteristica potenzialmente positiva dei giochi didattici e che non sono adatti solo per bambini ma anche per adolescenti e adulti, quindi adatti anche per l'insegnamento delle lingue straniere in vari contesti d'apprendimento. Nella parte empirica di quest'articolo si cerca di chiarire in quale misura si usino i giochi didattici durante le lezioni d'italiano come lingua straniera nelle scuole secondarie superiori e come questa tecnica d'insegnamento/apprendimento sia accolta tra gli studenti. Kljub različnim opredelitvam igre na splošno velja, da igra spodbuja in podpira posameznikov miselni, družbeni, čustveni in gibalni razvoj. V šolskem prostoru se uporabljajo učnim ciljem prirejene igre, t. i. didaktične igre. Te igre se od "običajnih" razlikujejo po tem, da se jih ne domislijo učenci, ampak jih priredijo ali sestavijo učitelji, ki jih vsebinsko in organizacijsko podredijo določenim učnim ciljem. Posledično se vedno več učiteljev in avtorjev učbenikov odloča za vključitev te učne tehnike v pouk. Velik pomen imajo didaktične igre tudi pri pouku tujih jezikov, saj jih lahko uporabljamo za urjenje tako receptivnih kot produktivnih zmožnosti učencev. Dodatna potencialno pozitivna lastnost didaktičnih iger je, da niso primerne samo za otroke, temveč tudi za mladostnike in odrasle. Didaktična igra je torej primerna tudi za poučevanje in učenje tujega jezika v različnih učnih in šolskih okoljih. Empirični del tega članka zato poskuša osvetliti vprašanja, v kolikšni meri se didaktične igre uporabljajo med poukom italijanščine kot tujega jezika v gimnazijah ter kako dijaki to učno tehniko sprejemajo.
- Published
- 2015