4 results on '"RONCHEY, SILVIA"'
Search Results
2. Bisanzio fino alla quarta crociata
- Author
-
Ronchey, Silvia, A. BARBERO S. CAROCCI (a cura di), A. BARBERO S. CAROCCI, and Ronchey, Silvia
- Subjects
Byzantine concept of power ,Macedonian Dynasty ,Michael I Cerularius / Keroularios ,Dinastia isaurica ,Gravitation towards the East ,Deurbanizzazione ,Caesaropapism ,Società bizantina ,Comnenian dynasty ,Concezione bizantina del potere ,Fozio ,Gravitazione orientale ,Metacharakterismo ,Photius / Photios ,Byzantine history ,Michele Cerulario ,Arab conquest ,Golden Bull of Alexius I Comnenus / Alexios I Komneno ,Basilio I ,Multi-ethnicity ,Isaurian dynasty ,Michael I Cerularius / Keroulario ,Nicetas Choniate ,Golden Bull of Alexius I Comnenus / Alexios I Komnenos ,Michele Psello ,Dinamismo verticale delle élite ,Byzantium and Venice ,Civiltà bizantina ,Conquista araba ,Basil I ,Alexius I Comnenus / Alexios I Komnenos ,Dinamismo verticale delle élites ,De-urbanisation ,Byzantine civilisation ,Dinastia macedone ,Byzantine humanism ,Byzantine élites ,Nicetas Choniates ,Gravitazione occidentale ,Quarta Crociata ,Metacharakterismos ,Protocapitalismo dei traffici ,Fourth Crusade ,Heracliu ,Iconoclasm ,Anna Comnena ,Anna Comnena / Anna Komnene ,Scisma d’Oriente ,Trade proto-capitalism ,Gravitation towards the West ,Umanesimo bizantino ,Michael Psellus / Psellos ,Bisanzio e Venezia ,Ascendant vertical dynamism of the élite ,System of theme ,Byzantine society ,Michael Psellus / Psello ,Economia bizantina ,Giustiniano ,Byzantine economy ,Storia bizantina ,Elites bizantine ,Multietnicità ,Eraclio ,Sistema dei temi ,Iconoclasmo ,Cesaropapismo ,Dinastia comnena ,Alessio I Comneno ,Crisobollo di Alessio I Comneno ,Niceta Coniata ,Ascendant vertical dynamism of the élites ,Justinian ,Heraclius ,System of themes ,East-West Schism ,Photius / Photio ,Byzantine élite ,Alexius I Comnenus / Alexios I Komneno - Abstract
Il saggio traccia una sintesi della civiltà bizantina, dalla fondazione di Costantinopoli alla Quarta Crociata. A tutti gli effetti continuazione dell'impero romano, Bisanzio riuscì ad assimilare positivamente le Völkerwanderungen che determinano il crollo della prima Roma, facendo della multietnicità e del dinamismo verticale delle élites un punto di forza e una costante. Se nell'effimero progetto giustinianeo di riunificazione dell'impero universale prevalevano ancora una gravitazione occidentale e un’ottica vetero-romana, il superamento, a partire da Eraclio, della prospettiva italocentrica segnò il vero inizio dell'età bizantina. A Eraclio vanno ascritti due traguardi fondamentali: la creazione del sistema dei temi e il definitivo soggiogamento dell’impero persiano, nella gran parte dei cui ex-territori subentrerà ben presto, tuttavia, il nuovo interlocutore arabo. Tra il VII e l’VIII secolo, con l'accentuazione dei tratti aneuropei in campo economico, sociale, artistico, culturale, si assiste alla vera e propria nascita della concezione bizantina del potere. L’età dell'iconomachia, a lungo giudicata “buia”, coincide in realtà con una fase di prosperità economica: il compiersi del processo di deurbanizzazione e la trasformazione territoriale favoriscono l’accentuarsi della vocazione statalista e predispongono il grande “risorgimento culturale” del IX-X secolo. La sconfitta dell'iconoclasmo vede anche la sconfitta del platonismo e l'affermarsi dell'aristotelismo come filosofia ufficiale del cristianesimo medievale. Il regno di Basilio I e della dinastia macedone segna la cosiddetta "età d'oro" dell'impero bizantino. Il X e XI secolo conoscono più tormentati rapporti tra stato e chiesa, che culminano nello scisma del 1054 tra chiesa d’oriente e chiesa d’occidente (in definitiva sfida del patriarca Cerulario al basileus) e un incremento politico ed economico della nobiltà militare provinciale, che si affermerà definitivamente con la dinastia dei Comneni. Proprio con il regno comneno, in particolare con la concessione dei privilegi commerciali a Venezia da parte di Alessio I, deve farsi coincidere l’inizio della fase calante dell'economia bizantina, ininterrotta fino al XV secolo, simmetrica e inversa all'ascesa del protocapitalismo occidentale dei traffici, cui l’antica egemonia di Bisanzio sarà progressivamente sottomessa e la sopravvivenza stessa della basileia infine sacrificata. Al riaccendersi della prospettiva di restaurazione dell'impero universale corrisponderà – nelle forme del ripiegamento sociale e dell'indebolimento statale – maggiore vulnerabilità nella politica pratica. Con queste premesse Bisanzio subirà, nel 1204, la forza distruttiva della “deviazione” della Quarta Crociata: una catastrofe inaspettata e forse per questo ancora più traumatica della definitiva caduta del 1453 sotto i turchi osmani. This essay outlines the history of Byzantine civilisation from the founding of Constantinople to the Fourth Crusade. In every way a continuation of the Roman empire, Byzantium succeeded in assimilating to positive effect the Völkerwanderungen that determined the fall of the first Rome, creating a point of strength and allegiance out of the multi-ethnic, ascendant vertical dynamism of the élites. If gravitation toward the West and an antiquated Roman perspective still prevailed in Justinian’s ephemeral project to reunify the universal empire, the shift beyond the Italo-centric perspective from Heraclius on marked the true beginning of the Byzantine era. Two fundamental achievements are ascribed to Heraclius: the creation of the system of themes and the definitive subjugation of the Persian empire, to whose ex-territories, however, the new Arab interlocutor would soon succeed. Between the 7th and 8th centuries, with the accentuation of non-European traits in economic, social, artistic, and cultural fields, we begin to see the emergence of the authentic Byzantine concept of power. Long considered “dark,” the age of iconomachy coincided, in reality, with a phase of economic prosperity. The culmination of the process of de-urbanisation and transformation of the territory favoured the accentuation of a state-centred vocation and set the stage for the great “cultural revival” of the 9th and 10th centuries. The defeat of iconoclasm also saw the defeat of Platonism and the affirmation of Aristotelianism as the official philosophy of Medieval Christianity. The reign of Basil I and the Macedonian dynasty marked the so-called “golden age” of the Byzantine empire. The 10th and 11th centuries saw more tormented relations between church and state, culminating in the Schism of 1054 between the Eastern and Western churches (ultimately the patriarch Cerularius’ challenge to the basileus) and a political and economic increase in the provincial military nobility that would assert itself definitively with the Comnenian dynasty. The beginning of the decline of the Byzantine economy - uninterrupted until the 15th century, symmetrical in nature and the inverse of the ascent of Western trade proto-capitalism to which the ancient hegemony of Byzantium would be gradually subjugated and the very survival of the basileia ultimately sacrificed - began precisely with the Comnenian dynasty, in particular, with the concession of commercial privileges to Venice by Alexius I. To the reawakening of the prospect of a restoration of the universal empire would correspond – in the form of social withdrawal and weakening of the state – greater vulnerability in political practice. Under these conditions Byzantium would, in 1204, be subjected to the destructive force of the “detour” of the Fourth Crusade: an unforeseen catastrophe and perhaps for this reason even more traumatic than the definitive fall in 1453 at the hands of the Osmanli Turks.
- Published
- 2006
3. Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell'attualizzazione di Bisanzio nell'età moderna
- Author
-
Ronchey, Silvia, G. CAVALLO (a cura di), G. CAVALLO, and Ronchey, Silvia
- Subjects
Agapetus the Deacon / Agapetus diaconu ,Jean Domat ,Pseudo-Dionigi Areopagita/ Dionysius Areopagita ,Gerarchia celeste / De coelesti hierarchia ,Sergej Michajlovič Ėjzenštejn ,Dionysius the Areopagite / Dionysius Areopagita ,Filofej of Pskov ,Autocrazia bizantina ,Ivan III Vasilyevich of Moscow/ Ivan The Great ,Byzantine autocracy ,Cerimoniale di corte ,“salvataggio occidentale di Bisanzio” ,Corpus del Louvre ,Ideological revival of Byzantium ,Attualizzazione ideologica di Bisanzio ,On Celestial Hierarchy / De coelesti hierarchia ,Agapetus the Deacon / Agapetus diaconus ,Louis XIV of France ,History of influence or reception ,Louvre Corpu ,Charles Du Cange ,Oltrevita di Bisanzio ,History of scholarship ,Thomas Palaeologus / Palaiologos ,Sun King ,Corpus bonnense ,Versailles ,Parenetic Chapters/ Exhortations / Adhortationes de bene administrando imperio ,Storia degli studi ,Storia della fortuna ,Bessarione ,Tommaso Paleologo ,Zoe Paleologina /Sofija Paleologina ,Ivan III Vasilevič di Mosca ,Filofej / Filoteo di Pskov ,Ivan IV Groznij/ Ivan il Terribile ,Agapeto diacono / Agapetus diaconus ,Capitoli parenetici / Adhortationes de bene administrando imperio ,Re Sole ,Luigi XIV di Francia ,Ludwig II di Baviera ,Iosif Vissarionovič Džugašvili / Iosif Stalin ,Afterlife of Byzantium ,“Western salvage of Byzantium” ,Bessarion ,Zoe Palaeologina /Palaiologina ,Sophia/ Sofija Palaeologina / Palaiologina ,Ivan IV Grozny/ Ivan the Terribile ,Louvre Corpus ,Court protocol ,Bonn Corpus / Corpus bonnense ,Joseph Stalin/ Iosif Vissarionovič Džugašvili ,Sergei Mikhailovich Eisenstein ,Versaille ,Thomas Palaeologus / Palaiologo ,Agapeto diacono / Agapetus diaconu - Abstract
Il contributo indaga l'eredità ideologica di Bisanzio negli Stati dell'età moderna e contemporanea. Naufragato il progetto – promosso da Bessarione e da Pio II e imperniato sulla figura di Tommaso Paleologo – di una rifondazione della basileia in Morea, secondo la nuova e ristretta formula statale ideata da Gemisto Pletone e dalla Scuola di Mistrà, e fallito con esso il piano di "salvataggio occidentale" del titulus costantiniano, il matrimonio – orchestrato da Bessarione – tra la figlia maggiore di Tommaso, Zoe Paleologina, e Ivan III di Russia segnò il passaggio dell'eredità propriamente dinastica dell'impero ortodosso da Bisanzio a Mosca, la Terza Roma; il che determinò una prima e quasi diretta assimilazione del suo lascito non solo culturale e ideologico (anzitutto la dottrina dell'autocrazia di diritto divino), ma anche politico-amministrativo (a partire dalla riorganizzazione, effettuata da Ivan IV, dell'amministrazione imperiale secondo i princìpi dello statalismo centralista bizantino) da parte dell’impero zarista. Un secolo dopo Ivan Groznij e molto più a occidente, nella Francia del XVII secolo, la riscoperta dell'eredità di Bisanzio negli studi e nella riflessione degli eruditi diede luogo a una riattualizzazione della basileia di diritto divino in quella figura di “re-sole” – eredità della monarchia ellenistica nell’ideologia politica bizantina dei primi secoli ma ancora riaffiorante in modo esplicito, al crepuscolo dell’impero, nei versi bessarionei dedicati a Manuele II Paleologo – che è posta ora al centro della moderna monarchia assoluta (la cui specifica teorizzazione sarà compiuta, a fine Seicento, da Jean Domat). Già all'epoca di Luigi XIV può dunque collocarsi la nascita della bizantinistica in Francia, con la prima opera di classificazione ed edizione delle fonti storiografiche bizantine (il «Corpus del Louvre») patrocinata da Colbert e con gli scritti e le riflessioni di Du Cange. La Francia del Seicento fu inoltre la prima, nell’Europa occidentale, a elaborare un'estetica bizantina, connessa alla grandeur della monarchia assoluta: nella ripresa della grande tradizione cerimoniale della corte costantinopolitana si espresse un vero e proprio transfert Costantinopoli-Versailles. All’inizio del XIX secolo, dopo il Congresso di Vienna, la fiaccola passò alla monarchia di una nazione in ascesa, la Prussia, e parallelamente il Corpus del Louvre trovò continuazione nel Corpus di Bonn. Ulteriori revival di Bisanzio scandiranno il secondo Ottocento europeo, tra Ludwig II di Baviera e Napoleone III, con sempre minore, tuttavia, vitalità politica, per arrivare a quella Francia fin-de-siècle, dove ogni genuina memoria della tradizione statale bizantina verrà obliterata o mistificata e si formerà l'immagine stereotipa di una Bisanzio come decadenza infinitamente protratta, vacuo regno di effeminati intrighi. Mai estinta invece nell’impero zarista, l’eredità bizantina troverà la più importante attualizzazione politica nel filobizantinismo dell’autocrate novecentesco Stalin, che promuoverà gli studi di bizantinistica ed esalterà il modello autocratico sussunto da Ivan Groznij; la concezione e l'estetica del potere bizantino vedranno così la loro più compiuta rielaborazione nell’opera cinematografica di Ejzenstejn (Ivan Groznij e Ivan Groznij II ovvero La congiura dei Boiari), dove la ricostruzione storica rivela allusioni contemporanee, omaggio e al contempo autenticamente bizantina Kaiserkritik al governo stalinista. This contribution investigates the legacy of Byzantium in modern and contemporary nations. After the dual failure of the project - promoted by Bessarion and Pius II and planned around the figure of Thomas Palaeologos - to re-establish the basileia in Morea, according to the new concise formula created by Gemistus Pletho and the School of Mystras - and of the plan to save the titulus of Constantine in the West, the marriage orchestrated by Bessarion between Thomas’ eldest daughter Zoe Palaeologina and Ivan III of Russia marked the passing of the strictly dynastic legacy of the orthodox empire of Byzantium to Moscow, the third Rome. This determined a first and almost direct assimilation of Byzantium’s legacy – not only cultural and ideological (above all, the doctrine of divine right autocracy), but also political-administrative (starting from Ivan IV’s reorganisation of the imperial administration along the principles of Byzantium centralist statism) - by the Tsarist empire. A century after Ivan the Terrible and much further west in 17th century France, the rediscovery of the legacy of Byzantium in scholarly thought and erudition gave rise to a revival or “modernisation” of the divine right basileia in the figure of the “Sun King” – an inheritance of Hellenistic monarchy in the first centuries of Byzantine political ideology that was still emerging clearly when the empire was waning in Bessarion’s verses dedicated to Manuel II Palaeologos – now placed at the centre of modern absolute monarchy as Jean Domat would theorise succinctly at the end of the same century. Already at the time of Louis XIV, therefore, we can date the birth of Byzantine studies in France with the first work of classification and editing of Byzantine historiographical sources (the Louvre Corpus) financed by Colbert and with Du Cange’s writings and reflections. Furthermore, seventeenth century France was the first country in western Europe to develop a Byzantine aesthetic connected to the grandeur of absolute monarchy: an authentic Constantinople-Versailles transference found expression in the revival of the great tradition of Constantinopolitan court protocol. After the Congress of Vienna at the beginning of the 19th century, the torch passed to the monarchy of a nation on the rise, Prussia, and in parallel fashion, the Louvre Corpus found continuity in the Bonn Corpus. Further revivals of Byzantium would mark the second half of the 19th century in Europe - between Ludwig II of Bavaria and Napoleon III – with increasingly less political vitality until fin-de-siècle France when every authentic memory of the Byzantine statist tradition would be obliterated or mystified and the stereotyped image of Byzantium as cypher of protracted decadence and vacuous kingdom of effeminate intrigue would form. However, never extinct in the Tsarist empire, the Byzantine legacy would find its most important modern political realisation in the philo-Byzantinism of the twentieth century autocrat Joseph Stalin, who would promote Byzantine studies and exalt the autocratic model subsumed from Ivan Grozny. The Byzantine concept of power and aesthetics would thus see their most complete re-elaboration in the cinema of Eisenstein (Ivan the Terrible and Ivan the Terrible II: the Boyars’ Plot), in which the historical reconstruction contains contemporary allusions, a homage and, at the same time, an authentic Byzantine Kaiserkritik of the Stalinist government.
- Published
- 2005
4. La dama con un neo sulla guancia. Introduzione a P. Schreiner, Costantinopoli
- Author
-
Ronchey, Silvia
- Published
- 2009
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.