1. TranslatedTitleThe trajectory from Guittone to Monte and the new poetic word
- Author
-
Montefusco, Antonio
- Subjects
lcsh:Language and Literature ,Roman de la rose ,13th-14th century ,Dante alighieri ,Detto d'amore ,Fiore ,Frati gaudenti ,Guido cavalcanti ,Guido orlandi ,Guittone d'arezzo ,Middle ages ,Monte andrea ,Popolo ,Tuscany ,History ,Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana ,lcsh:D111-203 ,lcsh:Medieval history ,Settore M-STO/01 - Storia Medievale ,lcsh:CC1-960 ,D111 Medieval History ,Guittone d’Arezzo ,Monte Andrea ,Guido Orlandi ,Roman de la Rose ,Detto d’Amore ,Guido Cavalcanti ,Dante Alighieri ,frati Gaudenti ,lcsh:Archaeology ,lcsh:P ,Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale e Umanistica - Abstract
L’articolo ricostruisce la storia intellettuale della poesia toscana del Duecento. In particolare, l’analisi individua nelle opere (poesie e lettere) e nella biografia (dalla vita politica alla conversione religiosa) di Guittone d’Arezzo un progetto culturale alternativo a quello di Brunetto Latini, in concorrenza con le rivoluzioni di Popolo e in stretta relazione con l’azione dei frati Gaudenti. La tradizione letteraria successiva si confronta con questa eredità in maniera critica. A parte il rifiuto di Dante, largamente studiato nella letteratura critica, vengono qui analizzate le risposte di Monte Andrea (anni ’70-’80) e degli intellettuali fiorentini negli anni ’90., Reti Medievali Rivista, Vol 18, No 1 (2017): Forthcoming
- Published
- 2017