1. Atteggiamenti, pratiche e prospettive degli assistenti sociali negli interventi di tutela dei minori.
- Author
-
Valentina Calcaterra e Maria Luisa Raineri, Barbara, Segatto, Anna Dal Ben, Genre Bert, Selene, Selene Genre-Bert (ORCID:0000-0002-9162-6118), Valentina Calcaterra e Maria Luisa Raineri, Barbara, Segatto, Anna Dal Ben, Genre Bert, Selene, and Selene Genre-Bert (ORCID:0000-0002-9162-6118)
- Abstract
Negli ultimi decenni si è amplificata la promozione della tutela dell’infanzia all’interno dei sistemi di welfare: gli Stati si interrogano sempre più frequentemente su quali siano le strategie migliori per garantire il benessere dei minori e proteggerli dal rischio di abusi, maltrattamenti e altri danni che posso subire. Le decisioni prese dagli assistenti sociali operanti nel campo della tutela dei minori sono suggestionate non solo da fattori connessi alle caratteristiche del minore e del suo contesto di vita ma anche da fattori organizzativo-contestuali dei servizi sociali in cui operano e personali dei professionisti (Baumann et al., 2011; 2014; Fluke et al., 2014; Benbenishity et al., 2015). Il contesto italiano si caratterizza per la scarsità di studi sui processi decisionali degli assistenti sociali. Pertanto, si è ritenuto opportuno attraverso l’analisi di alcuni dei fattori che intervengono nelle decisioni, indagare gli atteggiamenti e le pratiche dei professionisti che operano nello specifico ambito della tutela dei minori, con l’obiettivo di comprendere in che modo gli assistenti sociali effettuino la propria valutazione tecnica sulla situazione di rischio e decidano per uno specifico progetto di intervento per il minore e la sua famiglia. A questo proposito, spostando il focus dall’obiettivo generale verso gli interrogativi specifici della ricerca, sono state indagati: le valutazioni e le modalità di intervento degli operatori attraverso la lettura di un caso concreto; gli atteggiamenti verso l’allontanamento, il collocamento extrafamiliare, la riunificazione, la partecipazione dei minori e dei genitori alle decisioni di protezione; le caratteristiche personali e le competenze professionali; la percezione della realtà organizzativa dei servizi e della gestione dei carichi di lavoro; l’orientamento in materia di child welfare. La ricerca, di natura quantitativa, ha coinvolto 139 assistenti sociali operanti nei servizi di tutela dei minori in Italia
- Published
- 2021