155 results on '"Paccagnini, Ermanno"'
Search Results
2. Sfogliando un libro. Letture novecentesche
3. Dai Misteri all’Australia: alla gaudiosa ricerca d’una propria voce
4. Gli inni sacri dopo gli 'Inni Sacri
5. Il “poema educativo” di Giovan Battista Cipani
6. Le corrispondenze da Parigi di Ernesto Ragazzoni
7. Il viaggio nel laboratorio segreto di uno scrittore
8. La critica, la verità, l'amicizia
9. Il giornalismo del secondo Ottocento. Narrativa nelle appendici del ventennio 1860-1880
10. Giudici giornalista di 'Mondo Occiden1954-1956) e 'Comunità' (1956-1963)
11. Introduzione
12. Ritratto di scrittore
13. Gli interroganti dialoghi di Claudio Magris
14. Di alcune cose di chiesa, e di Dio, in Camilleri
15. La parola che libera, e unisce
16. Storie, confini e sconfinamenti
17. Tastierando 'L'arte della fuga'
18. La nascita e la codificazione della Terza pagina (il caso della 'Stampa')
19. Immagini religiose (e non) nella poesia di Sebastiano Satta
20. Paccagnini, Ermanno (a cura di), Edizione critica di Luigi Santucci, Amici, maestri e... una zia. Saggi e racconti per «Il Ragguaglio librario» (1954-1995)
21. Riprese gotiche nella narrativa scapigliata
22. Il pane nelle fonti letterarie moderne
23. Padri di ieri e padri di oggi: Equilibri mancati e/o ritrovati nella recente narrativa italiana
24. La necessità di svelare un momento buio della Storia: rileggere 'Notti e nebbie' di Carlo Castellaneta
25. Il 'mito Tasso' nella stampa periodica del primo Ottocento
26. Il navigar mercatando di Benedetto Cotrugli
27. Cletto Arrighi, Gli Sposi non promessi. Parafrasi a contrapposti dei Promessi Sposi
28. Napoleone (pseudo)
29. Ozio gabole e mestieri nella narrativa di Piero Chiara
30. Il valore della memoria e il diritto all'emozione
31. Il problema scolastico nel De Marchi giornalista
32. La memorialistica risorgimentale: aspetti e problemi
33. Introduzione
34. Introduzione
35. Carducci e gli Scapigliati
36. Storia di un'educazione morale
37. Presentazione
38. Soggetti evangelici per la letteratura di genere
39. Gabriele D'Annunzio. In Toscana. Appunti
40. Introduzione
41. Mora, Giovanni Giacomo
42. Introduzione
43. Introduzione
44. Città e campagna: una dialettica irrisolta
45. L'involontario magistero di Carlo Dossi tra polemiche e imitazioni
46. I classici della Le Monnier: la 'Biblioteca Nazionale'
47. Città e campagna: una dialettica irrisolta
48. Per una introduzione alla lettura del Marco Visconti di Tommaso Grossi
49. Per una introduzione alla lettura del Marco Visconti di Tommaso Grossi
50. Introduzione
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.