12 results on '"Benvenuto G."'
Search Results
2. Il ruolo insegnante tra metodo e qualità dell'esperienza scolastica
- Author
-
Abbiati, GM, Argentin, G, Asquini, G, Barone P, Baschiera, B, Batini, F, Benvenuto, G, Besozzi, E, Caldin, R, Capperucci, D, Caputo, A, Cardarello, R, Caronia, L, Cinotti, A, Collacchioni L, Corsini, C, Crisantemi, S, Dainese, R, De Feo, A, Dei, G, Domenici, G, D'Ascenzo, M, D'Ugo, R, Emili, EA, Fabbri, M, Falzetti, P, Ferrante, S, Ferrari, L, Fischer, L, Fraccaroli, F, Fucile, I, Gasperoni, G, Gianferrari, L, Giovannini M L, Giovannini, V, Guerra, L P, Guglielmi, D, Lazzari, A, Lucisano, P, Luppi, E, Magnoler, P, Muscarà, M, Palmieri, C, Panari, C, Pandolfini, V S, Pastore, S M, Pennisi, A, Pentassuglia, M, Piccioli, M, Pinelli, G, Pitzalis, M, Rastelli, V, Rezzara, A, Rigo, R, Rosa, A, Rubat Du Mérac, E, Santilli, R, Sharmahd, N, Sinmbula, S, Taddeo, G, Tartufoli, L, Truffelli, E, Vertecchi, B, Vignoli, M, Balduzzi, L, Mantovani, D, Tagliaventi, MT, Tuorto, D, Vannini, I, PALMIERI, CRISTINA, Abbiati, GM, Argentin, G, Asquini, G, Barone P, Baschiera, B, Batini, F, Benvenuto, G, Besozzi, E, Caldin, R, Capperucci, D, Caputo, A, Cardarello, R, Caronia, L, Cinotti, A, Collacchioni L, Corsini, C, Crisantemi, S, Dainese, R, De Feo, A, Dei, G, Domenici, G, D'Ascenzo, M, D'Ugo, R, Emili, EA, Fabbri, M, Falzetti, P, Ferrante, S, Ferrari, L, Fischer, L, Fraccaroli, F, Fucile, I, Gasperoni, G, Gianferrari, L, Giovannini M L, Giovannini, V, Guerra, L P, Guglielmi, D, Lazzari, A, Lucisano, P, Luppi, E, Magnoler, P, Muscarà, M, Palmieri, C, Panari, C, Pandolfini, V S, Pastore, S M, Pennisi, A, Pentassuglia, M, Piccioli, M, Pinelli, G, Pitzalis, M, Rastelli, V, Rezzara, A, Rigo, R, Rosa, A, Rubat Du Mérac, E, Santilli, R, Sharmahd, N, Sinmbula, S, Taddeo, G, Tartufoli, L, Truffelli, E, Vertecchi, B, Vignoli, M, Balduzzi, L, Mantovani, D, Tagliaventi, MT, Tuorto, D, Vannini, I, and PALMIERI, CRISTINA
- Abstract
“Il ruolo dell’insegnante tra metodo e qualità dell’esperienza scolastica” intitola un percorso di ricerca-formazione realizzato tra aprile e ottobre 2011 con gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Cinisello Balsamo (MI). L’obiettivo della ricerca ha riguardato la possibilità di ricostruire, a partire da situazioni scolastiche concrete, in cosa consistesse il “modo di fare scuola” agito quotidianamente da ogni insegnante; come esso incidesse sulla qualità dell’esperienza che allievi e insegnanti vissuta a scuola e quindi come, a partire dalla pratica, si potesse ridefinire ciò che qualifica la professionalità dell’insegnante oggi, rispetto a situazioni cosiddette “di disagio”. Dal punto di vista pedagogico, la ricerca presuppone la specificità dell’esperienza educativa, sottolineandone da un lato la complessità intrinseca, dall’altro la problematicità delle connessioni con l’educazione informale. Inserita nell’ambito delle ricerche pedagogiche empiriche di tipo qualitativo, idiografico e intensivo, la ricerca ha sviluppato un percorso strutturato in gruppo. Riferendosi all’approccio di Clinica della Formazione, è stata animata dalla preoccupazione di consentire ai partecipanti di pervenire a una propria consapevolezza didattico-metodologica e di individuare i propri riferimenti deontologici a partire da una riflessione sull’esperienza agita. Tra i risultati, è stata evidenziata la presenza di una pratica didattico-educativa esperta e in divenire, che, se riesce a fronteggiare situazioni difficili, tuttavia non viene legittimata come “modalità di fare scuola” nel confronto con modelli di insegnamento tradizionali, a cui, pur riconoscendo l’anacronismo rispetto alla situazione attuale, insegnanti e dispositivi scolastici sembrano comunque riferirsi. Lavorare su tale legittimazione potrebbe consentire a insegnanti e scuola di costruire esperienze significative certo dal punto di vista pedagogico e didattico, ma anc
- Published
- 2014
3. Il ruolo insegnante tra metodo e qualità dell'esperienza scolastica
- Author
-
Abbiati, GM, Argentin, G, Asquini, G, Barone P, Baschiera, B, Batini, F, Benvenuto, G, Besozzi, E, Caldin, R, Capperucci, D, Caputo, A, Cardarello, R, Caronia, L, Cinotti, A, Collacchioni L, Corsini, C, Crisantemi, S, Dainese, R, De Feo, A, Dei, G, Domenici, G, D'Ascenzo, M, D'Ugo, R, Emili, EA, Fabbri, M, Falzetti, P, Ferrante, S, Ferrari, L, Fischer, L, Fraccaroli, F, Fucile, I, Gasperoni, G, Gianferrari, L, Giovannini M L, Giovannini, V, Guerra, L P, Guglielmi, D, Lazzari, A, Lucisano, P, Luppi, E, Magnoler, P, Muscarà, M, Palmieri, C, Panari, C, Pandolfini, V S, Pastore, S M, Pennisi, A, Pentassuglia, M, Piccioli, M, Pinelli, G, Pitzalis, M, Rastelli, V, Rezzara, A, Rigo, R, Rosa, A, Rubat Du Mérac, E, Santilli, R, Sharmahd, N, Sinmbula, S, Taddeo, G, Tartufoli, L, Truffelli, E, Vertecchi, B, Vignoli, M, Balduzzi, L, Mantovani, D, Tagliaventi, MT, Tuorto, D, Vannini, I, PALMIERI, CRISTINA, Abbiati, GM, Argentin, G, Asquini, G, Barone P, Baschiera, B, Batini, F, Benvenuto, G, Besozzi, E, Caldin, R, Capperucci, D, Caputo, A, Cardarello, R, Caronia, L, Cinotti, A, Collacchioni L, Corsini, C, Crisantemi, S, Dainese, R, De Feo, A, Dei, G, Domenici, G, D'Ascenzo, M, D'Ugo, R, Emili, EA, Fabbri, M, Falzetti, P, Ferrante, S, Ferrari, L, Fischer, L, Fraccaroli, F, Fucile, I, Gasperoni, G, Gianferrari, L, Giovannini M L, Giovannini, V, Guerra, L P, Guglielmi, D, Lazzari, A, Lucisano, P, Luppi, E, Magnoler, P, Muscarà, M, Palmieri, C, Panari, C, Pandolfini, V S, Pastore, S M, Pennisi, A, Pentassuglia, M, Piccioli, M, Pinelli, G, Pitzalis, M, Rastelli, V, Rezzara, A, Rigo, R, Rosa, A, Rubat Du Mérac, E, Santilli, R, Sharmahd, N, Sinmbula, S, Taddeo, G, Tartufoli, L, Truffelli, E, Vertecchi, B, Vignoli, M, Balduzzi, L, Mantovani, D, Tagliaventi, MT, Tuorto, D, Vannini, I, and PALMIERI, CRISTINA
- Abstract
“Il ruolo dell’insegnante tra metodo e qualità dell’esperienza scolastica” intitola un percorso di ricerca-formazione realizzato tra aprile e ottobre 2011 con gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Cinisello Balsamo (MI). L’obiettivo della ricerca ha riguardato la possibilità di ricostruire, a partire da situazioni scolastiche concrete, in cosa consistesse il “modo di fare scuola” agito quotidianamente da ogni insegnante; come esso incidesse sulla qualità dell’esperienza che allievi e insegnanti vissuta a scuola e quindi come, a partire dalla pratica, si potesse ridefinire ciò che qualifica la professionalità dell’insegnante oggi, rispetto a situazioni cosiddette “di disagio”. Dal punto di vista pedagogico, la ricerca presuppone la specificità dell’esperienza educativa, sottolineandone da un lato la complessità intrinseca, dall’altro la problematicità delle connessioni con l’educazione informale. Inserita nell’ambito delle ricerche pedagogiche empiriche di tipo qualitativo, idiografico e intensivo, la ricerca ha sviluppato un percorso strutturato in gruppo. Riferendosi all’approccio di Clinica della Formazione, è stata animata dalla preoccupazione di consentire ai partecipanti di pervenire a una propria consapevolezza didattico-metodologica e di individuare i propri riferimenti deontologici a partire da una riflessione sull’esperienza agita. Tra i risultati, è stata evidenziata la presenza di una pratica didattico-educativa esperta e in divenire, che, se riesce a fronteggiare situazioni difficili, tuttavia non viene legittimata come “modalità di fare scuola” nel confronto con modelli di insegnamento tradizionali, a cui, pur riconoscendo l’anacronismo rispetto alla situazione attuale, insegnanti e dispositivi scolastici sembrano comunque riferirsi. Lavorare su tale legittimazione potrebbe consentire a insegnanti e scuola di costruire esperienze significative certo dal punto di vista pedagogico e didatt
- Published
- 2014
4. Il ruolo insegnante tra qualità e metodo dell'esperienza scolastica
- Author
-
Abbiati, GM, Argentin, G, Asquini, G, Barone, P, Baschiera, B, Batini, F, Benvenuto, G, Besozzi, E, Caldin, R, Capperucci, D, Caputo, A, Cardarello, R, Caronia, L, Cinotti, A, Collacchioni, L, Corsini, C, Crisantemi, S, Dainese, R, De Feo, A, Dei, M, Domenici, G, D'Ascenzo, M, D'ugo, R, Emili, FA, Fabbri, M, Falzetti, P, Ferrante, S, Ferrari, L, Fischer, L, Fraccaroli, F, Fucile, I, Gasperoni, G, Gianferrari, L, Giovannini, V, Giovannini, ML, Guerra, LP, Guglielmi, D, Lazzari, A, Lucisano, P, Luppi, E, Magnoler, P, Muscarà, M, Palmieri, C, Panari, C, Pandolfini, VS, Pastore, SM, Pennisi, A, Pentassuglia, M, Piccioli, M, Pinelli, G, Pitzalis, M, Rastelli, V, Rezzara, A, Rigo, R, Rosa, A, Rubat du Merac, E, Santilli, R, Sharmhad, N, Simbula, S, Taddeo, G, Tartufoli, L, Tessaro, F, Tirocchi, F, Truffelli, E, Vertecchi, B, Vignoli, M, Balduzzi, L, Mantovani, D, Tagliaventi, MT, Tuorto, D, Vannini, I, Palmieri, C, PALMIERI, CRISTINA, Abbiati, GM, Argentin, G, Asquini, G, Barone, P, Baschiera, B, Batini, F, Benvenuto, G, Besozzi, E, Caldin, R, Capperucci, D, Caputo, A, Cardarello, R, Caronia, L, Cinotti, A, Collacchioni, L, Corsini, C, Crisantemi, S, Dainese, R, De Feo, A, Dei, M, Domenici, G, D'Ascenzo, M, D'ugo, R, Emili, FA, Fabbri, M, Falzetti, P, Ferrante, S, Ferrari, L, Fischer, L, Fraccaroli, F, Fucile, I, Gasperoni, G, Gianferrari, L, Giovannini, V, Giovannini, ML, Guerra, LP, Guglielmi, D, Lazzari, A, Lucisano, P, Luppi, E, Magnoler, P, Muscarà, M, Palmieri, C, Panari, C, Pandolfini, VS, Pastore, SM, Pennisi, A, Pentassuglia, M, Piccioli, M, Pinelli, G, Pitzalis, M, Rastelli, V, Rezzara, A, Rigo, R, Rosa, A, Rubat du Merac, E, Santilli, R, Sharmhad, N, Simbula, S, Taddeo, G, Tartufoli, L, Tessaro, F, Tirocchi, F, Truffelli, E, Vertecchi, B, Vignoli, M, Balduzzi, L, Mantovani, D, Tagliaventi, MT, Tuorto, D, Vannini, I, Palmieri, C, and PALMIERI, CRISTINA
- Abstract
Il contributo presenta la ricerca "Il ruolo dell'insegnante tra qualità e metodo dell'esperienza scolastica", realizzata nel 2011 dal Centro Studi Riccardo Massa con gli insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Cinisello Balsamo (MI). Dopo aver esplicitato i presupposti epistemologici e metodologici, le domande e le finalità della ricerca, il contributo ne mostra i risultati. In particolare, approfondisce le rappresentazioni del metodo di insegnamento in relazione alla predisposizione e ai vissuti dell'esperienza scolastica e dei bisogni formativi e di sostegno professionale degli insegnanti.
- Published
- 2014
5. Ordinamenti didattici a confronto: il caso dei percorsi di laurea in Sapienza Università di Roma
- Author
-
Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, DECATALDO, ALESSANDRA, Fasanella, A., Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, DECATALDO, ALESSANDRA, and Fasanella, A.
- Abstract
Since several decades the Italian university is represented as an over-dispersive system. Issues such as the delay in the studies, the low number of graduates and the inadequate connection with the job market occur in the political, social and academic debate of our country. The problematic areas concern, on the one hand, the effectiveness (defined as the achievement of objectives) and, on the other hand, the efficiency (interpreted as the ratio between outcomes and costs incurred). This article debates the issue of tertiary education systems’ productivity, reporting data of a survey about the Sapienza University of Rome and comparing them with those available at national and international levels (from which emerges that Italy registers one of the lower rates of young graduates in the international context, scoring values of about 20 percentage points lower than the average of the OECD countries). The research considered a secondary analysis of longitudinal data on the careers of cohorts enrolled in ten years relating to the pre-reform 509/1999 period (AA.AA. 1991-1992/2000-2001) and six years related to the post-reform (AA.AA. 2001-2002/2006-2007), proposing a new methodological instrument (multi-dimensional representations). The paper analyzes the achievement of degree, and, through a longitudinal perspective, it allows a different comparative "reading" of university system before and after the introduction of the University Reform
- Published
- 2013
6. Il contratto collettivo nell'art. 8d.l. n. 138 del 2011: problemi e prospettive
- Author
-
Nogler, L, Mancini, V, Balandi, GG, Benvenuto, G, Malatesta, M, Mazzotta, O, Zoli, C, Ales, E, Corazza, L, Lassandari, A, Ojeda Aviles, A, Pessi, R, Salomone, R, Bologna, S, Borgogelli, F, Borzaga, M, Gaeta, L, Gragnoli, E, Lucchetti, G, Marinelli, F, Bolego, G, Cinelli, M, Giubboni S, Nunin, R, Menghini, L, Ratti, L, Santoni, F, Barbera, M, Del Punta, R, Lo Faro, A, Perulli, A, Razzolini, O, Caruso, B, Militello, G, Martelloni, F, Pederzoli, C, Rodriguez-Pinero Rojo, M, Sciarra, S, Suwa, Y, Tortini, S, Vitaletti, M, Ciucciovino, S, Ferraro, G, Focherini, G, Tiraboschi, M, Vallebona, A, Vergari, S, Ghera, E, Lambertucci, P, Leardini, F, Liso, F, Napoli, M, Pscucci, P, Pilati, A, Scarpelli, F, Tursi, A, Duran Lopez, F, Romei, R, Santoro Passarelli, G, Carinci, MT, Ichino, P, Marazza, M, Maresca, A, Speziale, V, de Angelis, L, Pagni, I, SCARPELLI, FRANCO, Nogler, L, Mancini, V, Balandi, GG, Benvenuto, G, Malatesta, M, Mazzotta, O, Zoli, C, Ales, E, Corazza, L, Lassandari, A, Ojeda Aviles, A, Pessi, R, Salomone, R, Bologna, S, Borgogelli, F, Borzaga, M, Gaeta, L, Gragnoli, E, Lucchetti, G, Marinelli, F, Bolego, G, Cinelli, M, Giubboni S, Nunin, R, Menghini, L, Ratti, L, Santoni, F, Barbera, M, Del Punta, R, Lo Faro, A, Perulli, A, Razzolini, O, Caruso, B, Militello, G, Martelloni, F, Pederzoli, C, Rodriguez-Pinero Rojo, M, Sciarra, S, Suwa, Y, Tortini, S, Vitaletti, M, Ciucciovino, S, Ferraro, G, Focherini, G, Tiraboschi, M, Vallebona, A, Vergari, S, Ghera, E, Lambertucci, P, Leardini, F, Liso, F, Napoli, M, Pscucci, P, Pilati, A, Scarpelli, F, Tursi, A, Duran Lopez, F, Romei, R, Santoro Passarelli, G, Carinci, MT, Ichino, P, Marazza, M, Maresca, A, Speziale, V, de Angelis, L, Pagni, I, and SCARPELLI, FRANCO
- Abstract
l'Autore affronta i problemi di interpretazione e inquadramento teorico delle discusse disposizioni dell'art. 8 del decreto legge 138 del 2011, in materia di c.d. contrattazione di prossimità, cercando di sviluppare l'analisi delle stesse in connessione con il più ampio dibattito sui problemi teorici della contrattazione collettiva e con il ruolo affidato al giudice nel governo del rapporto tra le fonti di regolamentazione dei rapporti di lavoro
- Published
- 2012
7. Introduzione. La grande riforma: l’università italiana e il decreto 509/1999
- Author
-
Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, DECATALDO, ALESSANDRA, Fasanella, A., Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, DECATALDO, ALESSANDRA, and Fasanella, A.
- Abstract
Il contributo delinea il percorso normativo, storico e socio-culturale che ha portato all'introduzione del DM 509/99. Particolare attenzione viene dedicata alle aspettative maturate in seno alla progettazione e all'implementazione della riforma della didattica in merito all'aumento della produttività del sistema università.
- Published
- 2012
8. Analisi della posizione di drop out
- Author
-
Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, Coluccia, C, DECATALDO, ALESSANDRA, Coluccia, C., Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, Coluccia, C, DECATALDO, ALESSANDRA, and Coluccia, C.
- Abstract
Il problema del dropping out viene affrontato sia dal punto di vista sostantivo – riportando le principali risultanze presenti nei rapporti delle principali agenzie di valutazione italiane ed europee - sia metodologico, prendendo in considerazione le differenze tra analisi per contemporanei e per coorti e le relative implicazioni sulla rilevazione dei dati e sulla conseguente attività di monitoraggio e valutazione del sistema universitario. In questo capitolo, inoltre, viene preso in considerazione il fenomeno dell’abbandono, nei quattro tempi selezionati, dal punto di vista dell’Ateneo Sapienza e segnalando contemporaneamente gli scostamenti più significativi delle facoltà rispetto alla media. Il fenomeno dell’abbandono viene inoltre descritto – in funzione dei dati che risultano maggiormente significativi – sia considerando il dato in forma aggregata (posizione amministrativa: abbandono) sia in forma analitica (evidenziando i tipi che concorrono maggiormente alla formazione del tipo aggregato). Nel lavoro si procede a mettere in evidenza le variabili di ingresso e di percorso che appaiono maggiormente predittive della posizione amministrativa di disperso. Alla luce di quanto emerso dall’analisi dei dati, vengono sintetizzate le principali criticità emerse ed eventuali pratiche virtuose, proponendo strategie di contenimento del fenomeno.
- Published
- 2012
9. Le carriere in sintesi: le rappresentazioni multidimensionali
- Author
-
Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, Russo, M, DECATALDO, ALESSANDRA, Russo, MC, Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, Russo, M, DECATALDO, ALESSANDRA, and Russo, MC
- Abstract
Il capitolo dà conto delle riflessioni in ambito metodologico che hanno portato a scegliere le Rappresentazioni Multidimensionali quale strumento di analisi longitudinale delle coorti di immatricolati al sistema Sapienza. Si presentano le stesse Rappresentazioni Multidimensionali alla luce dei sette indicatori che sono alla base della loro costruzione (posizione amministrativa, regolarità, stabilità, persistenza, continuità e transizione) e si argomentera la scelta di quattro tempi (passaggio tra il primo e secondo anno di iscrizione, al termine della durata legale, al primo anno fuoricorso e al doppio della durata legale), quali momenti in cui osservare le carriere. Nel capitolo inoltre vengono evidenziati i principali andamenti longitudinali riscontrati nell’analisi dei tipi delle Rappresentazioni Multidimensionali a livello analitico con il fine di stimare l’impatto della riforma del “3+2” sull’università “Sapienza”. In aggiunta viene sottoposta a controllo l’ipotesi relativa all’ “effetto annuncio”, secondo la quale le performance delle coorti di Vecchio ordinamento evidenzino un miglioramento a seguito dell’introduzione del DM 509/99. Nel capitolo viene, poi, effettuata, un’analisi sincronica e diacronica, evidenziando sia i principali cambiamenti che una facoltà ha subito nel tempo, sia le più significative differenze tra facoltà ad un determinato tempo t.
- Published
- 2012
10. Facoltà a confronto: l’evoluzione longitudinale della performance nel sistema Sapienza
- Author
-
Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, Nerli Ballati, E, DECATALDO, ALESSANDRA, Nerli Ballati, E., Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, Nerli Ballati, E, DECATALDO, ALESSANDRA, and Nerli Ballati, E.
- Abstract
Il capitolo si pone a conclusione del volume sulle carriere degli immatricolati della Sapienza nel ventennio a cavallo del DM 509/99. Il contributo si pone come occasione per tirare le somme dell'impatto della riforma didattica sull'Ateneo Sapienza. Per compiere queste operazioni, nel capitolo si valutano le performance delle singole facoltà in ottica comparativa, avvalendosi anche di modelli di analisi logistica multinomiale.
- Published
- 2012
11. La ricerca sull’Ateneo Sapienza di Roma
- Author
-
Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, DECATALDO, ALESSANDRA, Decataldo, A, Benvenuto, G, Fasanella, A, and DECATALDO, ALESSANDRA
- Abstract
Nel contributo si illustrano le principali strategie e strumenti di valutazione degli esiti delle carriere universitarie da parte delle maggiori agenzie di valutazione italiane e internazionale. Si cerca di mettere in luce i punti di forza e i limiti di tali prospettive metodologiche in un’ottica di comparazione con un nuovo strumento, le Rappresentazioni Multidimensionali, sottolineando l’elemento innovativo di quest’ultimo sistema di classificazione. Nel capitolo, inoltre, si procede alla descrizione del complessivo disegno della ricerca sulle carriere degli studenti immatricolati alla Sapienza dall'a.a. 1991/92 all'a.a. 2006/07.
- Published
- 2012
12. C’era una volta l’Università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la “grande riforma”
- Author
-
DECATALDO, ALESSANDRA, Benvenuto, G, Fasanella, A., Decataldo, A, Fasanella, A, DECATALDO, ALESSANDRA, Benvenuto, G, Fasanella, A., Decataldo, A, and Fasanella, A
- Abstract
Il volume, affronta da un punto di vista metodologico e sostantivo, il problema della valutazione delle carriere degli studenti a seguito di processi riformistici. La "grande riforma", a cui si fa esplicitamente riferimento, è la riforma della didattica, introdotta dal DM 509/1999 e mirante a migliorare le performance degli studenti. Tale valutazione viene effettuata attraverso il caso Sapienza Università di Roma. Vengono, infatti, monitorate le carriere di circa 410.000 immatricolati a questo Ateneo a partire dall'a.a. 1991/92 fino all'a.a. 2006/07. Il volume offre un nuovo strumento metodologico per affrontare uno studio longitudinale di dati amministrativi, in grado di evitare i più comuni errori in cui si imbattano le agenzie di valutazione nazionali.
- Published
- 2012
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.